Che io sappia se non hai toccato l'altra macchian l'assicurazione dichiara che ti sei messo paura e che sei caduto da solo.
In bocca al lupo.
Printable View
Che io sappia se non hai toccato l'altra macchian l'assicurazione dichiara che ti sei messo paura e che sei caduto da solo.
In bocca al lupo.
La presenza dell'autista del filobus potrebbe aiutare comunque molto :nod:
Allora, innanzitutto sfatiamo sto mito di napoli, perchè queste cose succedono ovunque, i periti si comprano tanto qua come nel resto d'italia.
le assicurazioni a napoli sono care principalmente sui motocicli xkè avendone in circolazione un numero spropositato, capirai che la % di sinistri è piu elevata rispetto a treviso tipo dove ne circolano 4 ogni 1000 abitanti. Secondo poi, il premio non lievita facendo quello che ho spiegato io a mez, ma facendo un sinistro fasullo che è ben altra cosa.
Conosco gente che appena presa la moto, spende 500€ di ricambi distrutti,li monta, con 1000€ si compra una lettera, altri 1000€ un perito e si intasca 6000€ di danni, dimezzando così il costo iniziale della moto. Addirittura c'è gente che di questa cosa ne ha fatto un lavoro: spendi 500€ portando la tua moto a sto tizio e lui te la smonta e rimonta con pezzi accartocciati, ti trova il perito e te la rimonta pure come stava :sneer:
Alla fine quello che ho detto io non riguarda minimamente queste cose. la compagnia assicurativa deve rimborsarti di una cifra che ti consente di rimettere la moto nelle condizioni in cui era prima del sinistro. Se poi tu ci vuoi mettere pezzi diversi allora sono cazzi tuoi. il danno quant'è?? 4k? allora l'assicurazione ti DEVE rimborsare quella cifra come da preventivo, se poi io ci voglio mettere pezzi che già ho da parte non sono cazzi che gli competono.
ma fammi capire , il Suv stava in una corsia di Tram/filobus ? gia questo e da multa.
In secondo caso ( e in questo caso) , l'assicurazione visto che non c'e stato contatto fra te e lui ripaga SOLO se ci sono testimoni ( piu ne hai meglio è ) , l'altro viene citato tipo per concorso di colpa , cmq se sono arrivati i vigili non dovresti avere molti prob.
Vero che queste cose succedono ovunque, ma normalmente si falsificano i cid, che i periti si comprano è la prima volta che lo sento, ed abito a Roma, non esattamente un città con pochi motocicli e pochi sinistri.
Non è esatto, il prezzo lievita anche perchè la gente sui sinistri ci marcia sopra e cerca sempre di farsi dare più di quello che veramente ha bisogno per mettersi in tasca il rimanente, ma questo ovunque. Le assicurazioni non sono sceme, più costi hanno e più alzano i premi.
Eh beh, da applausi direi.
Io personalmente, a Roma, mai visto arrivare a questo punto.
non è vero
l'assicurazione ti paga il 100% con fattura altrimenti ti paga l'80% a preventivo,ovvero non ti paga l'iva.
io ho fatto cosi 2 volte e mi sono intascato i soldi visto che il danno era minimo ma per sistemarlo si doveva sostituire completamente il pezzo, visto che si vedeva poco e non mi dava fastidio mi son intascato i soldi :nod:
Il prezzo delle assicurazioni lievita xchè le truffe verso di queste, di qualsiasi tipo, sono innumerevoli e all'ordine del giorno...a palermo,napoli,roma,firenze,bologna,torino,milano.
Io anche abito a Roma e se giri 2 carrozieri quel gioco lo fanno tutti, specialmente sulle moto dove a fonte di un lavoro relativamente veloce(smonta e rimonta carena) ci si tirano fuori un sacco di bei soldi.
tral'altro è arrivato il verbale anche a me di 32€ perchè non sapevano a quale velocità stavo andando, dato che ho fatto 40 metri di scivolata+frenata loro dicono che ero sui 60km/h
ma si puo ? nn hanno prove, tral'altro se andavo sopra i 50 prendevo una botta superiore e non facevo in tempo a spostarmi
cmq l'assicurazione ha mandato la lettera alla contropèarte e il mio testimone è andato alla mia assicurazione a fare la dichiarazione... poi vabe ci sonole 50 persone sopra al filobus che hanno visto chiaramente
Aia...con la multa la cosa si complica :afraid:
non possono assolutamente dare una multa in base a quello che pensavano fosse successo, o lo hanno visto e misurato o un cazzo lol
L'ultima volta che sono usciti i vigili, tralaltro chiamati da me mi hanno multato senza motivo inventandosi mille boiate e mi han detto che se escono la multa le devono dare. Se non mi stava bene di fare ricorso.
Onestamente se possano farlo o meno non lo so, però le rilevazioni servono proprio a ricreare la dinamica dell'incidente.
La multa su una rilevazione a terra possono farla, che poi incassino quei soldi è un altro discorso , ho visto elevare contravvenzioni di ogni tipo e genere, a me ad esempio hanno fatto una multa in un parcheggio dove stando al cartello era vietata la sosta dalle ore 08 alle ore 12.00 io ho parcheggiato alle 23.00 (circa 11 ore dopo) peccato che il geppo che ha elevato la contravvenzione non fosse in grado di distinguere l'orologio (23=11 secondo lui) , ho dovuto presentare un ricorso (accettato) davanti al giudice di pace... siamo al ridicolo.
Probabilissimo che ti elevino la contravvenzione quindi ma non avendo un report ufficiale (leggasi foto o telelaser) vedo dura che ti tocchi realmente pagare quella contravvenzione.
possono farti la multa se dalle rilevazioni, secondo i loro parametri, andavi oltre il limite di velocità....cmq vedendo i danni a me nn sembra andassi a 50 km/h poi boh!
I periti si comprano eccome e, ti ripeto, in tutta italia. la prassi più o meno è questa:
-io mi compro una moto, la pago 10k.
-contatto un perito e gli dico che voglio fare una lettera e recuperare 4k puliti.
-io o il perito troviamo uno che ci faccia la lettera.
-prendo dei ricambi distrutti e li monto sulla moto.
-il perito fa le foto e sbriga la pratica, chiedendo 7k euro di danni (moto praticamente sfasciata, considera che un danno al telaio partono minimo 1500€)
-l'assicurazione mi offrirà 6k per chiudere subito, e li prendo. 1000 al tizio della lettera, 1000 al perito, 4000 a me
-fine della storia
ma che discorso è...i preventivi mica li faccio io. Se la suzuki mi chiede 4k euro per riparare la moto, per quale strambo motivo dovrei chiedere anche una lira di meno?
Un sinistro realmente avvenuto non può essere gonfiato a dismisura per una serie infinita di motivi. non è che se io spacco una leva posso poi far figurare di avere un danno alle forcelle eh, quindi su per giù il danno rimborsato è sempre quello realmente subito. ma parliamo sempre di sinistri REALI.
le assicurazioni poi, semplicemente aumentano i premi solo per scoraggiare la gente a fare i sinistri falsi. Se comincio a considerare il costo dell'assicurazione, del perito, della lettera fasulla e dei ricambi se ne partono 4-5mila euro e a quel punto non mi conviene fare tutto sto casotto per intascarmi quattro spicci, anche perchè è vero che faccio il sinistro fasullo, ma è anche vero che non posso dire di aver fatto un danno di 8k euro senza farmi un graffio poi.
Ben svegliato direi. il mio primo gixxer sono andato a prenderlo proprio a Roma e neanche a dirlo il proprietario se l'era venduta dopo essersi intascato i soldi di un sinistro fasullo.
sarà stato napoletano :sneer:
scherzo, cmq concordarsi col perito è una cosa, inventare un incidente per intascarsi dei soldi è un altra, e sinceramente qui a milano non l'ho MAI sentita.
I preventivi vengono fatti da concessionari e carrozzieri che possono scrivere quello che loro preferiscono sul foglio di carta. Basta dirglielo (e questo sì, l'ho visto fare tante volte qui a Roma) e loro ti dicono subito con quanti soldi la ripari, e quanti soldi invece possono riuscire a dichiarare sul preventivo (senza strafare), permettendoti di intascare quelli in supplus.
Le assicurazioni sono così alte per un semplice fattore di equilibrio, i Napoletani pagano 3 volte tanto quelli di Firenze perchè all'assicurazione i partenopei "costano" tre volte di più dei fiorentini.
Le assicurazioni sono "relativamente" interessate a ridurre i falsi sinistri, tanto a qualcuno la classe di merito salirà (premio annuale + alto) ed a loro per non rimetterci basta alzare il premio a tutti gli assicurati.
L'unico modo per scoraggiare veramente le truffe ai danni delle assicurazioni sono i controlli delle forze dell'ordine (AHAHAHAHAH), ma come mai le assicurazioni non incentivano questi controlli ? Per il motivo sopra descritto.
E che scrivono sul preventivo? che una leva freno e una pedana ti costano 1000€? Se il danno è reale il massimo che puoi ottenere è facendo fare un preventivo dalla casa madre, ma per il resto i listini sono quelli e sono sotto gli occhi di tutti. Secondo te un perito ti accetta un preventivo stragonfiato senza battere ciglio? ti incula senza vasellina altrochè.
Sono d'accordo sul discorso del rapporto costo/premio ed è anche piuttosto banale da dire. il punto è che noi costiamo di più rispetto al resto d'italia al 90% per i sinistri fasulli e per la gente che vive di queste cose.
Un sinistro fasullo costa all'assicurazione 5k euro in media contro un aumento di premio di 200€ annuo a stare larghi, e mi vieni a dire che pagare 5k euro a fronte di 1000/1500 incassati è un dato che non incentiva le assicurazioni a ridurre i falsi sinistri? lal
le forze dell'ordine non possono fare un emerito cazzo in merito, come fanno a dimostrare che il sinistro non è mai avvenuto? la soluzione c'è ed andrebbe adoperata obbligatoriamente almeno per i motocicli: la franchigia. ti dimezzo il premio annuo, ma se fai incidenti paghi 1000€ di tasca.
Speravo tu sapessi che i prezzi di listino NON sono gli stessi prezzi che poi effettivamente si ritrovano in officina. Tramite fornitori e magazzini, specialmente su particolari tipi di pezzi (importati o non), i costi effettivi per un carrozziere variano molto (se poi evade l'iva proprio non se ne parla). In tale caso a lui basta segnare i prezzi di listino, e se il danno è ingente c'è un buon margine di guadagno (20% di 5k sono 1000€ )
Ma poi, non parliamo della mano d'opera, gli basta segnare 12 ore per un lavoro che all'effettivo ne impiega 6 e gg.
Dai su :rotfl:
L'alto numero di sinistri (alzato da quelli fasulli) è la motivazione principale del perchè una intera provincia paga un premio salatissimo.
All'assicurazione di pagare 5k euro a buffo ogni tanto sbatte una sega se questo gli consente di chiedere 2/300€ di premio in più (rispetto a clienti di altre province) per OGNI SINGOLO ASSICURATO.
Ripeto, le assicurazioni sono tantissime, e non sono sceme, se la cosa fosse davvero così grave per il loro sistema di entrate/uscite farebbero sicuramente qualcosa di incisivo, purtroppo invece è motlo più facile e veloce scaricare l'onere sui 95 clienti onesti a fronte dei 5 disonesti.
Cazzo non è difficile, basterebbe fare dei controlli sulle attività dei periti e sui vari cid. Danno da 5000€ con la moto scrociata ?
- Un botto così grosso e non hai chiamato nemmeno un vigile per un merdoso rilevamento ?
- Ti sei alzato e tutto allegro dopo aver compilato il cid ti sei caricato la moto a brandelli ? Niente bolla del carroattrezzi ?
- Nemmeno un graffio o un indumento sbucciato ? Una visita o un controllo medico ?
- Nessun testimone ?
- Nemmeno un danno/segno su a guardrail o proprietà private/pubbliche ?
Roba da scontro nello spazio....
Purtroppo tutte queste indagini andrebbero fatte da un pubblico ufficiale al quale l'agenzia assicurativa richiede di controllare in fase di perizia+preventivo.
Pure a me starebbe bene la soluzione da te proposta, ma evidentemente alle assicurazioni frutta di più l'attuale sistema e se lo vogliono tenere.
Scusa Mez ero in viaggio e ho letto solo ora!
Tra parentesi, martedi scorso ero in Italia per le vacanze di pasqua e ho portato la moto dal meccanico... credo che con meno di 1.500€ riesco a metterla di nuovo in pista. Contando che è rimbalzata e rotolata a 150 all'ora è andata bene.
Ascolta, vedi di capire se ti rimborsano al 100%, i danni non mi sembrano per nulla irreparabili. Nel tuo caso hai una moto che è quasi da rottamare, dico quasi perchè nel caso ti rimborsino la riparazione si parla di quasi 7.000€ di pezzi originali Suzuki, comprese le carene nuove perchè la moto te la devono rimettere a nuovo. Se invece ti dovesse andare male con l'assicurazione con 2.000-3.000€ trovi i pezzi usati/revisionati. Spesa minima per rimettere la moto in strada.
Fammi capire come minchia hai stortato le forcelle se non sei andato addosso al SUV, e come hai fatto a rompere il cerchio :scratch:
Sono preoccupato invece per il canotto dello sterzo, viste le forcelle...
P.s: Nella foto da davanti vedo un qualcosa di argentato tutto storto in basso. Per caso è il radiatore dell'olio oppure è solo la copertura termica per proteggere le carene dal calore dei collettori? Non capisco.
Non è proprio cosi..ogni tipo di riparazione/sostituzione di ogni modello e marca di auto e moto è "schedato", non da ieri, almeno da 10 anni e forse piu'. Se il tempo per sostituire un pezzo è stimato in 45 minuti, prova a dire che ci hai messo 1 ora e un quarto e vedrai come ti pagano la mezz'ora in eccedenza...ovviamente questo va a compensare il ricarico sui ricambi e molte altre cose non propriamente legali.
Beh controller immagino che sai che se porti la moto alla honda i suoi meccanici lavorano a 100/120€ x ora....mentre se la porti ad un meccanico qualsiasi nn te la fa pagare + di 60/70.
E' definita anche la tariffa oraria, generalmente è abbastanza alta e se non mi sbaglio si rifà proprio alla tariffa di un'assistenza ufficiale.
In ogni caso mi sembra strano che la tariffa ufficiale honda sia cosi alta, leggendo in internet ho visto che dovrebbe stare sui 40-50€ + IVA non di piu'.
uppo sto thread per chiedere un paio d'informazioni:
- il cazzo di perito dell'altra assicurazione non è ancora uscito, è normale? Ho chiamato la mia assicurazione e mi hanno detto "entro fine mese se non esce sollecitiamo"...
Adesso, non per fare il pignolo, ma non sono qui a grattarmi. Io devo vendere sta moto quel che rimane, ma fin che non finisco sto fatto non posso, come posso fare per farli "sbrigare"?
un mese e 10 giorni? stica, le odio, quindi mi strapperei le unghie per startelo consigliando, se hai ragione 100% vai da una di quelle agenzie di infortunistica specializzate sui rimborsi in sinistri auto... non faranno altro che andare nell'ufficio sinistri della controparte e quelli per paura che trovino anche solo una virgola non fatta come si doveva ( e 1 mese e mezzo per una perizia è una virgola bella grossa) gli fan l'assegno isi, mandano perito che stia largo, o quel che c'è da fare
domani chiamo e sento, dato che quel cazzone laora solo di lunedì e mercoledi.
Tral'altro oggi l'INAI mi ha liquidato dicendo: "il suo non è riconosciuto come infortunio, lei andava al lavoro con il suo mezzo, ergo si attacca al cazzo. Doveva prendere i mezzi"
Cosi da infortunio>malattia (inai>inps)
inps: le faremo sapere nei nei prossimi mesi, saluti!
dio **** morissero tutti
<-- perito assicurazione arrivato dopo oltre un anno, ovviamente ha periziato sulle foto
giusto per farvi sapere... il preventivo è di 8.600€
Mi sembra oltre ogni modo ridicolo, costa più della moto nuova.
la moto nuova costa 10.000€ eh (o qualcosa di più)... i pezzi ovviamente sono tutti nuovi, e guardando bene ci sta..
io avevo calcolato 1.500€ carena
900€ forcelle
500€ dischi
(solo questo)
poi vabhe... bucato un collettore, radiatore, carter, pompa freni ecc... saltato fuori un prezzo giusto (poi ci ho piazzato un paio di botte al serbatoio cosi l'altra assicurazione mi ha pagato pure quelle, olè)
Da listino l'ultimo uscito, quindi non il tuo K6, sta a 10.200, che considerando la crisi ti porti a casa a molto meno, intorno ai 9/9,5. Di conseguenza il K6 (pure fosse un k7, non si capisce) si troverebbe nuovo anche a meno.
8600€ sono troppi, ce lo ricompri praticamente. Che poi essendoci passato sopra un filobus è plausibile che abbia un danno così elevato, ma con una spesa del genere solitamente la moto viene rottamata invece che riparata.