ed allora ti chiedo scusa credevo ti riferissi alla volta che ci eravamo scornati, pardon.
No nessuna paranoia mi sono fatto controllare (semi cit. sheldon) :rotfl:
Printable View
Non sono molto convinto di quel che dici. Secondo me invece i videogiochi con la V maiuscola, quelli, sono sempre creati per gli appassionati. Ed è di questi che si parla credo, non tanto di vg per il popolino quali possono essere lo zilione di minchiate per consoles handheld etc.
Anzi ti dirò, secondo me oggi più che mai l'industria dei videogiochi (quella seria) è focalizzata sugli appassionati. Storicamente i VG sono nati come passatempo, ad oggi però sono una vera e propria cultura, basta vedere ad esempio Starcraft.
nemmeno per nulla giochi come mass effect di gameplay nullo tempo fa non se lo sarebbe cagato nessuno ora visto il piattume molti compresi moltissimi di questa board indicavano chissa quale capolavoro per la storia consolari o pcisti
sulla difficolta dei giochi forse eri troppo piccolo ma un qualunque gioco per Nes (zelda: a link to a past, il primo castelavania etc ) quelli erano giochi difficili.
sul multyplayer poi e discorso che non regge in multy un gioco e difficile in realzione a contro chi giochi qua si parlava di single
Inoltre le franchigie storiche quelle che ora definisci "cultura" e di cui si aspettano per anni per il successivo titolo devono il loro stato attuale a quanto fossero capolavori 10 e passa anni fa i loro primi capitoli delle saghe (fallout, diablo, starcraft, warcraft, castelvania, mario, zelda, metroid, ninjagaiden etc etc etc) non certo ad altro.
Probabimente sono OT (:sneer:) ma ai tempi di Zak i livelli di difficoltà non esistevano...
a link to the past difficile? sarà che i giochi erano roba "nuova" e quindi mai vista, ma io ci ho giocato non molto tempo fa e si, qualche aiuto da walkthru l'ho usato, ma difficile è una parola grossa...
e' passato tempo ci sono stati millemla zelda ed ho sbagliato il nome (oltretutto indico nes ed a link to a past era del supernes) era il secondo cioe' Zelda II: The Adventure of Link quello dell' 1987 considerato uno dei giochi piu' difficili della storia dei videogiochi, ne sono esistiti anche altri più difficili ma the adventure of link era una grande sfida, le madonne da bambino per uccidere l'ombra di Link o semplicemente anche solo per risolvere gli enigmi in tempi in cui non trovavi le guide in giro nel web 2 gg dopo del rilascio ma potevi solo succhiare pesantemente o aguzzare l'ingegno.
@Suppa un gioco lo reputo difficile quando hai poco margine di errore e l'abilita e' proprio sbagliare il meno possibile, un gioco che "perdona" tanto gli errori che fai lo reputo un gioco facile, la maggior parte dei giochi che escono per ora tendono a perdonare moltissimo il giocatore poco attento e gli esempi sono interminabili: millemila checkpoint molto vicini ti evitano di rifarti precedenti parti del gioco se sbagli, scudi che si ricaricano a tempo di permettono di cappellare e beccarti proiettili e salcazzi e poi rifullarli basta stare coperti, miliardi di munizioni ed armi ad esempio ti permettono di sparare a cazzo (dove sono finiti i giochi come il primo RE che se sparavi come un coglione poi dovevi ravanare di coltello gli zombie o semplicemente scappare?) , millemila modi di riempire la eventuale barra di energia, tutto questo permette anche il piu distratto/scarso di progredire nel gioco e si arriva al punto che non c'e' differenza alcuna tra l'impegnarsi a giocare o meno.
Un gioco secondo mio gusto ti deve impegnare per andare avanti ma e' proprio questo che viene a mancare negli ultimi anni in single perché il mercato videoludico e' ormai diventato per la maggior parte degli utenti non impegnarsi ludicamente in un gioco ma come diceva marchese impegnare il tempo per "guardarlo"... se devo solo "vedere" una storia vedo una serie tv o di animazione o un film o un romanzo e nel frattempo schiaccio tasti a caso del telecomando cosi penso che sia "interattivo"... inoltre la realta o l'immaginazione (nel caso di un bel libro) hanno sicuramente una grafica migliore ;)
Non credo certamente che ogni gioco debba essere tanto difficile da risultare frustrante (per quanto credo che a tutti noi piu vecchi sia capitato di lanciare il joypad per aria e riprenderlo dopo tempo impegnarsi di piu e superare una parte piu' difficile e poi esserne pure soddisfatti) ma che almeno non si assista a quello che accade negli ultimi anni cioe che la modalita più difficile non e' nemmeno una buona sfida per chi vuole "giocare" e non guardare, ma questo e' il mercato attuale.
@Controller un avventura grafica come Zak Mckracken con livelli di difficolta' la vedo un po difficile per quanto gia dal secondo monkey island potevi scegliere un livello di difficolta' degli enigmi.
Sarebbe bastato dare un tot numero di aiuti, quando eri bloccato, a seconda del livello di difficoltà.
La figata era che (internet di fatto non esisteva) si facevano le "riunioni di classe" e ci si aiutava a vicenda, a volte anche facendolo pesare -.-
Cmq io ho giocato anche avventure di puro testo, in inglese, li si che impazzivi.
O___O non lo sapevo assolutamente, eppure è vero:
http://www.businessweek.com/news/201...es-spread.html
Sono rimasto basito...
(con tutto che conosco i volumi di guadagno di queste aziende, dato che le sto "tenendo d'occhio" da un annetto e passa)
si, immagino! Scherzavo io :) Comunque a me non sorprende tanto il fatto che i giochi stile farmville spopolino così tanto --> sono adatti per la stragrande maggioranza dei nuovi utilizzatori di internet. In sostanza hanno molto più mercato dei videogiochi "hardcore" diciamo. Stessa cosa che ho detto più indietro: il nuovo mercato sono i casual gamers, ormai da parecchi anni. Nintendo docet. Ovviamente l'andazzo può piacere o meno, ma è il mercato a decidere :nod:
Me2 dipende molto dalla classe + che altro, una cosa è giocarlo con l'infiltratore un'altra con il vanguard.
A me con il vanguard (primo playthrough a folle) aveva molto impegnato, soprattutto in certi punti (piattaforme rotanti anyone?) ed è tutt'altro che facile, cioè se diciamo che ME2 a folle è facile allora il 99.9% dei giochi al livello max sono da cerebrolesi di 6 anni che lo dovrebbero finire in paglia con una mano dietro la schiena.
Ma così non è
Invece secondo me e' cosi. Che ti devo dire, l'ho trovato facile anche a livello massimo, e non avevo l'infiltrator.
Non so tu, ma se in un gioco discretamente lungo non schiatto mai se non 2 o 3 volte, ed e' il livello massimo possibile, beh non lo definisco difficile.
Magari e' effettivamente piu difficile su console, questo non posso saperlo.
me2 aveva delle dinamiche di gameplay piu evolute rispetto al primo che era come gameplay una merda ma anche quello era un gioco decisamente facile anche al massimo livello di difficolta' poi ci sta che con il pad mirare sia piu' difficile e meno intuitivo, ma rientreremmo nel discorso tormentone dei diversamente controllati :rotfl:
speriamo rifacciano ghost and goblin. lo compriamo in 5 penso
Vecchio trombone ignorante invece di reiterare quotidianamente i soliti due/tre McLove-tormentoni, tra i quali c'è il mai troppo abusato "ah i giochi di una volta si che erano difficili e quindi belli", scaricati il cazzo di giochetto che pubblicizzava Palmer qualche giorno fa e poi dimmi se non è un ghost & goblins attualizzato ai giorni nostri in quanto a difficoltà.
Giochetto che personalmente ho sfanculato dopo mezz'ora perchè a 33 anni non posso più farmi il sangue amaro per un cazzo di plattform.
Vale anche per quell'altra sola di Pacheron e per tutti quelli sempre pronti a farsi bandiera dei luoghi comuni da old palyer.
Lo han già fatto, vai :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...FrontCover.jpg
edit: toh ci aggiungo... vi fate troppe paranoie, è ovvio che ormai la maggior parte dei giochi sono rivolti alla massa con tutto quello che ne comporta... ma non è che il resto dei giochi "impegnativi" è sparito, perchè sarebbe una gran minchiata
... Certo, se poi vi(generico) andate a giocare principalmente la roba AAA ultrapubblicizzata for dummies, CONSAPEVOLI che non vi soddisferà e poi vi venite a lamentare... cosa vi si deve dire
ma vedi e' il discorso del sangue amaro il differenziale c'e' chi si fa sangue amaro a sbagliare un salto c'e' chi invece se lo fa amaro a poter anche giocare con lo scroto tanto salti non salti, hai pagato il gioco ti meriti di finirlohhhh.
tu sei invecchiato c'e' chi invece non lo fa ;)
ho trovato piu soddisfazione ieri notte in deathspank (giochillo da 10 euro su steam e zero tituli) a farmi il villaggio preso dai giganti anzitempo, al posto che livellare, e tornare dopo, che se non bloccavo al momento giusto mi uanshiottavano (ergo vedere i movimenti del mobbo menare e prima che arrivasse il colpo bloccare penalita morte istantanea) al posto dei millemila blasonaterrimi fallout 3 ti kiti/uanshottitu chi vuoi o i vari ME: ma la storiahhhh e la graficahh. In deathspank segati i mobbi (plurale di mob) preso il trunk salvato il fratello di delicious apple ero soddifatto di avere "giocato" a qualcosa e non avere "guardato" qualcosa.
Che vuoi zurlaccio non sono un Voyeur, tutto somato passa la stessa differenza tra scopare e guardare video su youporn se ci pensi ;)
Secondo me qua c'è troppa ossessione per il difficile a tutti i costi. Probably sono io il retard o casual come vi pare, ma dovete spiegarmi cosa c'è di -oggettivamente divertente- in un gioco come ghost 'n goblins.
Dover rifare lo stesso stage N volte perché il gioco punisce ogni singolo errore io non lo ritengo divertente... più un comportamento ossessivo compulsivo, se vogliamo. Un pò come i koreani che giocano super mario bendati o salcazzo.
Che poi un gioco possa essere intellettualmente difficile allora è un altro conto
Guardate i giochi che richiedono skill ci sono, ma ormai solo in multiplayer e sono esclusi mmo di qualsiasi genere. C'è da scegliere tra RTS e FPS, quello è rimasto, certo se poi un sc2 me lo giocate solo in single allora non lamentatevi, pare che la strategia di rendere i giochi più facili funzioni alla grande anche con molti della vecchia guardia.
Più che altro non mi spiego perchè se siete amanti del fullgameplay e difficoltà, blabla resto useless non vi giocate allora i vari SF4, SSF4, Ninja Gaiden, Bayonetta, giochi di guida tipo Forza motorsport 3 con tutti gli aiuti disattivati, ecc. ecc. cioè che senso ha tirare in ballo rpg puri o action rpg quando si parla esclusivamente di gameplay, boh non capisco. Perchè non vi piacciono i picchiaduro? Gli sportivi? gli H&S? Il multy o in clan o niente? Eh quanti cazzi volete allora eh.
@Razj
Onestamente ad oggi non saprei spiegartelo a parole... perchè è una cosa che va sperimentata sulla pelle penso.
Per noi ai tempi c'era solo quello.. ed era grosso modo la media dei videogame.. sopratutto nei coin-op.
Diventare bravi... guardando spesso anche gli altri giocare per replicare.. e poter dire :"Peeeeh mi serve un gettone e basta" agli amici increduli era priceless :D
Finire cadash con un 1 coin era priceless visto che la partita durava anche 1hr... minkia 1hr per un coin op :D
Finire con un gettone anche solo Final Fight o Cap Commando era bello e divertente :D
Arrivare al boss finale di 1943 senza continuare era... (ai tempi non si usava ancora) ZOMG WTF!??!!
Bubble Bobble o SnowBros in 2 senza continuare.. era da applausi in sala con le persone dietro che ordinavano da bere per godersi la partita.
E lo facevo pure io su altri giochi in cui ero totalmente impedito :D
Ricordo ancora quando mi chiesero di smettere di giocare a MissWorld98 perchè era infinito e avevo resettato il percorso 2 volte con 38vite... peccati di gioventu' :D
Ma non saprei come spiegartelo obiettivamente.. era consuetudine.. abitudine.. siam venuti su cosi'.
Diventare bravi significava spendere meno in sala :D :D... ma spesso era anche l'unica soluzione.. visto che ai tempi ricordando i costi dei giochi, una cartuccia l'avevi in mano per mesi... e solo quello :D Alla fine che facevi? giocavi giocavi giocavi.. e per forza di cose lo imparavi ...
Ma questo nessuno lo nega, ma perchè la gente si lamenta e non impugna in mano uno stick per spaccare i culi aoe ai vari SF4 e soci, a farsi i pure platinum ad ogni stage di Bayonetta, a farsi il master ninja a ninja gaiden, a battere i ghost dei record su pista dei fenomeni su FM3, a farsi i versus su Left con squadroni da paura ecc. ecc.
Perchè la gente non lo fa? Perchè ha ragione Hador, la gente invecchia, e come fanno tutti i vecchi, è + facile ricordare i "bei tempi andati" che magari buttare un occhio meno superficiale al mercato e rendersi conto che i giochi fullskill ci sono oggi tranquillamente, magari meno, ma ci sono.
Si vabbe ma tirare fuori il multi non vale, li la questione skill e' relativa al fatto che giochi contro altre persone e non contro l'AI.
Quindi il gioco non e' difficile di per se, ma per il fatto che devi competere con gente che ha le tue stesse possibilita.
Tra quelli citati prima giusto SF c'ha la componente skill multy o left in versus (ma ce l'ha anche nella parte coop/single ad esperto). E sono solo esempi.
Saranno anche esempi, ma sul totale di giochi che escono ogni anno, mi sembra poca roba.
Quando appunto basterebbe tarare bene i livelli di difficolta e avere giochi che vanno avanti da soli per i casual e che riescono anche a far sudare quelli che cercano una sfida.
Sinceramente non penso si tratti solo di tarare la difficoltà, quanto + che ormai il mercato offre + generi differenti e vari generi non hanno come priorità il livello di sfida, dal punto di vista del gameplay, offerto al giocatore.
Però alla fine non vedo dove sta il problema, basta saper scegliere ;)
gia finiti a max diffi ninja coso e bayonetta :D i picchiaduro mi fan merda, negli fps ho gia dato ad altissimi livelli al tempo :D voglio single player che mi facciano smadonnare
bayonetta per finirlo tutto al max mi ha fatto smadonnare si, ninja gay meno
Btw, io + che della difficoltà mi lamento della combo isigame + longevità zero, pure gta4 è un isi game pero' almeno durava 945860948698 anni a fare tutto
qualcuno mi dica dove trovare Goku Makaimura Kai :drool:
suppa old school arcade player!
Di "oggettivamente divertente" forse nulla, meglio, per qualcuno, entrare in god mode e sfondare tutto :thumbdown
Il fatto è che ormai leggi 20 ore di gameplay, 22 ore, 25 ore...io lo trovo ridicolo e da qui torniamo alla fonte del thread, fai giochi facili cosi ne vendi di più (ai figli di papà), io concepisco molto di più il gioco come una sfida (senza livelli di difficoltà selezionabili) che quando lo finisci hai una sensazione di sboronaggine, tantopiù se gli altri non ci riescono ;)
Poi anch'io sono old quindi, se a voi piace cosi...contenti voi contenti quasi tutti.
gnb era bello perchè a fine schema eri soddisfatto di aver finito il game, io a 9 anni (o 8 non ricordo) quando finii doom a ultraviolence penso di aver avuto il primo orgasmo della mia vita