Detto da uno che si presenta con casini e fini e settordici profughi del pd e' tanta roba :rotfl:
Eh ma loro erano ostaggi del pedonano e dei sindacati
Printable View
Detto da uno che si presenta con casini e fini e settordici profughi del pd e' tanta roba :rotfl:
Eh ma loro erano ostaggi del pedonano e dei sindacati
beh i 2 partiti maggiori in italia erano loro, mica udc lega
E non hanno farcito i vari governi del ventennio di ministri e segretari in ogni dove?
Cetto
Innocenti come corona
Pehhhh il porcellum
http://www.wallstreetitalia.com/arti...ll-estero.aspx
Oh lo dice pure uno dei vostri che va nazionalizzata.(nazionalizzata davvero non partitizzata)
Ovviamente non condivido la conclusione ;)
Risulta abbastanza chiaro ormai non c'è nessuno che è pulito, ma d'altronde si sapeva, nessuno è assolvibile, negli ultimi anni si è visto un escalation di questi scandali, da qualche tempo stanno cedendo anche le roccaforti dei partiti, come la destra in Lazio e la sinistra in Toscana. Questa del MPS è l'ennesima goccia di un vaso ormai straripato, non sono salvi nemmeno i partiti di minoranza, che spesso han fatto ago della bilancia affinchè determinate cose fossero accettate e approvate, vien da chiedersi che ci han guadagnato. Per me la verginità non se la può rifare nessuno.
BTW la situazione MPS vien dal comune (di sinistra) che è comunque una "aristocrazia" radicata da sempre a Siena, gli assessorati da tempo si passano per carica ereditaria, sarebbero stati gli stessi, anche nell'assurdità che avessero vinto le altre forze politiche, credo sia dal 1600 che i cognomi dei dirigenti del MPS, capi popolo, politici, gran signori, commendatori, esponenti del partito di maggioranza e giunte a siena coincidono.
Il male dell'Italia in fondo è questo che i dirigenti ed esponenti politici sono sempre i soliti e se non sei marcio, dopo che stai in posti di comando per 20 anni te e la famiglia prima o poi ci diventi, o sei un uomo di altri tempi con una morale (deontologia) seria (gente che dubito esista più, se è mai esistita), o come tutti hai un prezzo e quindi prima o poi un offerente lo trovi.
Quello che mi fa solo girare il cazzo è che sembra ormai una discriminate, per fare del marcio ci si debba sempre infilare nel mezzo la poplazione, che da sempre ne fa le spese, pecore assuefatte all'inculata che protestano li per li poi gli va bene rivotare schieramenti e soliti politici che irrimediabilmente inculano ancora la pecora, in ciclo, si sarà un pò demegogico parlare così, ma più passa il tempo più mi sembra drammaticamente vero.
l'italia ha un solo grande problema.. la scomparsa della "legalità" nelle sue istituzioni.. e la cosa peggiore è l'impossibilità di porvi rimedio.
i media sono sotto scacco dei partiti, i giornalisti che fan le domande "giuste" sono stati tutti licenziati, e come se non bastasse negli ultimi anni il dibattito politico è scomparso del tutto.. perchè quello a cui assistiamo oggi non ha nulla di politico.. perchè chiunque può dir quel che vuole senza che venga mai confutato nulla di quel che dice.. e come se non bastasse nascosto dietro la famosa "par condicio" c'è un bavaglio vero e proprio che impedisce di approfondir gli argomenti che non siano propaganda elettorale.. e nessun giornalista può realmente fare il suo lavoro.. ma deve limitarsi a compiti di accoglienza e a tener il cronometro..
cioè ma in quale cazzo di paese si permette a dei plurinquisiti e/o condannati.. di andare in TV a fare campagna elettorale e criticare le istituzioni?
per forza che lo spread sale.. zio cane siamo lo zimbello d'europa.. qualche anno fà c'erano degli studi che indicavano come i media italiani fossero al livello di quelli di paesi non democratici ma dittatoriali.. dove sono finiti? perchè nessuno li cita più..
cioè come si può credere all'italia.. quando i nostri ministri.. avevano il compito di vigilare sull'operato delle banche.. e si son fatti sfuggire buchi di bilancio per miliardi di euro.. e operazioni "tossiche".. la realtà è che il titolo italia non vale più un cazzo.. e fra 1 paio d'anni saremo punto e a capo.. con spread altissimo e l'acqua alla gola.. e allora torneranno a batter cassa.. perchè nessuno si prende la responsabilità di fare le riforme "giuste".. e cambiar la rotta.. fan tutti solo tante chiacchere.. ma dopo 20 anni vissuti cosi.. nessuno è più credibile.
come fai a dare fiducia economicamente a un paese dove il falso in bilancio viene depenalizzato.. e il governo urla trionfante di aver condotto una campagna senza precedenti per l'evasione fiscale.. dicendo che ha recuperato non so quanti miliardi.. e poi guardi le cifre.. e l'evasione fiscale è in percentuale la più alta al mondo :rotfl:
cioè siamo in un tunnel senza uscita..
oddio l'illeglità fosse solo nelle istituzioni, diciamo che a causa della mancanza di legalità nelle istituzioni l'illegalità è praticamente ad ogni livello della società civile
Quello che penso è che ormai siamo una nazione del primo mondo (sia per economia e infrastrutture) che ha una mentalità da terzo mondo, più che giro per il mondo in paesi poveri è più che vedo similitudini con il modo di pensare generale Italiano, la fissazione per gli status symbol, quello di tirarlo in culo a tutto e tutti per raggiungere i vertici, la prevaricazione sociale, la divisione in caste sempre più chiuse, 0 pensieri per il futuro vivere alla giornata, mascherare le apparenze in un falso moralismo da 2 soldi, popoli di pecore come greggi svenduti al dittatore/megapresidente di turno, sempre più spesso mettiamo l'istruzione in secondo piano e si potrebbe continuare all'infinito.
E' un fatto di mentalità, siamo il più ricco paese del terzo mondo e quello con minori possibilità di sviluppo...
ovvio, ma se chi deve combatter tutto questo.. è il paladino dell'illegalità.. è finita in partenza..
l'italia è una bomba ad orologeria.. ed in europa lo sanno benissimo.. infatti alcuni paesi stan già pensando di uscirne.. prima che esploda tutto.
questa è la realtà.. tutti lo sanno ma nessuno lo dice apertamente.. l'unica volta che lo han detto apertamente.. è caduto il governo ed è arrivato monti a salvar le apparenze.. la prossima volta non arriverà nessuno.. perchè siamo già ampiamente fuori qualsiasi parametro europeo.. però siam bravi e creativi con i bilanci.. infatti secondo le logiche del nano minchione.. abbiam il debito pubblico più basso d'europa e tutto va benissimo :rotfl:
le vada a dir a bruxeless ste stronzate.. e vediamo come reagiscono.. ah no lui in europa non ci può andar perchè l'europa è cattiva e di sinistra.. infatti il PPE è un noto organo di sinistra e lo sta cacciando per questo.. non perchè è un delinquente responsabile del probabile crac italiano.
La Camusso intanto presenta il piano per ridurre la disoccupazione al 7% entro il 2015, il giorno dopo la presentazione di quello di confindustria.
as usual in Italia 2000 piani diversi da altrettante fonti, tutti tra di loro concorrenti. non faremo mai un cazzo di niente come paese, bella lì
Questa frase non ha senso, la nazione è governata da un partito, le società statali allora, controllate con quote di maggioranza oggi (RAI), ad ogni cambio di vertice vengono rase al suolo e ricostruite con uomini di partito.
Il discorso sulle banche di stato non lo commento, non ha semplicemente un riscontro storico, sono 30 anni che le banche sono organi indipendenti ovunque perchè come la storia insegna è meglio così, sarebbe come sostenere un ritorno al potere giudiziario legislativo ed esecutivo in mano ad un unico organo - puoi farlo, non ha senso.
I discorsi sono due. Il primo è la realtà. Nel mondo REALE valgono i seguenti fatti:
1- Lo stato non fa il bene di tutti, lo stato ha nome e cognome, è il governo e il parlamento dove lavora gente iscritta ad un PARTITO. Dire che stato e partiti sono diversi, non ha senso. Lo stato sono uomini, facce e tessere di partito, che negli ultimi 20 anni han fatto più cazzate che altro e han privilegiato alcuni e penalizzato altri. Dire che lo stato deve essere più forte per fare il bene di tutti, è sostenere che berlusconi (che era lo stato) non sia riuscito a fare il bene di tutti perchè non aveva abbastanza poteri. Mi scoccia tirare fuori sta cosa, ma non è altro che un auspicarsi il ritorno al fascismo, e se è questo il vostro pensiero, vi auguro di affogare in un mare di merda.
2- Le banche sono controllate da organi politici, TUTTI gli organi politici controllano banche, tali organi politici fanno capo ai partiti che, oibò, sono lo stato di cui sopra. La situazione venutasi a creare con MPS non è che diretta conseguenza del primo punto, i politici, cioè lo stato, NON fa il bene di tutti, ma i porci comodi suoi. SE il sistema politico italiano funzionasse, i politici avrebbero potuto tramite il loro potere sulle banche trasformare tali banche in banche più vicini ai cittadini. Invece hanno portato ai vari scandali, dal credinord a questo, evidenziando come banche controllate dal mercato (che si deve essere regolamentato dallo stato, grazie alle leggi che regolamentano il mercato di un paese e di un area geografica) siano più sicure di banche controllate dalla politica.
3- In questa situazione, cioè uno stato formato da partiti i quali tutti hanno interessi in qualche banca, pensare che non venissero dati soldi ad una banca per coprire la merda che han fatto, è ingenuo. Perchè il sistema non è stato cambiato? PERCHÈ LO STATO, cioè i partiti, hanno interesse a non cambiarlo. Monti in tutto questo, ha un ruolo assolutamente marginale.
Poi, mondo non reale ma mondo immaginario:
la tua soluzione dipende dall'assunto che le persone che stanno nello stato siano infallibili e mosse da buoni ideali. Ora, o tu conosci il nuovo duce buono che vuoi eleggere a capo del governo, oppure il discorso semplicemente non sta in piedi. Cristo, cda neutro, mo mi citi UNA azienda controllata dallo stato che abbia un CDA neutro.
Quel che si poteva fare è si capitalizzare la banca con soldi pubblici assumendone il controllo (cioè nazionalizzarla), risanarla dandone controllo a terzi e rivenderla, ottenendo un netto positivo. Ma questo è contro il punto 3, e comunque sarebbe stato criticato da voi perchè PEEEEEH SALVI LA BANCAAHHHH.
C
ma kimsukoso dal nord corea non potrebbe calibrare i propri missili sull'italia che ci farebbe solo che un favore?
http://www.huffingtonpost.it/2013/01...m_hp_ref=italy
semplicemente, no.
qualsiasi cosa dica per te non ha senso e forse hai ragione,sono un ingenuo come dici tu, e molto probabilmente anche un sognatore, solo una cosa: per piacere non accostarmi mai ad un fascista, ne a nessuno che possa anche solo lontanamente pensare ad una dittatura, io sono e sarò sempre per la democrazia.
per inciso son talmente fascista che alle politiche l'unico che forse, e preciso forse , potrà prendere il mio voto è Ingroia.
Ti vedo piuttosto sicuro di quanto sostieni, per cui mi chiedo quali soluzioni e suggerimenti avresti per risolvere problemi di questo tipo, come gestiresti la situazione?
Bhe wolfo è oggettivo, uno stato forte con banca di stato forte controllata dal governo che dia copertura sociale e lavoro è fascismo. È il programma dei fasci da combattimento, piaccia o no, e lo stato forte con tutto il potere in mano si è visto a cosa porta, purtroppo non esistono controesempi.
Comunque questa è filosofia, il punto è che c'è semplicemente un deficit logico nel "tuo" ragionamento. Dire, "ci vuole uno stato sano per risolvere il problema di uno stato non sano", non ha senso. È il COME il punto da discutere. Nel caso mps ad esempio, non ha senso sostenere che deve intervenire lo stato, quindi la politica, quando è la politica ad aver fallito. Messa così non si sta cambiando niente, si sta chiedendo ai diretti responsabili del fallimento di sistemare il loro casino - cristo, se fossero stati competenti e onesti, non si sarebbe arrivati a questo punto.
Abbiamo una classe dirigente e politica incompetente e disonesta, la mia ricetta è cercare di cambiarla, ma non ci si riuscirà mai finchè resta vivo il sistema di clientelismo e corruzione che prospera in italia - dai politici ai sindacati, ognuno ha interessi di potere e sono interessati a tutelare i loro "clienti" a discapito degli altri. Per risolvere la questione, bisogna limitare il potere di tali organi - non concentrandolo in un sol punto, cioè nello stato-padrone, ma distribuendolo il più possibile ai cittadini. È per questo che quando la CGIL dice "tassiamo per 20 miliardi in più per con questi 20 miliardi creare posti di lavoro pubblici/opere" inorridisco, perchè oltre ad essere economicamente aberrante, attribuisce sempre più potere clientelistico a governo e sindacato.
MPS? Risanare (come ora) e VENDERE. Prendere le quote di maggioranza del comune di siena e VENDERLE.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...-tutti/479399/
bravi!!! è cosi che si risolvono i problemi del Paese! bravi! basta con i biglietti gratis al sindaco per guardarsi il grande Parma... se li compri come i comuni cittadini!!!! o al massimo, li si mettano in palio per chi raccoglie piu mestruo con le coppette del mestruo
http://www.corriere.it/cronache/13_g...3242e53f.shtml
ultima ora, dal corriere dai telegiornali.
Bravo Monti, bravo.
ancora una volta chi paga le tasse e fa le cose in regola se la prende in quel posto, bravo davvero.
Cioè, già devo dare il TFR ad una collaboratrice per 5 ore la settimana (e va bhe, ci può stare), ma mi spiegate a che serve un ulteriore somma di denaro da versare all'INPS? E pure bella grossina eh... 1450 euro gg.
Io oramai faccio la busta paga ogni mese, computo anche le ferie maturate e le festività. Ogni 3 mesi pago il cedolino all'INPS.
Voglio sperare che almeno questo "fondo" sia totalmente deducibile in 3 anni max. Altrimenti colf e badanti avrebbero ammortizzatori sociali che nemmeno un dipendente a tempo pieno di un'impresa ha.
Estratto che fa riflettere dell'articolo:
Quote:
Come si calcola la somma? Si devono considerare 483,80 euro per ogni anno di anzianità lavorativa. Se l'anzianità è inferiore all'anno vanno conteggiati soltanto i mesi effettivamente lavorati: sei mesi valgono quindi la metà, cioè 241,90 euro. In ogni caso non si possono conteggiare più di tre anni, e per questo il contributo non può superare i 1.451,40 euro. Magra consolazione, perché per la legge e per la circolare applicativa dell'Inps arrivata poco prima di Natale non fa differenza se uno ha una tata h24 o una colf che viene a casa solo un paio d'ore alla settimana. Il calcolo è lo stesso, bisogna partire sempre da quei 480 euro l'anno.
su questa cosa sono parzialmente daccordo.. cioè in italia la disoccupazione.. più che un mezzo di sostentamento.. è un mezzo per fregar soldi allo stato.. e viene spesso usata pre-accordandosi con il lavoratore.. sinceramente non ci vedo nulla di male a far pagar un contributo al datore di lavoro che licenzia.. è un modo per limitarne l'abuso (che in italia ovviamente è la regola).. magari qualcuno che non ne abusa si sentirà giustamente penalizzato.. e probabilmente sarebbe da abolire nei casi in cui il datore di lavoro usufruisce di assegno di accompagnamento.. o magari decurtar la tassa dall'assegno in caso di licenziamento.
certo stiam sempre parlando di tasse.. ed è ovvio che a nessuno facciano piacere.. magari si potrebbe evitare di far come sempre un calderone unico per le tasse.. cercando di farla pesare meno su chi ha redditi appena sufficienti a campare.
e cmq è un arma a doppio taglio.. che da una parte scoraggia il licenziamento.. dall'altra potrebbe favorire il "mercato nero"
In Italia esiste una cosa che si chiama TFR (Trattamento di Fine Rapporto) che altrove non esiste.
Viene accantonato apposta per la risoluzione del rapporto di lavoro. Potevano usare quello?
La cosa più ingiusta di tutte è che non frega niente se tu tieni in regola una persona che lavora 5 ore a settimana. Devi dare 1450 euro come quello che ha la cameriera fissa con tanto di vitto e alloggio nella depandance.
Ma una cosa più progressiva?
Basta riflettere su un dato: quando si redigono i cedolini mensili della retribuzione può capitare la festività. Nel caso di collaboratori domestici ad ore, la festività andrebbe divisa in maniera equa tra tutti i datori di lavoro; altrimenti se io sono sfigato e a me capita sempre che c'è la festività quando deve venire a lavorare da me, dovrei pagare sempre io un diritto e gli altri datori no (e mi sembra corretto come principio quello di dividersi il costo).
Perchè ciò non accade con una collaboratrice domestica ad ore anche per questa indennità?
Significa che se siamo in 5 datori di lavoro a darle da lavorare 5 ore al giorno, ognuno 5 giorni diversi la settimana, dobbiamo dare ciascuno 1450 euro? Che per 5 datori fa 7250 euro.
E la poverina che lavora fissa per un solo datore, genera una "tutela" di soli 1450 euro e basta?
Vedi che c'è qualcosa che non quadra nel ragionamento dell'INPS (o del giornalista che scrive sul Corriere...). Un lavoratore ad ore che genera 5 volte i contributi di uno a tempo pieno? lol
ma infatti io non ho mica detto che è perfetta la tassa.. come tutte le cose che partoriscono in parlamento sono buttate li di fretta e senza tener minimamente conto di priorità e casistiche.. a loro interessa soltanto fare un calcolo matematico per prevedere quanto incasserrano e poi è già al voto..
di per sè l'imposta non è nemmeno sbagliatissima.. perchè se non ho capito male è la stessa cosa approvata sempre da monti per i lavoratori dipendenti.. per cui si tratterebbe di un adeguamento per la categoria badanti e colf.. ma il problema è sempre il solito.. pressapochismo nel redigere le norme e scarsa oculatezza su chi e cosa van a colpire.. insomma come sempre si poteva evitar di farla pesare su TUTTE le classi anche le meno abbienti..
"L'Italia aveva preso impegni di consolidamento di bilancio nell'estate 2011 per facilitare l'intervento Bce nel mercato secondario per acquistare titoli di Stato: quando il governo Berlusconi decise di non rispettare più gli impegni assunti il costo del finanziamento per lo Stato è aumentato soffocando la crescita dell'Italia, poi con la formazione del governo monti la situazione si è stabilizzata. Questo è un chiaro esempio di fattore fiducia" che ha prodotto dei risultati positivi in termini di premio sul rischio.
http://www.repubblica.it/economia/20...ropa-51496766/
il punto saliente per me e' questo:
Inoltre, per Rehn bisogna "completare il lavoro sulla supervisione unica bancaria, con un meccanismo di risoluzione" delle banche dell'Eurozona. "Le finanze pubbliche in Europa stanno migliorando" ma per il commissario finlandese "dobbiamo convincere i mercati sulle prospettive a lungo termine dell'euro". In questo senso per Rehn è fondamentale "l'iniziativa della Commissione per una 'vera' Unione economica e monetaria" e che prevede "nel breve termine proposte concrete sull'Unione Bancaria e sviluppo di un meccanismo decisionale europeo".
Monti merda
Le ottime performance di un sistema di stato super centralizzato con aziende controllate pubbliche: http://www.ilmattino.it/napoli/crona...e/247872.shtml
Disse chi si amputa le dita poi si lamenta che non riesce a prendere il cazzo in mano per pisciare
Più tagli per tutti (cit.)
Si potrebbe in effetti privatizzare pagare una corsa 18 euro che arriva in perfetto orario ......una corsa all'ora
infatti le autostrade sono a prezzo ottimerrimo, hanno licenziato il licenziabile in 32 secondi, però poi i prezzi sono diminuiti :nod:
Zitto che i tagli dei trasferimenti agli enti locali sono una cazzofigata
i servizi sono antiliberali
vota giannino e ciuccia
Cassaintegrato merda obv
le autostrade non sono state privatizzate, sono state affidate in gestione ad un privato con contratto infinito in regime di monopolio. In mancanza di limiti temporali sui contratti di gestione non hai concorrenza, soprattutto se nel privatizzare non si è separato il bene struttura dal servizio - tipo le ferrovie dove trenitalia possiede sia la rete sia eroga un servizio, e quindi si permette di penalizzare il proprio rivale favorendo nella gestione della rete se stesso.
Le controllate dei servizi pubblici operano come aziende private, essendo spa, peccato che hanno i vertici assegnati per motivi politici - ATM tanto per dire ha un contratto fasullo col comune di milano per occuparsi del trasporto pubblico (ovviamente, possedendo loro i mezzi e la rete, è l'unico partecipante). Su tale contratto ci scrivono una marea di limiti e vincoli, roba ridicola, tipo nell'ultimo contratto ATM c'era scritto che i mezzi sarebbero arrivati sempre con massimo 3 minuti di ritardo e che si impegnavano a fare ennemila linee in più, se googli trovi articoli a riguardo. Ma dato che i vertici sono politici e che l'azienda è in posizione di monopolio, nessuno risponde se non adempiono ai loro doveri contrattuali.
In questo caso cosa succederà. Nessuno si occuperà di controllare i bilanci dell'azienda e del comune, facendo saltare le teste di chi di dovere, semplicemente il tutto sarà usato come propaganda politica e i napoletani resteranno senza autobus.
Un prolungamento di una linea a cadenza 15 minuti di 3km e 800 metri per una nuova urbanizzazione costa al comune e all'ente gestore 1 milione e 200 k euro l'anno
Certoooo che il privato te lo fa facendo ti pagare il biglietto 1 euro a corsa :banana:
I servizi costano non potranno mai essere oggetto di business senza giocare sulle leve delle tariffe
Il gasolio cresce i finanziamenti vengono dimezzati
Mmmmm che si fa?
Privatizziamo ovvio tanto poi glielo dici te al cittadino che un biglietto gli costa il triplo