poca vram, scheda strana che non va molto bene
Printable View
quindi a settembre devo puntare a una 3060?
@Gala: secondo te serve effettivamente a qualcosa sto frame AM5 o si può skippare?
https://amzn.eu/d/guBCoHi
Come pasta termoconduttiva avrei già preso questa, quindi non mi serve quella data col frame
https://amzn.eu/d/1OmZTYa
Ma il solo frame thermalright senza pasta non si trova. Di bello è bello ma a performance e rigidità della scheda serve effettivamente?
Per AM5 quei plates non servono a nulla, hanno senso con gli Intel che tendono a piegarsi un po'.
Cmq come pasta termica sempre Arctic MX-4 (o superiore, anche se non mi sono mai informato su come vada la MX-6). Costa inf di meno al grammo ed è performante uguale se non meglio della Noctua.
C'è la siringa da 8g in offertona atm: https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-Ed...9&sr=8-18&th=1
Volendo trovi anche la versione con la spatolina se ti serve a praticamente lo stesso prezzo, qualche cent in più.
Montato tutto, funziona tutto, bli bla blu.
Eventualmente, mi consiglieresti una valida guida per capire ed applicare correttamente l'undervolting, magari per un 7800X3D su una mobo MSI X670 o B650 che tanto avranno la stessa interfaccia bios immagino.
Le temp non sono male sulla cpu ma forse potrei fare qualcosa meglio dei 78° in full load. Peraltro la ram non è settata al suo max, gira a 4800 mhz quando può girare a 6000 mhz cl 30, quindi devo fare un po' di tweaking.
La GPU invece è stranamente più "hot" anche se impostata su bios 2, che dovrebbe essere quello tranquillo/standard. Tocca 88° la ram della vga e sugli 80-82° la GPU, sempre a 100% di carico. Va detto che trixx mi segnala che le ventole non girano al loro max, quindi immagino sia voluto il fatto che se non si superano certe temp (90°?) le ventole della VGA tendono a girare lo stretto indispensabile.
Alla fine, a causa delle mie necessità di porte USB e altro, sono stato "costretto" a prendere pure io la X670E Tomahawk (il parco mobo AM5 è lammerda, seriamente).
La prima cosa che devi fare è aggiornare il BIOS all'ultima versione: https://www.msi.com/Motherboard/MAG-...I/support#bios
Ti suggerisco vivamente, dopo averlo fatto, di resettare del tutto la CMOS (leva la batteria dalla mobo a PC spento e PSU scollegata dall'alimentazione a parete, tienila fuori per 20-30 secondi, e poi rimettila).
Appena ho tempo ti dico per bene cosa impostare e come nel BIOS, per cominciare attiva il profilo EXPO invece di usare la base JEDEC a 4800MT/s.
Sulle temp direi che stai andando di lusso: 78°C sulla CPU in full load significa che non hitty mai il thermal limit (sul 7800X3D mi pare sia 80 o 81), però per verificare seriamente la cosa cerca e scarica lo stress test y-cruncher, il primo test della batteria è quello che ti manda la CPU in full load sul serio, e monitora con HWINFO mentre è running le temp raggiunte. A me per esempio, con il 7950X3D, NH-D15 e Case Torrent con le curve settate a modino in BIOS, hitto il thermal limit di 85°C solo sul primo test, il che significa che in media non hitto mai il thermal limit nel 99% dei casi.
Per la GPU: settare il BIOS della Nitro+ su Normale o Turbo serve solo a modificare il power limit e la relativa tabella, in pratica se vuoi permettere alla scheda di andare a 400W o 350W massimo. Se hai l'hotspot a 82°C e la VRAM a 88°C a pieno carico, è perfettamente normale e non ti devi assolutamente preoccupare. Considera anche che "pieno carico" su una GPU può significare frequenze (e temp) differenti, anche se in due giochi diversi sei al 100%, fai test con + titoli se proprio vuoi stare tranquillo, ma ti assicuro che la Nitro+ è la migliore come dissipazione (se escludiamo la AsRock Aqua che è a liquido e con un power limit di 600W :sneer: ).
Intanto prepara il portafogli...
https://www.tomshardware.com/news/sa...ands-august-23
https://youtu.be/2TJQYrB0ucs
:look:
Ok, rapidamente (circa), a parte le solite ovvietà (disabilita le periferiche integrate che non usi, tipo l'iGPU, che però ti consiglio di usare se hai un setup con doppio monitor, con principale collegato alla XTX e secondario collegato all'integrata, WiFi/BT, ecc.), vai nell'OC menu e setta questa roba, dopo aver impostato l'OC Explore Mode to Expert:
- Advanced CPU Configuration/AMD Overclocking/CPU Boost Clock Override: settalo su Positive e +200MHz. Con questo settaggio aumenti il cap massimo di boost clock della CPU, non ha rischi di sorta perché è solo un cap - se la CPU ha spazio basato sul thermal limit, ti porta il clock fino a 200MHz sopra al default, altrimenti verrà cmq tenuta al clock ideale in base al thermal limit;
- Advanced CPU Configuration/AMD Overclocking/Curve Optimizer/All Cores o Per Core: qui puoi settare l'undervolt da applicare, ti basta settare su ogni singolo core (o su tutti se hai scelto All Cores) Negative e poi il valore che vuoi applicare. E' un processo che va fatto a step, setta ad es. -30, e reboota e poi lancia un po' di test tipo y-cruncher/prime95/aida64 ecc. e usa un po' il PC per vedere se è stabile o se ricevi BSOD/hard reboots: se succede, vuol dire che quell'undervolt è eccessivo, e vai avanti così usando una binary search per raggiungere il valore che ti dà la massima stabilità. Puoi trovare in giro varie guide + dettagliate sul CO, ma in generale l'idea è quella (usando il WHEA logger dell'Event Viewer di Windows, che ti dovrebbe dire anche, quando capita un hard reboot/BSOD, quale logical core ha crashato, e quindi puoi ridurre l'undervolt solo di quello se vai per i settaggi per singolo core).
- EXPO: Enabled
- DRAM Frequency: 6000
Ora, sappi che il training ad ogni boot/reset del PC ci metterà un bel po', DDR5 sucks, però con quel training ottieni i timings migliori calcolati dal training stesso.
Per mantenere il training sempre attivo, disabilita il Memory Context Restore e, nell'Advanced DRAM Configuration, disabilita il Power Down (disabilitandolo la RAM non puoi mai andare in Power Down e riduci così un po' la latenza).
Se invece prevedi di rebootare spesso, e aspettare 50/60 secondi a boot è troppo, allora puoi attivare il Memory Context Restore, MA atm è semi buggato, e per poterlo usare senza problemi/crash del PC *devi* abilitare anche il Power Down mode.
L'ultima cosa che puoi fare è impostare i Power Limits da Auto a Motherboard: la CPU potrà assorbire + corrente, ma questo implica che potresti hittare molto + rapidamente il thermal limit e cmq throttlare un po', quindi devi testare sulla tua CPU come va (obv, più riesci a portare giù le curve col Curve Optimizer, più margine avrai per utilizzare più potenza senza raggiungere il thermal limit).
That's it, sostanzialmente, have fun.
That's
Si avvicina anche per me il momento di mettere mano al portafogli e cambiare il PC.
Chiedo consiglio a voi esperti: mi son dato budget massimo 2000€; unici paletti: comprare tutto nello stesso shop che lo assembli pure (non ho sbatti di farlo io) e che faccia fattura; NO ATI e NO AMD (sono fanboy nvidia e intel) e, preferibilmente, raffreddato a liquido con uno di quei sitemi all in one cooler master, corsair ecc. perchè mi piacciono.
Avete suggerimenti?
Per esperienza personale (ho preso e testato per 1 mese un AIO Corsair 280 da 175+ euro, salvo poi fare il reso fortunatamente possibile grazie ad Amazon), risparmia sul cooling AIO andando di dissi ad aria. Prendi un Thermalright se vuoi risparmiare ed avere le stesse prestazioni se non migliori di un aio. Noctua se puoi spendere (siamo sui 110 euro per il D15), Thermalright Peerless Assassin 120 o FC140 o Phantom Spirit 120 se vuoi spendere circa la metà (sui 50-60 euro).
Se proprio vuoi andare su un aio: Arctic II 280 o 360, ma occhio al case che scegli che già in un middletower non ci stanno perchè i radiatori sono più spessi.
Shop: Nexths o AK Informatica se vuoi pure assemblaggio, ma potrebbero costarti di più che prendere i pezzi da Amazon e montarlo tu. E non hai il reso facile che imho è fondamentale.
Per quanto riguarda il cooling aio era puramente un fattore estetico ma non è fondamentale. Diciamo che tanto non ho nessuna voglia di mettermi ad overclockare. Darò un'occhiata ai noctua allora.
Per quanto riguarda il negozio, invece, è abbastanza fondamentale in quanto lo dovrò far acquistare con fattura.
Amazon business fa regolare fattura, io compro da lì con p.iva per le necessità aziendali.
Occhio solo che sia venduto e spedito da Amazon.
Per il resto tutti gli shop che ho menzionato e pure altri fisici nel nord Italia fanno fattura, non ci dovrebbero essere problemi.
Magari scegline uno raggiungibile in caso di garanzia, se non scegli Amazon.
Perchè ho la manualità di una scimmia :sneer: Proverò cmq a guardare cosa propongono!
@Glori: nexths lo conosco ed è anche abbastanza vicino a me, ak informatica forse anche più vicino. Amazon sicuramente politiche di reso migliori ma non ho proprio voglia di assemblarlo io.
Il 13900k è indissipabile, aria o acqua che sia. Ne ho 5 sotto AIO 240 dentro un CED a temperatura controllata (20C circa), la mia macchia nello specifico ha proprio il condizionatore a 40cm.
Magari ancora ancora nel gaming non va in throttling ma se lo metti a 100% per 2 minuti di fila arriva a 100 C e da li non schioda più. L'unica speranza la ripongo nel contact frame custom ma non mi va di rismontarli tutti.
Tanto con 2k di budget non ci metti una CPU da 500 euro, per giocare per giunta.
beh oddio. ho fatto una build veloce senza prestare troppa attenzione su nexths e questo è quello che mi è uscito:
Attachment 11767
Considerando che l'hard disk mi conviene prenderlo su un altro store, direi che attorno ai 2000€ ci siamo. C'è qualcosa che si può migliorare a parità di prezzo?
Si, prendere una CPU da 300 euro e una 7900 xtx, se ci giochi.
La 4080 è fuori budget, la 4070 per me non ha un cazzo di senso
Perchè dici? Io avevo lo stesso pensiero sulla 4060, ma la 4070 pensavo fosse una buona scheda per 700€ circa.
Non si era appena detto che quegli intel sono na merda? :sneer:
Bho va come una 3080 e costa 100 euro in meno.
Sicuramente meglio ora di quando costava 900 euro, però su quel budget una 7900xtx ti ci entra tagliando sulla CPU e hai un vantaggio significativo in game.
Se fai produttività e ti serve CPU pompata è un altro discorso, altrimenti meglio puntare ad una gpu più alta. Non so quanto costi in Italia ma qua la 7900xtx si trova a 900 euro
Su nexths sta a 1100€. Non mi sembra una buona idea investire più di metà del budget per la sola scheda video. Inoltre, discorso stupido e da fanboy ne sono consapevole, ho proprio la repulsione a comprare AMD e ATI.
con 2k penso ci stai bene con una 4070, ma sei abbastanza tirato. dipende molto a che risoluzione giochi.
Se sei ancora sui 1080p una 4060 dovrebbe fare il suo lavoro per ancora un paio d'anni. ma se inizi a giocare a 2k o 4k direi la 4070 e' abbastanza un must.
Oppure cercati una 3090 usata, ma serve manualita' per montarla da solo. Io con la mia 3090 (non ancora titan, la prima versione) gioco a tutto in 1440p widescreen pompato al massimo. PC inizio 2021 mi pare
Si è un discorso molto stupido, perchè vai, di fatto, a pagare di più per roba peggiore. Io avevo una cpu amd nella build precedente ed ho un intel in questa. Ma perchè entrambi avevano senso per la mia build e per il periodo in cui le ho acquistate.
Ah, non prendere le gpu gigabyte. Hanno un coil whine da paura.
Io pure volevo prenderlo a settembre e mi han segnalato www.agando-shop.it che sembra molto interessante. Prendi una offerta che ti garba (cambiano settimanalmente), la personalizzi, e fatto.
Non mi risulta, semmai il contrario.
Sono pochi i reviewer che ne parlano, der Bauer uno dei pochi.
Sulle 3080 io ho avuto una tuf che era assurda, poi presa una gigabyte ed era meglio. Sta gen Nvidia consumando meno dovrebbe essere un po meglio, mentre ati dicono disastro
Spendere €465 per un 13700K invece di €450 per un 7800X3D. :rotfl:
Ma che c'entra l'assorbimento col coil whine, non è un problema di consumi, ma un problema di frametime lol. Più è basso, più si sente il coil whine.
Sulla mia reference XTX il coil whine non c'è se non sparo qualcosa che vada a 2ms (500fps) di frametime o meno. Also, il coil whine nel 99% dei casi tende a ridursi dopo un po' di utilizzo della scheda video, per una serie di motivi pratici su come sono costruiti gli induttori dei power stages.
Il problema dei reviewers è che pretendono di validare la presenza di coil whine o meno usando una singola scheda video, ed estendono il risultato a modello o, peggior ancora, marca. E usandola nuova invece che con un bel po' di ore di utilizzo alle spalle. That's NOT how it works.
Ipotizzando una mia conversione ad AMD (rabbrividisco), ho tirato fuori sta build su nexths:
Attachment 11769
Che ne dite? Ho provato a mettere la 4070TI ma sforo decisamente il budget considerando che manca ancora il disco. Scheda video ATI non ce la posso proprio fare sorry.
Edit: non so perchè ma gli screenshot escono minuscoli dal PC di casa. Se non si capisce vedo di trovare un'altra soluzione.