non l'ho capita :scratch:
Printable View
Ot
be la normativa e' totalmente diversa ad esempio per alcuni cittadini comunitari dal 2004 come Czech Republic, Estonia, Hungary, Latvia, Lithuania, Poland, Slovakia or Slovenia e' necessario per fare un lavoro superiore ad un mese un visto ed essere registrati e tali cittadini guadagnano il diritto di muoversi all interno dello stato dopo 12 mesi di lavoro ininterrotto e decade anche l'obbligo di registrazione per i futuri impieghi
per bulgari e rumeni serve una registrazione aggiuntiva
E' singolare poi il work permit che viene dato agli extracomunitari, o meglio la modalita con cui viene dato il permesso di lavorare, cioe solo per alcuni tipi di lavoro e solo dopo che non si e' potuto assumere un comunitario:
We only issue work permits for certain types of work and normally only when the employer has been unable to recruit a suitable employee from within the EEA.
insomma alka non e' che siano proprio apertissimi, oltretutto credo che in inghilterra non sia cosi facile essere un clandestino almeno non come in Italia.
Berlusconi con tutte le cazzate che ha detto/fatto ha vinto lo stesso e con ampissimo margine.
IMHO a questo punto poteva pure mettersi a San Pietro nudo a fare l'elicottero con l'uccello e la gente lo avrebbe votato lo stesso.
Poi poteva sempre dire "sono stato frainteso, in realta' stavo salutando il papa".
Dx o Sx questo paese rimane una:
http://consumerist.com/assets/resour.../05/banana.jpg
Paese di pataccari governato da pataccari :nod:
ma che cacchio state a dire con questa legge elettorale non puoi fare un discorso del genere, se togli la lega al senato non hai la maggioranza dei voti neanche lontanamente perciò ha vinto perchè cmq la lega ha fatto un grandissimo risultato.
Ha spiegato Mc dopo visto che ho scritto appunto PDL e Coalizione... il sito da cui ho preso i dati è :
www.interno.gov.it
Oltretutto ho notato come il corriere.it è sempre stato più aggiornato di repubblica.it
Sul discorso è importante o meno, il mio forse forse è legato a quello... attendendo le assegnazioni finali potrebbe starci che il PDL da solo possa reggere eventuale sbandamenti di alcuni della Lega.
Escludendo un ribaltone nel caso in cui è inutile che parliamo. ;)
E ribadisco, che questo non toglie il buon risultato della Lega che può a merito essere voce in capitolo nelle scelte
non e' un numero fisso: dipende dal tipo di atto che deve essere votato se richiede la maggioranza semplice(meta'+1 dei presenti), maggioranza assoluta(meta+1 dell'intera assemblea) o maggioranza speciale (2/3 o 3/5 dell' assemblea)
il pdl ha ottenuto senza la lega 141 seggi che sono di piu dei 122+15 del pd e idv insieme(ed e' cosi anche se gli aggiungiamo i 2 dell udc volendo).
Quindi come dice abby non per tutti gli atti, ma se c'e' il numero legale ha la maggioranza anche senza il voto favorevole della lega.
Nb. al senato non ci si puo' comunque astenere a differenza della camera, perché gli astenuti in tale ramo del parlamento vanno computati come contrari, l'astensione al senato si attua uscendo fisicamente dall aula prima della votazione.
E' poi chiaro che come dice Abby in caso di ribaltone non c'e' storia
edit: questo pone in rilievo un ulteriore aspetto, non c'e' stata per nulla la perdita di voti e relativi seggi che molti, forse tutti, si aspettavano da parte di An una volta confluita nel Pdl.
Il Pdl, infatti ha ottenuto 141 seggi che sono 22 seggi in piu di quelli che si ottengono sommando il risultato di FI + AN del 2006, cioe' 78 seggi per FI e 41 seggi per An per un totale di 119.
Analogamente lo stesso vale anche per la camera dei deputati dove il pdl ha 284 seggi rispetto ad i 208 di Fi+An di 2 anni fa.