intanto la mia ditta, grandvision, ha chiuso tutti i negozi d'italia (400+) e messo tutti i dipendenti in una sorta di cassa integrazione (CCNL non ha diritto alla cassa ne ordinaria ne straordinaria) fino al 23 maggio....
il retail è fottuto
Printable View
intanto la mia ditta, grandvision, ha chiuso tutti i negozi d'italia (400+) e messo tutti i dipendenti in una sorta di cassa integrazione (CCNL non ha diritto alla cassa ne ordinaria ne straordinaria) fino al 23 maggio....
il retail è fottuto
Non mi stupisce tanto che vada dietro alla conversion rate,
lavora in Marketing come la maggior parte degli analisti di sto mondo:
https://www.linkedin.com/in/tomaspueyo/
e' utile avere chi aggrega dati e modelli, anche se lo fa a scopi di lucro, se nessuno lo fa si continuera' ad avere chi minimizza il problema.
Attachment 11322
non ce ne e' una versione sola, ce ne sono gia' 149 e continua a mutare.
più piccina la foto no diassa...
Viene da qui:
https://nextstrain.org/ncov
se dobbiamo farci spiegare cosa voglia dire esponenziale da uno che fa marketing abbiamo ben altri problemi che il corona virus :sneer:
È utile quando uno scienziato analizza dati e modelli, se lo fanno 100 pirla che sanno usare due proiezioni su excel allora è solo caciara.
Non capisco poi il linkedin cosa dovrebbe provare, se non che ho ragione :sneer:
Questo è il vero problema. Prevedo però una montagna di soldi pubblici inseriti nell'economia nei prossimi mesi (anni?). Il problema è che l'italia parte già con un debito altissimo, sarà difficile.
https://www.ansa.it/documents/158473...e_20300320.pdf
Ordinanza del ministero della salute, in vigore dal 21 al 25 marzo ...
Serve a creare ancora più confusione sulle attività all'aperto e a vietare la corsa verso le seconde case il weekend (ma dopo lunedì 23 si può andare anche lì...)
Ma scrivere semplicemente che é vietato allontanarsi dal proprio domicilio se non per fare la spesa, curarsi e svolgere lavori indispensabili alla collettività, pareva brutto?
ed intanto nelle fabbriche si lavora e le mascherine son finite
Ma la Russia in tutto questo? Lo sta combattendo con la vodka?
Appunto i morti non sanno se sono per corona virus causa o erano "solo" infetti.... quindi noi si da i numeri totali mentre sono convintissimo gli altri paesi col cazzo lo fanno.. Ora dimmi te se a Madrid muore una persona in ospedale ogni 15 minuti.. se in capo ad una giornata non fanno più di 80 persone nella sola madrid in una giornata in ospedale...
Tnx Alkabar per il link.
L'ordinanda è l'ennesimo esempio di provvedimento italiota... Io posso andare a camminare vicino casa mia purchè non ci siano altre persone vicino e quando ci sono comunque non fermarmi e possibilmente avere mascherine ecc... Posso correre ma se solo e vicino a casa... ma quanto vicino? Il cane lo puoi portare a pisciare ma quante volte, vicino quanto?
La Russia ha i suoi morti e almeno a Mosca hanno chiuso le università.. ma di certo non vengono a dire a noi che cazzo succede da loro.
Sta accadendo di tutto, da un lato c'è chi vorrebbe fermare tutto a tempo indeterminato correndo il rischio di far crollare l'intera economia,dall'altro c'è chi con febbre esce di casa e sputa pure sulla cassiera rischiando di contagiarla. Nel mezzo ci sta una miriade di persone con mille preoccupazioni da gestire (avranno ancora un lavoro? Riusciranno a pagare il mutuo? I figli come faranno a gestirli se devono lavorare da casa e nessuno può venire ad aiutarli senza correre rischio di contagio?) che si vedono piano piano limitare la loro libertà ... è una situazione critica e questo lo si capisce tutti a mente fredda, il problema è sta diventando molto difficile da gestire e forse si cerca, probabilmente erroneamente, di far leva sul buon senso anziché puntare su una soluzione drastica che potrebbe dare risultati peggiori delle vie percorse finora
E' l'ultimo messaggio che scrivo al riguardo di questo blog post perche' non mi interessa poi piu' di tanto discutere in questi termini, non e' che dissezioni i modelli e dici dov'e' che sono sbagliati, stai attaccando ad hominen, per cui e' di gia' un atteggiamento sterile.
Ma comunque:
Tu hai lavorato in software engineering and testing, sei molto meno qualificato di questa persona, a dire il vero.
Sto ragazzo, alla fine del post, scrive:Quote:
È utile quando uno scienziato analizza dati e modelli, se lo fanno 100 pirla che sanno usare due proiezioni su excel allora è solo caciara.
Special thanks to Dr. Carl Juneau (epidemiology), Dr. Brandon Fainstad, Pierre Djian, Jorge Peñalva, John Hsu, Genevieve Gee, Elena Baillie, Chris Martinez, Yasemin Denari, Christine Gibson, Matt Bell, Dan Walsh, Jessica Thompson, Karim Ravji, Annie Hazlehurst, and Aishwarya Khanduja. This has been a team effort.
Riporta anche tutti i modelli, tutti gli articoli e tutti i parametri usati.
Che e' piu' qualificato di te per fare un post al riguardo di un modello. Tra parentesi gli algoritmi sono gli stessi in marketing, nelle scienze mediche, in finanza, quello che cambia sono features e targets. Il modello che usa nel simulatore per altro sembra essere basato su equazioni differenziali, non e' solo "esponenziale".Quote:
Non capisco poi il linkedin cosa dovrebbe provare, se non che ho ragione :sneer:
Il modello e' qui, e' prodotto a UC Davies, da quest'altro ragazzo:
http://gabgoh.github.io/COVID/index.html
Cmq USA e germania o riportano dati anomali sulle morti oppure c'è qualche trucco da qualche parte. Gli states hanno meno letti di terapia intensiva che l'italia, eppure hanno solo una manciata di morti a fronte di 20k contagi: https://www.worldometers.info/coronavirus/
In dettaglio:
- Germania: 19'848 casi - 68 morti
- USA: 19'522 casi - 262 morti
Con lo stesso numero di contagiati noi eravamo già oltre i mille.. posso (quasi) capire la Germania visto il numero di posti in TI, ma gli states?
Ne abbiamo già parlato di questo, i morti vengono contati in maniera differente da noi e negli altri Paesi, la protezione civile da i dati dei morti Con Coronavirus semplicemente perchè è + facile e veloce "catalogarli", poi Borrelli lo dice sempre che c'è in corso un'indagine epidemiologica sulla vera causa delle morti, che ovviamente per accertartene ci vuole tempo.
Però quello che conta è che alla fine un morto è un morto, ed è fuori discussione che le morti in questo periodo sono molto oltre la media rispetto l'anno scorso, le immagini delle bare trasportate e le terapie intensive stra piene sono numeri che non mentono e poi sono quelli che contano.
Di sicuro che il coronavirus se non è la causa principale sicuramente non è che ti da una mano a stare meglio, anzi, può essere la gocciolina finale che fa traboccare il vaso causando poi l'effetto domino di un quadro clinico già complesso di suo. Perchè poi ricordiamocelo non è che il coronavirus ha il monopolio e stoppa automaticamente tutti i problemi di salute già esistenti e preesitenti, è un nuovo virus che si va a sommare ed è tremendamente facile da prendere e da diffondere con un bell'effetto randomico su chi ce l'ha.
i miei alunni in un compito con dati di un bel po di tempo fa dicono
4) Italia abitanti 60.359.546 60.359.546*14,90% = 8.993.572,35 (infetti)
edit: sui morti noi stiamo seguendo le linee guida della WHO, gli altri no... ma non lo dico io, lo dicono diverse testate + la stessa protezione civile.
noi segnamo morti tutti quelli che avevano il coronavirus, poi non abbiamo tempo di fare le autopsie e inceneriamo i cadaveri. gli altri stanno segnando solo quelli che muoiono senza patologie pregresse
Alka il problema dell’Università è che vivete in una bolla. Io ci lavoro quotidianamente con i “Vice President col mba” è dura farmi cambiare idea.
Ma soprattutto resta il punto: plottare roba disomogenea non serve ad una sega, non serve ormai ad una sega neanche farlo tra regioni italiane viste le diverse modalità di somministrazione dei test. Serve solo a fare slide ed articoli. E le slide ed articoli non risolvono niente. Trovo molto parallelismo con un certo tipo di ricerca universitaria in effetti :sneer:
C’è solo un dato che va guardato, la saturazione delle terapie intensive, il resto al momento sono chiacchiere da bar che distolgono dal punto centrale della questione
inziamo a diventare tutti persone pie preghiamo che entro il 3 si sia arrestata la tendenza perchè un altro mese di stop totale l'italia non lo regge sia economicamnte che socialmnte, io ripeto la questione economica mi spaventa molto meno della pazzia sociale .........e sopratutto è arrivata la primavera dopo un inversno caldissimo, voi siete sicuri sicuri che noi italiani riusciamo a mantenerci bravi e buoni con sto popo di giornate? dopo 1 mese di "reclusione"
Fino ad ora ero convinto della mia scelta di prendere un appartamento e non una casa con giardino fuori città, ma ora sto un po'rivalutando :(
Almeno ho un balcone enorme :nod:
Comunque come scritto altrove, la quarantena è molto diversa se hai 120 o 30 metri quadri. Anche e soprattutto in questa occasione i più poveri se lo prendono in culo
Le categorie colpite sono tantissime, ma altrettante sono quelle poco impattate.
Tutti i servizi bancari e finanziari, assicurativi, informatica ed informazione, tutto l'online è salvo, ad esempio. E tutto il pubblico pure, magari non lavori ma ti pagano.
Personalmente, ad esempio, e grazie a dio, non sono toccato dalla cosa da un punto di vista lavorativo-economico. (Io lavoro da casa senza problemi, mia moglie è insegnante.)
Non mi risulta, anzi https://www.medicalfacts.it/2020/01/...avirus-cinese/ 21 gennaio: "Leggo sui giornali che alcune autorità sanitarie hanno affermato che il rischio che il virus arrivi in Europa, e in particolare in Italia, è minimo. Io non sono per niente d’accordo con loro, ma spero vivamente di sbagliarmi. A presto per ulteriori aggiornamenti."
Fonte della tua affermazione?
Riguardo alla durata prepariamoci perchè non sarà affatto una cosa breve. Ieri Lo Palco, che uno dei top epidemiologi mondiali, ventilava ipotesi di limitazioni alla circolazione delle persone almeno fino all'estate. E dopo non pensate che sia finita. Non so se è già stata postata ma questa è un'analisi lunga, ma estremamente lucida e circostanziata, dei modelli di gestione dell'epidemia. Con quest'affare ci balleremo almeno 12-18 mesi, fino ad un'eventuale vaccino funzionante.
https://medium.com/@tomaspueyo/coron...e-be9337092b56
Se le cose stanno così, vedo moooolto male la tenuta del sistema dal punto di vista economico. Ma non solo quello italico.
Se continua cosi saltano pure le vacanze al mare...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
sighQuote:
Molte attività commerciali e artigianali in questi giorni sono chiuse e questo ha favorito il laboratori abusivi e in nero. E' quanto afferma la Cgia secondo la quale molti hanno approfittato della chiusura totale imposta a estetiste, acconciatori e alla difficoltà di trovare artigiani che sono disponibili solo per le urgenze, non per gli interventi ordinari. Si tratta , sostiene l'associazione, degli edili, dei dipintori, degli elettricisti, dei fabbri, degli idraulici, dei manutentori di caldaie che in questi giorni stanno subendo una concorrenza sleale aggressiva". La Cgia ricorda che, secondo l'Istat, i lavoratori "invisibili" in Italia sono 3,3 mln. A 'usufruire' buona parte dei 78,5 miliardi di fatturato in nero, per la Cgia, è il Mezzogiorno. A fronte di poco più di 1.250.000 occupati irregolari (38% del totale Italia), al Sud il valore aggiunto dato dall'economia sommersa è di 26,8 mld (34%). La realtà meno investita dal fenomeno è il Nordest: qui è pari a 14,8 mld. Per la Cgia si tratta prevalentemente di lavoratori dipendenti che fanno il secondo/terzo lavoro, cassaintegrati o pensionati che arrotondano o disoccupati. In Campania, Calabria e Sicilia il lavoro nero è più diffuso; oasi felici Aosta, Veneto e Bolzano.
Secondo le stime Istat relative al 2017 (ultimo anno per cui i dati sono disponibili), in Calabria il tasso di irregolarità è del 21,6% (136.400 irregolari), in Campania al 19,8% (370.900), in Sicilia al 19,4% (296.300), in Puglia al 16,6% (229.200) e nel Lazio al 15,9% (428.100). La media nazionale è del 13,1%. Le situazioni più virtuose sono nel Nordest. Se in Emilia R. il tasso di irregolarità è al 10,1% (216.200), in Valle d'Aosta è al 9,3% (5.700), in Veneto al 9,1% (206.500) e nella Provincia autonoma di Bolzano al 9% (26.400).
Congratz.
Il modello di propagazione e' molto plausibile in base all'RMSE che ottiene. Un'altra bella simulazione e' disponibile qua: https://www.washingtonpost.com/graph...ona-simulator/Quote:
Ma soprattutto resta il punto: plottare roba disomogenea non serve ad una sega, non serve ormai ad una sega neanche farlo tra regioni italiane viste le diverse modalità di somministrazione dei test.
La gente non ha ancora accettato l'idea di fare una quarantena durissima, simulazioni, dati, regressioni, e visualizzazioni che siano comprensibili e spiegabili, sono tutte molto utili a far funzionare la quarantena.
Non si capisce cosa intendi sul "plottare roba disomogenea", un modello a equazioni differenziali viene poi valutato in base all'RMSE, o quanto diverge dalla realta', come ogni altra serie temporale.
Pre la valutazione di un modello, tutti i dati sono disponibili, giorno per giorno, su siti governativi, per esempio:
https://www.ecdc.europa.eu/en/public...ases-worldwide
Tipo la gente che ti salva se ti ammali, fa proprio quella ricerca li. Non dirglielo magari.Quote:
Serve solo a fare slide ed articoli. E le slide ed articoli non risolvono niente. Trovo molto parallelismo con un certo tipo di ricerca universitaria in effetti :sneer:
Se e' la questione centrale, sempre da da qua:Quote:
C’è solo un dato che va guardato, la saturazione delle terapie intensive, il resto al momento sono chiacchiere da bar che distolgono dal punto centrale della questione
http://gabgoh.github.io/COVID/index.html
In addition to the transmission dynamics, this model allows the use of supplemental timing information to model the death rate and healthcare burdon.
prego.
*
E sottolineo l'aspetto psicologico e sociale:
"La gente non ha ancora accettato l'idea di fare una quarantena durissima, simulazioni, dati, regressioni, e visualizzazioni che siano comprensibili e spiegabili, sono tutte molto utili a far funzionare la quarantena."
Si tratta purtroppo proprio di questo, almeno per buona parte. Ed è un fenomeno psicologico ben conosciuto, molto facile da riconoscere, per chi studia queste cose naturalmente.
Troppa gente pensa che ci sia del sadismo nel dire che le cose sono gravi, e non accettano, semplicemente, i dati (con tutti i limiti che hanno), quando sono "devastanti". Perché va detto che in questa situazione una delle cose che anche non ha funzionato e non sta funzionando è una corretta standardizzazione dei dati raccolti a livello mondiale, nazionale e regionale, che rende il lavoro più difficile e lungo, e più impreciso.
sorry..
è che in giro leggi gente che davvero la pensa così...
solo perchè non viene toccata sul serio, pensa che loro debbano continuare a vivere come se nulla fosse (e infatti vanno in giro, si lamentano se i bar sono chiusi, pensano alla rottura di non poter andare in collina con queste giornate ecc..)
Intanto 2 ore e mezza per fare la spesa. Carrello pieno 160 euro mentre ce chi prende lensolite 3 o 4 cose diosanto
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Intanto c'è ancora gente che si fa i cazzi propri come se il problema non fosse suo e, come dici, gente che va al supermercato per diletto.
Non c'è problema, se continuiamo così entro la fine di Aprile avremo centinaia di migliaia di morti. A questo punto consiglio a chi ci tiene per la vita, sua e dei cari che vivono con lui, di stare a casa ed evitare il più possibile anche la spesa.
Il sabato é improponibile fare la spesa. Io sono andato stamattina alle 9,45 e sono tornato indietro come ho visto dove arrivava la fila. Ci riprovo alle 14,30...
i modelli teorici sulla propagazione sono sicuramente un buono strumento per spiegare le cose.
Le proiezioni statistiche sul numero di morti fatte a minchia per cercare di indovinare quanti se ne ammalano domani invece non hanno un cazzo di senso. E sono i secondi che vanno per la maggiore. Fare proiezioni su dati incompleti (e.g., in italia ogni regione fa caso a se, e in lombardia ormai è appurato che i dati non abbiano alcun senso) serve giusto per fare clickbait. Ora la moda è la gara a indovinare quando ci sarà il picco. Non si sa quando ci sarà il picco perché non si sa quanti casi ci siano in giro, questa è la realtà, tutte le simulazioni servono al cazzo di niente. (Poi sicuramente saranno retrofittate ogni giorno così da matchare al 100% quando ci sarà sto picco, come va di moda nell'ambito.)
Detto la gente non la accetta perché i governi tentennano e perché le fabbriche sono aperte.
Come puoi accettare di fare la quarantena durissima se allo stesso tempo ti mandano ad assemblare lavatrici alla whirpol? Quello che sta mancando non è comunicazione, è una linea dura sulla produzione privata. Sti grandissimi cazzi dei runner, qua la gente va a lavorare.
Ora l'operaio può guardarsi tutti i grafici del minchia, ma poi deve prendere la metropolitana e andare altrimenti lo lasciano a casa.
L'altra categoria sono i vecchi di merda che non capiscono un cazzo e sono TUTTI in giro a prendere aria. E anche li, auguri a fargli vedere medium.
Serve lo stato, non serve facebook, medium, i professori universitari, i ted talk o salcazzo che. Tutte queste cose possono aiutare a mandare giù la pillola, ma è come essere in guerra. La guerra la fai con l'esercito non con i post su internet.
No, non fa quel tipo di ricerca li. È proprio questo il punto.
Io faccio la spesa il mercoledì o il giovedì mattina. Il 18 alle 9:10 non c'era quasi nessuno; poi se scegli supermercati piccoli e infrattati meglio.
Ho provato a guardare i siti delle catene che fanno l'imbustamento e poi vai a ritirare quando è pronto... c'è 1 ora+ di coda per entrare sul sito! LoL