obligatory
http://lintbox.com/wp-content/upload...0vs20faith.png
Printable View
Ieri in giornata c'è stata un videoconferenza tra il Cern, il GranSasso e tutti gli istituti di ricerca più importanti. Alla Sapienza c'era la sala strapiena come non si vedeva da decenni. Sostanzialmente viene confermato che se l'esperimento risulta veritierò, fino ad ora "nun c'avemo capito un cazzo".
Tra i ricercatori c'era ovviamente chi era più scettico e aggrappato alle teorie consolidate (i più anziani, che sono 30 anni che studiano quello) e chi era più entusiasta (i giovani).
Tutti concordi nel dire "abbiamo avuto un bel culo a essere presenti a questa scoperta", sempre se tutto confermato.
Vorrei far notare, come è stato fatto notare a me, la qualità dell'informazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911
Spoiler
metà post di congratulazioni e metà di "noi diamo tot soldi l'anno al cern gne gne gne"... bah
probabilmente chi ha scritto quel messaggio, i suoi capi, i capi dei suoi capi e gli altri sottoposti non sanno neanche cosa sia un neutrino o un acceleratore di particelle
Il ministro Gelmini ha capito tutto.
http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911
Copio e incollo il testo prima che lo editino:
Ufficio Stampa
Roma, 23 settembre 2011
Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
"La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza."
Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna.
Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.
Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.
Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".
......
lolololol
nemmeno sa che è pd
l'ennesima riprova di quanto sia un'inetta suggitrice della cappella di chi l'ha messa dove sta. Dio che vergogna....
beh io non ci capisco molto di fisica e quando ho letto ho pensato di primo acchito non a un tunnel ma a un qualche tipo di connessione...
la cosa mi incuriosisce, ma come è avvenuto "praticamente" l'esperimento? via etere?
no in pratica per dirla molto terra terra tu immagina una sorta di "cannone" (i fisici mi perdonino questa approssimazione) puntato verso il gran sasso, proprio in linea d'aria (sotto terra)
questo cannone è tutta la supermacchina del cern che crea e accellera i neutrini, che sono particelle talmente piccole che possono passare attraverso la materia come se niente fosse. Quindi avendo preso bene la mira i neutrini sparati dal cern colpivano il rivelatore di neutrini del gran sasso, e da lì conoscono la distanza, conoscono il tempo han calcolato la velocità. Se alla velcotà della luce 8che è presa come riferimento) dovevano metterci boh X, in realtà ci hanno messo X -60 nanosecondi, da lì hanno capito di aver infranto il muro della luce....
i neutrini hanno praticamente 0 interazione con il resto della materia, penso li abbiano semplicemente sparati in quella direzione
edit: anticipato