Strano, a me arrivano svariate proposte e tendenzialmente sempre tutte sul pezzo. Roba che magari non mi interessa per le più disparate ragioni ma quantomeno correlata a quel che faccio.
Printable View
mezzo necro ma mi viene in mente un amico di un amico, muratore, che quando abbordava una tipa siccome si vergnognava a dire muraro, alla fatidfica domanda "che lavoro fai" (cioè quante borse di LV mi puoi compare) lui rispondeva con fare gravissimo "Responsabile della miscelazione chimica". Donna risultava soddisfatta e molto più impressionata che non "faccio la malta".
il mio capo ha 5k+ contatti su linkedin ed ha assunto una persona che gli gestisca il profilo e per farci head hunting.
ho visto delle cose che voi umani non potete immaginare, da super ceo di aziende scrivere personalmente a battone offrire titjobs scontati (capitato a me)
Insomma mi state confermando che, tranne un paio di contatti seri, il resto è spam :look:
potevi dire il muratore della ARMEngineering amico di Nello :)
La migliore offerta ricevuta tramite LinkedIN é stata per una famosa ditta di Montreal che cercava un consultate IT paga assurda
l'unico piccolo errore invece (probabilmente autocorrect) mi dava come location Avenue St-Pierre (Montreal)
https://www.google.ca/maps/place/Ave...e8cbd8ad36a0cd
Poi comincia a parlare di biglietti aerei gratuiti ogni 3 settimane per tornare a casa, alche ho chiesto di verificare di dove cazzo stesse parlando, per poi dirmi "Oups é Havre ST-Pierre
https://www.google.ca/maps/place/Hav...be78b8209378af
uops solo 1.200km di errore lavorare in un posto solo raggiungibile per aereo.... mmmm no grazie.
ma che zona è? all'inizio pensavo nei ghiacci, ma dalla posizione sulla mappa non mi sembra
figo! Era da andarci :confused:
No, come già detto si ricevono regolarmente proposte da linkedin. Dipende anche da cosa fai tu, chiaro che se fai il commesso all'esselunga è più difficile, però quantomeno nell'IT funziona. Io ho ricevuto proposte sia dall'italia che dall'estero.
Fallo, non ti costa un cazzo e ci puoi solo guadagnare.
comunque é utile per le feeds, almeno per me, nel settore IT: security, vulnerabilies, prodotti/servizi, updates ecc... cose che si sono reperibili su twitter per esempio, ma a differenza di twitter gli articoli sono meglio articolati e completi, e soprattutto vedi i commenti di chi risponde, e vedendo il il mini profilo dell'autore della risposta da un indizio supplementare sulla validità della risposta cosa che spesso su altri social media non é così evidente.
Nel settore IT un'altra community/social media interessante é Spiceworks.