io sarei favorevole alla legalizzazione delle leggere, ma molto dubbioso sulle case chiuse... so che e' il male minore, ma che lo stato permetta o faccia dei soldi, a livello ufficiale, su un fenomeno del genere, non mi va giu'...
Printable View
io sarei favorevole alla legalizzazione delle leggere, ma molto dubbioso sulle case chiuse... so che e' il male minore, ma che lo stato permetta o faccia dei soldi, a livello ufficiale, su un fenomeno del genere, non mi va giu'...
Non prendetela alla lettera per 2 motivi.Quote:
Originally Posted by Necker
1) sono andato a memoria e quindi potrei aver scritto il testo in modo travisabile (in effetti mi pare ci fossero di mezzo anche le parole "turpe" e "degradante" ma non sono sicuro)
2) Le leggi, e in particolar modo le "pre" leggi del Codice Civile, sono meta-articoli che devono essere integrati, come la Costituzione, con le leggi ordinarie.
Il Codice Civile è in realtà una singola legge composta da 1800 articoli almeno (non ricordo il numero esatto ma sono veramente tanti :gha: ). Le preleggi sono le norme preliminari e attuative del Codice Stesso.
@ Ich.
Personalmente, sono molto piu' propenso alle case chiuse che alla maria. Il fatto che lo facciano tutti non cambia il mio modo di vedere onestamente. Non ho mai creduto che legalizzare la droga sia un sistema per ridurne l'uso o renderlo meno pericoloso, onestamente.
Su un libro di Gemmel tempo fa lessi una frase che non è legata a sto contesto ma che si può applicare uguale: "non fermi un lupo dandogli in pasto un agnello."
Quote:
Originally Posted by Wolfo
:rotfl: torna sul pianeta terra ..... 30 € AL GIORNO!!!
30 Euro al giorno netti sono quasi lo stipendio medio di un impiegato al suo primo impiego eh... anzi in molti casi lo superano anche.Quote:
Originally Posted by Yugin
Certo ma un impiegato è tutelato, ha sanità e ferie, soprattutto domani non è a casa perchè non c'è lavoro...Quote:
Originally Posted by Jarsil
Vallo a dire alla maggior parte dei commessi nei negozi di Roma ;)Quote:
Originally Posted by Bortas
Ringrazia il defunto Marco Biagi per questo regalo...Quote:
Originally Posted by Jarsil
Strano, non sapevo che avesse regolato il lavoro negli ultimi 50 anni.Quote:
Originally Posted by Bortas
Tira fuori la politica da qui che questo è un problema di costume.
Sono 50 anni che in italia commessi, piccoli impiegati, camerieri, baristi ecc vengono assunti A NERO.
A dire il vero, la riforma biagi (e in particolar modo il giochino dell'articolo 18 che tanto ha scatenato proteste) serviva proprio a fare in modo che il datore di lavoro potesse riuscire ad assumere regolarmente una persona senza troppe complicazioni e costi aggiuntivi, favorendo di fatto l'inserimento nel mondo del lavoro regolare a migliaia di lavoratori a nero.
E comunque, per quanto brutto, oggi ovunque è così, il lavoro è sempre piu' precario, nessuno ha piu' i soldi per dare garanzie per tutta la vita.
GLi italiani sono un popolo che genera elevata domanda per la prostituzione a causa delle donne italiane! Pertanto mi pare corretto che tutte le donne (specialmente quelle di sinistra che sono più colte, attente al sociale e democratiche) a partire da subito, facciano uno sforzo per diminuire questo fenomeno!
Per quanto riguarda le droghe: la domanda è elevata xchè le droghe fanno bene! aprono la mente! infatti io che da giovane ne ho provate un bel po' , oggi sono molto più acuto della media! Infatti non mi faccio abbindolare da emilio fede, lo so benissimo che è tutto un complotto per il petrolio!
Concludo questo discorso serio con una parentesi scherzosa, giusto per alleggerire un po' il discorso precedente: non riesco a capire come si possa davvero e non a chiacchere regolamentare prostituzione e droga togliendola del tutto dalle mani della malavita.
Modifica "nessuno" con "pochissimi". E quei pochissimi possono dare garanzie a un fottio di gente.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Non lo so. Ci sono un sacco di motivi per cui questi principi validi non mi sembrano compatibili con i fatti:Quote:
Originally Posted by Jarsil
- coerenza: la nicotina da' assuefazione, e fa male.. ma questo non impedisce allo stato di lasciarla vendere e tassarla severamente...
- medicina: e' cosi' intensa la differenza fra gli oppiacei e la nicotina o l'alcool? Parlando di danni a lungo termine e conseguenze a breve termine?
Credo che legalizzare la droga leggera la renderebbe meno pericolosa, perche' potresti controllarla dal punto di vista chimico (nel senso di verificare che non sia alterata per "facilitare" le cose, come la coca al dixan di qualche anno fa, fermo restando che la coca sia droga pesante), come te non credo che ne ridurrebbe l'uso, ma in compenso, come sappiamo, taglierebbe una consistente fonte di guadagno alle assodelinquere e di spazio per la microcriminalita'.
D'altro canto, la prostituzione in se' per se' non fa male a nessuno, se non per il fatto che e' un lavoro ad alto rischio. La questione che mi infastidisce e' che significherebbe legalizzare una cultura dello svilimento e dell'annichilimento umano che incrementa l'egoismo gia' abbastanza rampante dell'essere umano...
ihc
Non ho mai letto una generalizzazione piu' stupida e banale in questo forum.... :rolleyes:Quote:
Originally Posted by Siffredo
Molto semplicemente... La differenza tra nicotina e droghe leggere non sta nel fatto che faccia male a breve e lungo termine.Quote:
Originally Posted by ihc'naib
Sta nel fatto che la droga, anche leggera, altera le facoltà percettive delle persone. E mentre una sigaretta fa male ai polmoni ma ti lascia il cervello funzionante, la droga, anche leggera, non puoi mai sapere che effetto farà sulla persona che la assume. Non che uno diventi un omicida, ma potrebbe decidere di mettersi in macchina a provare se la sua punto regge i 160 all'ora in curva....
La legge ha toppato e male, con i risultati che sappiamo, con precari all'infinito, poi per quanto riguarda i commessi a nero qui non è un gran fenomeno, se poi usa da voi a Roma allora so un altro par di maniche, ma non è regola fissa in Italia, qua di commessi a nero non ne ho visti molti per non dire solo 2 o 3, cmq non ha un incidenza sull'impiego come negli extracomunitari dove il lavoro nelle imprese a nero è del 80% per lo più di lavori si ben pagati, ma anche altamente pericolosi, come quelli che stanno alle filtropresse in conceria o agli stampi dove farsi partire un dito o una mano è uno scherzo, oppure a sbottalare con un badile in mano stivali da pescatore al bottale tra i miasmi degli acidi al cromo, in alcuni mesi di concia di incidenti silenziosi ne ho visti almeno 6 dimmi altri posti dove accade, un commesso magari casca dallo scaleo a 3 gradini sai che male, non mettiamoli sullo stesso piano, se prende 30 euro al giorno significa che un operaio specializzato per quel lavoro ne prende almeno il doppio o il triplo...Quote:
Originally Posted by Jarsil