una ripassatina all'italiano non farebbe male comunque ;)
Printable View
E' il grande dilemma, dipende quanto seriamente hai fatto le 2 cose e come ti sai vendere al datore di lavoro. Perche da una parte hai esperienza, anche se non nel campo specifico, ma hai esperienza lavorativa, e dall altra il titolo di studio, il che, secondo il mio modesto parere, e' meglio che se uno si applica solamente all universita (AlkaAvvoltoio che vola intorno :sneer: )
un pochetto v'invidio qui da me uno che si laurerebbe in sto corso che non so neanche se ci sia, rimarrebbe di sicuro disoccupato se non vuole appunto venir da voi.:sneer:
Mio pensiero razionale: se il mit dice che matematica non serve allora significa che il mit s'è fritto completamente il cervello.
Anche perchè voglio vederti a lavorare nel campo delle telecomunicazioni senza conoscere l'equazione della tratta, o lo shadowing o fast fading, o che cazzo ne so.
Dai ahza basta spararle così grosse, su. Sei un ingegnere nullo senza matematica.
cra cra !!!!
Io anche esperienza lavorativa ho, craaah !!!
CRA CRA !!!!
2 mesi su un contratto a progetto in Italia.
2 settimane sul progetto europeo qua in UK :look: .
OT !
Banche in uk per fare un account:
Banca 1) NatWest: sti cazzi, non te lo facciamo perchè il tuo contratto di abitazione non lo riconosciamo come valido, è di una agenzia blah blah. In realtà il concetto era più banale: sei italiano ? Allora sti cazzi.
Banca 2) Barclays: fammi vedere un po'... ok tutto a posto, in 30 minuti ti facciamo l'account. Io -> :shocked: .
Quando l'impiegata mi ha detto che hanno 22 milioni di clienti, le ho creduto :awk: .
Da noi gestionale è considerata l'ingegneria x chi vuole avere il pezzo di carta da ingegnere ma non ha voglia di sbattersi; a economia viene considerata una buffonata rispetto a quello che fanno la :sneer:
Aleggia una scarsa considerazione di quel corso un po dappertutto, incredibilmente mette d'accordo pure elettronici e informatici :nod:
P.S.:informatici sux! :sneer:
Io non dico che devi essere un matematico, ma almeno almeno fino alla trasformata di fourier, se sei un ingegnere, ci devi arrivare.
Anche un informatico, non di ingegneria, dovrebbe sapere almeno fino a li, questo perchè l'elaborazione dei segnali richiede di saperne da quel punto di vista.
A meno di essere menomato dal punto di vista lavorativo, nel senso che certi campi li eviti come la morte, è conveniente avere una certa base matematica.
Non so al politecnico non ci sono mai stato, ma a genova ingegneria biomedica = paradiso in terra :drool: (parlando in ambito di ingegneria, è ovvio e palese che x queste cose facoltà umanistiche > all, c'è anche da dire che in generale i corsi + inutili/idioti pullulano di donne :sneer:)