<--- Laureato in Ing Gestionale 2 anni fa
Possibilità di lavoro: altissime (in pratica puoi fare di tutto, dal libero professionista/consulente al manager in una multinazionale, al direttore di stabilimento al responsabile (reparto random) di una PMI a quasi ogni cosa ti venga in mente, dipende in che cosa ti specializzi
Durezza degli studi: uguale a qualsiasi ingegneria, ma gli ingegneri "classici" diranno che studi fuffa, gli economisti diranno che non sai nulla di economia
Cosa fai: in pratica studi i processi industriali sia dal punto di vista tecnico/tecnologico che da quello di gestione economico/produttiva. In pratica sai come si fa un bene, come funzionano le macchine che lo producono, come organizzarne la produzione e quanto costa (stringato in maniera spropositata, poi tutto dipende da che specializzazione prendi, io ho preso quella in "produzione industriale, settore chimico" )
Alla fine degli studi ti puoi iscrivere all'albo degli ingegneri industriali (nuovo albo degli ingegneri, in pratica hanno FINALMENTE diviso le varie specializzazioni, altrimenti col vecchio albo ad esempio avrei potuto firmare i calcoli strutturali di un palazzo

)
Imho è una delle migliori facoltà per quantità, qualità e varietà di sbocchi lavorativi ce può offrire. Consiglio personale scegli cmq prima una buona specializzazione, potresti rischiare di diventare il classico "so fare un po' di tutto, ma non faccio nulla all'eccellenza"
P.s. 'njoy i primi 2 anni di sbatti con analisi, statistica etc etc etc etc
