Che gran figlio di troia piddi :madd:
Printable View
Che gran figlio di troia piddi :madd:
serata del cazzo, mi gestisco tutto il ristorante da solo, 80 circa dollari di mance di varie carte di credito, come al solito le faccio alle fine della serata, faccio la prima, vado per fare la seconda e il coso della carta di credito se ne va in auto settlement, quindi addio mance.............. PORCO ..............
innanzitutto sono contento che tu stia abbastanza bene per poter scrivere sul forum e deambulare :)
poi vorrei solo ricordare che se sto in auto e faccio lo scemo con un'altra auto a 70km/h, ci sono meno danni per le persone... se sono in auto e faccio lo scemo con una moto a 70km/h, quello della moto si fa parecchio male...
anche viceversa... e io essendo autista ne vedo tante di moto che mi si piazzano nell'angolo morto dello specchietto... io ci faccio caso e buona lì, se non ci faccio caso e freno, io ho la macchina danneggiata, il tipo in moto finisce dritto all'ospedale...
era solo per dire che se vai in moto corri più rischi, non è che uno fa finta di non vedere gli automobilisti cretini... anche perchè è pieno...
Capito , ora e chiaro a questo punto giusto per tentar il tentabile , qualora avessi avuto la freccia durante il sorpasso varrebbe la pena citare ai vigili o chi per loro che tu eri in sorpasso senza oltrepassare la linea con tanto di freccia per soprasso ?
Mi spiace ancora per quanto avvenuto per fortuna che andavi piano e che dall'altro lato della strada nn sopraggiungevano veicoli ...
La "freccia di sorpasso" non esiste, la freccia per il codice si usa solo per segnalare il cambio di corsia.
Il punto è che, nonostante lui fosse a sinistra dell'auto, ma a destra della linea continua, per il codice della strada era in torto, visto che ogni corsia può essere occupata O da un'auto, O da una moto (o da un veicolo in generale), il codice non prevede il discorso "siccome la moto è piccola può sorpassare fra linea continua e auto in un'unica corsia".
Al massimo può riuscire a non pagare i danni all'auto se l'auto ha superato in qualche modo la striscia continua al centro con la sua manovra, aggravata dal non aver usato la freccia.
Tengo a precisare che anche io sopratutto quando vado al lavoro per fare prima , nelle code ai semafori sto nella carreggiatta ma sulla sx delle auto , cmq , non penso che per legge jars potrebbe appellarsi a qualcosa , anche la moto dovrebbe accodarsi sopratutto se la strada e a una corsia per carreggiata..., all'esame dove in teoria si guida come si dovrebbe ( :gha:) in caso di coda te la devi fare :gha:....penso eh..non ne sono sicuro
boh un quesito che non mi sono posto dal momento che non volevo far cazzate e quindi mi sn fermato occupando praticamente il posto di una macchina ...
da quello che dice Gala cmq in teoria dovresti fermarti poiche la carreggiata puo esser impegnata O da una macchina O da una moto .
meno male che andavi piano
No, Gala, ti sbagli. L'unica cosa che ti mette in torto (e comunque per il CdS e non per l'assicurazione, almeno non in automatico) è la presenza del CARTELLO di divieto di sorpasso.
Se io ci entro, nella carreggiata, posso sorpassare senza problemi se non c'è il cartello, purché non oltrepasso la linea. La carreggiata non è una corsia, e non consente il passaggio di una sola vettura o una sola moto, su questo sono piu' che certo. Il sorpasso all'interno della propria direzione di marcia è consentito salvo in presenza dell'apposito cartello di divieto. In ogni caso, lui quella manovra non poteva farla perché è una condotta al di fuori dei limiti di sicurezza che occorre rispettare quando si è alla guida.
Comunque... ormai è andata, se me li ripagano bene, se non me li ripagano sti cazzi io la moto il 20 la porto a riparare comunque.
Sei assolutamente certo di questa cosa? Io ricordo (e di anni dall'esame della patente ne sono passati ormai parecchi) che è comunque vietato il sorpasso all'interno della stessa corsia (ma non della stessa carreggiata, ovviamente).
Che poi quello sia stato un emerito coglione, non c'è dubbio, mi domandavo se hai un modo qualsiasi per non pagargli i danni (ma in fondo l'hai beccato nella parte anteriore, cosa che nel 99,9% periodico dei casi fa scattare il concorso di colpa in caso).
La rottura di cazzo sarà il premio se c'entra l'assicurazione...
Quello che giovedì farò presente anche al perito, è esattamente questo, io punto al concorso perché ho idea che non riesco a fargli accollare tutta la colpa al tipo, il quale in ogni caso sulla strada non ci poteva stare (era senza revisione e la polizia gli ha ciucciato il libretto btw). Mo' vediamo come va, io con l'assicurazione (eccellente servizio Direct Line) sono stato chiarissimo dichiarando di non sapere cosa aveva effettivamente dichiarato alla polizia stradale il tipo. Se la vedranno loro comunque, so anche io che con l'urto avvenuto a oltre metà fiancata risulta che è lui che ha preso me e non viceversa, per cui ci sta il concorso di colpa, spero almeno nel 50/50, già mi andrebbe bene.
Boh, considera che ero in 13ma, poi mi hanno passato in 11ma dopo un anno e l'assicurazione mi era scesa da 560 a 480 euro (in un anno, non è male), al max mi tornerà intorno ai 600... non cambia poi molto, l'assicurazione per un 600 non è altissima in termini di RC in una provincia come Latina...
E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispon denza delle intersezioni. Esso e', pero', consentito:
# quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;
# quando avvenga su strada a precedenza, purche' a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;
# quando il veicolo che si sorpassa e' a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
# quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.
http://www.studiocataldi.it/normativ...da/art_148.htm