No è una bugia.
Insisto.
Il muscolo si muove perchè tu gli dici di farlo. Tu lo fai tramite un impulso chimico nel cervello che da chimico diventa elettrico.
Indipendentemente da come sia generato, un impulso elettrico fa contrarre il muscolo: rimani "attaccato" alla spina della corrente perchè i tuoi muscoli si contraggonoe tu non hai piu controllo su di essi.
Una generazione studiata di impulsi elettrici può far compiere al muscolo stesso il medesimo lavoro che potrebbe compiere in palestra.
Queste nn sn vaccate da televisione, son cose che ho studiato durante vari corsi.
Ad esempio quel che dicevo prima sulla deep brain stimulation.
O basta pensare ad un pacemaker, voi sapete come funzione? E' uno stimolatore ritmico impostato con una frequenza di 70 battiti al minuto, e una contrazione spontanea o innescata dal dispositivo per il paziente è la stessa(viene eiettato lo stesso sangue compiendo il medesimo movimento).
Che poi un uso prolungato di tesmed possa creare problemi ok, è 1 altro discorso.
Ma dovete considerare che solitamente le normative per apparecchi bioelettrici sono 10 volte piu restrittive di quanto prove sperimentali dimostrino: nel senso, la norma tot impone che non si possa erogare una corrente maggiore a 10 mA con una frequenza inferiore a 10 hz(numeri random). Questo limite è derivato da studi che dimostrano l'assenza di danni fino a una corrente di almeno 100 mA.
Capita per ragioni politiche che questi limiti vengano ancora aumentati.