Originally Posted by
ihc'naib
Sulle aziende over 15: sulla questione delle competenze specifiche:
art. 22 comma 4:
4. Il rappresentante per la sicurezza ha diritto a una formazione particolare in materia di salute e sicurezza, concernente la normativa in materia di sicurezza e salute e i rischi specifici esistenti nel proprio ambito di rappresentanza, tale da assicurargli adeguate nozioni sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Ovviamente a questo si associa il diritto a non subire pregiudizio che c'e' all'art 18 comma 4.
Quindi i sindacati hanno pieni mezzi per
a) avere un RS sufficientemente formato per occuparsi di sicurezza
b) poter controllare, tramite tale RS, l'applicazione delle norme di sicurezza.
E non abbiamo neanche parlato del fatto che la 626 individua il lavoratore come partecipante attivo al processo di sicurezza, e individua i preposti (che non sono ne' dirigenti ne' datori di lavoro, ma lavoratori dipendenti) come figure significative nel controllo della sicurezza
In realtà, temo tu abbia frainteso l'ultimo punto: il sindacato non contratta sulla sicurezza. Quella e' stabilita per legge e - per quel che posso pensare - lasciarla alla contrattazione collettiva sarebbe estremamente pericoloso. L'ultimo punto nota come le modalità di _formazione_ del RS, stante l'articolo che ti ho messo qui sopra e il comma 7 (che dice come il Ministero possa porre delle soglie minime di formazione per il RS), possano essere contrattate.