-
con la zuppa di cipolla ci va un bianco assolutamente senza profumi d'agrumi e cose del genere (quindi in genere no vini del sud italia, secondo me un buon tocai è giustissimo. Se vuoi fare lo sborone un abbinamento da paura, un po' originale ma che ad alcuni farebbe storcere il naso, è lo champagne, però passare da un vino fermo per l'antipasto alle bollicine dopo non è il massimo, ma visto che le hai nell'antipasto sarebbe forse anche la scelta migliore.)
il che ovviamente fa a pugni* col passare al secondo con spezzatino e polenta che ci vuole un rosso deciso (e io trovo che un chianti di un certo livello dia le piste a qualsiasi merlot/cabernet personalmente. Se lo trovi, il Siepi è un orgasmo in un bicchiere)
(*ps a meno che non fai una roba stile ristorante e fai aspettare davvero parecchio il secondo, il problema è che il gusto della cipolla in bocca è duro a morire, e quello ti sputtana il rosso)
riedit: per l'antipasto, se vuoi essere ancora più originale, e mi pare che vista la scelta di antipasti vuoi essere originale, considera dei bicchierini di vodka secca (di una certa qualità). E' un delle ultime "mode", ma devo dire dopo averlo provato che in effetti esalta il gusto di formaggi e salsette alla grande.
[Output: 6.42 Kb. compressed to 6.23 Kb. by saving 0.19 Kb. (3.00%)]