Mi trovo d'accordo con Wolfo all'ennessima potenza....
Printable View
Da quando ho scoperto che un paio di persone qui nel quartiere sono palesemente evasori fiscali e fanno pure gli arroganti (avete mai notato come più è delinquente la gente e più si atteggia?) tanto a loro non succede mai niente (cit.)
Se funziona davvero sto Serpico, godo come un paguro.
Già sto valutando io come fare a segnalare alcune irregolarità che vedo qui vicino a me... gentaglia che non paga quattro spese di condominio, mette su cause su cause tanto l'avvocato ce l'hanno pagato per motivi professionali (quindi gonfiano un po' le prestazioni al max e vanno in pari), però compra immobili/investe soldi che non si capisce da dove arrivino (caso specifico: famiglia monoreddito, 1 diplomato - peraltro alle serali, moglie e figlia quasi quarantenne a carico mai occupata - lui non si intesta MAI niente, figlia ha una casa di proprietà, moglie ha una casa di proprietà, 3a casa in nuda proprietà come investimento, casa [abusiva] al mare in località sperduta, box qua e là, 2 autovetture e mo si so presi pure il gatto. I soldi da dove arrivano di grazia?)
Santo IMU pensaci tu. San GdF prega per noi. :nod:
e tu ste cose come le sai? portinaia ftw?! :sneer:
siamo in un condominio di 10 unità (o meglio lo sono i miei, io vado a stare a casa mia da maggio 2012) e ci si conosce da tipo 20 anni (casa degli anni '90).
Il tipo peraltro è conosciuto in paese per vie traverse, dato che lavora in loco e non su Milano. Ti dico solo che lui stesso, quando agli inizi non ci si conosceva, aveva riferito che nel precedente condominio avevano fatto festa quando se ne era andato, dicendocelo così come dire "mha che persone idiote blabliblu non mi facevano fare quello che volevo blablabla poi han fatto festa ecc." ... a distanza di tempo abbiamo tutti capito il perchè :gha:
cmq per certe cose (soprattutto per i beni immobili) basta una semplice visura catastale avendo il codice fiscale delle persone; sul portale dell'agenzia delle entrate, nella pagina personale di ogni contribuente c'è il catasto online gratuito. Penso serva apposta per individuare i furbetti del quartierino, quindi sapere un po' i cazzi immobiliari suoi è stato relativamente facile.
Eh certa gente si crede dritta... peccato che non ha fatto molto bene i conti con l'era di internet, non per niente è uno che ha ormai raggiunto i settanta. Non le ha pensate proprio tutte mi sa :nod:
Ecco perchè confido in Serpico e affini.
edit:
ah in proposito... penso di aver scoperto una cosa anche meno bella. Chiedo parere a voi in merito...
Secondo voi è possibile che "per errore" una persona che ha lo stesso nome e cognome, la stessa data di nascita, ma città di nascita diversa (tipo Milano e, invento, Abbiategrasso) abbia due codici fiscali distinti? E che, guardacaso, abbia un immobile per ogni codice fiscale (quindi due "prime case")?
La domanda è retorica... penso di sapere già la vostra risposta e le vostre considerazioni in merito :sneer:
capito a che livello siamo?
magari son due persone distinte, un omonimia con stessa data di nascita
io ho sentito storie di persone che per giustificare barche case ed elicotteri raccontavano all'agenzia delle entrate che erano regali che la moglie riceveva da amici benestanti..... in pratica piuttosto che ammettere il fatto davano della Elena di Troia alla moglie (con la moglie che confermava)
Ma se devo comprarmi la droga come faccio con la carta?
infatti droga e puttane, oltre al nero, svanirebbero se introducessero norme che di fatto obbligano a pagare unicamente in formato elettronico.
Anche se già mi vedrei negozianti di alimentari o ferramenta col pos e di sottobanco spacciare :sneer:
PEr le troie già sarebbe più complicato.. i centri massaggi forse, ne aprirebbero zilioni hihiih
Si torna Alle origini. Mezz'ora una caciotta di pecorino :metal: spunterebbero latterie come funghi
quando la mia ragazza (che non e' italiana ma del profondo nord) ha letto l'articolo mi ha guardato e sgranando un po' gli occhi e ha detto: "Serpico? ...ma cos'e', la Stasi?!?"
Io mi ci son fatto una bella risata ma in una manciata di secondi la malinconia e la vergogna mi hanno reso serio...
In un paese dove da 60 anni la gente cresce con la mentalità "se non rubi sei un coglionz" non serve certo un sistema come questo per risolvere il problema.
Diamo la possibilità agli italiani di credere in un futuro per favore, e cominciamo da chi fa le regole. Altro che Serpico...ma sono i soliti discorsi, lasciamo perdere.
P.S.
Forse presto qualcuno saprà quanto uno va al cesso visto che si dovrà comprare anche la carta igienica con la carta di credito :rotfl:
Personalmente credo che sia una cosa che lede la libertà personale. Io ho il diritto di gestire nella legalità il mio denaro come stracazzo porco mi pare, se li voglio tenere sotto il materasso lo devo poter fare, perchè per quanto possa sembrare strano una persona potrebbe chiedere l'assegno come stipendio invece d3el bonifico, perchè non esiste l'obbligo di avere un conto in banca, quindi lui può andare in banca e scambiare il suo bell'assegno e tenersi il denaro in tasca, e tutto questo nella piena legalità. Poi sarò ben libero di fare il cazzo che voglio con i miei soldi se rispetto le leggi? Le banche sono aziende private che forniscono un servizio, e il fatto di spingere sempre più in questa direzione serve solo a far controllare il denaro dei cittadini ad aziende private, e se permettete a me sta sul cazzo, perchè dev'essere una mia scelta non una scelta obbligata.
messa così lo stato lede la nostra libertà personale non permettendoci di comprare un bazooka solo per il fatto che non può garantire che io non faccia saltare per aria qualcuno. Mi pare proprio un discorso del benga.
E comunque sono sempre più convinto che, nonostante la propaganda berlusconiana sostenuta dai più, siamo un paese di comunisti. La gente vuole il posto di lavoro garantito e si rifiuta di accettare le regole del mercato e non vuole la gestione privata dei servizi e inneggia al pubblico e agli aiuti statali. Un sacco di gente in nord korea starebbe alla grande :nod:
beh le koreane sono pur sempre gnocche sopra la media delle orientali in genere :D
per lo stesso motivo la banca potrebbe anche sfancularti quando vai a cambiare l'assegno :shrug:
E io personalmente un sistema fatto ad hoc(leggi no commissioni su pos, transazioni di carta e quant'altro)e' un sistema che adotterei subito.
Alla fin fine e' un diritto solo nella forma(cosa ti cambia pagare in contanti o con la carta?) , ma se questa "perdita" di liberta' dovesse portare tutti a pagare quello che devono...beh...dov'e' che devo firmare?
Poi, volenti o nolenti, il sistema bancario c'e' e ce lo dobbiamo tenere, non possiam mica pretendere di farne parte e rimanerne fuori allo stesso tempo.
Io la banca la uso perchè è una mia libera decisione, e nessuno mi ha obbligato, così come se decidessi di interrompere il rapporto bancario saldando il prestito per l'automobile potrei farlo ( non è così facile visto quanto è restia una banca a far chiudere il debito dei propri clienti, esperienza passata...) Crescent giustamente dici che potresti sfanculare una persona che si presenta con un assegno per scambiarlo, non è il mio campo e quindi mi rimetto a te (anche se credo che nel caso in cui un'azienda faccia un assegno ad un dipendente con un libretto della tua banca voi siate obbligati a scambiarlo, ma potrei sbagliare) quindi un datore di lavoro può pagare la busta in contante, e una persona ricevuto il proprio denaro è libero di farci il cazzo che vuole nel limite della legalità s'intende, quindi mi dispiace deludere il tuo fine esempio Hador quando parli del bazooka.
Le banche sono attività private che svolgono un servizio dal quale traggono un profitto, e trovo immorale e incostituzionale obbligare una persona a servirsene.
Fino a prova contraria il denaro che uno si è guadagnato è sua proprietà, ed io come altri vorrei aver la possibilità di poter gestire autonomamente le mie proprietà fintanto che rimango nella legalità assoluta.
eh se lo trovi immorale sei comunista wolfo, niente di male, basta saperlo :D
Il discorso limite della legalità lo abbiamo già risolto, mo non è più legale, tutto torna.
C'è un problema, che è quello dell'evasione fiscale e della tracciabilità, quindi come tutte le cose bisogna imporre delle regole. Queste regole comportano una parte tecnica e la parte tecnica è gestita, in questo caso come in un milione di altri, da privati che ovviamente traggono profitto da questo (e a sto giro ci va anche bene dato che non dobbiamo pagarli direttamente noi con le tasse, come in molti altri casi).
Se gli stati fossero in grado di essere anche banche lo farebbero, peccato non abbiano ne la competenza ne la professionalità - perchè io mi fido ben di più a dare i miei soldi a fineco o ubs piuttosto che allo stato italiano.
e vi fa storcere il modello che ho descritto sopra e inneggiate ad un sistema pubblico che faccia il tutto, pendete a sinistra da manuale. Ma sinistra quella forte. Il che va benissimo, ma mi pare un po' incoerente rispetto ad altre posizioni che avete.
No, non sei obbligato a cambiarlo perche' non puoi avere la certezza che la persona a cui dovresti cambiare l'assegno e' veramente l'intestataria dell'assegno, anche nel caso in cui il cliente che lo emette si presenta con il dipendente allo sportello(poi non si fa mai sto ragionamento, ma e' legale farlo). Cmq stiamo andando ot.
Se ragioniamo di principio sono d'accordo con te sul discorso immorale, ma purtroppo il principio e' una cosa, la realta' e' un'altra.
Senza considerare che il fatto che una banca tragga profitto dal suo lavoro non significa necessariamente che lo faccia sulle spalle dei risparmiatori. Ci son stati esempi in questo senso, ovviamente si, pero' la maggior parte sono professionisti seri che sanno benissimo che cliente soddisfatto=cliente fidelizzato, cliente insoddisfatto/truffaldinato=cliente perso e magari con una bella denuncia appresso.
a proposito di evasione
http://www.repubblica.it/cronaca/201...-27599079/?rss
:rotfl: :rotfl:
"I ristoranti - sottolinea l'Agenzia - hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno, i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dell'anno prima, i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima)" :rotfl:
A Cortina sono state controllate le dichiarazioni dei redditi dei 133 proprietari di 251 auto di lusso di grossa cilindrata: 42 di queste sono risultate di proprietà di "cittadini che fanno fatica a 'sbarcare il lunario'", avendo dichiarato 30mila euro lordi di reddito sia nel 2009 sia nel 2010;
:rotfl:
e le dichiarazione di un ben noto politico qual'è stata? :rotfl:
ROMA - «Proprio il comunicato dell'agenzia delle imposte del Veneto spinge a pensare che quella di Cortina rientra più in una operazione politica e mediatica di carattere straordinario e propagandistico che non in un lavoro serio e organico di tipo ordinario, fatto con sobrietà, riserbo e serietà come dovrebbe essere tipico di una agenzia che si chiama agenzia delle Entrate», ha dichiarato il capogruppo del Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto, commentando i dati diffusi dall'Agenzia delle entrate del Veneto sul blitz delle Fiamme Gialle a Cortina d'Ampezzo. :hm: