grazie :love:
Printable View
ma pd...
la mia ragazza mia aveva preso il paperwhite per natale... poi si è accorta che lo spediscono a febbraio :rain::rain::rain:
contento per il regalo ma porco il clero devo aspettare:lazar::lazar::lazar::lazar:
ma non si sono regolati con la produzione o con lo stock da dedicare al mercato europeo?
no semplicemente tutto il mondo ogni anno si ricorda di amazon per i regali di natale e non penso sia umanamente possibile mantenere tempi di spedizione bassi specie per roba molto richiesta :sneer:
il secondo giro di fortunati (quelli che hanno prenotato il 14/15 ottobre) riceveranno il paperwhite oggi e domani, per gli altri il 4 febbraio.
Ma tutta sta voglia di leggere...
^ lol ^
ah ma comunque vorrei una piccola info..
quando in giro trovo da downlodare ebook.... vanno tutti bene per il kindle o devo guardare un'estensione particolare?
thankkkkssss
devi trovare i .mobi o al più epub.
i pdf fanno cagare da convertire.
Sapete dirmi se le skin per kindle si possono utilizzare in combinazione con le custodie a libro? La skin aderisce al kindle mentre la custodia lo ricopre infilandocelo dentro, giusto (non ce l'ho sotto mano..)?
Voglio regalare una combinazione figa di skin+custodia alla donna ma non sono sicuro si possa fare.
ora che ci penso però mi sa che la skin con la custodia non si vedrebbe proprio...
si vede che hai sempre trovato gente che sapeva fare i pdf a modo, perchè è scritto anche nelle faq di calibre che il formato pdf è il più rognoso da convertire.
ecco la lista:
What are the best source formats to convert?
In order of decreasing preference: LIT, MOBI, AZW, EPUB, AZW3, FB2, HTML, PRC, RTF, PDB, TXT, PDF
@rajz: non ho capito la tua domanda, vuoi mettere una custodia al kindle e poi infilare il tutto in una skin?!!?
A me c'è stato un periodo che da pdf mi uscivano fuori delle cose terribili, con tutte le righe saltata e a cazzo, poi ho provato ad attivare in Calibre la seconda opzione, mi pare l'euristica o simile, ora tranne qualche piccolissimo errore tipo due parole attaccate, mai avuto problemi e la formattazione è perfetta:D
già, l'euristica funziona abbastanza bene.
Cmq di roba in pdf da mettere sul kindle non ne ho necessità.
Ercos le skin sono queste: http://www.amazon.it/Decalgirl-Skin-...5058037&sr=8-2 ed in sostanza ricoprono il kindle e gli cambiano il colore.. mentre le cover sono tipo questa http://www.amazon.it/gp/product/B009...ls_o00_s00_i00 che tra l'altro è quella che ho comprato ieri sera e mi piace un sacco :D
Cmq va bene, le skin alla fine sono decalcomanie e puoi cmq inserirli nella cover.
zero voglia di leggere N pagine di thread, ma stavo pensando di prenderne uno. Mi serve solo per leggere, non troppo grande (tipo ipad), schermo che non mi rompa i coglioni coi riflessi, batteria che duri un botto e boh. cazzo prendo
Il kindle da 129 punto.
che sarebbe il paperwhite appena uscito? amazon.it non lo spedisce prima del 4 febbraio mi sembra, altrove immagino non si trovi (tipo amazon.com non dice nulla riguardo a tempistiche, tempo fa ci avevo ordinato dei libri ed erano arrivati tranquillamente)? quelli precedenti fan merda a confronto? di navigare su internet fotte sega, mi serve solo per piazzarci sopra N libri e stop
Se non vuoi aspettare fino a febbraio potresti prendere quello da 79€, non è paperwhite, quindi niente illuminazione per poter leggere al buio ma è un ereader ottimo comunque. Io ho quello addirittura più vecchio ed è ancora perfetto ed è per questo che non ho ancora preso il paperwhite
ma il kindle fire HD invece per leggere come va?
Ho anche il fire HD e si legge bene ma non c'è paragone. E' più tablet che ebook reader
Io mi prendo il Kobo Glo invece. Ogni tanto date anche un'occhiata alle alternative. ;)
Ace se devi prendere un e-reader per metterci dentro N libri allora come dice Galandil guarda le alternative, soprattuttto perchè le alternative supportano gli epub (maggiormante diffusi) che i mobi e quindi hai meno sbatti di conversioni e menate varie.
Il fatto è che il Kobo Glo è un OTTIMO prodotto, alla pari del Paperwhite, con ognuno i suoi pregi e i suoi difetti.
Per me il Kobo è un "go" a causa di alcuni punti per me fondamentali.
Il primo è relativo ad un difetto notevole di "color shadowing" dei Paperwhite con basse/medie illuminazioni (usate primariamente al buio senza fonti di luce esterne), e cioé questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51MZamtiVwL.jpg
riscontrato da moltissimi utenti Kindle (anche su più di un pezzo, c'è chi ha richiesto 2 sostituzioni e il problema era sempre presente), cosa che sul Glo non c'è, è sempre uniforme a qualsiasi intensità di luce. Di contro, il Glo ha una tinta lievemente azzurra piuttosto che nera, visibile + che altro in zone tipo la barra di regolazione luminosità.
Altro punto a favore del Kobo è imo il supporto ai vari formati, in primis ePUB e in secundis CBZ/CBR (il formato per i comics). La mentalità "closed" stile Apple non la sopporto proprio. :D
Come configurabilità, il Kobo è >>>>> del Kindle, basta vedere come si possono configurare i font (che sono molti di + di quelli Kindle).
E' anche più leggero (185g) del Kindle (235g), più piccolo come larghezza/lunghezza e solo un po' + profondo di quest'ultimo. Il case però è di plastica rigida, invece che di plastica con grip come il Kindle.
Il vero, eventuale, punto a sfavore del Kobo è il touchscreen ad IR, piuttosto che capacitivo: se è vero che è utilizzabile anche con guanti o altro, è sicuramente meno reattivo e comodo del touch del Kindle, e non presenta ad es. l'opzione dello zoom con due dita. Ma, personalmente, considerando che lo zoom lo uso poco e niente, non è un problema. Se dovete zoomare e de-zoomare spesso, invece, allora può esserlo.
In sostanza il Kindle è + user friendly e chiuso rispetto al Glo, e ciascuno di questi due prodotti ha una ben precisa fetta di mercato in mente, dipende da cosa vi serve primariamente. Considerando poi che costano la stessa cifra (€129), valutate anche il fatto che il Glo lo trovate senza problemi anche adesso, mentre per il Kindle dovete aspettare febbraio (minimo).
Edit: dimenticavo, il Glo ha uno slot per scheda SD che il Kindle non ha (niente di eclatante visto che entrambi hanno all'incirca 1,25GB di memoria disponibile interna), e ha anche uno switch meccanico in alto per spegnere/accendere l'illuminazione on the fly.
io devo regalare un kindle (quello da 79€ per intenderci). Ma la persona non ha wi-fi, solo pc con cavo
Faccio una cagata?
No assolutamente io il wifi l'ho usato 3/4 volte forse... Per il resto via cavo;)
si può usare tranquillamente il cavo usb per inserire gli ebook comprati da amazon.
http://tuebl.ca/
Just saying. :confused:
:hidenod:
Mi è arrivato un Kindle per natale e volevo avere una spiegazione veloce usando Calibre.
Quando faccio una conversione, il formato "finale" per il Kindle deve essere SEMPRE un .mobi da quanto ho capito visto che è il formato proprietario.
Se, per esempio, ho un libro sia in formato .pdf che .epub c'e differenza su quale dei due convertire in un .mobi oppure è uguale?
Thx :)
Allora, i formati proprietari del Kindle sono 2 (o meglio 3): MOBI e AZW3 (e il KF8). MOBI e AZW3 sono identici fra di loro, tranne lo schema DRM utilizzato all'interno che è differente.
Per quanto riguarda la conversione, è sempre meglio convertire laddove possibile da epub e non da pdf, troppo spesso i pdf risultano in un fail (considerando poi che i pdf multi colonna atm con calibre non puoi convertirli visto che il motore interno non è in grado di riconoscere + di una colonna per pag).
Quindi vai di EPUB -> MOBI/AZW3.
domanda niubba: uso molto i pdf, quindi il kobo glo potrebbe essere migliore... ma se poi compro libri da amazon, si possono convertire in epub/pdf (con calibre, suppongo) in maniera perfetta o si sputtana tutto?