Originally Posted by
ribeldragon
ciao ragazzi, non scrivo mai su questo forum ma leggo molto, volevo fare delle precisazioni
in un sistema di cambi flessibili,Inghilterra vs US o EU vs US etc Oscillazione verso il basso = deprezzamento, verso l'alto = apprezzamento, le rivalutazioni e le svalutazioni non sono mai frequenti anzi solitamente quando si è in un sistema di cambi fissi(Bretton Woods,Sme etc) devono essere approvate da una entità sovranazionale come il FMI o la Commissione europea, anzi una delle principali condizioni affinchè una politica di svalutazione abbia effetto è proprio quella di non generare ulteriori attese di svalutazione altrimento non avrebbe il minimo o relativo effetto sull'economia interna. quindi si l'italia ha svalutato solo in poche occassioni(mah non proprio poche) cioè durante la crisi petrolifera del 73 quando era ancora in vigore bretton woods con le bande di oscillazione allargate, durante lo sme 87-92 con quasi un decina di riallineamenti della parità di riferimento e nella crisi dello sme nel 93 del 7% che portò all'abbandono e quindi a fluttuazione libera, in quegli anni la lira si è DEPREZZATA(non svalutata) del 50%, non ho mai capito perchè negli articoli o altro non si fà mai una distinzione visto che hanno effetti abbastanza diversi, entrambi agiscono sulla domanda aggregata ma la svalutazione ha importanti e forti effetti sulle aspettative degli operatori. pensa che la svalutazione precedente all'abbandono sme venne interpretata come un segnale di resa dal mercato che portò i tassi di interesse al 15% ed eravamo solo nello sme, figuriamoci adesso che siamo nell'euro. in 1 settimana le banche diventerebbero illiquide con la montagna di bot che hanno acquistato, diciamo ottimisticamente una perdita di valore del 30-40% degli assett e qui servirebbero altro che quantitative easy per rifinanziarle. basta questa considerazione finanziaria per capire che l'abbandono dell'euro è una gran minchiata.
ah poi un'altra cosa: gli stress test sulle banche di grandi dimensione sono state fatte un paio di mesi fà e le banche italiane sono risultate tra le più sane in europa(modello bancario originate to hold, si che ovviamente deriva dall'inefficenza del nostro sistema finanziario ma che ci ha salvato il culo nella cisi subprime vedi spagna portogallo irlanda) almeno le cinqueche potrebbero portare ad un rischio sistemico non la bcc triumplina o la cassa di stocazz. i risultati li potete vedere sul sito della bce ;) ! le quote della BI verranno aumentate perchè lo stato incassa 1 mld di euro di imposte senza fare una mazza e le banche si ricapitalizzano. ciaps :p