Devi dire addio sennò sei un cazzone
Printable View
Devi dire addio sennò sei un cazzone
Ancora oh. Ti entra in testa che quei numeri sono pompati ARTIFICIALMENTE? Soprattutto grazie ai voucher?
Te lo spiego facile facile (ci stava bestemmiando un amico che, guardacaso, lavora al Centro per l'Impiego, e ha imparato bene come questi voucher siano utilizzati solo per truffare ancora + facilmente lo stato, con l'aggravante che è lo stato stesso a dare questo metodo di truffa a disposizione): in primis, con i voucher, risolvi tutti i problemi relativi a possibili controlli, perché se ti arriva un'ispezione in qualsiasi momento tu basta che mostri i carnet dei voucher che hai acquistato e hai il culo parato. Il trick qual è? Il trick è che la gente che lavora a voucher quasi sempre (c'è qualcuno onesto, ma pochissimi) viene pagata con MENO voucher delle ore lavorative prestate, es. lavoro 5 ore e me ne danno 3, e questa cosa NON E' CONTROLLABILE e applicata su larga scala.
Come secondo effetto, i numeri dell'occupazione aumentano in modo artificioso perché basta che tu abbia lavorato anche solo un'ora nell'ultimo anno per "pompare" quel valore, e non è una roba limitata all'Italia eh, la Germania ha serissimi problemi recentemente proprio a causa dei cosiddetti "mini-jobs", che non sono di certo occupazione che ti permette di campare, ma fanno salire il tasso di occupazione, e di conseguenza il rapporto occupati/disoccupati aumenta, anche se è del tutto farlocco.
in effetti sul voucher non c'é l ora.Solo il giorno.
quindi se uno vuolfare il furbo puo farlo.
ma siamo alle solite gala.
non é lo strumento. A me ha permesso di,regolarizzare e coprire con assicurazione chi mi cura il campo.
Cosa che prima non potevo fare se non spendendo una cifra irragionevole.
Quindi la mia , e parlo a titolo personale , é una esperienza positiva.
Poi siamo in un paese di merde ma li temo che facciano piu i plotoni di esecuzione che le leggi. Voglio dire , una legge fatta bene , non é che non é aggirabile.
Scontrini anyone?le visite specialistiche? Perche li la legge é granitica ma si evade tipo surfare a manovella pure li.
****
e si torna al punto di partenza: inculare a sangue ogni volta che ne becchi uno. Anche uno solo e vedi che gli altri poi hanno poca voglia di farsi inculare.
Ma solo recentemente ho letto due news che mi han fatto venire i brividi: 1) "società" che gestiva risparmi investendoli che "perde magicamente" tutti i soldi, truffa una quarantina di persone, riconosciuta ma causa prescrizione puf tutti liberi. 2) banda che svaligiava bancomat e altro, arrestata dopo mesi di indagini e mega blitz: tutti liberi perchè nell'ordinanza di incarcerazione non erano stati indicati uno ad uno i ruoli delle persone ed era stata troppo breve.
E poi si pretende che la gente dia 5 voucher invece che 2....
i numeri sono disaccoppiati per contratto gala, i link ci sono.
Sui voucher non ho un'opinione forte, sono uno strumento utile e diffuso in europa, bisogna vedere quanto sopravvive al malcostume. Ma è un discorso parallelo a quello fatto da me. Non è che quelli sfruttati col voucher prima li assumevano con l'indeterminato o a progetto, prima li pagavano in nero.
No vi sembra di essere andati un filo OT?
Btw c'è anche l'official endorsement di Obama per il sì, animo! Loro se ne intendono di costituzione!
bhe ma alla fine il cruccio è tutto li. L'atteggiamento. Se si parte dal presupposto che tanto moriremo tutti e qualsiasi cosa si faccia è merda discutere è inutile. Se anche le cose pseudopositive devono essere rigirate per poter dire che stiamo tutti sempre peggio, perché provarci?
Comunque per i voucher mi pare abbiano introdotto l'obbligo di sms per tracciare l'orario di inizio proprio per evitare gli abusi.
ma tra il vaucher e il lavoro in nero ci sta una sola differenza che con il primo hai la copertura inps tutto qui, su un vaucher da 20 euro netto per te io ci pago 5 euro tra tasse e assicurazione, sono uno strumento perfetto per il lavoro occasionale, il problema è che vengono strausati perchè in italia in materia di contabilita siamo i primi del mondo specialmente quando ci sta da guadagnarci :D
e quindi si ritorna sempre al solito discorso: siamo italiani quindi inculiamo sempre indi inutile fare ogni riforma perchè tanto faremo sempre merda.
Cazzo, hanno ragione coloro che vogliono il microchip! Tutti schedati e tutti controllati così nessuno può evadere le tasse :D
Per chi ha voglia di non fermarsi ai titoloni o ai proclami (di ambo le parti, sostenitori e detrattori) ecco tutti i numeri.
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/E...n-Ago_2016.pdf
addio?
Sono fresco come una viola mammola sotto la ruigiada primaverile.
Vuoi una ulteriore risposta di conferma del mio pensiero o ti accontenti? Perchè di spazio di manovra ne rimane ancora parecchio.
Era una provocazione più che lecita, che ha avuto la risposta che meritava, anzi, vista la reiterazione nello starmi attaccato come un gatto ai maroni trollicchiando ovunque, mi sono ancora comportato da lord inglese.
Tanto ti dovevo, mi perdonerai spero l'ultima deroga all'addio.
/ignore
Non ti sbagliare io ho moderato Incoma solo per l'offesa (perchè qui su news finchè modero io nessuno da del coglione ad un altro), non certo per i contenuti, quelli si possono esprimere liberamente e non ha senso un atteggiamento di censura, ovviamente consiglio sempre di evitare di innescare comportamenti del genere e di capire i diversi punti di vista e non abbandonarsi in "assoluti" che sono sinonimo di tifoseria da ambo le parti.
Per me, fino all'offesa Incoma si è comportato in modo esemplare portando i suoi argomenti in modo esaustivo e ben documentati, al di la della ragione o del torto, come del resto hanno fatto altri utenti come contropartita, con un buon contraddittorio serrato. Se mi è concesso entrare nel merito di ciò che non modero, trovo che i tuoi ultimi interventi siano al limite del fastidioso e apertamente "canzonatori" verso il tuo interlocutore, non aggiungendo niente alla discussione ma portando semplice caos e disturbo nel thread, non modero queste cose perchè non ha senso, tutti hanno diritto alla sua opinione anche se non si tratti altro che di battute, ma umanamente lo trovo molto maleducato all'interno di una interazione tra due o più soggetti che cercano di comunicare.
ammetto di non seguire al 100% tutta la politica, mea culpa ma mi han fatto passare la voglia certi personaggi.
il mio era solo un puntualizzare che secondo il pensiero di alcuni non ci sarà mai una riforma ideale perchè tanto tutte avranno una scappatoia per fregare il sistema.
La vostra stamina e' soprendente.
Ho letto un po' come dovrebbe funzionare sta roba secondo loro. E' la tipica supercazzola convoluta a cui uno puo' accedere solo dopo aver passato le prove di Ercole.
Nel mentre... da che ho capito il debito di mora aveva un interesse dell'8% annuo... :nod:
E questo mi porta alla seguente domanda:
Ma perche' c'abbiamo sempre sta mentalita' di rendere tutto eccessivamente burocratico dico io, non e' un paese interessante per nessuno cosi'. Persino
nel cercare di aiutarci ci prendiamo a schiaffoni.
Capito, uno sbaglia un conto, ti si inculano, uno sbaglia il giorno, ti si inculano uguale.
Cazzi TUOI?
No. E' sciocco. E' sciocco dire CAZZI TUOI, perche' c'andiamo di mezzo tutti.
Fallo, anzi no, FACCIAMOLO semplice, la gente oberata da ste cazzo di multe fatte a muzzo (lo sappiamo come sono fatte le multe in Italia) aderisce e c'e' un po' di ripresa.
Metti istruzioni da isola del tesoro? Te lo sbagliano 30% delle persone, questo 30% generera' costi ulteriori (tipo: evviva mamma cammino dalla sedia a rotelle, ma poi
arriva uno a bastonarti il ginocchio nuovo che ti ha appena dato, facendo peggio di prima).
BASTA.
Ty, letto.
@Alkabar: di che cazzo stai parlando? Fatiche d'Ercole? Devi fare UNA richiesta entro 90gg e decidere se pagare a rate o meno. Dove starebbe la fatica?
Riguardo agli interessi di mora, che sono quelli che non si andranno a pagare (assieme alle sanzioni), sono fra il 4% e l'8% (dipende dall'anno), mentre purtroppo l'onere di riscossione (8% pre 2016, 6% 2016 in poi) si deve pagare cmq - e questa è effettivamente una merdata, avrebbe avuto più senso fare il contrario (lasciare la mora e levare l'onere di riscossione).
Diciamo che con questa mossa, la cosa evidente è che vogliono chiudere più liti possibili, vista l'automatica rinuncia alle stesse se si accetta questo sconto di interessi di mora+sanzioni.
Gala.
La guardo in positivo: c'e' una sorta di volonta' di apertura.
Il negativo, ed e' negativo, sopratutto per come invece funziona il resto dell'EU ->
Allora i limiti di tempo di 90 giorni.
1. Come dovrebbe essere: Non devono essere 90 giorni, devono essere quando sei pronto ad aderire.
90 giorni, se hai mai visto una azienda lavorare non sono comunque abbastanza. Un avvocato piglia due mesi di tempo alle volte
per rispondere. Uguale un commercialista. Vuol dire che devi prendere e correre.
2. Ad ogni errore si riparte con la procedura vecchia. Come dovrebbe funzionare: se c'e' un errore si amenda la procedura e si continua. L'idea e' di aiutare, non di punire
in base alla qualita' dei dati forniti. Non mi pare un obiettivo formativo.
3. Equitalia deve decidere se puoi aderire. Che vuol dire che non solo devi tenere in conto l'avvocato e il commercialista, ma
devi anche tenere in conto un eventuale rifiuto di Equitalia. Come dovrebbe funzionare invece: c'e' un criterio, se puoi aderire vai allo sportello,
fai la procedura e un mese dopo ti mandano una comunicazione sullo stato della applicazione. Se c'e' un errore, si deve poter metter a posto in itinere.
4. E' concepito come "perdono". Quindi e' una tantum. Vuol dire che si va avanti a mettere interessi di mora uguale nel prossimo periodo. Ma se siamo finiti a doverlo
"perdonare", forse non funziona?
Edit: lato giovani.
Quello che succede che porta a questa situazione: uno sbaglia clamorosamente a fare una azienda. 95% delle startup muoiono male.
Quindi fa un debito. Si calcola il debito, prova ad andare a lavorare, ma il debito continua a crescere per conto suo, senza fare niente, perche' oh, ci stanno gli interessi di mora altissimi.
Piu' ostacoli metti e piu' queste persone tarderanno a provare qualcos'altro.
Edit: lato vecchi, sui 60. Semplicemente i tempi cambiano, anche aziende che hanno 40 anni muoiono. Queste persone non sono agili nel sistema attuale, forse riescono a mala pena a sopravvivere.
Piu' ostacoli metti e piu' affossi queste persone.
Per il resto, siamo d'accordo, quindi non lo quoto.
Alka il problema è che tu ragioni in buona fede per esperienze che magari hanno avuto persone a te vicine che senza particolare dolo hanno fatto degli errori il problema qui invece è che se allarghi troppo le maglie la gente comincia a sguazzarci.
Esempio veloce che mi puo' venire in mente al punto 2 se permette l'errore è facile che la gente se ne approfitti per portare la pratica sempre più avanti , purtroppo gli avvocati sguazzano proprio in questi piccoli cavilli che magari vengono lasciati in buona fede per poi essere usati in maniera pretestuosa.
No, guardo proprio alla popolazione, le due fasce che creano il problema si vedono praticamente subito. E' il tipico problema di cercare
di gestire una popolazione con regole rigidamente definite invece che con strumenti di matematica, tipo una banale regola basata sullo stratificare la popolazione in fasce gia' sarebbe meglio.
Anche il tipo di stratificazione sarebbe discutivile.
Devi anche cercare di quantificare il danno fatto ai tanti per colpire il recidivo stupido e tossico.
Discorsi per il futuro questi.
Tornando al problema:
Altri sistemi hanno un limite massimo di cambiamenti concessi.
L'essere umano e' essere umano ovunque, gli altri non sono meglio di noi, credimi.
Tante volte hanno talmente tante carenze in termini di umanita' che viene da chiedersi se siano veramente umani.
Sono ugualmente corrotti, fanno del nero anche con le tasse basse. Certo, ne fanno meno, ne hanno meno bisogno.
Non e' che perche' siamo Italiani allora dobbiamo flagellarci. Sembra un discorso di destra, ho capito io, ma non sono di destra.
Guarda, secondo me è solo un'espediente per tirar su due soldi extra in fretta per garantire 2 miliardini di copertura alla manovra e dall'altro lato per fare il solito spottone (abbiamoooho abolitooohhh equitaliaaahhhhhh). Da Equitalia ad Agenzia delle entrate - Riscossione.
Per il resto, da tifosetto, gufo, rosicone e vampiro, devo dire che prevedo che visto che viene semplicemente spostata in ambito Ag. Entrate, stesso personale, stessa struttura, non cambierà un beneamato cazzo (al di la dell'eliminazione degli interessi di mora sulle sanzioni, che comunque è una gran cosa).
Vediamo cosa si inventano per passare i dipendenti Equitalia che hanno un contratto privato, sotto un contratto statale visto che sono stati assunti senza concorso.
Edit si farà così: "Il personale stabile verrà automaticamente trasferito da Equitalia all’Agenzia Riscossione senza soluzione di continuità, previo superamento di apposita procedura di selezione e verifica delle competenze in coerenza con i principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità”.
Domani arriva la letterina a Babbo Natale
http://www.ansa.it/sito/notizie/econ...90d6dfe41.html
Ecco come mai hanno tolto Equimerda... dovevano levarsi dai coglioni enne lavoratori.
Furbi...
Cominciano ad uscire cose succose, tipo l'IVA al 25% dal 2018.
http://www.ansa.it/sito/notizie/econ...df29fe616.html
Le clausole di salvaguardia sull'IVA ormai sono una costate da anni nel 2016 sarebbe già dovuta salire al al 24 e nel 2017 a 25
Il vero problema si porrà quando ci sarà un nuovo governo che se non riuscirà a disinnescare quelle clausole aumenterà l'IVA dando la colpa ai loro predecessori....
Nell'ultima manovra mi pare nel 2018 dovesse passare a 25,5% quindi c'è un taglio di tasse! :D
Boh non ho capito una fava.
Gli aumenti IVA erano legati a clausole di salvaguardia fino alla precedente finanziaria, e questo mi è chiaro.
Con la attuale finanziaria sono state disattivate le clausole di salvaguardia della precedente finanziaria, qundi non ci sono rischi di aumento iva per 2017, ma di contro è certo che l'iva dal 2018 passerebbe al 25% a prescindere?
Perchè non leggo di agganci a clasusole di salvaguardia (magari è implicito?), che esistono invece per la voluntary disclosure, che se non ottiene quanto sperato fa scattare l'aumento delle accise su prodotti energetici (benzina e diesel), alcol e bevande alcoliche, tabacchi lavorati.
É certo che salirà tanto quanto il nostro pareggio di bilancio in costituzione, usano queste cose per garantire che negli anni prossimi il nostro debito/pil scenderà poi arrivati alla data X si cerca un modo per avere lo stesso gettito con altre entrate.