Boh, secondo me farsi comandare su come spendere i propri soldi, senza neanche essere in situazioni di povertà o drammi familiari, è un po' gne gne... sarà per quello che io non sono fidanzato... le avrei riso in faccia
Printable View
Fate dei bei ragionamenti da trogloditi comunque. Dipende dalla situazione, che cazzo. Se vogliono sposarsi staranno insieme da un tot, è normale che le spese "grosse" si discutano insieme. L'altra persona dovrebbe servire anche a portare equilibrio nelle proprie scelte, altrimenti stai da solo se vuoi fare il cazzo che ti pare :sneer:
Ribadisco, trogloditi :sneer:
Il mio cazzo è lungo abbastanza :nod:
il cazzo non è mai lungo abbastanza :point:
Cel'hodurismo automobilistico poi magari nel privato si leccano scarpe e ci si fa infilare il mestoli nel culo ah si si :nod:
C'è differenza tra fare acquisti per la famiglia e fare acquisti per se, quando io voglio comprare qualsiasi cazzata lo faccio e finisce lì. Ovviamente sta responsabilità mia fare si che la spesa sia gestibile e non ne consegua una mancanza per la famiglia. Noi abbiamo un conto cointestato + conti personali, dividiamo le spese comuni e il resto è shalla.
L'altra cosa si chiama zerbinismo :sneer:
Inviato dal mio CPH2173 utilizzando Tapatalk
allora
prima di tutto stavo scherzando, pensavo fosse abbastanza ovvio. pero' trovo alcune risposte al limite dello sconcertante. questo machismo coatto e' veramente anni 80'
Forse diro' castronerie, ma essendo parte di una famiglia (anche se non siamo ancora sposati) dove si convive, abbiamo investimenti comuni, abbiamo spese condivise ecc ecc con un matrimonio in arrivo e' normale discutere costi grossi.
Oltretutto, anche se si parla di mie somme (anche se pure la mia lei e' ad alto reddito) la cosa comunque impatta entrambe le vite.
E' ovvio che se mi faccio un 911 4s cabrio 2021 non potro' permettermi di fare le maldive 3 volte in un anno, la cosa impatta anche lei quindi e' giusto trovar compromessi...
Detto questo
- gli interni del jag sono atomici, specialmente col panoramic roof optional
- adoro i cerchi del 20 <3
il motore (2l supercharged) spinge, ma non tuona, le prestazioni sono "strane", all in all una bella macchina sportiveggiante, ma non sportiva
Si e no, i miei soldi sono miei e li spendo compatibilmente alle necessità comuni.
Andare 3 volte all'anno alle Maldive è un problema suo, non mio. Ci vado una volta e prendo la macchina che mi pare a me.
Senza contare che non ce l'ho manco il tempo fisico di farmi 6 settimane di ferie, e andare alle Maldive solo per una settimana anche no, grazie (più facile probabilmente dagli emirati che son solo 5 ore di volo).
L'unica eccezione è nel caso ci siano figli e ci sia solo una macchina in casa, nel qual caso la scelta va fatta in funzione dello scarrozzare i pargoli.
Non è questione di machismo, è questione del coi miei soldi ci faccio quel che mi pare.
Se lei vuole prendersi una borsa da 5k e ha i soldi per farlo in maniera sostenibile son cazzi suoi, io non ci metto becco.
Che poi pd le macchine in UAE costano anche un cazzo (per il modello che hai indicato si parla del 26% in meno che in Svizzera).
Per quei soldi io non ci penserei due volte tbh, ti viene meno che una M4 competition qua.. non scherziamo, si fotta la donna.
Specialmente se guadagna una cifra simile.
I soldi son fatti per essere spesi, per dio.
si ok... una borsa da 5k e' easy, come io non ho chiesto nulla per il mio pc
5k e' un discorso.. 150k e' un altro discorso
Vale il concetto di proporzione
Se vuoi fare una spesa eccessiva che andrebbe a gravare sulle finanze comuni allora sei un pirla
Se invece vuoi fare una spesa eccessiva che tu puoi gestire senza intaccare il partner allora è ragionevolissima
se una spesa è eccessiva non è ragionevole.
Semmai se vuoi fare una spesa importante :nod:
Non è solo una questione di soldi, quando le scelte coinvolgono l'altra persona andrebbero quantomeno discusse un minimo.
Si potrebbe parlare anche di prendere un cane allora: i soldi sono miei e mi compro il lupo cecoslovacco! Poi scopri che tua moglie è allergica :sneer:
Voglio prendere una macchina bassa, sportiva e claustrofobica come mezzo principale, ma mia moglie è claustrofobica.
Dipende dalle situazioni e dalle disponibilità, se hai i soldi per prendere 3 macchine (ognuna per un uso diverso) senza problemi allora il discorso non vale. Se puoi comprare 1 sola macchina molto costosa da usare come mezzo per viaggi/spostamenti e ci devi portare l'altra persona non puoi fare di testa tua senza un minimo di riscontro, altrimenti, ribadisco, stai da solo.
Questo è tutto, fanno un po' ridere le uscite a macho man...sono giusto un pelo anacronistiche.
Non è per nulla paragonabile, se l'auto sportiva la puoi comprare come sfizio per te (perche parliamoci chiaro, un'auto sportiva è per sfizio) significa che non ci devi portare a fare la spesa la donna, mi sa che hai fatto un po confusione con i contesti :scratch:
In proporzione alle possibilità io posso comprarmi pure un'elicottero per andare al bar e con la moglie continuo ad usare la berlina di famiglia
La minchiata delle uscite macho-lol è incommentabile
E azzo centra il cane lol
Vero, ma se si prende una borsa da 5k ogni 3 mesi siamo a 20k all'anno.
Più o meno quanto spenderesti in leasing in un anno per una macchina figa (io assumo solo leasing o similari per macchine grosse, l'acquisto è un'emorragia di soldi senza senso logico imho).
Cioè se la macchina è tua ci fai quel che vuoi. Puoi chiedere un parere a lei, ma se i soldi li metti tutti tu e rimane la tua macchina, la scelta è tua.
Il tutto a patto che sia sostenibile ovviamente: se poi non hai i soldi per affitto / mutuo, spesa, bollette oppure li hai ma arrivi al pelo ogni meso allora no.
Ma non è lei che deve fermarti, sta comunque a te realizzare che è una spesa del cazzo.
Tolto questo, per me, ci deve essere libertà.
Discorso diverso invece se avete una macchina sola che usate entrambi e pagate entrambi, allora lì è giocoforza necessario qualcosa che soddisfi le due parti.
This
Fare discorsi tipo soldi miei e suoi può avere senso se non avete figli, poi arriva la realtà. Non mi farei dare consigli su come spendere soldi da gente senza famiglia che guadagna tanto sinceramente :nod:
La macchina può essere anche coupè, jeep con 40 cm di salto per salirci su, salcazzo che ti pare. Se è uno sfizio e puoi permetterti una seconda auto di famiglia va benissimo, se è l'unica macchina per gli spostamenti quantomeno l'altra persona ce la fai salire per vedere se ci si trova bene. Mi sembra il minimo sindacale. Qui non si vuole dire: se hai la disponibilità e devi prendere la macchina/moto per te devi avere il permesso, ci mancherebbe.
Poi come dice Hador, quando entrano in gioco i figli cambia tanto il discorso. Ma secondo me rimane il discorso di base della disponibilità. Il cane era un'estremizzazione per dire che alcune spese, piccole o grandi che siano, vanno comunque discusse con l'altra persona per svariati motivi.
La minchiata sono le risposte a cazzo: SO SORDI MIA CI FACCIO QUELLO CHE VOGLIO IO AO, senza un minimo di argomentazione. Perchè sono risposte da quindicenni.
Lo stesso Zaider, che di disponibilità ne ha tanta, vi ha detto che stava facendo delle battute e che le spese si discutono anche se l'altra persona guadagna per fatti suoi. Questo perchè è una persona adulta e non un bimbo troppo cresciuto :rotfl: (non riferito direttamente a te, anzi di tutti sei l'unico ad aver dato una risposta sensata. Vege, shub e verci hanno dato risposte alla macho man)
Se si hanno figli il discorso è diverso, come detto nel mio primo post a riguardo.
Non so che dirvi, sarà che sono un fan della divisione dei beni
Beh diciamo che per rafforzare il vostro pov avete aggiunto variabili non da poco :sneer:
In realta' e' davvero cosi'.
Non voglio fare il comunista col rolex, non e' quello il mio punto. Pero' e' vero quel che dico
Con gli stessi soldi si prende un cayman S 2021, il motore suona e va in tutt'altro modo, quella sa di macchina sportiva.
Axet di macchine ne sa molto piu' di me, quindi non voglio fare il figo, posso dare solo la mia percezione.
La F-type e' elegante, inglese, bella.. si paga tanto e ti danno un motore che e' il minimo indispensabile per essere allegro, ma e' molto ben accessoriata.
Porsche e' molto piu' sport, a quei soldi danno una macchina con un motore che spinge, ma a livello di accessori/interni lascia molto a desiderare
Io l'ho visto cosi' il trade off
Per tornare in topic, quanto consuma una bestia di quel tipo?
intendi la mia drako?
si comunque io non so ancora cosa comprare
comprati una teramont e vai con Dio
Inglese per me è un contro, non un pro :sneer:
Il problema della F-Type rispetto alle concorrenti è sempre stato il pesoe e il conseguente impatto su consumi, prestazioni e gudabilità.
Però a parte l'e-peen sulle prestazioni che lascia ll tempo che trova visto che in strada se ne può sfruttare solo una frazione, resta una bella macchina.
Sempre piaciuta molto esteticamente e il restyling del 2019 è MOLTO azzeccato.
Sugli accessori boh, in media Porsche offre molto di più di Jaguar come optional (però tutti a pagamento, e belli cari).
Oltretutto la cayman è vecchia e a fine vita, ergo molte cose disponibili sul resto della line up Porsche noon sono proprio disponibili.
Ed è l'ultima rimasta con il vecchio design degli interni che ormai è datato.
Le macchine grosse consumano molto meno di una volta grazie ai passi da gigante fatti dalla tecnologia, ma dipende sempre dalle condizioni d'uso.
La mia è un 4.4 V8 da 530cv, settimana scorsa sono andato a Zurigo (460km tra andata e ritorno) e ho fatto i 12 di media. Però tutto in autostrada e a 125km/h (limite 120, ma gli autovelox ti danno 5km/h di tolleranza :sneer:).
Quando torno in Brianza sono circa 380km one way, tra autostrada svizzera, strada di montagna (gran san Bernardo), autostrada italiana e un po' di extraurbano: faccio tra gli 8.5 e i 10, dipendentemente da quanto tiro in montagna e in Italia.
In città invece le cose peggiorano non poco, sto sul 6/7 quando va di lusso.
Se faccio il coglioone in sport invece faccio il 3 con un litro :sneer:
manco esiste in europa :D
ma poi auto da 5 metri, mica ci sono le autostrade in mezzo alle città qua.
Oggi ho perso X ore a guardare modelli e farmi un'idea e sono sconfitto. Maledetto diesel gate: auto di dimensioni più grandi rispetto al segmento C pesano tanto, e a benzina (per avere prestazioni decenti, non sportive eh, ma non peggio di una cazzo di golf da 150 cv) consumano quanto ciminiere e - per immagino investire sull'elettrico - i benzina di cilindrata maggiore non sono manco stati elettrificati o aggiornati.
I motori ideali per avere prestazioni, e magari 4x4 che qua male non fa, senza consumare tanto sarebbero i diesel, ma comprare diesel nel 2021?
Le plug in interessanti ma sacrificano quasi tutte il bagagliaio, e costano cifre assurde rispetto a quello che offrono.
ps. non ne faccio questione di costi di carburante ma di inquinamento e sentirmi in pace con me stesso: probabilmente mi orienterò su un benza ciminiera e poi nel caso in cui mia moglie dovesse tornare a pendolare le prenderò una 500 elettrica in noleggio e bona notte.
Basta guardare i consumi qua https://www.jaguar.it/Images/Jaguar-...664-872919.pdf (pagina 4) e alzarli di un 10/20%
Infatti, ma la Tiguan con che motore? Il motore più interessante è quello che ho sulla golf, il 1.5 da 150 CV, che è ora mild Hybrid e ha disattivazione dei cilindri (consuma veramente poco rispetto al motore che è), MA è spompato per una Tiguan. Lo step successivo è il 2.0 da 190 cv ma tipo consuma il doppio, non è mild Hybrid ed è un motore che non viene aggiornato da 10 anni tipo.
Inoltre il facelift della Tiguan è stato peggiorativo, hanno inserito tutti i comandi touch che rompono solo il cazzo.
Bho
vai comunque sereno che di tempo ne hai, se in Svizzera il mercato ha la stessa disponibilità di auto di quello italiano ci sono dai 6 ai 9 mesi di attesa per le macchine nuove.