io onestamente non mi vergogno proprio di niente. quello che ho detto è vero e so che lo è.Quote:
Originally Posted by Jarsil
i carabinieri erano in russia e svolgevano quel ruolo, essendo anche una specie di polizia militare (ammetto che mi è sempre sfuggito il motivo di avere un corpo come quello dei carabinieri, ma vabbè).
la prima guerra mondiale secondo me non è stata affatto stravinta dall'Italia. apparte caporetto, faccio una considerazione: la prima guerra mondiale è stata una guerra statica, ha vinto chi aveva più uomini da mandare al fronte (e quindi alla morte). l'italia combatteva su un solo fronte, mentre l'impero austro-ungarico combatteva anche sul fronte orientale (fino al 1917). questo significa che matematicamente perdevano più uomini. direi che era un bel vantaggio per gli italiani...
per quanto riguarda la seconda guerra mondiale. beh l'italia ha perso la guerra (vedi il trattato di pace). onestamente credo che in italia questo concetto non sia molto chiaro.
uccidere i disertori era un'usanza diffusa in entrambe le guerre mondiali... tra l'altro c'è un bel film (il nemico alle porte), in cui si vede chiaramente; immagino tu l'abbia visto
vorrei ricordare che nella seconda guerra mondiale l'italia combatteva per dei valori che non hanno nulla a che vedere con la libertà. l'italia era uno stato fascista e appoggiava il genocidio nazista. questa lo ripeto, perchè non sono mai troppe le volte... l'amor patrio poi non è null'altro che il nazionalismo che ha portato a tantissime morti, quindi io ci andrei piano prima di dire che combattere per esso sia eroico.
un'altra cosa: nessuno stato (apparte i "liberatori alleati") ha mai invaso l'italia... quindi siamo stati sempre noi ad iniziare o ad esportare la guerra/la morte. certo che la pace, come tanti altri valori, vanno difesi. ma difendere non è uguale ad esportare. quelli che hanno difeso questi valori sono stati i partigiani, non l'esercito se permetti.
si, ma questi erano i romani, non gli italiani. è un'altra storia... tra l'altro finita più di 1500 anni fa. da quel momento in poi praticamente nullaQuote:
Originally Posted by Estrema
e non abbiamo perso una sola guerra in 150 anni, rileggiti un po' di storia ;)
per concludere:
a) non critico nessun individuo che fa/ha fatto/farà parte dell'esercito italiano. sono sicuro che ci sia gente fantastica, come coglioni... ma questo succede dappertutto.
b) ho detto che non so come sia il livello del nostro esercito attuale... immagino che sia nella media degli stati nato; tra l'altro non mi interessa più di tanto, dato che in caso di guerra sarebbe cmq troppo debole per opporsi ad altre super potenze
c) x jarsil: tu mi citi soltanto gli atti eroici... vedi di trovare pure l'altra faccia della medaglia
d) sicuramente mi sono perso qualcosa per strada