ah ecco perchè alla manifestazione era pieno di politici di destra che sono separati ,divorziati,e conviventi....:point:
Printable View
ma io non ho capito i politici divorziati, separati, conviventi erano in piazza navona o in s. giovanni? Perche' se erano in s. giovanni erano in manifestazione contro i dico.
quindi se erano al family day erano in quello "organizzato" dalla chiesa per proteggere quello che loro non ritengono famiglia, quindi perche' gli omo dovevano esserci?
[OT]
Ma se i comunisti non esistono più, come mai vedo scritto "quotidiano comunista" lassù in alto sul Manifesto?
Si son sbagliati? :rolleyes:
ora potete tornare a discutere su famiglia sì, famiglia no, famiglia gnamme se famo dù spaghi
[/OT]
perchè vogliono far vedere che protestano sempre per qualcosa che nn esiste....
al family day ci va chiunque reputa che la sua sia una famiglia se una coppia gay protesta contro questa manifestazione significa che nn crede di far parte di una famiglia....
io nn ci avrei visto niente di male se i gay avessero partecipato....
family day = visione classica di famiglia (mamma + papa' + figli) = matrimonio
I gay e i conviventi non rientrano in questa visione, quindi perche' dovrebbero manifestare con loro? Li troverei incoerenti se ci avessero partecipato
per me i politici cercano sempre e soltanto di portarsi a casa dei voti. Quindi non mi stupisco se partecipano all'evento che il publicizza meglio.
Ancora una volta come ciclicamente in italia si ripresenta la parte peracottara e doncamilliana , di solito queste cose succedono sempre prima che muoia andreotti , poi ovviamente risorge :sneer:
Cmq ecco il vero sponsor del Family Day:
http://www.superchefblog.com/images/..._godfather.png
'A famigghia...
:sneer:
No gilda, la manifestazione è tra color che vogliono aggiornare il parser e coloro che non vogliono.
grammatica BNF ora :
famiglia italiana ::= famiglia cristiana | famiglia etero sposata in comune
quindi
famiglia italiana != famiglia gay
dopo l'aggiornamento
famiglia italiana ::= famiglia cristiana | (famiglia etero) sposata in comune | (famiglia etero) di fatto | (famiglia gay) di fatto
di fatto, di fatto e sposata in comune sono operatori unari postfissi (:nod: :nod: )
Che fatica comunque per aggiornare due linee di codice nella testa della gente.
(:metal: )
arrivo fino all'ltsa, ma è simile, si capisce cmq :nod:
forse vi sfugge che la famiglia non è affatto una istituzione religiosa, la chiesa si riempie tanto la bocca di famiglia e matrimonio, e voi tutti dare contro pechè la chiesa e cattivaaahhhh!!!
Il matrimonio religioso non c'entra un benemerito cazzo con la discussione sui DICO, si parla di leggi dello stato italiano, quindi evitiamo di continuare a scrivere scempiaggini del calibro "se sono ateo".
Se la chiesa cerca di proteggere una cosa in cui crede (LOL) sono cazzi suoi, se non sei credente non ti dovrebbe interessare visto che tu devi seguire SOLO la legge italiana.
Premesso ciò (e lo premetto perchè mi girano i maroni a sentire gente che continua a riempirsi la bocca di matrimonio in chiesa abiti bianchi e altari), io cerco di valutare l'effettiva utilità dei DICO per lo stato italiano (e nn per la chiesa)... e la trovo nulla; o meglio, la trovo una legge pro-omosessuali senza il coraggio di ammetterlo;
già trovo questa cosa fastidiosa, perchè la vedo come una legge "specchietto per le allodole" e sinceramente di essere preso per il culo da questa "legge che garantisce nuove libertà agli italiani" mi fa girare i maroni.
Vuoi fare una legge che permetta unioni agli omosessuali? Falla, ma abbi il coraggio di ammetterlo, non mascherarla tra mille cavilli.
A cosa servono i DICO: me lo chiedo di continuo... e a tutte le obiezioni che mi sono poste ho sempre trovato una risposta che già esiste, o che sarebbe più facilmente realizzabile invece di questa groviglio che stanno cercando di far camminare... :scratch:
vai a convivere fai un dico.
dopo n anni se ti rompi il cazzo lo sciogli senza casini incredibili o se va tutto bene o soprattutto decidi di fare un figlio ti sposi.
Il divorzio nei primi 5 anni di matrimonio va di moda, così si ridurrebbe la cosa, dando stabilità e RIDANDO una solennità al matrimonio che ora come ora molte volte viene fatto "proviamo e vediamo come va'"
stai a guardare la forma e te ne fotti dei contenuti, porco diavolo mi sembri il perfetto berlusconiano che punta solo sugli slogan, sull'apparire, sul classico "panem et circensem"
Che cazzo ce en deve fregare se lo fa di nascosto o apertamente.
Qua si parla di diritti che devono essere uguali per tutti dal primo all'ultimo.
Cosa vedo al momento? differenti diritti e trattamenti in fuznione del tuo stato sociale, per non parlare di ASSENZA di diritti e trattamente per gli omosessuali.
Mi dispiace ma o voi capite cosa significa avere gli stessi diritti, oppure fate le valige e andate dove i diritti uno se li può comprare, così, magari proverete sulla pellaccia il significato di essere trattati come inferiori.
No forse sei tu Matthe che ti fai sfuggire un particolare molto importante , il matrimonio è un contratto stipulato fra due parti , che porta doveri e clausole anche di tipo economico , quindi come tutti i contratti si hanno dei vantaggi in funzione di questi doveri. Non è giusto pareggiare i diritti di due contratti diversi , dei quali uno in particolare non comporta impegni contrattuali.
Ragazzi, mi fate presenti i vantaggi esatti dal punto di vista del matrimonio ?
Perchè io non ne vedo nella mia particolare situazione .... in Italia per mia moglie: ci è stato facile prenderle un visto per l'UK, ma solo perchè l'UK fa venire i familiari senza fare casini. E basta.
In Italia non vogliono nemmeno darle il visto permamente per motivi familiari, minchia che paese del cazzo.
E' una contraddizione in termini addirittura: lei può entrare e uscire dall'UK senza problemi perchè è sposata con me IN ITALIA(e quindi le fanno un visto permanente qua), ma non può tornare in Italia con me dopo che le scade il visto italiano!!!
Considerando come funziona il matrimonio, nella realtà di tutti i giorni e non nel vostro ipotetico mondo i DICO sono 100 volte meglio allora.
beh insomma... se una legge va votata e presentata ai cittadini quantomeno gradirei che si capisse perchè è stata fatta...
che diritti non hanno gli omosessuali rispetto agli altri scusa? che non si possono sposare? e sarebbe questa l'inferiorità? ce ne sono N di inferiorità maggiori di questa e nessuno dice niente.Quote:
...
Mi dispiace ma o voi capite cosa significa avere gli stessi diritti, oppure fate le valige e andate dove i diritti uno se li può comprare, così, magari proverete sulla pellaccia il significato di essere trattati come inferiori.
fai na legge che riconosca un matrimonio per gli omosessali davanti allo stato, uguale a quello che già c'è per le coppie etero togliendo la parte relativa ai figli.
Come mai una cosa così semplice non viene fatta e invece ci inventiamo una legge scritta col culo per far rientrare gli omosessuali? (e quindi con maglie della madonna?)
Forse perchè è una legge che non verrebbe votata e quindi viene cammuffata? Bella roba... seria soprattutto, democrazia allo stato puro
Ancora? Reversibilita' della pensione, diritto di assistenza in situazioni cliniche, diritto di responsabilità in questioni di grave malattia, diritto di ereditare ...
Allora, capiamoci un attimo. il fondamento della nostra cultura e' (dovrebbe essere?) "liberta' illimitate fino a che non ledono le liberta' altrui", che in termini di leggi e di permessi garantibili alle persone e', piu' o meno:Quote:
fai na legge che riconosca un matrimonio per gli omosessali davanti allo stato, uguale a quello che già c'è per le coppie etero togliendo la parte relativa ai figli.
Come mai una cosa così semplice non viene fatta e invece ci inventiamo una legge scritta col culo per far rientrare gli omosessuali? (e quindi con maglie della madonna?)
Forse perchè è una legge che non verrebbe votata e quindi viene cammuffata? Bella roba... seria soprattutto, democrazia allo stato puro
"quel che non ammazza, ingrassa".
La domanda finale non deve essere perche' fare i DICO, ma perche' non farli. Qual e' il danno? dov'e' ? non parlatemi di un danno vagheggiante e fantasioso come "mina la cultura della famiglia in Italia", perche' voglio delle questioni un po' piu' vere. Dove la mina, e come?
ihc
Sbagli , una volizione si vuole trasformare in diritto ...la libertà esiste già , qua si chiede di fornire leggi e garanzie e privilegi in base a cosa? esiste già una forma , con i suoi pregi e difetti , oneri e onori che si chiama matrimonio , legale e assolutamente laico se uno lo desidera.
matrimonio = male
dico = bene
e non ho una gran voglia di scrivere 900 parole sul perchè, io me li son studiati entrambi :D
manco i single hanno sti diritti se è per quello... mi viene detto: eh se 2 vivono insieme da una vita non possono neanche decidere delle malattie che decide sempre la famoiglia... e i single no? quindi chi non convive diventa un reietto con meno diritti?
se il problema sono i diritti della PERSONA non è facendo una legge sulle "coppie" che trovi una soluzione.
uppo le prime 3 righe.
la mina è una legge fatta alla cazzo (anche per farci entrare gli omosessuali) che non fa altro che dare la possibilità ai furbi di sfruttarne le falle e che, a sto punto, toglie libertà a chi non ha un compagno/a. Visto che tutti quelli che hanno uno per casa hanno diritti e chi vive solo no.
Ripeto, se il "problema" sono gli omosessuali si corregge la legge già esistente, non si crea un surrogato di una cosa che già esiste per salvare la faccia (perchè spero ve ne siate accorti che sta super legge per la libertà la hanofatta per salvare la faccia)
rispondereste a me ? No è che sono in una situazione del cazzo tra visti e burocrazia italiani assurdi, se qualcuno ha info è gradita. Se no amen.
si ma qua manco si sa cosa stipulano i dico eh , e lo DICO un po ha tutti.
Ad inizio thread c'e' scritto , come al solito intervenire leggendo solo l'ultima pagina fa fare brutte figure.
I dico possono essere stipulati solo da coppie con 5 anni di convivenza alle spalle , dovere che non viene richiesto manco alle coppie sposate e scusate se e poco.Inoltre lega a tutta una serie di doveri tra i quali l'assistenza in malattia.Quindi wolfo spari minchiate.
Inoltre non equiparano affatto la famiglia classica ad altri generi di famiglia , perche non creano "altri" tipi di famiglia.
Chi ha i dico non potra partecipare , come gia detto nelle prime due pagine , alle liste per le adozioni (solo per fare un esempio , ma ce ne sono altri) .Quindi alka e altri sono quantomeno imprecisi.
I dico hanno come obbiettivo di estendere i diritti indivividuali alle coppie di fatto , cosa dalla quale al momento sono esclusi.
Estendere le pensioni ai conviventi , mettersi in lista per case popolari , richiedere trasferimenti sul lavoro.Stop.
Quindi finitela di sparare minchiate a muzzo.L'ideologia tira davvero brutti scherzi.
L'unico punto sul quale vale la pena discutere è se è il punto di partenza per una definizione piu ampia di famiglia (cosa che non credo e alla quale mi opporreie che cmq i dico di per se NON fanno) o se sono una semplice regolarizzazione di coppie "in essere" , cosa del tutto sacrosanta.
Concorde su tutto, ma allora mi spieghi a cosa servono i DICO alle coppie che legalmente possono sposarsi, visto che oneri ed onori sono simili?
Sono totalmente a favore dei DICO per coloro che legalmente non possono contrarre matrimonio civile, ma chi sceglie per propria volontà di non sposarsi.. perchè dovrei estendere anche a loro i DICO?
Rob
ci sono una moltitudine di casi che te non hai nemmeno idea.
A parte i conviventi gay , che poi sono la vera pietra dello scandalo e cio per cui è nato tutto il casino (a meno che non ci vogliamo nascondere dietro al dito , cosa che non faccio solitamente) , ci sono una marea di casi insoliti di persone che vorrebbero far garantire alla persona convivente dei diritti e che al momento non possono farlo.
Persone in causa per il divorzio (ti auguro di non trovartici mai) , persone con un coniuge in coma (idem come sopra) , persone con figli , il cui coniuge è uscito di capoccia .
Te dici ah vabbe non ne conosco manco uno , invece si calcola che in italia solo tra gli etero siano circa 2 milioni.
Che sono una discreta cifretta.
Queste persone potrebbero continuare ad assistere per esempio il coniuge in coma e garantire al convivente i diritti che derivano dal proprio status.
Mi pare sacrosanto.
Se invece fossero un passo per poter fare adottare i figli alle coppie gay sarei contrario.Ma i dico non fanno questo.
Per l'appunto non creano forme alternative di famiglia.
Altro caso : coppia gia sposata con figli ancora piccoli divorzia , causa figli non intendono risposarsi a breve , prendono tempo parandosi le chiappe coi dico.
Sacrosanto imho.
Altro caso , la convivente di baldoni che fu eclusa dai funerali di stato.
Coi dico non sarebbe successo.E scusa se te lo dico , ma non siamo nessuno per giudicare il perche baldoni con questa donna non ci si sia sposato.
riprendo da qui: non ha voluto i doveri che comporta un matrimonio, non vedo perchè dovrebbe averne i diritti. (senza lucrare sul fatto del funerale in se).
Poteva sposarsi e non lo ha fatto, perchè avrebbe dovuto ricorrere ai dico? forse perchè svaluta ancora di più quel poco di serietà che un rapporto comporta? o forse perchè senza la parola MATRIMIONIO ci si sente meno soffocati?
perchè una persona dovrebbe ricorrere ai dico invece che al matrimonio?
questi diritti di cui continuate a riempirvi la bocca... assistenza alla malattia, al funerale, l'eredità... sono diritti della persona, non della coppia, come ho detto sopra, se un single sta per morire un suo amico per assisterlo deve fare i DICO?
Ditemi un vantaggio che i DICO presentino che non esista già o che non si possa attuare più semplicemente di quasta accozzaglia di legge.
anzi uno lo DICO io... gli omosessuali... poi?
EDIT: poi forte l'esempio delle coppie in divorzio... siccome il sistema burocratico fa pena aggiugiamo una legge nuova che sovrascriva invece di sistemare quelle esistenti. Ti sposi, se non funziona divorzi e ti puoi risposare, non fai i DICO in attesa che il divorzio diventi esecutivo... ma che menata è? -.-
Ok, ma tutte le tua parole rientrano in un semplice concetto che ho espresso, cioè "per tutti coloro che non possono contrarre matrimonio civile" e per i quali ho già detto che sono pienamente favorevole a DICO purchè temporanei in attesa che la situazione permetta matrimonio civile (che per gli omosessuali avrebbe valore indefiito, a differenza che per coloro in attesa di divorzio.. ottenuto il quale dovrebbero sposarsi civilmente, pena la cessazione automatica dei DICO sottoscritti); ma per quelli che invece SCELGONO di non volersi sposare? io DICO che tali tutele le prendono nei denti, tu?
Una cosa è scegliere, una cosa è trovarsi in una data situazione proprio malgrado: per i secondi lo stato (anche uno del cazzo come l'italietta) ha il dovere di fornire il supporto necessario, per i primi NO (mio modesto avviso)
Rob
ma e cosa vuoi fare , mettere lo stato a ficcare il naso nelle case degli italiani e metterlo a fargli i conti in tasca?
Siamo seri , qualora ci fossero i dico chi si sposa si sposa e chi convive convive.
Nei paesi dove esistono i dico la gente contina a sposarsi regolarmente eh.
Poi si puo fare anche quello , ma che fai paghi la gente per controllare se possono fare i dico o meno ? eddai su .
Tutto rientrerebbe , anche qua imho pero ( perche c'e' margine di discussione s questo) , all'interno di quelle scelte individuali e libere che non comportano un rischio per la società.
Mi rendo conto , come gia detto , che esistono margini di discussione , sul fatto se rappresentino o no un pericolo.
Poi scusa che senso avrebbe quello di far convivere la gente con la pistola puntata alla tempia , mica ci dobbiamo vendicare di qualcosa , mica ci han rubato in casa eh.E poi legalmente nemmeno potresti discriminatre tra omosessuali ed etero (nemmeno a vantaggio deli omosessuali) , nella sottoscrizione di un contratto.
pregiudizioh ! pregiudizioh !!
A parte gli scherzi, non ho parlato di adozioni lol, almeno credo.
case popolari, pensione e trasferimenti... tutto quaaaah... ?? E se sei sposato con extracomunitario ? Quali sono le condizioni per ottenere la residenza permanente ???Quote:
I dico hanno come obbiettivo di estendere i diritti indivividuali alle coppie di fatto , cosa dalla quale al momento sono esclusi.
Estendere le pensioni ai conviventi , mettersi in lista per case popolari , richiedere trasferimenti sul lavoro.Stop.
Quindi finitela di sparare minchiate a muzzo.L'ideologia tira davvero brutti scherzi.
L'unico punto sul quale vale la pena discutere è se è il punto di partenza per una definizione piu ampia di famiglia (cosa che non credo e alla quale mi opporreie che cmq i dico di per se NON fanno) o se sono una semplice regolarizzazione di coppie "in essere" , cosa del tutto sacrosanta.
va bene il matrimonio non serve a un cazzo, va patchato .
Perchè, cosa farebbe di diverso dal solito?
Più semplicemente prevederei che la sottoscrizione di tali patti avvenisse di fronte al sindaco o ad un ufficiale di stato civile, parimenti ad un matrimonio civile: ci sono i prerequisiti = ok, non ci sono = puppa!
Sono d'accordo, ma le scelte individuali devono necessariamente essere regolamentate in una società in quanto tale.
Non capisco questo punto.. probabilmente mi sono spiegato male prima
1) Chi non può contrarre matrimonio civile può sottoscrivere dei patti "simil-matrimoniali" (DICO)
2) Se l'impossibilità a contrarre matrimonio civile venisse meno, il patto sottoscritto verrebbe annullato entro tot tempo (e pure retroattivamente)
Cosa comporterebbe un concetto così, facciamo qualche caso:
A) Coppie in attesa di divorzio di uno dei componenti della coppia stessa: rientrerebbero in toto nel punto 1) ed otterrebbero totale copertura legale quindi della "coppia di fatto".. nel momento in cui avvenisse il divorzio, il patto sottoscritto "per mancanza di possibilità a contrarre matrimonio" decadrebbe automaticamente, la coppia può mantenere la "copertura legale" passando al matrimonio civile
B) omosex: rientrano a pieno titolo nel punto 1) , quindi ecco tutelata la coppia di fatto in questo specifico caso. Se un domani cambiassero le leggi e l'intendimento di "famiglia", gli omosessuali potendo sposarsi civilmente si troverebbero nella stessa identica situazione di coloro che ottengono il divorzio, in quanto verrebbe meno il motivo per il quale i DICO (quelli di mia intenzione) avevano senso di esistere.
Per tutti gli altri esiste il matrimonio, se vuoi impegnarti ed ottenere tutela della coppia e dei suoi elementi quella è la formula, se invece i DICO devono diventare semplicemente una forma "diversa" di matrimonio, a seconda di come girano le palle quello no.. per me vanno dove puoi ben intendere.
Spero di essere stato più chiaro
Rob