Originally Posted by
ghs
E tu sei certo di poter decidere chi è veramente capace di governare sulla base del suo curriculum di scienziato? Cosa dovremmo fare, nominare un Presidente del Consiglio in base alle sue pubblicazioni scientifiche?
A me sembra, piuttosto, che tu considereresti regionevole solo la scienza che ti desse ragione.
C'è chi ha già pensato a cose di questo tipo. Uno, per esempio, fu Auguste Comte. Se lo leggiamo adesso, viene più di qualche brivido. Lui prescriveva al mondo evoluto una cura contro gli errori dell'ignoranza (soprattutto contro le religioni): la sua visione era una società dominata dal progresso e dalla tecnica, in cui gli scienziati fossero il vertice del potere. Cosa accadeva alla fine di questa visione? Accadeva che si istituiva una religione della scienza (il cui pontefice massimo, guarda caso, avrebbe dovuto essere Comte stesso). Questo perchè l'unico orizzonte entro il quale è possibile istituire un sistema infallibile, autocratico e autosufficiente, è quello religioso. Per questo gli stati sono governati dalla politica e non dalla tecnica. Perchè la tecnica è solo uno strumento. Spesso al servizio dell'errore.
L'hanno spiegato bene in tanti, nel secolo scorso. Basta leggerli.
Fossi in te, comunque, non parlerei con leggerezza di ignoranza.