Originally Posted by
Bortas
Fattostà, considerazioni chiacchere e discorsi vari, che in Italia stiamo rimanendo sempre più indietro socialmente, mentre gran parte del mondo civile sta aumentando queste possibilità di unione, affinchè siano "opzioni" non obblighi, migliorando il tessuto sociale, perchè finalmente è dato di scegliere, qui ci ritroviamo come sempre bloccati dalla solita ingerenza della chiesa cattolica. Al di là di chi crede e quindi vuole un unione cattolica come si deve, fette di non credenti o non convinti si trovano come al solito obbligati all'unione civile che rimane comunque un istituto limitato di stampo meramente contrattuale, direi visti i risultati innocui dell'estero, non mi pare ci siano assolutamente pericoli o minacce di estinzione per la famiglia, ma un semplice ampliamento nelle possibilità di scelta per i laici. Questo mi sembra solo un beneficio, non uno sminuire o un declassamento. Tra l'altro il procedimento è comunque inevitabile, non vedo come la chiesa possa attestarsi su posizioni tanto arretrate senza perdere inevitabilmente consensi anche tra i fedeli, visto il non pericolo della cosa, l'unico dubbio rimane su un morboso attaccamento a posizioni medievali ora che negli ultimi anni avevano aumentato un pò i consensi, sembra solo la solita posizione indurisci fedeli per controllo, di questa cosa che molti tra i fedeli stessi se ne sono resi conto, non so quanto gli convenga tirare la corda...