scusa Fashion.. solo una curiosità.
quindi se tu non ti sentissi (per x motivi tuoi) di avere un figlio, lo faresti cmq per i dettami della religione cattolica? :scratch:
Printable View
Per la morale cattolica sei obbligato a riprodurti fino alla menopausa, se continui ad avere rapporti con tuo marito... Visto che gli anticoncezionali non sono consentiti. Quanti figli vuoi Fashion? :look:
Scusa, non voglio polemizzare eh, ma da "laica" quale sono il tuo discorso un po' mi stupisce. Rispetto assolutamente il fatto che tu desideri dei figli, ci mancherebbe... Ma a questo punto mi associo alla domanda di Mire.
lungi da me volere fare il leguleio anche in sto post, io non sono cattolico ne praticante ma ho dovuto (sob) studiare diritto canonico: il matrimonio in tali norme che provengono dalla stessa chiesa e' definito un istituto/sacramento _anche_ per la finalita' di generare ed educare la prole, ma presenta a pari livello l'esigenza di assecondare i desideri sessuali e molto altro che mi guardo bene da elencare per non andare Ot
proprio perche non conosco la morale cattolica mi aggiungo a quanto in quote per chiedere a fashion che da cattolica la conosce come mai la morale cattolica, che da quanto affermi vedere nel matrimonio l'unica esigenza e finalita' di procreare diverge cosi tanto da quanto compare nelle norme stesse della chiesa che definiscono le finalita' dell'istituto/sacramento.
edit: e' per meglio comprendere, non vi e' alcuna polemica o provocazione.
ti aNo anche io :banana:
it. ma chissene di tutti questi "doveri". se due vogliono trombare 24/7 sposati o non che lo facciano, se due vogliono sfornare bambini 24/7 sposati o non che lo facciano. non credo in regole del tipo "sei sposato, devi sfornare figli" e "non sei sposato quindi non porti il problema perchè non dovresti trombare proprio quindi per te per adesso niente prole"
Cmq sia in teoria il fine ultimo della specie è sempre il proseguimento della stessa.Intendo dire che con tutti questi nostri discorsi molto capitalistici ovvero non mi sento pronto , non ho la casa con piscina + gallardo + elicottero di berlusconi quindi non posso avere un figlio , ci stanno portando ad essere soppiantati da chi si fa molti meno problemi di noi.Vedi gli immigrati che fanno 7 figli a testa e ownano pesantemente il sistema :sneer:
E quindi? :look:
Io ho sostituito canonico con romano nel mio piano di studi, forse è per quello che non ti seguo? :look:
La mia unica fonte in merito sono anni di catechismo, scuola di suore prima e preti poi, e i vari appelli del Papa in tv. Ma non mi pare di aver detto robe strane.
si in futuro vorrei dei figli ma allo stesso tempo voglio realizzarmi nel lavoro,quindi dovrò anche vedere se le 2 scelte sono compatibili,ma cmq un figlio ed anche di più lo voglio lo stesso....
cmq lol a responsabilità morale e civica,si parla di avere un figlio se nn si ha voglia nn vedo perchè bisognerebbe prendersi queste responsabilità....
Era così nella società agricola, non lo è più nella società "borghese".
Nella società borghese i figli in termini economici non sono più una risorsa ma un costo. In linea di massima, purtroppo, l'esistenza di famiglie numerose negli strati meno abbienti è collegato alla mancanza di cultura, ossia al fatto che non c'è consapevolezza di quello che comporta avere un figlio...
Triste ma è così...
tra poco Luigi mi farà una sorpresa e mi regalerà un altro micio ma io dato che è una sorpresa nn lo so di questo regalo....:confused:
cmq tornando IT pensavo ma perchè c è la concezione che la donna deve stare a casa ed accudire i figli?
nn si può fare a metà?
oggi si parla tanto di questi papà che si occupano anche delle faccende di casa e lavorano insomma mi sembra che sia più che giusto....
E' sbagliata la tua teoria jamino.I figli li fanno gli immigrati,e non c'e bisogno che te lo dica io.Semplicemente sono abituati a vivere con moooolto meno di noi.Adesso noi non facciamo figli perchè sarebbe difficilissimo far tenere loro un tenore di vita pari al nostro.Ma un qualsiasi albanese/rumeno che si è trasferito a vivere da noi da poco , con un nostro stipendio ci campa 8 bambini.
E difatti stai citando non a caso tutti paesi in cui per motivi storici non esite cultura borghese. Dopo 50 anni di socialismo reale sono essenzialmente società contadine, in cui tra l'altro non esisteva, ade esmepio, il problema dei costi dello studio e dell'occupazione (pensava a tutto lo stato).
Lo scorso anno su repubblica usci fuori quanto costava mantenere un figlio fino al termine dell'università, ed era una cifra astronomica (tipo un paio di centinaia di migliaglia di euro).
Ripeto nella società borghese i figli sono un costo, per questo la tendenza è quella di averne uno o due al massimo.
Mi pare che MC volesse semplicemnte dire che partendo da quanto studiato nel diritto canonico non gli pare che il matrimonio sia unicamente "consacrato" alla procreazione, ma trovi spazio (nel diritto canonico) anche il tema della felicità sessuale del coniuge :)
dico la mia, anche se probabilmente andro' ot visto l'andazzo di sto 3d:sneer:
A fine anno finalmente dovrebbero propormi il contratto a tempo indeterminato nell'azienda in cui lavoro e come da programmi con la morosa inizieremo a cercare casa. Il pargoletto e' tra i progetti piu' imminenti che abbiamo, io ho 27 anni e vado per i 28, lei 28 e va per i 29, l'eta' c'e' per tutti e due.
Portera' sicuramente grandi cambiamenti(non potro' piu' nerdare come prima QQ), ma francamente sento che qualcosa mi manca, e quel qualcosa e' proprio un bimbo. Ho sempre avuto una vena paterna se cosi' si puo' chiamare, quando usciamo con i nostri amici son sempre io che mi smazzo i figlioletti e ho un buon feeling con loro(sara' che sono un bambinone anche io :sneer: ).
E' tanto che mi sento pronto per essere papa', e penso di aver analizzato tutti i pro e tutti i contro, anche se a volte ho paura di aver idealizzato troppo sto benedetto bimbo, ma credo siano paure comuni.
E poi un pg nuovo da crescere mi manca proprio.:sneer:
nn capisco chi ti da il diritto di parlare così alle persone....
datemi pure un cartellino per ot ma è veramente fastidioso leggere un thread e trovare scritte queste frasi quasi a voler far credere di essere dei professorini e di voler impartire lezioni di vita,cioè nn te la tirare troppo sei su un forum ognuno dice quello che cazzo pensa....
e chi da il diritto alle persone di dire che faccio uno sfoggio gratuito, quando pongo solamente una innocente domanda, come se mi fregasse nulla di sfoggiare qualcosa di cui alla fine dei fatti non me ne puo fregare di meno?
il resto sono i tuoi soliti vaneggiamenti, farei solo la parafrasi di quanto ti e' gia stato detto piu volte da hador
occhio che sto semrpe qua:nod:
fate i bravi che la discussione è interessante e divento malefico quando uscite fuori dai binari del thread.
avvisati eh ^_^
spesso mia figlia viene da me mi tira il braccio perche vuole giocare, a volte mi alzo e ci vado, a volte no.
l'altro giorno veniva, mi tirava il gomito
"babbo! babbo!"
"nuu lasciamiii, ora non possoooo"
va via, torna dopo 1 min
"baaaahh! babbuuuuu!!!"
"ti pregooooo.... vai da mammaaaaa"
di nuovo.....
"baaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhh... linoooooo linoooo"
la vedo alterata, gli do retta o si incazza davvero
"???? cosa ????"
"flinoooo"
"vale non ti capisco, cosa vuoi?"
"flatlinooo"
"ok ripeti con me: sce-ma"
"scma"
"SCE-MA"
"shma"
"no, vale, impegnati. SCE-MA"
"scemma"
"ok vai e dillo a mamma... SCE-MA"
....in lontananza... "mammaa!! scemmma"
ahah tua moglie che fa guerra psicologica :D
Se non mi sento pronta ad avere dei figli non mi sposo.
Nel mio primo reply avevo scritto "io sono pro figli, ne vorrei almeno tre" e lo ripeto. Dal momento in cui mi sposo inizio a mettere su famiglia e avrò tanti figli quanti ne verranno.
Gilda io ho detto e ho precisato la mia visione cattolica del matrimonio, dove se non si vogliono avere figli non ci si sposa. punto.
McLove, sinceramente non ho capito la tua domanda... ci sono incongruenze tra la Morale Cattolica legata al Matrimonio e il testo del sacramento stesso?
Perchè io diritto canonico non l'ho mai studiato, mi baso sulla liturgia che ho studiato a catechismo e in quasi 20 anni di scuola cattolica :)
...e pensate un pò... non sono nemmeno ciellina!! :rotfl::rotfl:
la ripeto allora.
dai tuoi interventi, anche nell ultimo post vedi il matrimonio come se abbia l'unica finalita' di fare figli, tu stessa affermi che
io non conosco molto bene la morale cattolica, per questo ti chiedevo da cosa nasce questo stretto legame molto forte in te tra matrimonio e procreazione, chiedendomi se appunto deriva dalla morale cattolica.Quote:
Se non mi sento pronta ad avere dei figli non mi sposo.
Io sapevo che la stessa chiesa, non nei testi sacri, ma nei testi dove definisce gli istituti(che chiama cmq sempre sacramenti, appunto il diritto canonico) definisce le finalita' del matrimonio nel bonum coniugium, cioe il bene dei coniugi nel rapporto tra i due, l'aiutarsi e dove trova spazio anche l'appagamento sessuale, e poi anche l'avere figli ed educarli.
Non conosco la morale cattolica per questo ti chiedevo di spiegarmi come mai da cattolica praticante vedi il matrimonio esclusivamente come istituto per fare figli
non ho voglia di leggere tutto perchè devo studiareeehhhh cmq
un info per le donne in panico da menopausa: credo si possano congelare un paio di ovuli :sneer:
presuppongo che tu sia ateo, se non lo sei, fa piu o meno lo stesso
secondo me è un controsenso, da atei, contestare a un cattolico cio che si puo o non si puo fare all'interno della loro sfera privata, per poi inorridirsi quando qualcuno si aspetta da te un comportamento all'interno dell'etica cattolica
l'ateo pensa metteno in discussione, e con la logica, puo benissimo arrivare ad accettare il fatto che i tempi e i valori cambiano, ed il sentirsi parte di una comunità di valori, siano essi religiosi o pagani ma comunque frutto della crescita di una comunità è spesso positivo anche per l'ateo stesso, visto che molti valoro li condividiamo, è innegabile.
Si deriva dalla mia morale cattolica.
Quello che mi è stato insegnato è che per la religione cristiana cattolica il matrimonio deve tendere alla procreazione, l'allevamento e l'educazione dei figli. Il tuo " e poi " a mio avviso è mal interpretato, nel senso che avere figli non è una conseguenza, ma il fine ultimo/completamento/scopo dell'unione consacrata davanti a Dio.Quote:
Io sapevo che la stessa chiesa, non nei testi sacri, ma nei testi dove definisce gli istituti(che chiama cmq sempre sacramenti, appunto il diritto canonico) definisce le finalita' del matrimonio nel bonum coniugium, cioe il bene dei coniugi nel rapporto tra i due, l'aiutarsi e dove trova spazio anche l'appagamento sessuale, e poi anche l'avere figli ed educarli.
Non conosco la morale cattolica per questo ti chiedevo di spiegarmi come mai da cattolica praticante vedi il matrimonio esclusivamente come istituto per fare figli
troppe pippe mentali imho
se si comincia a pensare ma posso fare un figlio? è la volta buona che non se ne fanno
quando ci sono poi cambiano determinate abitudini per forza maggiore.
già in gravidanza ti ci abitui, tipo la notte mica ti svegliavi per fare pipì trecento volte, ma quel piccolo rompipalle che è lì dentro pensa, se questa sderenata non l'abituo già ora a svegliarsi di notte, per me poi è la fine, non mi caca più, quindi ora pisci zoccola! che più in là mi dovrai dare da mangiare quando lo vorrò io e se voglio una poppata alle tre me la dai capito????
calmino sai? io ora faccio pipì però poi quando ti dò da mangiare lo decido insieme al pediatra vero caro? caro?! ma dormi??
-sì sì... pediatra, sì... jenna ..mmm culo tette trombiamo??
--trombare ma scherzi? gli facciamo male! lo svegliamo
--- che rompi sti due ma proprio qui dovevo nascere? cmq ha ragione papà mi piace tutto il terremoto altro che male dai scema digli di sì
--e poi asilo nido così gli insegnano subito le cose primarie e io non divento isterica,son più svegli quelli educati al nido
--- ma tu sei fuori donna! io voglio le mie poppate, stai fresca se bevo il latte artificiale a tre mesi te lo sputo sulle scarpe firmate voglio le tette, diglielo papà
- asilo nido...maestrine fichine con le treccine ..sì asilo nido..k
---stronzooo!!!! ti farò sputare sangue quando esco, ti inonderò di cacca e i mei pianti delle colichine faranno impallidire gli urli delle berbere
poi bisogna stare attente a non perdere neuroni dietro alle tutine e le cosucce dei negozi specializzati, a non andar fuori di testa con ciucci passeggini marsupi e sterilizzazioni e letture di "mamma papà" "bimbi sani e belli" che subito ti propinano al primo nato (io quand'ero in ginecologia mi dimenticavo sempre di consegnare il pacchettino ooops, per educare le neomamme meno deficienti) insomma un minimo di igiene senza scleri.
gli accessori sono inventati appunto per le mamme, mica per i bèbè, e molti di quelli sono puttanate inutili (cmq le vostre mamme avran conservato qualcosa o no? se sì usatelo che la roba era fatta meglio prima, se no pace andate nei negozi di usato almeno per i passeggini e l'abbigliamento)
poi al parco, che desolazione eserciti di genitori dietro a figli unici, io giocavo in strada cazzo insieme a coetanei non c'era un genitore manco a pagarlo, c'erano le vecchie megere sì, le temibili armate di bastone che se esageravi con gli schiamazzi arrivavano come bambole meccaniche a brandire le loro dentiere urlanti.
vabbé il succo è vero che crescer un figlio oggi con il tenore di vita alto che vogliamo imporgli anche per non sfigurare di fronte ad altri è difficile, se hai poche musse è la cosa più normale del mondo, sempre però che un minimo uno ci sia portato, se uno non ne vuole, non li faccia da single da sposato chissenefrega come del resto spero non faccia più differenza ora, se due hanno figli e non si sposano lo stesso, basta riconoscerli o no?
Io personalmente esigo avere una figlia, anche se adottata :elfhat:
Mi fà troppa tenerezza :kiss: ma immagino saranno due\tre maschi per la gioia della futura moglie.
@ Baku: non ho mica capito, sai
La butto un pò sull'economico, un figlio\a ha spese mediche, vestiti, pannolini, cibo e richiede tempo\soldi, i giovani italiani precari o con uno stipendio da 800€ tra affitto\cibo, come fanno a sostenere il costo di un figlio ?
Poichè il sistema italia si può confrontare come un processo di pura nascita o birth process, il sistema in questo caso convergerà a 0, ovvero tra qualche anno, non ci saranno più italiani :sneer:
torno a studià modelli probabilistici :sneer: