quello che non si può sedere avendo comprato il biglietto perchè c'è già il mio atletico culo sulla sua sedia :p
tocca a te!!!
Printable View
se era un film che volevo andare a vedere, tutta la catena prima di me (produttore, distributore, cliente che si è visto soffiare il prodotto da me).
ma se era un film che non mi interessava, e per cui mi son detto "lo guardo solo se è gratis, se dovessi pagare non lo guarderei comunque mai" nessuno (in questo caso chi non si è seduto al posto mio, ma non penso questo sia direttamente paragonabile ai vg).
:sneer: Computer Science Corporation
non penso sia una societa' d'informatica, no no... :sneer::point:
Solo che non sono un tipo che spara ai quattro venti il poco che so :)
La fotografia e' un arrotondamento del mio stipendio.
A dire il vero le foto erano in 640x480 72dpi su un sito fatto in FLASH. Ovviamente per uso professionale non riesci a farci una sega ma se la rimetti su altri siti di fotografia e' un'altro paio di maniche. (Screenshot e via).
Pero' se lo replicano su atri siti e' visibilmente accettabile.
Quello che dicevo anche a proposito di tutelare Internet. Sta proprio nel fatto di distinguere e tutelare il lavoro intellettuale di qualcuno.
Ma guarda caso non si pirata il gioco per console (perchè molto più difficile o dispendioso) e i mmorpg (perchè non ci si riesce, shard a parte), leviamoci l'etica del furto alla peter pan, si scaricano i single player per pc perchè non ci vede nessuno farlo e non si perde nulla. La cosa che mi fa più incazzare sono i ragazzini con pc ultra cazzuti con schede video da 400 euro che fanno QQ scarico perchè il software costa troppo. Io Da giovine bestemmiavo per riuscire a portarmi a casa 3 cartucce del vecchio megadrive all'anno, e se beccavo su un gioco immondizia avevo sucato talmente tanto per averlo che mi piaceva a prescindere lol.
poco che so? sinceramente nello penso di saperne più di te in merito :)
ho scritto un reply lungo, prova a leggerlo. I soldi (tanti) nel mondo dell'informatica già oggigiorno si fanno come dico io, farsi le seghe sulla proprietà intellettuale del proprio codice sorgente non porta a un cazzo di nessuna parte, è un'idea VECCHIA e all'oggi fallimentare.
La rubo dal post "senza parole" che qui ci sta tutto :)
ma quindi chi ce l'ha piu grosso?
Caro Hador,
L'informatica e tutto il mondo che ci gira attorno e' molto vasto.
Probabilmente sarai piu' informato su certi aspetti. Io saro piu' informato su altri. Non fare il saccente poiche' il mondo informatico e' talmente vasto che nessuno puo' conoscere approfonditamente ogni suo aspetto.
Non entro in merito a quello che faccio perche' si andrebbe OT e magari rosicheresti un pochino. Prima finisci l'universita' poi quando entrerai nel mondo del lavoro, sopratutto in una nazione che tratta professionisti d'informatica e/o programmatori come "metalmeccanici" ne riparleremo.
Io parlo per me, non dell'omino random.
So benissimo che se non avessi scaricato quei pochi sp non li avrei mai giocati in ogni caso, proprio perché mi attira poco lo spender soldi per un prodotto che mi intrattiene si e no 2 giorni.
Che poi sia un'azione illegittima ovviamente non lo nego, in quanto ti manca il titolo legittimo per usufruirne. E' un pò come quando sali sull'autobus senza il biglietto secondo me.
Poi oh nel mio caso personale io la vedo così, non posso e non voglio parlare per l'umanità.
ah guarda rosiko proprio :sneer:
in ogni caso nn capisco perchè vuoi sviare la conversazione, il discorso è semplicissimo:
DOMINIO: siamo nel 2008, internet e pirateria
AZIENDA SW numero 1: produce il suo software e lo vende tramite cd key, vede che glielo piratano e frigna perchè la gente è cattifa e la sua proprietà intellettuale è negata.
AZIENDA SW numero 2: fino a ieri faceva come l'azienda 1, poi fa una bella riunione analizza la situazione attuale e aggiunge una serie di servizi univoci e specifici per l'utente al proprio software, distinguendo il prodotto NON tramite cdkey ma tramite account utente e servizi.
qual'è quella che fa i soldi secondo te?
d'accordo hador, io posso anche capire che sia "vecchio" come sistema di distribuzione e costoso, però capisci che saranno ben cazzi delle SH decidere come distribuire il proprio prodotto.
Dopo facciamo tutti QQ perchè i giochi durano poco, sono semplici, hanno bug... incassano 1/3 di quello che dovrebbero, nessuno compra più un gioco manco da 9.90€ che cazzo dovrebbero fare?
Perchè parliamoci chiaro, qua c'è gente con 1500€ e più eruo di pc in casa che scarica giochi lamentando il costo troppo elevato, sinceramente a me fa un po' ridere, è che come tutte le cose di sto mondo siamo tutti finocchi col culo degli altri, e quindi giù parole a chi evade, chi campa d'espedienti ma se noi in anni e anni di nerdate scarichiamo migliaia di euro gratuitamente è colpa del sistema...
per inciso non sono un puro nemmeno io
ma guarda che tu hai un'idea della distribuzione del software che può andar bene per un determinato mercato di riferimento, sicuramente professionale e forse qualcosa di consumer.
Si i servizi, si l'assistenza si tutto quanto, però se parliamo di un certo tipo di software il tuo cliente dei servizi non sa che farsene, non ne ha bisogno e non te li comprerà.
Mi spieghi che servizi vorresti allegare a planescape torment? a sacred? a un dvd? a office che il pistola usa per scrivere la lettera all'assicurazione con 2 dita?
ma perchè deve essere tutto gratis nella vostra testa? se scrivo una canzone, un software, un gioco bello o brutto che sia perchè non devo vedere il mio lavoro remunerato di per sè ma devo anche inventarmi una serie di cazzate per poterti vendere roba che non ti serve?
guarda io sono l'utente più consumer che esista, anche dei programmi che utilizzo in ambito lavorativo, e la cosa che più mi fa girare i coglioni è che da un po' non posso più prendere il mio cd sbatterlo dentro allo sportello e dimenticarmi della sua esistenza, no devo attivare via internet, combattere con 700 mail in cui vogliono vendermi roba che non mi serve, sistemi di protezione assurdi che mi introiano il pc e litigano tra programmi originali e perchè? perchè c'è gente che pensa che piratare sia il modo di punire un sistema di distribuzione sbagliato.
l'utilizzo professionale e tutto un altro paio di maniche.
il discorso era più sottile.
si dice che i giochi per PC vendono meno ed è un mercato in calo anche e soprattutto a causa della pirateria.
La mia risposta è che non è vero, i giochi vendono meno su PC quando vengono commercializzati in maniera errata perchè vendere per PC e vendere per console NON è uguale, dato appunto che un pc ha potenzialità maggiori (rete prima di tutto) ma anche ampie possibilità di fottere.
Quindi sono ben cazzi delle SH, ma se la maggior parte delle persone ti pirata il gioco non è perchè il mondo è cattivo e i comunisti ti odiano ma perchè hai sbagliato qualcosa.
questi http://www.hwupgrade.it/news/videogi...chi_27383.html sono i numeri di vendita dei giochi valve SOLO IN NEGOZIO quindi escluso steam, numeri che non hanno nulla da invidiare alle famose KA per console, HL2 escluso steam ha venduto più di gta 4 per ps3.
Quindi invece di star qua a puntare il dito su chi scarica che nel senso, se scarico un gioco non è che cambio idea perchè l'utente di turno mi dice che devo comprare tutto originale per rispetto di Miyamoto/Kojima, proviamo ad analizzare il discorso dal punto di vista inverso e cioè "cosa sbagliano le SH?" perchè è QUELLO il vero motivo per cui esiste la pirateria non perchè siamo tutti ladri e la dimostrazione di ciò è l'esperienza di tele+/sky.
allora per office ho fatto un esempio nella pagina indietro, l'utente che scrive le mail con office se gli metti openoffice manco si accorge che è cambiato il programma quindi non lo prendo in considerazione, dato che non arriverà mai a scaricarsi il programma ma al più se lo fa installare da qualcun'altro (se non dal negozio che glielo mette crackato e poi si fa pagare cmq).
Non è tutto gratis io sto dicendo di far pagare ma far pagare un oggetto che può essere identificato come univoco, trovo tra l'altro sbagliato che office costi 400 euro sia per la segretaria che non lo userà mai se non come macchina da scrivere sia per mio padre che gestisce l'azienda con un db in access. E' chiaro che non comprerò MAI office per mia madre ad un prezzo simile, o vai sull'opensource o vai sul crackato, ma anche in questo caso si sono svegliati e man mano tirano fuori le versioni "home" "elements" per gli utenti consumer (e ps qua che succede? che il vecchio utente dice "seeee io voglio la professional e me la scarico, la home farà cagare")
Comunque non si parla di cazzate ma di finezze, poi figurati nel mondo dei vg ci metti un cazzo eh, basta pensare all'ultima trovata dei video di gta4.
Sacred intanto è acquistabile via steam e quindi già hai tutta una serie di vantaggi di cui sopra, poi sta a loro implementarli decentemente.
Poi chiaro che le implementazioni dei servizi non devono essere stracciacoglioni altrimenti non ha senso, ad esempio i servizi EA sono incagabili e il programmino EA è la peggio merda ever.
ah pura curiosità, chi di chi ha postato qua sopra ha il SO originale? anche virtualizzato ;)
io
Non svario proprio, sono quei tuoi commentini arroganti che metti qua e la per mantenere un attitudine da saputello che danno fastidio
Interessante quello che hai scritto si chiama semplicemente Project Management Cycles Life. E' un concetto che esiste da almeno 30anni in campo manageriale. Che a loro volta sono composti da multi Management Cycle Products. Che a loro vola sono divisi in Phases, Overlapping phases e single tracks. Tutti sti nomi in sintesi sono per identificare in nel lungo termine ed eventualmente aggiustare o modificare anche radicalmente una serie di prodotti in base al mercato, alla sua richiesta e alla difesa degli stessi. Il tutto la base della filosofia del SIX Sigma. Grazie Hador di avermi insegnato qualcosa che sapevo benissimo ;)
Ora ritorniamo OT con la pirateria e puoi continuare a fare meno di trovare scusanti con degli estranei in un forum online.:wave:
ma guarda che la pirateria da telepiù a sky è diminuita non perchè è migliorato il servizio ma perchè hanno migliorato la protezione e reso quindi antieconomico frodare rispetto che pagare regolarmente.
già tra usare una copia pirata e un opensource passa l'oceano. Non vuoi pagare office 400 euro, bene usi openoffice non vai di crack.
ma quali finezze Hador, ma secondo te uno che non tira fuori 9 euro per comprarsi planescape torment (e parliamo di un capolavoro assoluto per il quale non c'è il dubbio se sia di qualità o meno) li pagherà per vedersi il video figofigo?
Anche nei vg ci saranno prodotti che si presteranno più o meno decentemente alla vendita di servizi, quelli che avranno una componente multiplayer ovviamente saranno più facilitati, anche se mettere in piedi un'sistema tipo bnet comporta altri investimenti che ti devo addossare come consumatore in qualche modo, ergo anche chi si vuol giocare warcraft 3 in single si troverà a pagare di più.
Ci sono tonnellate di prodotti dematerializzati che non necessitano di alcun servizio aggiuntivo e questi sono quelli che molto probabilmente vedremo essere sviluppati sempre meno o distribuiti con cose accessorie inutili o protetti da sistemi che definire cervellotici è poco.
ah ps, ho e ho avuto so originali in tutti i pc.
non si parla per assoluti, si parla di percentuali.
Crytek ha detto che non svilupperà più solo su PC perchè causa pirateria è antieconomico, ora mi vuoi dire che se crysis ha venduto 800k copie e HL2 più di 6 milioni è colpa della pirateria?
Io crysis lo ho scaricato, bel gioco mi è piaciuto più di cod4 ma lo ho finito in 4 giorni e l'online è la fotocopia di mille altri giochi.
Contenuti aggiuntivi? nessuno. Features interessanti nell'online? nessuna.
Aimè sono cose che in un gioco PC oggi ci devono essere se vuole sfondare un tot numero di copie vendute, il gioco da 8 ore di play single player a 50 euro può vendere gran numeri su console su pc no, amen.
Ne sentiremo la mancanza? non penso.
Ma anche il sistema anti pirateria lo puoi combattere in 2 modi, SecuROM cioè un cazzo di trojan (perchè di quello di tratta, non è rimovibile) che 1 volta su 3 non fa partire il gioco manco se originale o ingegnarti per portare i consumatori verso la tua piattaforma protetta (steam) offrendo ovviamente qualcosa in cambio.
Fino a poco tempo fa la pirateria è stata data per scontato in informatica (ripeto office è l'esempio lampante, 5-6 anni fa non c'erano ste grandi alternative opensource e costava cmq 500 euro, non è credibile che un utente consumer che usa office per fare le letterine spenda 500 euro per comprarlo e lo sapevano anche alla microsoft), il trend sta cambiando perchè evidentemente ormai è diventato antieconomico ragionare così ma non tutti se ne stanno rendendo conto.
boh io sì, quest'anno 3 pc nuovi e tutti dotati di regolare licenza xp + 1 licenza office business qualcosa x mio padre
Resto tutti programmi free ovviamente ^_^
Sulla questione delle SH che stanno mal distribuendo i loro prodotti:
secondo me, se non si è d'accordo con la loro politica di distribuzione la cosa giusta sarebbe non comprare il prodotto, piratare è solo un modo di usufruirne a sbafo.
Poi nemmeno a me piace come si stanno evolvendo le cose nel mercato PC per quanto riguarda i sistemi di protezione (tipo limitare il numero di installazioni nei giochi, o doversi registrare a 1000 cose diverse online) ma non è una scusante per scaricare questi giochi.
La cosa migliore (imo) sarebbe creare un profilo utente col quale devi registrare i tuoi giochi online la prima volta, ma senza altre limitazioni (tipo Steam insomma, ma allargato a tutti i giochi, e non solo digital delivery o giochi Valve).
Boh staremo a vedere che altre idee trovano (intanto ho appena letto quelle di GTAIV PC...geniali proprio, ad averlo saputo prima avrei annullatto l'ordine pz...)
windows originale by portatile asus:D
c'era anche office ma tolto per openoffice
la domanda sul SO era retorica, ovviamente risponderanno solo quelli con quello originale... e quelli che mi chiedono in msn se ora è crackabile (eh shagaz? :p ).
mi ripeto, imbastire un discorso sulla pirateria con chi scarica che dice "scarico quel che mi va" e chi compra originale (o è costretto a comprare originale perchè ha una ps3 :sneer: ) che dice "peeeh ma sei un ladroohh" è stupido e non porta da nessuna parte, lo spunto di discussione voleva essere analizzare i motivi per cui la pirateria è diffusa e perchè alcuni titoli ne sono praticamente immuni, quindi capire dove alcune SH sbagliano e dove altre vincono.
e si
un amico aveva buyato pc con vista preinstallato, e seguendo consigi di terzi aveva messo xp
spwnato da me voleva tornare a vista ma non trovava piu ne cdkey ne altro.
non vedo io cosa centri con la vostra "misurazione testicolare" cmq
.
io pirato per pigrizia, non per altro (nemmeno mi importerebbe cmq :sneer:)
.
L'argomento mi interessa tantissimo e mi piace sinceramente l'idea di Naz di un "editoriale" su questo argomento, purtroppo ora non ho tempo di leggere tutti gli interventi ma mi sono soffermato su questo di Hador con cui sono completamente d'accordo perchè secondo me ha colto perfettamente il punto della situazione.
La vendita del software (e anche della musica imho) DEVE fornire un valore aggiunto alla semplice copia del prodotto.
Argomenterò con più calma questa sera, per adesso faccio un semplice paragone: perchè nessuno "pirata" i libri anche se possono essere copiati anch'essi molto facilmente?
Perchè il libro ha il valore aggiunto perchè è comodo da leggere, è bello da tenere, è meglio di un e-book che ti costringe al pc, è già rilegato rispetto alle fotocopie e così via.
E invece, che differenza c'è tra un office originale e quello che è arrivato sul dorso di un mulo? O peggio ancora tra un cd acquistato ed uno masterizzato (qui è davvero ancora peggio, visto che la qualità è identica)?
E' qui che le SW house sbagliano, non devono considerare questi prodotti alla "vecchia" maniera, devono ingegnarsi per dare qualcosa ai clienti di diverso, di aggiuntivo, che li spinga a comprare il prodotto originale. E, come dice Hador, di esempi di aziende che ci stanno provando ce ne sono.
Uhm, vado a leggere bene i forum della Rockstar allora, che non erano pochi i problemi purtroppo (va beh che tempo che mi arriva magari risolvono tutto asd)
Cmq il discorso del software originale che dovrebbe dare un valore aggiunto a quello pirata non è sbagliato, e mi pare che qualcuno si stia svegliando in questa direzione (tipo i trofei, punti nel sbloccare gli obiettivi, missioni aggiuntive gratuite ecc). Il problema sta che comunque vogliono cercare di bloccare chi pirata i giochi e lo fanno installando applicazioni discutibili sul pc e/o mettendo varie restrizioni all'uso.
si ma stai facendo un calderone di discorsi diversi.
prendi crysis era una diavolo di tech demo che durava 4 ore, hl bhe è hl se pirati hl lo fai perchè vuoi ed i vari discorsi fatti fino ad ora vanno a farsi benedire.
fino a qualche tempo fa la pirateria non solo è stata data per scontata ma è stata considerata una risorsa strategica. perchè? bhe per fottere i concorrenti con i numeroni sulla base installata.
Anche M$ ben sapendo che poteva controllare solo un certo tipo di utenti ha di fatto lasciato liberi di fare carne di porco gli altri, in questo modo ha preso campo e ha tolto spazio ai concorrenti opensource o più piccoli che avevano due generi di problemi diversi: richiedevano una maggiore conoscenza del computer oppure non avevano la forza finanziaria da potersi permettere che i loro prodotti fossero piratati.
Oggi non è più così ed infatti anche la stessa M$ ha cambiato strategia e se da un lato combatte la pirateria dall'altro ha ridotto le richieste, ha puntato su un embrione di servizi accessori ecc ecc
ultima cosa sul fatto che non sentiremo la mancanza del single su pc, questo lo dici tu e secondariamente andiamo a vedere perchè sparirà, perchè non lo vogliono più i giocatori? si e l'hype per mass effect tanto per fare un esempio? oppure perchè altri han deciso che copiare è meglio di pagare e tanti saluti?. E su sti giochi rendiamoci conto di cosa stanno facendo per combattere la pirateria: giochi largamente incompleti buttati sul mercato le cui patch vengono fornite dopo la registrazione, contenuti du cazz aggiuntivi rilasciati dopo (i vestitini, 4 vie ed un paio di quest?).
i servizzini accessori sono una cosa che fa venire un'erezione a qualsiasi esperto di marketing per tanti motivi diversi (fidelizzazione del cliente, ricavi continuativi ecc ecc) solo che dopo anni che si è bombardati la gente comincia a chiedersi se abbiano davvero un senso. Le aziende tanto per dirne una sono talmente oberate da contratti e contrattini vari di assistenza e aggiornamento che quando gliene fai vedere un altro hanno la nausea.
a me guarda l'idea di spostare la capacità di produrre ricavi sul servizio e non sul software può anche andare bene solo che non è universalmente valida, ancor meno se dal software si vanno a considerare tutti i beni dematerializzati, anche perchè parecchi consumatori del servizio aggiuntivo se ne sbattono i maroni.
x Tanek
nessuno pirata i libri? ma se la fotocopia è uno dei problemi principali della letteratura scientifica. certo che nessuno si fotocopia il signore degli anelli ma sul resto è un mezzo disastro.
Io compro solo giochi originali, quelli crackati invece li scarico :confused:
Beh vero che c'è il digital delivery, però mi piace proprio collezionare e vedere le scatole dei giochi, c'è anche da considerare la linea adsl: 3 giorni ci ho messo a scaricare Portal -.-!
Poi va beh, GTAIV l'ho pagato 35€ e mi pare sia pure meno di Steam al momento ^_^
A me non darebbe nemmeno fastidio dover registrare tutte le licenze dei giochi che compro, ma preferirei che fossero registrati ad utente e non a pc (tipo appunto Steam), così da non avere strane limitazioni (tipo Mass Effect ç_ç)
Comunque per tutti quelli che dicono: lo trovi usato dopo. Dipende dove vivi. Eternal sonata online 10€, al mw usato 30€ e qui non ci stanno negozi specializzati. Al mw si trova poca roba e a prezzi assurdi. Io posso cercare online ma poi ci sono pure le spese di spedizione ed i rischi di prendere usato da sconosciuti su ebay :(
Compro con regolarità e non scarico, sebbene per alcuni titoli me ne son pentito.
Ormai non compro quasi più salvo i mmorpg ma non scarico neanche più, quando ho voglia di giocare vado su Warhammer online e via. Quando giocavo con più frequenza nel periodo iniziale i giochi li compravo, per dire tra i miei amici ero l'unico avere un ps2 immacolata con tutti i giochi originali, poi quando ho buttato un bel po' di soldi per giochi che a conti fatti valevano meno di zero ho iniziato a scaricarne un po' e ora la ps2 rimane li a prendere polvere.
Per il pc invece l'ultimo gioco che presi era talmente buggato da farmi girare le palle in maniera vorticosa, e questo secondo me è un punto che va ben analizzato, sempre di più in questi anni sono usciti prodotti poco curati tanto per fare un esempio Football Manager 08 all'uscita aveva molti di bug tutti per altro segnalati in beta però non si sono fatti molti scupoli ad immettere sul mercato un gioco in quello stato, certo le patch hanno corretto molti problemi ma gli ultimi li hanno risolti 5 mesi dopo, FM 09 a Luglio crasha in compenso hanno implementato uno stupendo sistema di registrazione che ha creato una marea di problemi. Ma spiegatemi uno che si compra un gioco passa un giorno a combattere contro le misure di sicurezza anti pirateria e poi vede crashare il gioco dopo qualche ora di gioco che deve pensare, che ha speso bene 50 euro? Questo lato bug ma stesso discorso di può fare per i contenuti.
La pirateria non è giustificabile però la si combatte con prodotti di qualità, e anche mediante la personalizzazione come è stato detto, fino a quando invece si seguirà la politica de "L'importante è vendere anche se vendo m...." non si farà altro che incentivare la gente a scaricare, poi quello che scaricherà comunque ci sarà sempre ma d'altronde vale qui come in altri settori toccati dalla contraffazione.
Uhm noto in effetti ora che come ho messo giù la frase possa essere intesa come dici tu... invece intendevo proprio che un sistema tipo Steam ad account non mi dispiacerebbe, ma se la licenza viene registrata a pc come con Mass Effect e altri giochi EA la cosa mi piace già molto meno
Cmq i giochi si trovano dopo un po' a poco e pure nuovi. Eternal Sonata 14€ circa nuovo su thehut (anche se è momentaneamente out of stock ora). Basta cercare un attimo e ovviamente informarsi se il gioco è multilingua o meno ^_^
Io vedo tanta gente arroccata sul bianco o sul nero, ed io vi presento il grigio.
Premetto che sono piu' sui film, come giochi sono sempre sulla solita manciata da anni...
Sono grosso modo un pezzente ed ho risorse molto limitate, nonostante tutto ho questa piccola passione per i film e mi piace guardarmi qualcosa di gustoso, di conseguenza mi permetto di spendere ogni mese per comprare quei 2/3 dvd.
Per me scaricare ha la valenza di una demo, sento di qualche titolo curioso, lo scarico, se mi piace e quel mese ho i soldi poi lo comprero'.
Certo, comunque sto scaricando illegalmente, ma te la sentiresti di venirmi a dire che, se io non scaricassi, titolo X venderebbe di piu'?
Rome Total War lo scaricai perche' ne sentii parlare bene, m'e' piaciuto, me lo sono comprato originale ed ho comprato pure le espansioni.
Quello che dice Hador in parte e' una puttanata, non puoi venirmi a dire che se la devono giocare sui contenuti/servizi aggiuntivi, se compro un gioco X voglio che lo metto nel pc, lo installo e parte, non chiedo altro, ma da un certo punto di vista una cosa l'ha detta bene, la qualita' e' andata ai maiali.
Questa gente produce merda che vende a peso d'oro, e poi si lamenta se la gente non la compra. E certo, perche' se nessuno ha sviluppato un altro RTS del calibro di Starcraft da 10 anni a questa parte, dev'essere colpa dei pirati.
Rimanendo in tema, Starcraft continua a vendere dopo 10 anni, eppure le ISO sono reperibili facilmente e la CD-key non e' un problema, com'e' invece che tanti altri titolo non vendono? E si, la pirateria...
Tutte le SH vogliono abbuffarsi e producono cloni di roba vista e rivista, un esempio lampante e' il numero idiota di titoli sulla seconda guerra mondiale, quando ancora seguivo un po' ne vedevo uscire uno diverso ogni 3 mesi, ma per piacere.
Ci sono i cerebrolesi che in effetti rubano, che non comprano "per principio", ma sicuramente se un titolo ha venduto poco, non e' colpa loro.
Si come no, infatti Metroid Prime 3 o Lost Odyssey per fare due esempi a caso hanno venduto poco perchè sono giochi mediocri vero?
La mentalita' comune (che questo thread conferma a pienissimi voti) è il compro solo quello che sono FORZATO a comprare, poche palle, non è che le key di Starcraft le comprano ancora perchè alla blizzard sono tutti bravi e simpatici, semplicemente perchè senza non ci giochi su bnet
Secondo me dovresti guardarla al contrario: le key di Starcraft vendono ancora perchè è un signor gioco e quindi la gente vuole giocarci su bnet.
Se era un gioco di merda la "forzatura" dell'online c'era lo stesso, ma nessuno l'avrebbe comprato a distanza di 10 anni (o quanti sono).
:)
Certo ma bnet è appunto il valore aggiunto di un gioco come SC (o D2 per esempio), quindi secondo me è giustissimo come concetto.
Prendi CoH (se non erro anche tu ci giocavi :P ), secondo me è N volte meglio di SC eppure ha una gestione del MP e delle patch che è pessima (shame on Relic :cry: ), adesso chi se lo compra?? Nessuno (immagino), nonostante sia cmq obbligatorio averlo per giocare online.
E io l'ho comprato originale (1 anno e passa fa) perchè mi piaceva un botto (e mi fidavo della Relic) oltre al fatto (per nulla marginale) che l'ho preso a 27 euro su play.com con assieme anche OF, mentre al MW per esempio solo OF stava 42 euro.
E si torna al discorso dei prezzi esagerati per quello che il prodotto in sè vale...