Mah, Zaider, il tuo discorso lo capisco, ma ha poco senso applicato in questo ambito.
Nel senso che:
- In primis, quello che tu hai detto, relativo all'esempio su Infamous 2, non regge, nel senso che visto che questo PSN Pass (come il discorso relativo all'EA) vale *solo* per le funzionalità online, per i giochi primariamente single player la storia resta uguale a prima.
- Altro dettaglio: Per me, mercato dell'usato <> Gamestop, che è mercato del furto. Cioé, siamo d'accordo che una buona parte di utOnza (non di certo di uein obv) va a comprare l'usato a prezzi da furto da Gamestop, ma c'è anche un grande mercato di scambi/compravendite dirette fra utenti, che ha un effetto secondario da non dimenticarci - l'acquisto di PIU' titoli nuovi poi scambiati fra vari utenti. Ad es., io e te vogliamo giocare al gioco X e al gioco Y, che facciamo? Li compriamo entrambi ma in due, e ce li scambiamo alla bisogna. Se fossimo omini (come la maggiorparte dell'utenza) che NON possono permettersi di comprare entrambi i titoli nuovi, non è che se X e Y sono titoli prettamente online, e di conseguenza con il Pass, allora magicamente i soldi ci compaiono in saccoccia e compriamo 2 copie di X e di Y, una a testa, semplicemente la vendita dei due prodotti resterà limitata a DUE copie (una di X e una di Y) e si farà a meno dell'altra.
- Le software house, inoltre, ogni giorno se ne inventano una per proporre in media titoli mediocri e/o dalla durata ridicola, mantenendo i prezzi uguali a prima, col principio del "se offrono tutti merda, qualcuno che se la compra ci sarà sempre". E parlo non solo di prodotti, ma di servizi. La M$ s'è inventata (con enorme successo) la bufala del farti pagare mensilmente per avere un servizio di chat vocale e il gioco multiplayer basato sul peer-to-peer, con prestazioni che vanno dal merdoso al vomitevole, e sebbene alcuni giochi utilizzino server dedicati, chi ci vuole giocare (su questi server) deve spendere ALTRI soldi per usarli. Scusami, ma è semplicemente ridicolo (non da parte delle compagnie che incassano soldi su soldi con un effort che va dal minimo al nullo).
Non mi sembra che queste SH, soprattutto le più grosse, "muoiano di fame" o "sopravvivano a stento", tutt'altro. Il problema VERO è che ormai la "domanda" da "mercato libero" non esiste più: o ti becchi quel che offre il convento, o ti attacchi. Avrò il diritto di dire che questa mentalità non mi piace per niente? ;)