-
il mio attuale lavoro in HP l'ho trovato tramite linkedin ad esempio....... l'head hunter mi ha tipo mandato 5 messaggi in 2 mesi e subito non l'avevo pisciato pensando a qualche mass send
poi ho risposto, parlato con lui di persona, fatto tutta la procedura di 3 colloqui etc etc e eccomi qui alla fine :)
io di solito su linkedin ricevo sempre offerte ma spesso generali e non specifiche per quello che faccio... molte sono appunto mass spam, ma altre sono specifiche e dedicate per mio settore/mio CV e si vede lontano un miglio quando sono le une o le altre (oppure aspetti come ho fatto appunto con HP per vedere se ti scrivono piu' volte e leggi i messaggi se "standard" oppure personali).
-
a me head hunter di google mi han contattato trovando il profilo di linkedin... però è stato l'unico caso utile.
-
per ora poco/un cazzo su linkedin, ma neanche cercando.
se qualcuno mi vuole sono in vendita tra 1 mese
-
-
io sono stato contattato 4/5 volte su linkedin per colloqui in real; anche se poi non si è concluso nulla; anche se in realtà c'è stato solo 1 che mi interessava veramente e mi è dispiaciuto non esser stato preso.
-
io ho assunto uno "tramite" linkedin, tra virgolette perchè in realtà sapevo gia chi era la persona ma non ne avevo i recapiti, cosi l'ho trovato sul social mandato messaggio, invitato per un colloquio in sede e combinato alla maniera classica.
-
io tramite linkedin, non con assiduità ma ricevo proposte di lavoro inerenti al mio settore e, un paio, sono risultate molto allettanti. Con una forse sono ancora in ballo... ma proposte concrete e che ti fan fare il giro di boa, non so se mi spiego... mica troiate.
Io dico che Linkedin una mano la da' e se uno ha intenzione di cambiare dovrebbe prendere in considerazione di usarlo.
-
giusto ieri sono stato head huntato da una nota casa di videogiochi su linkedin per un lavoro assolutamente pertinente col mio bg
-
si ma se ho postato qua è proprio perché ho notato che il livello della richiesta d'adesione si è alzato. Prima erano conoscenti e altri di pari livello, adesso sono organizzazioni/studi professionali/imprese. Per questo vi ho chiesto se ne vale la pena, vabbè appena ho due minuti butto giù st'iscrizione.
Si vede che come strumento comincia a prendere piede anche qui.
-
Giusto in questi giorni sto facendo colloqui tramite head hunters che mi hanno contattato via LinkedIn.
Secondo me ne vale la pena, poi non ti costa nulla sinceramente.
-
ho notato che tra i miei amici che sono nel settore finance hanno quasi tutti il profilo "pro" (a pagamento) ma non ho ancora capito perchè
[Output: 10.67 Kb. compressed to 10.33 Kb. by saving 0.35 Kb. (3.27%)]