Ahza, ti prego, almeno questo thread teniamolo "pulito" :sneer: e non alimentiamo inutili e sterili flames, per una volta che si parla di qualcosa che tocca TUTTI senza battibeccarci sulle relative posizioni...Quote:
Originally Posted by ahzael
Printable View
Ahza, ti prego, almeno questo thread teniamolo "pulito" :sneer: e non alimentiamo inutili e sterili flames, per una volta che si parla di qualcosa che tocca TUTTI senza battibeccarci sulle relative posizioni...Quote:
Originally Posted by ahzael
Non è una questione di sicurezza, ma come sempre di spese per portare i rifiuti fuori e non farli orbitare intorno alla terra
che palle, ti stavo rispondendo a quello di sopra e m'ha fatto il refresh :(Quote:
Originally Posted by Galandil
mi sa che non ho voglia di riscrivere ^_^;
cmq per quello che riguarda l'espulsione nello spazio, c'è il problemino di sicurezza dovuto al fatto che se qualcosa va storto nel tragitto che c'è dal suolo al punto di fuga ti ritrovi una "doccia" poco piacevole... senza contare che se la doccia se la becca qualcuno differente dal mittente potrebbero esserci ripercussioni ancor piu' spiacevoli...
A frascati c'è il CNR, l'ENEA (stabilimenti e laboratori) si trova ad Anguillara Sabazia, provincia Nord di roma. Lo so per esperienza, ci passavo davanti tutte le sere quando tornavo a casa :DQuote:
Originally Posted by ahzael
Ah, vabbé, parli di questo, immaginavo parlavi di altri problemi più oscuri. :DQuote:
Originally Posted by gorgon
Comunque, in merito a questo, si potrebbe attendere (stoccando le scorie in modo standard) una maggiore sicurezza nei voli terra-spazio (che riprenderanno a breve) e poter espellere le scorie a intervalli di tempo.
Cmq non so la percentuale effettiva di incidenti di invii nello spazio dei vari satelliti, ma mi sembra che sia molto bassa (e quindi niente voli con shuttles vari). E si potrebbe usare un sistema simile.
Incredibile siamo quasi tutti daccordo... mi vengono le lacrime agli occhi.
ç_ç
E' quello che io intendevo nell'altro thread parlando di "ideologie inutili". :DQuote:
Originally Posted by Liam
Sui problemi REALI, quelli che ci toccano tutti i giorni, e che magari fanno meno leva su reazioni emotive, alla fin fine si è quasi tutti d'accordo, e comunque anche quelli non d'accordo dicono la loro in modo pacato e ci si può discutere in modo costruttivo...
Non mi convinci molto sulle centrali maremotrici. Non penso che incamerare energia potenziale sia l'unico modo per creare energia cinetica, basterebbe sfruttare direttamente l'energia cinetica delle onde. Sotto dici che è una bufala, però se mi metto a pensare ai motorini elettomeccanici attualmente in circolazione, e al fatto che dall'energia cinetica riescono a ricavare energia elettrica con una efficienza pari al 95%, mi viene da pensare " Cazzo, vuoi che un po' di corrente alternata non riesco a crearne se occupo tot ettari di boe collegate ai motorini ???". Magari è un ragionamento sbagliato, però vorrei capire perchè, del resto una centrale di questo tipo non richiederebbe nemmeno l'avviamento, richiederebbe solo della manutenzione costante, questo è vero, ma ciò crerebbe solo che dei posti di lavoro... e per segnalare dei malfunzionamenti basterebbe rappresentare l'impianto come una matrice bidimensionale con sensori posti su ogni boa....Quote:
Originally Posted by rustyangel
da quello che so gli unici sospesi sono quelli dello shuttle, gli altri sono continuati regolarmente...Quote:
Originally Posted by Galandil
oddio, se prendi quelli dell'ariane sono tutto fuorché bassi :look:Quote:
e poter espellere le scorie a intervalli di tempo.
Cmq non so la percentuale effettiva di incidenti di invii nello spazio dei vari satelliti, ma mi sembra che sia molto bassa (e quindi niente voli con shuttles vari). E si potrebbe usare un sistema simile.
per il resto, da quello che so la probabilità di incidente per i vettori è bassa e al livello di quella classica di un sistema aeronautico... che significa che cmq c'è [e inoltre i "vettori" nella maggiorparte dei casi servono a mettere in orbita qualcosa... qua bisognerebbe fare in modo che ciò che parte non torni più indietro]
si, bisogna progredire cazzo.. invece che ragionare come trogloditi e puntare sul carbone -.-
Il problema del "fare in modo che non torni più indietro" è di facilissima risoluzione, tra il mettere in orbita e lo spedire, ad esempio, nel sole, la differenza è poca. Il problema resta la possibilità, non nulla, di un incidente nella missione. I danni che si possono provocare sono troppo elevati per rischiare.Quote:
Originally Posted by gorgon
quello che mi fa + rabbia è vedere dei poveri pirla che dicono "ah no, centrali nucleari con tecnologia italiana no, sicuramente esploderebbero".
manica di decerebrati,la tecnologia italiana nucleare per uso civile PRE REFERENDUM era ai vertici nel mondo,con ordinativi anche dall'estero.
perchè,perchè,PERCHE' deve sempre esserci un coglione disfattista pronto a sputare sull'italia? andatevene in gabon se vi fa tanto schifo essere italiani.
Non dimenticare che le 7 sorelle ti forniscono le materie prime per produrre il 99% degli oggetti che usi/vedi nella tua vita di tutti i giorni :)Quote:
Originally Posted by Galandil
Cmq
Immaginate Pale bianche ed enormi allineate sulle cime delle montagne sarde (come fate a dire che sono brutte...)
Immaginate un' enorme turbina sottomarina nello stretto di Sicilia... corrente costante e potentissima :drool:
Immaginate pannelli solari su ogni tetto, di ogni casa, nella nostra terra baciata dal sole.
Così io vedo il futuro; al momento la natura ci da decine di modi diversi di avere energia gratuita, e noi li stiamo sprecando tutti...
credo che nn si riferisse al livello di tecnologia x quanto riguarda la progettazione,in questo siamo veramente molto avanti,ma proprio al livello di costruzione,con utilizzo di materiali non di prima qualità ma scadenti e lavori fatti in fretta e col culo x risparmiare,cosa che avviene nel 99% delle opere di pubblica utilitàQuote:
Originally Posted by Emme
esempio: un sistema di gallerie qui nella zona del lago di garda:
impresa 1:troppo cara e nn l'han presa
impresa 2: stessa cosa
impresa 3 del filo di ferro: società appena formata del sud,prezzi bassi.....le gallerie le han fatte e dopo 4 ANNI 4 gallerie su 5 hanno seri problemi strutturali e in certe parti è addiritura crollata la volta.
inutile dire che appena terminati i lavori la suddetta società si è sciolta e quindi i grandi ingegneri e capi cantiere che coordinavano i lavori nn si sa + che fine abbian fatto
Ma cazzo non avevo pigiato reply.Quote:
Originally Posted by Emme
Cmq io non dubito ( come hanno gia detto ) della nostra capacità tecnica.
Dubito della nostra onestà ( vedi ponte di Messina , trafori che esplodono , linea veloce firenze-bologna , salerno reggio calabria , le mitiche varianti di sto cazzo , la diga del vajont ) , dai agli italiani una centrale nucleare e salteranno in aria dopo 3 giorni :sneer: