Beh, ma allora che differenza c'e' con i superalcolici?Quote:
Originally Posted by Jarsil
Cmq, e' vero, che a lungo termine gli oppiacei fanno meno male?
ihc
Printable View
Beh, ma allora che differenza c'e' con i superalcolici?Quote:
Originally Posted by Jarsil
Cmq, e' vero, che a lungo termine gli oppiacei fanno meno male?
ihc
davvero non si capiva che ero ironico?Quote:
Originally Posted by Jarsil
Quote:
Originally Posted by Jarsil
nn so se sia vero, ma se lo è perchè nn stanno in mezzo ai campi, visto da come dici tu che il trattamento è paritario?
cmq, la gavetta l'abbiamo fatta tutti, e nn trovo scandaloso se a 20 anni senza arte e ne parte vieni sottopagato in cambio di esperienza, purchè sia transitorio e proiettato a fare e trovare di meglio. certo di devi fare un pò il culo .... però si può fare.
Il problema è chi si ritrova in situazioni di sfruttamento e per ignoranza e/o situazioni contingenti nn riesce a venirne fuori e quella che deve essere una esperienza giovanile diventa una tragedia da adulti.
vi assicuro che oggi come oggi, nn è affatto facile tenere persone in nero a meno che nn siano degli "invisibili", la tutela del lavoratore è fortissima (se si fa tutelare), conosco personalmete situazione di "furbi" che poi si sono trovati a sborsare molti soldini nn dati in precedenza.
il problema sta diventando invece la guerra fra poveri:
es: piccolicommercianti/dipendenti - anziani/badanti.
sisi si capiva ;)Quote:
Originally Posted by Siffredo
C'è anche chi non capisce l'umorismo, eh. :DQuote:
Originally Posted by Siffredo
Devi distinguere la tossicità di una sostanza (che danneggia prevalentemente l'individuo e in minima parte la società) dalla sua pericolosità sociale.Quote:
Originally Posted by ihc'naib
Sono d'accordo che uno ha diritto di fare ciò che gli pare della propria vita e del proprio corpo, se vivesse in un eremo in Tibet.
Inutile che facciate gli splendidi, in quel contesto non mi sembrava ironica per un cavolo, che vi devo dire? Hanno inventato le faccine apposta per far comprendere la cosa, visto che la parola scritta non sempre tradisce il tono di chi la usa.
@ Ich
Vero, anche i superalcolici possono indurre alla perdita di percezione mentale. Infatti, in teoria, la vendita e il consumo di superalcolici è regolamentata. Solo che mentre uno stupefacente fa effetto anche se non ne assumi quantità elevate (lo fa a livello fisico, anche se uno non sembra subire effetti "esteriormente"), l'alcool ha un tempo di smaltimento decisamente diverso, e per alcuni versi, quantità moderate di alcol hanno effetti benefici, non comportano dipendenza e non causano danni permanenti.
Per quanto riguarda i danni permanenti delle droghe leggere... fumare una canna introduce nei polmoni co2, nicotina (perché si mischia il tabacco dentro) e residui di combustione (questo pure con l'erba). Tutte sostanze che nei polmoni sono cancerogene. Inoltre allo stesso livello della sigaretta c'e' la carta, la cui combustione può essere cancerogena. E in genere sono fatte con filtri di carta e non con il filtro plastico usato nelle sigarette. Oltre quindi al fare gli stessi danni di una sigaretta, ci aggiungi sopra anche l'alterazione delle facoltà mentali.
La nicotina non lascia il cervello funzionante nello stesso modo in cui funzionerebbe se non la assumessi.Quote:
Originally Posted by Jarsil
L'alcool ha un effetto sul sistema nervoso molto più simile alla cocaina che non al THC.
E siamo in un paese in cui è negato, a chi soffre di epilessia, di utilizzare il THC come terapia contro gli attacchi (studiato, testato e approvato in Inghilterra da anni). E per evitare tali attacchi, chi soffre di epilessia è costretto a fumarsi una canna di erba al giorno in modo del tutto fuorilegge.
Ah, da molti studi fatti finora (e non sono ancora terminati), il THC ha un effetto calmante sul sistema nervoso.
Io sono per uno studio sistematico e SCIENTIFICO di tutte queste sostanze, di certo a lungo termine nessuna fa bene alla salute (ultima scoperta l'aumento di produzione di osteoclasti a causa dell'assunzione prolungata di THC, che può generare osteoporosi), ma potrebbero anche tornare utili in ambiti medici (vedi discorso epilessia).
Sai, quando leggo di studi che ne esaltano le potenzialità terapeutiche mi ricordo sempre di una prima pagina di un giornale del 1926, nel quale uno stimatissimo medico famoso in tutta Europa esaltava le qualità cardiotoniche della nicotina, invitando a fumare, senza esagerare, ma senza la paura di conseguenze perché la nicotina era salutare e aiutava a prevenire le cardiopatie (!!!!!!!!)....Quote:
Originally Posted by Galandil
Insomma, le prendo sempre con molta diffidenza ste cose.
BUM!Quote:
Originally Posted by Jarsil
Hai sparato una cagata grande quanto una casa.
L'alcool NON HA EFFETTI BENEFICI. Gli effetti benefici derivano da altre sostanze contenute in particolari bevande alcoliche (il vino rosso e gli antiossidanti che si producono durante la fermentazione, il vino bianco ad esempio non comporta nessun vantaggio a livello fisiologico).
Inoltre lo smaltimento dell'alcool è una variabile soggettiva, dipendente dal proprio metabolismo e dalla capacità di saper bruciare più o meno velocemente gli zuccheri generati in eccesso dall'assunzione dell'alcool.
Inoltre, quantità moderate di THC NON INDUCONO ASSUEFAZIONE. La quantità di "assuefazione" generata da una canna è, PARE, superiore a quella indotta da un bicchiere di alcoolico a 40°, nella stessa quantità di tempo, ma non di molto (non pari al grado di assuefazione della cocaina o dell'eroina).
Ripeto, la nicotina altera il sistema neurologico così come lo altera il THC. Sono semplicemente effetti differenti.Quote:
Per quanto riguarda i danni permanenti delle droghe leggere... fumare una canna introduce nei polmoni co2, nicotina (perché si mischia il tabacco dentro) e residui di combustione (questo pure con l'erba). Tutte sostanze che nei polmoni sono cancerogene. Inoltre allo stesso livello della sigaretta c'e' la carta, la cui combustione può essere cancerogena. E in genere sono fatte con filtri di carta e non con il filtro plastico usato nelle sigarette. Oltre quindi al fare gli stessi danni di una sigaretta, ci aggiungi sopra anche l'alterazione delle facoltà mentali.
Ah, non si inala anidride carbonica ma MONOssido di carbonio.
Ti prego di restare nell'ambito politico/filosofico, che quando scendi nell'ambito scientifico spari una serie di castronerie incredibili. Se vuoi farlo, abbi almeno la bontà di informarti, e seriamente.
La nicotina E' anche un cardiotonico. Prova ad assumere 3mg di nicotina in una sola botta e vedi il tuo cuore che fine fa.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Ovvio, vanno contro le tue idee.Quote:
Insomma, le prendo sempre con molta diffidenza ste cose.
Ora ti faccio un disegnino: grandissima parte dei medicinali attualmente in uso SONO dei veleni. Che se assunti in grandi quantità e non controllate da un medico fanno MALE alla salute.
Il THC è una sostanza come altre. E come tale ha effetti sul nostro organismo, e come al solito, il rapporto benefici/danni è ciò che stabilisce SE conviene assumere una sostanza, in quali condizioni, e in quali quantità.
Bersi un bicchiere di vino rosso al giorno ha tanti di quegli effetti benefici rispetto agli effetti dannosi causati dall'alcool ivi contenuto che fa diventare una SANA consuetudine bersi sto bicchiere di vino.
E' buona norma, prima di parlare di un qualsiasi argomento, informarsi in merito a questo argomento, altrimenti le parole che si dicono hanno la stessa valenza dell'aria fritta. :)
P.S.: Gli articoli pubblicati su The Lancet (che trovi anche online) sono un ottimo posto su cui informarsi, posto che l'inglese, chiaramente, non sia un problema.
Ti do tranquillamente ragione sull'errore relativo al monossido di carbonio perché mi sono sbagliato a scrivere, molto semplicemente.Quote:
Originally Posted by Galandil
Sul fatto che non induca assuefazione il THC, permettimi di rimanere coi miei dubbi.
Sul discorso alcohol, avevo letto diversamente. Posso anche sbagliare, ma sbaglio citando fonti sulle quali mi sono informato. Quindi fammi la gentilezza, evita una generalizzazione come quella dell'ultima frase, che risulta abbastanza fastidiosa. Dammi torto, motivamelo, e ti dirò grazie. Trattami con aria di superiorità o sufficienza, e vedrai una persona veramente incazzata.
Uhm... in realtà no. Vanno solo contro il mio concetto di legalità e di controllo di queste cose. Non sono un verginello di quel tipo di sostanze, se ti interessa saperlo, anche se non ne tocco da anni.Quote:
Originally Posted by Galandil
Ps. Ah, grazie, l'inglese non rappresenta un problema ;)
Ho detto "quantità moderate". Ho da qualche parte scritto che il THC non genera assuefazione?Quote:
Originally Posted by Jarsil
Allora, per favore, tanto per cominciare una discussione seria su questo argomento, dimmi da quale/quali fonte/i hai attinto la notizia che l'alcool, in quantità moderate, faccia bene alla salute.Quote:
Sul discorso alcohol, avevo letto diversamente. Posso anche sbagliare, ma sbaglio citando fonti sulle quali mi sono informato. Quindi fammi la gentilezza, evita una generalizzazione come quella dell'ultima frase, che risulta abbastanza fastidiosa. Dammi torto, motivamelo, e ti dirò grazie.
In tal caso, una terapia a base di THC farebbe bene. :DQuote:
Trattami con aria di superiorità o sufficienza, e vedrai una persona veramente incazzata.
Battute a parte, te lo dico col cuore in mano e con i polsini sporchi di sangue, se ti incazzi se ti faccio notare che dici cose assolutamente NON vere, beh, è un problema tuo, non mio.
Quello che voglio è che, almeno da queste parti, non si facesse della disinformazione quanta se ne sente oggi in giro.
Prego. :DQuote:
Originally Posted by Jarsil
Ma... allora... sei assuefatto!!! :eek:
Io idem, per quanto possa essere statisticamente valida la mia personalissima esperienza, ho tirato per 2 volte di coca (mai avuto problemi di assuefazione, 2 volte in 31 anni non fanno testo), per un periodo ho fumato erba con cadenza tipo una volta a settimana (anche qui, nessun problema di assuefazione), e con l'alcool ho invece avuto un rapporto non ottimo, nel senso che in un certo periodo ho esagerato (tipo 5 e passa bicchieri di superalcolici al giorno), e ammetto che ho dovuto fare uno sforzo di volontà per smettere (per fortuna è stato solo di volontà, se erano assuefazione fisiologica era cazzi amari).
E poi mi sono informato per bene sull'effetto di tutte queste sostanze, costantemente sotto studio (come tutte le altre, non è facile capire come agiscano sul nostro sistema le sostanze naturali).