Io non vedo l'ora di sentire il TG4 :rotfl:
Io non vedo l'ora di sentire il TG4 :rotfl:
madonna madonna che coglioni di merda:
Ferdinando Rossi
Franco Turigliato
Sergio De Gregorio
Vergognosi traditori. Soprattutto i primi 2 della sinistra radicale che pensavano di fare l'azione buona del giorno e ora si beccano altri 5 anni di Berlusconi e sarà l'unico motivo per cui godrò.
non implica nulla da un punto i vista strettamente legale. Il governo cade automaticamente solo quando va sotto in una votazione su cui è stata posta la fiducia. Negli altri casi occorrono le dimissioni.
Politicamente è un altro paio di maniche. Non è andato sotto su una singola proposta di legge ma su una relazione del ministro degli esteri che indicava il percorso e le intenzioni in politica estera. Il programma può essere ovviamente modificato e riproposto però lo stop ricevuto è abbastanza delicato e può anche dare luogo alla remissione dell'incarico.
potrebbe succedere tutto e niente: sul piano tecnico era un voto fine a se stesso, che vale solo per il documento sottoposto al senato
dal punto di vista politico e morale potrebbe voler dire tutto, visti i significati di cui era stato caricato questo voto da parte del centrosinistra e dal governo stessi
in ogni caso e' divertente vedere come per l'ennesima volta sia stato il voto dei senatori a vita a decidere le cose, ditemi ora che il culo frizza a voialtri per colpa dei senatori a vita, vi par giusto che la vita democratica di un paese sia decisa dal voto di soggetti che devono la loro carica a tutto meno che a principi di democrazia?
io lo sostenevo prima e lo sostengo tuttora, fate vobis ;)
Tecnicamente, nessuno è costretto a dimettersi e il governo potrebbe continuare tranquillamente.
Ma, siccome è politicamente sconfitto, può succedere che il governo, tramite richiesta di fiducia al parlamento o tramite dimissioni dirette, si rimetta al Presidente della Repubblica, che poi deciderà cosa fare.
si cmq un governo "autobattuto" per la missione in afghanistan e' scandaloso ...veramente a livelli infimi ...
La cosa grottesca è che la relazione sulla politica estera è stata una decisione politica presa a causa delle contestazioni delle sinistre radicali. Le quali sinistre radicali, ora, si trovano con un governo alla canna del gas, la base di Vicenza allargata, la possibilità di una legge elettorale che le escluda dalle prossime legislature e lo spauracchio di un nuovo governo delle destre.
Bel risultato politico.
su questo ho qualche dubbio. Una legge elettorale che escluda i piccoli presuppone un alleanza con il nemico numero 1. Da questa alleanza chi ha più da perdere sono i ds che rischiano una scissione e di perdere voti a vantaggio proprio dei più radicali. Poi RFC sarebbe comunque sopra lo sbarramento
e cade tutto spero almeno mi chiamino a fare lo scrutatore x le prox elezioni... guadagno almeno qualche soldino grazie a sti politici da 4 soldi. :rain:
naaaaa so troppo attaccati alle poltrone per far cadere tutto: probabilmente d'alema si dimette (e se non lo fa e' veramente ridicolo), votano la fiducia e tutti d'amore e d'odio come prima
Anche secondo me non metteranno lo sbarramento, ma, in linea teorica, il rischio lo corrono.
In ogni caso, ora la sinistra moderata dovrà per forza allearsi con almeno una parte dell'opposizione, sia in caso di nuovo governo Prodi, sia in caso di governo provvisorio.
I DS, secondo me, sono quelli che escono peggio da questa situazione. Fra "correntoni" che pendono a sinistra e mancanza di ricambio della classe dirigente, rischiano seriamente di sfaldarsi a vantaggio di PRC e Margherita.
Insomma, secondo me, fra non molto avremo Veltroni, Rutelli, Casini e Formigoni a convergere al centro e sostituire le attuali figure di spicco dei vari schieramenti.
Tutti a casa sti politici di merda, sia di destra che di sinistra. Sono dei buffoni dal primo all'ultimo