avrà shittato prima di partire,
sarà uscita solo aria
Printable View
certo se dopo 39mila m atterrava e si spaccava le gambe era il top
ok si puo fare ora si deve solo stabilire se costa piu fare una di queste missioni o quanto si spende in auto blu in italia e si organizza un lancio di un politico all'anno magari per farne 2/3 risparmiamo sui paracaduti, zona di atterraggio Modica, con i cani. (cit.)
quando si è affacciato dall'oblò e ha salutato con il saluto militare prima di lanciarsi mi son venuti i brividi. che palle giganti.
certo che se non ha superato la velocità del suono è un peccato, così come il tempo di lancio
Qualche esperto sa come mai ha iniziato a roteare su se stesso perdendo il controllo?
Era una cosa prevista?
Era un pericolo previsto, dato che a quelle velocità ogni minuscolo scompenso della posizione può innescare una rotazione sempre più veloce.
In caso di mancato controllo rischiava lo svenimento e, con l'aumentare della velocità di rotazione, la lussazioni delle articolazioni -> morte.
Nella sala di controllo infatti sono sbiancati quando l'hanno visto girare, c'è un tecnico seduto in fondo che fa distintamente il segno col dito come per dire "merda, sta girando".
Come ha fatto a recuperare la posizione non so, io l'avevo dato per spacciato.
Durante lo streaming han detto che se avesse cominciato a girare eccessivamente superando TOT G allora si sarebbe aperto una sorta di paracadute di emergenza per permettergli di riacquisire un minimo di stabilità durante la caduta libera.Comunque inizia a roteare perchè a quelle altezze l'attrito è minimo e questo ti impedisce di mantenere il controllo
a quelle velocità penso basti che il baricentro si sposti un filo troppo e via. non so come abbia ritrovato il controllo, quando s'è messo a girare l'ho dato per spacciato.
Matto in culo cmq.
Io l'ho fatto da over 4k metri a 200 km/h e 1 min. di caduta libera ed è stato pazzesco, non so come abbia fatto l'adrenalina a non schizzargli di fuori.
Insomma....mi aspettavo qualcosa di meglio, non so....cade e incrocia uno stormo di cicogne e sti spatafasciano....o un rifiuto spaziale incrocia la capsula ed esplodono in una vampata di fuego....
2 ore e 20 di salita pallosissima per 4min di caduta dove...vedi un puntino bianco quasi irriconoscibile?
La prossima volta ci stiocchino un paio di fighe in cabina con lui!!!
:gha:
Uauauauauua lo sapevo!!!! :P
BOCCALONEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!
Cmq seriamente...toccherà vedersi il documentario con la telecamera sulle corna di baummolo per vedere meglio l'evento...ma la cosa che a me ha lasciato più stupefatto è un'altra che un centra un cazzo con l'evento in se...
Il nostro astronauta che parla del progetto andato male delle capsule stioccate giù nell'atmosfera usando megafili da 100km ahahahah
Ok ok.. chiedevo perchè ho sentito parlare del regime transonico.. che si può verificare se la velocità del suono non è del tutto raggiunta o cmq se è prossima (na cosa del genere, io sinceramente non ci capisco un cazzo, non l'ho studiato, però mi attirano queste materie).. e visto che il tizio aveva una velocità prossima alla velocità del suono mach 1 circa, mi chiedevo se le sue roteazioni non eran dovute alle onde d'urto..
L'uscita è stata come da programma, poi ho cominciato a roteare lentamente su me stesso. Ho pensato che avrei girato solo poche volte, ma la velocità di rotazione è aumentata. A un certo punto è stato davvero terribile, ho pensato che presto avrei perso conoscenza. Non ho sentito il bang sonico perché ero troppo concentrato a cercare di stabilizzarmi. Dobbiamo aspettare e vedere se ho davvero superato il muro del suono. È stato molto più duro di quanto avessi mai pensato".
http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Al...09947745.shtml
Secondo me ha cominciato a roteare per colpa di una scorreggia... La famosa scorreggia sonica! :sneer:
ma questo lancio di preciso che implicazioni tecnologiche ha? a che applicazioni può portare?
la più ovvia è sicuramente il fatto che gli astronauti hanno un'altra possibilità per tornare a casa che non sia la capsula..
Che dalla stazione spaziale possono tornare a casa per il fine settimana :nod:
Voi scherzate, ma Nespoli ha detto che progetti del genere son stati studiati davvero. :sneer:
edit: comunque questi eventi al limite del fattibile hanno implicazioni indirette impensabili. La tecnologia che ha portato l'uomo sulla Luna, per esempio, ha avuto ripercussioni in campi completamente scollegati dall'astronautica.
Più che al lancio, dovete pensare alle soluzioni tecniche, ai materiali, alla tuta progettata nello specifico, ecc..
Ma quando infrangono il muro del suono...chi lo ripara??? :confused:
L'implicazione è che un astronauta può scendere dalla stazione spaziale con un paracadute e risalirci con un pallone aereostatico...
Il resto è guinnes dei primati e sponsor...
Sopratutto dopo che hanno accannato gli shuttle
Hem non per dire ma la ISS sta intorno ai 400km qui è arrivato ai 40km ... se un omino si butta fuori dalla ISS rimane in orbita per luuuungo tempo :)
Comunque ci sono stati dei problemi e questo permette di migliorare, sarà per le comunicazioni, sarà per i modelli matematici utilizzati, sarà per lo stress test sul corpo umano... un clap clap all'impresa anche se fosse solo fine a se stessa :fuckyeah:
si infatti la stazioen spaziale è un tantino più altina.
ma sicuramente questo è un buon punto per iniziare...
sembra anche molto low cost rispetto a creare navicelle tipo lo shuttle.. e questo è bene in un'epoca in cui della corsa allo spazio interessa veramente poco...
Ahahahah è vero il microfono era merdosissimo!!
Beh dai alla fine ne abbiamo di progetti. Ne esiste anche di un megaascensore con un cavo da 400 km che porta fino alla stazione :D ( e pensare che quando l'ipotizzò un certo scrittore pareva solo una visione da lsd :D
Era anche lui che faceva fatica a parlare. Nespoli lo ha detto durante la diretta, è una cosa comune negli astronauti.
Anche qua Nespoli ha detto la sua: se uno si buttasse dalla ISS non precipiterebbe a causa della velocità orizzontale troppo alta (e conseguente forza centrifuga, penso), rimarrebbe in orbita dietro la stazione.
Per precipitare, bisognebbe rallentare.
Lui ha parlato di un progetto NASA, poi abortito, inerente ad una specie di tuta con jetpack orizzontale da sparare in direzione contraria a quella di spostamento, per poter rientrare in casi di emergenza.
Ha detto anche che la ISS precipita di 100m alla settimana (se non ricordo male) a causa dello scontro tra stazione in orbita e residue molecole di atmosfera che sono presenti a quell'altezza. Ogni tot devono risalire con una botticella di razzi.
Tutta la fase di salita è stata interessantissima con lui in studio.
Esatto, buttandoti dalla ISS resti praticamente là :D
La gravità ovviamente la senti ma è quella che ti fà orbitare. Non c'è abbastanza atmosfera/attrito da "bruciare" (altrimenti brucerebbe anche la stazione stessa) ma ti avvicini molto, molto lentamente finchè non inizia/aumenta l'atmosfera.
Il jetpack da lanciare in direzione opposta alla velocità della ISS è per ottimizzare la spinta visto che è la direzione che permetterebbe di ridurre maggiormente il momento della quantità di moto e quindi la maggiore modifica possibile dell'orbita.