Volevo porre una domanda da profano,ma che percorso deve effettuare questa proposta per essere accettata? Che tipo di mezzi di opposizione useranno i politici? E soprattutto è possibile (una possibilità concreta) farla passare?
Printable View
Volevo porre una domanda da profano,ma che percorso deve effettuare questa proposta per essere accettata? Che tipo di mezzi di opposizione useranno i politici? E soprattutto è possibile (una possibilità concreta) farla passare?
Non credo, Beppegrillo piglia su avvocati e quant'altro per evitare proprio situazioni di questo tipo.
E' un tizio (che paga attenzione) <- edit: ma cazzo... parlo in inglese anche quando scrivo in italiano. E soprattutto l'opinione pubblica si incazzerebbe, dato che è proprio dalla movimentazione dell'opinione pubblica che nasce sta proposta di legge popolare.
i politici buoni si trovano con il lanternino... meglio cambiare la massa di parassiti scalda poltrona che nn sanno di essere dei rappresentanti del popolo ma solo rappresentanti di se stessi/parenti/amici e donnine varie... :bored:
Lo so a discapito di quei pochissimi buoni che ci sono
già. il punto dei 2 mandati è il piu importante
mi sono rotto il cazzo di vedere da QUARANT'ANNI sempre le stesse facce. forse sbaglio, ma solo in italia esiste un'anomalia sistemica come i senatori a vita
Ma quale distinzione per tipo di reati, non scherziamo per favore. Ci manca solo che tiriate fuori le condanne pilotate per non far andare in parlamento x e y e siamo punto e daccapo.
Andare per il sottile, mettere giù cavilli e cavillini non serve a un cazzo. Lo slogan è perfetto imho "RESETTIAMO la casta politica italiana".
Ma resettiamola sul serio cristo di dio, non come durante il passaggio dalla prima alla seconda repubblica. Tangentopoli, mani pulite, patapim patapam, mancava solo la ghigliottina. E oggi addì 10/9/2007 ci troviamo tra i coglioni nomi tipo DEMITA, DE MICHELIS, CIRINO POMICINO (CIRINOPOMICINO PORCO IL ***), ancora e ancora. E ancora, sempre quella gente lì che non muore mai.
A colpetti di riformine, riformette e propostine si entra nel circolo vizioso solito, per cui quando c'è da votare il parlamento è STRAPIENO, specie adesso che basta il voto di un senatore a vita - che chiameremo teneramente mummia del cazzo - per far andare al voto di fiducia. Tutti presenti, allineati e compatti. Quando c'è da discutere il ddl, ci vanno in quattro stronzi, gli altri sono in giro sulle auto blu (CINQUECENTOSETTANTAMILA auto blu, madonna sovietica) ad accompagnare mamme, cugine, zie e puttane assortite. Ma fai che a fare politica ci vada gente che ha voglia di fare politica, ha i coglioni per fare politica e ha l'onestà per fare politica.
Ve lo ricordate il referendum (abrogativo, attenzione) per il finanziamento pubblico ai partiti? Non ricordo un referendum per cui ci fosse stata una quasi totale unanimità e partecipazione, la risposta fu: NO. Praticamente un decreto di morte istantanea per tutti i partitelli, partitucoli e feccia varia. Risultato? Del referendum fu fatta merda secca e magicamente spuntò fuori la legge lampo. Ed ecco prosperare il partito della minchia soffritta e quella della fica al gusto di lamponi. Ma dico, avere gente dalla fedina penale IMMACOLATA, allineamento lawful good, pare proprio così brutto??
Per chi ha voglia di leggere:
http://www.macchianera.net/2007/09/1..._parlanti.html
randolk's fury :sneer:
cmq
Il Presidente della Repubblica può nominare DEPUTATI A VITA cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario .
eccone un esempio :sneer:
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/andreotti.jpg
Ora credo che le 50.000 firme ( delle 300.000 e passa ) vanno prima di tutto verificate e registrate e poi portate a chi di dovere per far avviare poi tutta la macchina per far partire il referendum ( credo nn so bene come funziona ) .
cmq una cosa che nn e' stata inserita nel programma di beppe ma che secondo me e' estremamente vitale e' l'eta minima per poter entrare in parlamento e in senato : l'italia e' l'unico paese nell'europa ( forse nel mondo ) che ha una restrizione a 40 anni minimo per accedere al senato e 25 al parlamento , questo riporta poi al discorso sugli ultraottantenni che sono incollati alle poltrone del parlamento italiano .
senza contare i COGLIONI che siedono in parlamento, messi li da partitucoli dementi che devono rappresentare qualsiasi estremo per guadagnarsi 3 voti in più. E quindi vediamo transessuali-drag-queen, ex pornostar, gente uscita da un centro sociale, ex fascisti, razzisti e cose così
Domanda un po' da profano...
Ma 300k di firme sono tante?
Cioe' in italia siamo 58 milioni mi pare quindi è una percentuale bassissima (neanche l'1%) ...
Se tutto filasse liscio cosa succederebbe?
Si fa un referendum per vedere i SI e io NO a queste proposte?
Penso di no, dal basso della mia sapienza civica penso che sia solamente una proposta di legge popolare: vale a dire -> 50k persone si mettono li e fanno una proposta. La proposta viene poi considerata da camera e senato, che decidono.
Ovviamente diranno "sti cazzi", come qualcuno ha fatto notare, tuttavia se dicono sti cazzi poi Beppe passa, secondo me, al referendum.
CRAXI - «È un grave pericolo prendere sul serio Grillo» attacca il sottosegretario agli Esteri Bobo Craxi. «Un tizio che si augura la morte di un altro essere umano - sottolinea Craxi - è già arrivato aldilà del bene e del male: faccia il politico, allora. Si candidi e, se se la sente, contribuisca a risolvere i problemi del Paese: il resto è uno squallido qualunquismo, per fortuna non più pagato tramite il canone della Rai».
Buon sangue non mente.
Per rispondere a Mosaik: Mosa, non sono tanto le 300k firme, che cmq è un numero considerevole se conti che sono state raccolte di domenica e nello spazio di una singola giornata. E' per come si è svolto il tutto, per l'attenzione poco superiore allo zero dedicata dai media prima, durante e dopo e per il fatto che non si sia radunata una particolare categoria, bensì uno spaccato di Italia, perchè è stata una propaganda condotta unicamente via web e con il passaparola e soprattutto perchè tutto lo scenario politico italiano, da destra a sinistra, sta facendo fronte pressochè comune all'iniziativa.
300k firme in un SOLO giorno sono tantissime,se pensate che per raggiungere il quorum per il referendum questa estate avevano 1 mese e hanno raccolto 800 mila firme.
sono un urlo che dice : ci avete rrrrrrrotto i coglioni ( da leggersi in siciliano :nod: )
io odio beppe grillo, avra ragione o non, ma lo odio.
Si pero' boh...
Cioe' secondo me finche' non si arriva ad un numero abbastanza ampio di firme e' inutile..
Per quanto sia giusta la cosa è stata una minoranza a richiederla...
Ragionando per assurdo se fanno passare questa poi magari qualsiasi altra cavolata che raggiunge 1% di firme bisognerà farla passare...
Per richiedere un referendum ce ne vogliono 500k?
infatti credo che tra referendum e iniziativa popolare ci sia differenza, sia a livello burocratico che di raccolta firme
se non ricordo male, il problema delle leggi ad iniziativa popolare è che, dopo il controllo delle firme e - mi pare - il controllo della cassazione sull'ammissibilità del testo, devono essere comunque votate in parlamento, e la forma tipica di ostruzionismo che viene adottata è quella di NON inserire la votazione nell'ordine del giorno, fino a che, finita la legislatura, viene direttamente cestinata
si però il discorso che facevo prima era proprio questo:
secondo me Grillo non è il tipo che lascia perdere, ma continuerà a rompere le palle perchè avvenga qualcosa finchè
1) qualcusa non succede davvero
2) lo fanno fuori :gha:
attenzione che il referendum in italia può essere solo abrogativo, quindi qui dubito che si vada a chiedere un referendum, ma si cerchi una nuova legislazione
Imho possiamo anche concederci di prendere le spranghe e andare a bussare in parlamento :nod:
Mah io sarei per un pacifico presidio fuori dalla camera, del tipo "o mettete la legge nell'odg o nn uscite vivi".
Scherzi a parte la cosa triste è che bisognerà lottare chissà fino a che punto per poter esercitare un diritto sancito nella costituzione.
Se il parlamento può decidere di ignorare una proposta di legge popolare presentata nel pieno rispetto delle leggi in vigore mi dite dove sta la democrazia?
Articolo interessante che spiega l'iter di una legge ad iniziativa popolare: http://www.giuffre.it/age_files/dir_...urro_0402.html
c'erano alcune cose che non ricordavo bene, ad esempio se al termine di una legislatura non è ancora stata presa una decisione sulle proposte ad iniziativa popolare queste vengono "traghettate" alla legislatura seguente.. purtroppo rimane la realtà dei fatti, che:spero venga invertito il trendQuote:
Quanto ai dati statistici, attualmente - nella XIV legislatura - sono pendenti 22 iniziative popolari, di cui 18 alla Camera (2 nuove iniziative e 16 provenienti dalla precedente legislatura) e 4 al Senato (tutte della passata legislatura). Nelle legislature precedenti - tenendo sempre conto che le iniziative senza un esito conclusivo (approvazione o assorbimento in altri testi) sono mantenute all'ordine del giorno della legislatura immediatamente successiva - possono segnalarsi i seguenti dati: VIII legislatura (20 iniziative popolari pendenti), IX (25), X (27), XI (21), XII (15) e XIII (30). Ma di tutte queste iniziative legislative popolari nessuna, ahimè, ha avuto successo autonomo, vale a dire è diventata legge. Tuttalpiù, quando è andata bene, ma solo in qualche caso, il progetto popolare è confluito insieme con altre proposte in un testo unificato, poi diventato legge. Ad esempio, nella scorsa legislatura al riguardo possono citarsi la legge n. 30 del 2000 (sui cicli scolastici), la legge n. 431 del 1998 (sulle locazioni), la legge n. 91 del 1999 (sui trapianti di organi).
Per me oggi è semplicemente impossibile accedere alla pagina di Grillo.
Speriamo in bene.
sono d'accordo con quanto dici, la cosa non va sopravvalutata piu di tanto o illudersi, nonostante Beppe Grillo possa essere determinato e spaccacazzi come un gatto attaccato penzoloni ad i coglioni .
Di fatto pero' la cosa non deve essere sminuita e non credo verra' sminuita nemmeno dalla classe dirigente, ne sono indicazione anche i commenti che stanno facendo molti credo anche con stupore di quanto successo, perche e' una delle rare volte che si vede in maniera concreta un movimento apartitico contro alcuni abusi (che poi possono essere appoggiati in toto o in parte dalla gente comune) della Politica Italiana.
Certo da questo ed avere qualcosa di concreto non passa in mezzo un mare ma un universo intero, ma potrebbe anche essere un primo passo: 300k di persone in un giorno non sono poche.
Sono convinto che in qualche segreteria di partito stanno gia discutendo come cavarsi da questa situazione. Che il Palazzo sia spaventato dal movimento è palese, basta vedere le risposte sconclusionate che molti politici hanno dato.
Stanno attaccando Grillo dal lato umano, hanno tirato fuori la storia di Biagi, stanno facendo di tutto per non affrontare la questione delle 3 richieste.
Esattamente, quasi nessuno sta argomentando in modo logico le 3 richieste (paradossalmente lo stiamo facendo piu qua noi su sto forum che loro, ma stanno spostando la discussione su "altro", il che come si suol dire poco elegantemente: al momento "gli brucia il culo".
a me fa vomitare Casini e tutti quelli che sfruttano la morte di una persona per attaccarne un'altra...come se Grillo avesse personalmente offeso la PERSONA che era Biagi e non la legge che porta il suo nome....questa cosa veramente e ' di una ipocrisia senza limiti.
ah pero cazzo in questo momento c'e un servizio sulla moglie di schicchi a studio aperto..VUOI METTERE? ...pd bruciassero tutti pd
quoto in particolare questo passaggio.
Stranamente, direi quasi che ero sbalordito, per la seconda serata di seguito, al Tg5 mi parlano di Grillo e del V-day. Sapendo quanto merda fosse sto tg ho subito cercato di capire dove fosse l'inghippo :D
Presto detto... prendendo spunto da Grillo mica mi han tirato fuori la classifica dei pirla che dalle iniziative popolari hanno provato a scendere in politica per ritrovarsi poi col nulla in mano e finire di gran carriera nel dimenticatoio? Han cominciato coi Girotondini e Moretti se non erro, per finire poi a intervistare un residuato bellico di 159 anni gran cavaliere della repubblica per meriti artistici che si è messo per altro a dire cose sensatissime sul buco nero che è divenuta la politica in Italia.. ma che di fatto con il botto che Grillo ha fatto non c'entrava davvero una mazza sto servizio!!!!
Guardate voi come cazzo è distorta, pilotata e maledettamente faziosa l'informazione in questo paese. In modo molto sopraffino ed elegante han preso una cosa bella, l'hanno un po manipolata e l'han servita come una perfetta merda wannabe. Che schifo cazzo.. io sono sdegnato proprio.
Ma vi pare possibile che debbano usare sti sotterfugi di merda per metere già in cattiva luce e in ombra quello che Grillo ha fatto?!!!?
si, il servizio del tg5 è stato una merda vera... ha dato del qualunquista a grillo ed ha cercato di dimostrarlo con cenni storici
per fortuna l'informazione, come il v-day dimostra, non è piu in mano alle sole televisioni.. i giornali online, i blog, i forum, sono tutti spazi frequentati in maniera crescente.. noi tutti attingiamo informazioni e approfondimenti da internet non certo dai tg.. 300mila firme ma quanti sapevano del v-day? mezza italia... e l'ha organizzato online
L'ho sentito anche io quel servizio.. La parola "qualunquismo" è stata ripetuta, credo, 15 volte.. ridicoli
Buffo, era lo stesso servizio di Rai Due, solo che han concluso in bellezza con quattro personaggi di spettacolo..Magalli, Boncompagni, Costanzo e un altro che al momento non ricordo solo che appoggiavano l'idea di Grillo anche se il servizio precedente era tutto all'insegna di aria fritta.
Cmq, la cosa comica è che anche li han fato vedere Moretti e il fondatore della parola "qualunquismo"..si mettono d'accordo tra di loro ora per fare i servizi al tg ?
Ovviamente ma si mettono d accordo quando sentono il pericolo che le loro comode poltrone traballino :nod:
Proprio bello lo spettacolo che stanno dando gli organi di informazione. Chi non strumentalizza, accusa di demagogia. Chi non accusa di demagogia, accusa di populismo becero. Chi non accusa di populismo si riempie la bocca di ricche citazioni della merda ribollita, tutti all'urlo di "Massì, non lo vedete che è una cazzata!?" Finita la festa, finito l'entusiasmo, finito l'incazzo.
Finito l'incazzo?
Due nomine, per par condicio da entrambi gli schieramenti politici.
Alfredo Vito, deputato FI. Condannato in via definitiva a 2 anni *patteggiati* e 5 miliardi di lire "restituiti" per 22 (VENTIDUE) episodi di corruzione. Che incarico ha ricevuto? Sta nella commissione antimafia. Con 22 reati di corruzione accertati lo mettono nella commissione antimafia. La commissione ANTIMAFIA, uno che lo corrompi con un panino al salame. DIO**** è la stessa cosa che mettere Pacciani rettore di un college femminile.
Gianni De Michelis, eurodeputato nuovo PSI. Un individuo che non ha bisogno di presentazioni. 2 anni in totale *patteggiati* per corruzione e finanziamento illecito. Eurodeputato. "Salve, io sono Miguel Santiago Cabron, eurodeputato del partito Cazzabbubbolo de Espana". "Salve, io sono Gianni Highlander De Michelis, unto dal signore, residuato della prima repubblica italiana, ho pasteggiato coi soldi statali per un ventennio e ora sono qui al parlamento europeo per rappresentare l'Itaglia. Ciai mica moneta per il caffè? Sob" Ma se vogliamo guardar bene, questo è pure coerente, chi altri mandare a rappresentare l'Itaglia se non un corrotto figlio della merda?
Ci tirano fuori Girotondini e Moretti. Scomodano Togliatti e Almirante.
E questi? QUESTI SONO ANCORA VIVI A FAR DANNI PERCHE' NON LI NOMINATE. PERCHE'. Basta che mi viene l'ulcera perforata, diotutto.
Sara' la fine dell estate ma mi sento piu' cinico del solito, sinceramente non comprendo questo sdegno per i canali di informazione, o meglio lo comprendo benissimo ma non e' una cosa recente ed e' una cosa su cui ormai ho fatto il callo.
Immediatamente dopo la classe politica letamaio, il piu grosso dei problemi italiani e l'informazione becera e di 4à categoria.
il paradosso e che le cose non sono tanto slegate tra di loro nel senso che il secondo "problema" alimenta e permette al primo di sopravvivere, mistificando o portando informazioni parziali o belle e proprie illazioni (Es. il nuovo legal entertainment di Garlasco al momento cambio canale o spengo la televisione) facendo delle "sponsorizzazioni" a quello che la dove si "puo'" si vuole portare un discorso, negarlo, ribaltarlo, portare attenzione su altro etc. etc. e il fruitore medio ci cade come un ebete.
Bah Italietta :point: