Non sono direttamente correlate? Cioè se fai un passaruota enorme devi anche distanziare la ruota di tot altrimenti quest'ultima và a scomparire sotto di lui da tutte le angolature che non siano altezza terra.
Printable View
Ehm no non funziona proprio così, inoltre la mito non è che ha il passaruota enorme inteso come spazio per "accogliere" le ruote, è che la parte sopra il passaruota è estremamente bombata e di conseguneza, in raffronto, le ruote sembrano relativamente piccole.
Anzi onestamente credo che quel che hai scritto non abbia senso :scratch:
la mito è molto più bassa della 156, sembra alta per lo spazio tra ruota e passaruota...
poi ovvio il problema dei cerchi che sembrano piccoli con un passaruota del genere è scontato, infatti quando dico che ho su i 18" la gente non ci crede :D
Aspè famose a capisse. Io intendo passaruota come l'accoppiata di struttura tecnica e visiva, quindi anche quell'elemento della carrozzeria che và a identificarsi con il passaruota. Tu stesso hai chiamato passaruota quella parte lì, quindi pensavo di essere chiaro.
Credo che l'effetto ottico sia dovuto, oltre che all'elemento della carrozzeria, anche dal fatto che montando ruote da classe C, per non renderla troppo rigida abbiano dovuto aumentare lo spazio tra ruote e passaruota.
aspettiamo di vederla su strada.....sono convinto che possa dare cmq qualche soddisfazione visiva
daltronde pure la delta faceva defecare nelle foto di presentazione ma poi su strada, con tutta onesta', fa il suo figurone (visto il target di eta' ed eleganza che ricopre lancia)
l'unica cosa che spero e' che la vista laterale sia meno "station wagon" come la delta o la A3 sportback....insomma....su una segmento C Alfa ci si aspetta una linea filante, sportiva e meno da familia....insomma giovane....quello che mi preoccupa e' che si siano dimenticati di questa cosa e abbiano prodotto un surrogato di familia/sportivita' che e' come mettere la nutella sulle cozze
se non costasse un polmone e mezzo io la delta la prenderei in un nano secondo :cry::drool::drool:
la delta è stupenda a eccezione del retro, odio i fanali a striscia...
l'estate scorsa stavo per dare indietro la 147 per prendere una thesis usata...
Beh oddio xad, l'impatto dei rendering che ho postato è assolutamente notevole :D
Btw non dovrebbe avere una fiancata alla delta anche solo per un fatto di dimensioni.. la delta è 4.54 (centimetro più, centimetro meno), la Milano dovrebbe essere lunga come la bravo o un po' meno, quindi attestarsi sui 4.30 metri.
Alfa ha rubato il nome Milano alla Mercury:sneer:
http://www.automedia.com/2009-New-Ca...ide_Driver.jpg
Emersi nuovi dettagli:
http://www.autoblog.it/post/21136/al...tagli#continua
Le dimensioni sono ottime, non troppo lunga (scongiurata la fiancata infinita alla delta quindi), molto bassa (10 centimetri meno della bravo) e larga il giusto.
Non capisco che minchia possa essere questo navigatore satellitare 3d :look: :look:
Direi invece eccellente il parco motori.
Sul fronte benzina abbiamo due 1.4 turbo da 135 e 165 cavalli e due 1750 turbo da 235 e 265cv..
Sul fronte diesel abbiamo il 1.6 jtdm da 120cv, il 2.0jtdm da 170 e il 1.9 twinstage turbo da 220cv.
Tutti con cambio a 6 marce ed eventualmente con cambio sequenziale a 6 rapporti (aggiungo io: in attesa che faccia il suo debutto il cambio a doppia frizione made in FPT).
Come già si diceva tempo addietro la GTA è quasi sicura, qui paventano una versione 2.0 turbo da non si sa quanti cavalli e ovviamente con Q4.
e minchia un 1.8 da 2xx cavalli. ci si va a fare i garini :dumbnod:
Perchè penoso il Q4 della 159? :|
Btw non so se useranno il 1.8 da 265cv per la GTA, non è da escludere un cavallaggio maggiore (per capirci, se la mito GTA ne dovrebbe avere 240..).
Quel che mi pare strano è il 2.0 turbo, non c'è un motore del genere in programma. Vedo più plausibile il 3 litri multiair a sto punto
il tfsi tetesco :sneer:
con la mito gta a 240 cavalli, dubito che la milano gta avrà solo 20 cavalli in più...
Sufficienti si, ma se si propone di creare un nuovo standard (come del resto è per la mito gta.. 240cv su quel segmento sono fuori dal seminato, giusto la vecchia clio 3 litri V6 ne aveva di più, ma quella non era manco più una clio in pratica lol) non potrebbe avere così "pochi" cavalli.
Inoltre ribadisco, se la mito GTA passerà la fase di concept ed entrerà in produzione (come sarà quasi sicuramente) equipaggiata con il 1.750tb da 240cv, mi sembra altamente improbabile che la milano gta avrà solo 265cv (cioè alla fin della fiera avrebbe addirittura un rapporto peso/potenza peggiore).
Pure io l'ho provato, a me pareva ottimo anche se devo ammettere che non ho tutta sta esperienza nella guida di vetture dal piglio sportivo con trazione integrale, però và detto che nelle varie prove è sempre stato lodato (o quantomeno mai infamato)Quote:
e ribadisco, dopo averlo provato, che il Q4 e' penoso.....mangia un sacco di cavalli, e' l'integrale piu' cesso che esista
ma da dove li tirano fuori 240cv da un 1800? o_O
ha una turbina grande come quella di uno scania?
cmq mi aspetta 1 settimana in 500 abarth, non so se essere contento o preoccuparmi >_<
i motori fiat son all'avanguardia :nod:
il 1750 tb fa paura :D
si cosi' il motore dura 50.000 km, contanto poi che uno che ha una macchina del genere non fa 50km/h costanti :)
Beh la S3 ha 265cv ed è un 2 litri, non c'è sta differenza abissale a livello di cilindrata visto e considerato che cmq il multiair aumenta il cavallaggio del 10/15%
beh vi do la mia convinzione.....trovo ridicolo mettere 240cv su una TA di quelle dimensioni, peso e un semplicistico differenziale elettronico (che che se ne dica lavora su erogazione e freni, roba da ditruggere dischi e pastiglie ad ogni pistata in cui e' attivo....ad ogni staccata quei poveri si devono pure pigliare le botte dall'eq2 in curva)
quindi trovo altrettanto stupido andare oltre i 265cv per la Milano
in linea di massima, credo, che si assesteranno con MitoGTA 220cv e MilanoGTA 265cv.....mi pare ovvio che non e' che piu' si sale di segmento e piu' debbano essere prestazionali altrimenti la "possibile" 169 dovra' staccare uno 0-100 in 4 secondi e avere 600cv secondo il vostro ragionamento ihihih.....quindi visti i pesi in gioco tra Mito e Milano di poco differenti (siamo sui 200kg) quei 45cv saranno sufficienti a tenerle attaccate in prontezza....
ci sono troppi fattori gatto.....materiali, tipologia di produzione, architettura....se sono ad hoc durano un'infinita' anche se spremuti
ricordati che i motori che vengono montati sulle moto e fanno ben oltre i 13mila giri non hanno cubature da astronave....
pensa....architetture, materiali, qualita'.....semplice
ehm cos'hanno in comune i motori di moto e di auto? apparte avere 4 tempi? :sneer:
mah il fatto di essere turbo significa avere solo dei componenti in più rispetto agli aspirati, ma se tali componenti son fatti come dio comanda i motori durano lo stesso.
basta vedere tutti i diesel che ormai son tutti turbo e macinano km su km.
hai mai visto un diesel 1.8 turbo da 240 cv ?:P
non e' il turbo in se' che crea problemi, e' l'esasperare la potenza da motori piccoli
beh si in effetti, forse e' il 1750 che mi suona piccolo :sneer:
era un esempio di come due architetture non del tutto simili abbiano tolleranze diverse.....era per farti capire che se costruito con intelligenza un 1.8 turbo puo' toccare anche potenze superiori ai 250cv
il problema sta sempre nei costi.....se nn risparmiano come fan di solito potremo vantarci di sfoggiare un bel motore che probabilmente potrebbe diventare engine of the year....potrebbe
Ah sulla carta è una favola quel motore... sperèm!
Btw... Mitsubishi EVO X: 2.0Lt -> 295cv