se vuoi risparmiare su bollo e assicurazione... una bella sogliola !
http://www.retrowriteup.com/flying-brick/
Printable View
se vuoi risparmiare su bollo e assicurazione... una bella sogliola !
http://www.retrowriteup.com/flying-brick/
vabbè ma gli piacciono le enduro, escluse le maxi (come la multi, più o meno, o gs 1200) non c'è molta differenza se non nel numero di cilindri, secondo me la gs è gestibile come prima moto.
certo se poi ha soldi da buttare può prendersi una bella lambo verde, ma magari ha chiesto una modo enduro invece. se la moto non gli fa sangue e deve comprarla solo per imparare quanto vuoi che la usi, inoltre si tratta solo di rinviare un acquisto più definitivo e per me è na strunzata a meno che non sia proprio negato come il mio amico che "ale mi stava venendo questa macchina contro mi sono dovuto buttare a terra per evitarla" tipo motogp, questo però non posso saperlo.
poi emma è del sud ed ha guidato un vespino, il mezzo più pericoloso del mondo, può guidare tutto
edit: se poi vogliamo parlare di scrambler e cafè racer ho una vecchia bmw r80rt che sogno di trasformare in questa:
http://www.fuelmotorcycles.eu/portfo...ram-2/?lang=en
Dio mio le harley che moto del cazzo ghgh (premetto mio padre ha una crossbone)
A me pare che ti piaccia un pò troppo l'idea della moto ma non abbia idea di cosa sia davvero una moto.
Consiglio a maggior ragione, prendi quello che ti piace senza tanti pensieri, ti sconsiglierei harley appunto perchè motano davvero in modo ridicolo (pesano come un furgoncino, angolo di piega irrisorio poi gratti tutto, soluzioni tecniche di 10 anni fa)...
A sto punto forse mi butterei su un motard, ha il piglio del cross, da l'idea dell'enduro ma gommato da strada ti da grip, agilità e divertimento. Magari trovi un husky o una ktm usate, spendi poco e se ti gira ci metti su una tassellata e vai a sparare un pò di fango. Il gs800 mi sembra troppo come prima moto, per quanto sia una gran moto, ma forse troppo pesante.
http://www.retrowriteup.com/bmw-r50/
:megusta:
Con la moto mi sono arreso grazie alla crisi economica e di lavoro, cmq è davvero una questione emotiva.
Una moto è uno specchio della propria anima, i gusti variano a seconda di come ti senti dentro.
Io son passato dall idea ( rimasta tale ) di una er6n da gitarella da week end all idea ( sempre idea ) di qualcosa che mi porti in giro anche sullo sterrato. Della serie: bella sta mulattiera ! Vediamo un po dove porta !
Onestamente ho smesso di farmi le pippe mentali , ma non saprei cosa prendere perchè arrivando a 1.70 con la cresta ai capelli direi che le turismo / multistrada non sian fatte per chi è altro un metro e mezzo e un citifono :P.
p.s: oddio , ora che ci penso un mio amico si è fatto abbassare la moto, avrà abbassato le sospensioni ? Ma poi non fa un po ride una moto ribassata ?
spesso si abbassa la sella comprandola o facendola fare meno imbottita. cmq io sono 1.76 e porto la adventure di mio padre toccando con le punte tipo ragazzo in bici, che te frega di toccare a terra mica devi spingerla
magari in retromarcia è scocciante ma impari a non trovarti mai nella situazione.
ma infatti è cosi, io di moto non ne so un cazzo...zero, sono appassionato di auto fin da bambino, la moto mi è piaciuta davvero solo a partire da 3 anni fa quando mi sono fatto un giro in costiera con il multistrada modello nuovo appena comprato da un amico..... mi ha stregato
cristo santo mi hai fatto sbracare ahhahahhahhahahahhhahahhah
che poi ci hai preso...uno dei motivi per cui voglio prendere la moto è perchè ho la vespa che non frena assolutamente.... temo che un giorno di questi ci resto secco
il problema di toccare con le punte è che se la moto ti prende lippa o scivola ci resti sotto garantito, se invece tocchi bene (diciamo con buona parte della pianta del piede) punti il piede a terra subito e resti in piedi o almeno hai una chance di fermarti li e farti passare la moto sotto le gambe. Sono quelle due settimane di ospedale risparmiate, ovvio che non succede tutti i giorni ma prima o poi capita. :D
una maxi-endurona richiede intrno al metro e 80 (85 sarebbe l'ideale) per toccare bene terra, le selle ribassate ti danno intorno ai 3-5cm di bonus, le sospensioni abbassate ancora di più, anche se cambia la dinamica della moto, specie se si limitano a mollare tutti i precarichi ma credo che bmw abbia una soluzione un pò più seria.
sulle naked stradali credo che dall' 1.70 in su non ci siano problemi.
io sono 1.81 e sul gs1200 (che ho provato) toccavo ma non con tutta la pianta (sella standard)
secondo me se una moto così pesante come una gs 1200 ti sta per cadere con la dinamica della frenata su brecciolino o simile, se ci metti la gamba per fermarla ti parte il ginocchio.
poi probabilmente mi sbaglio sul fatto che non toccare sia abbastanza sicuro per tutti, magari è questione di abitudine e di ""capacità"".
ricordo una volta che mi sono trovato su una strada di ghiaia senza uscita con l'adventure 1150 e fare una inversione di marcia ha richiesto tatto, sudore e panico
Si il gs è particolarmente alto e soprattutto ha la sella molto larga, che leva centimentri, io sono 1,80 e col multi nuovo tocco terra con 3/4 di pianta, il tallone resta appena sollevato.
Nono non per fermarla, figurati se ti ritrovi in scivolata, magari all'anteriore, con un bestione da 200+ kg non lo tieni su con la gamba neanche se fai il culturista di professione (o vendi cocco sulla spiaggia).
Però in genere in questi casi si riesce a percepire la situazione, sei troppo inclinato per la velocità che stai facendo, la merda è troppo vicino alle pale del ventilatore, stai per andare in terra... In quei brevi e allo stesso tempo lunghissimi istanti, puoi puntare il piede e aprire le gambe più veloce possibile. In genere permette di rallentare il proprio corpicino e farsi sfilare la moto di sotto. Ovviamente il ginocchio, la caviglia e tutta la muscolatura della gamba non ringrazieranno ma meglio farsi qualche giorno di ghiaccio per una distrosione che finire con la gamba sotto la moto, molto meglio :D
Se invece ti prende lippa mentre manovri "da fermo" cioè ti ritrovi la moto inclinata che prende peso e inizia a cadere, più sei alto più fai leva con le gambe quindi fai più forza e riesci a raddrizzarla. Se è cmq troppo tardi puoi rallentare la caduta, ridurre i danni, dare tempo al passeggero di saltare via, aprire bene le gambe e non finirci sotto (che da fermo è micidiale).
Sembra assurdo cadere da fermi ma è piuttosto comune, il multi con passeggero e castello di valigie piene pesa allegramente oltre i 300kg, basta fermarsi, chennesò, vicino a un microtombino profondo 5cm e metterci il piede dentro, la moto si inclina e tutto quel peso la fa andare a terra a una velocità inattesa. Però se apri le gambe etc non succede nulla, la valigia laterale assorbe l'urto, magari si rompe la pedalina del passeggero che con due fascette la rimetti su. Come? perchè faccio questo esempio? Così, pour parlez :look:
Quoto. In tutto e per tutto. Detto da uno che ama guardare le Harley alla follia e che guida un cruiser, ma non ne guiderei mai una.
I problemi principali sono il peso e l'ingegneria vecchia, sono moto vecchie aggiornate una volta qualche anno fa per rilanciarle e festa finita, se proprio uno vuole un cruiser ci sono pacchi di moto migliori.
La Victory prima di tutto, hanno dei signori cruiser derivati direttamente dall'Harley (alcuni ingegneri Victory sono ex ingegneri Harley) con le picolle differenze che hanno ammodernato le stile e l'ingegneria, specialmente riducendo il numero di attrezzi necessari per lavorare sul motore, ma poi freni, sospensioni, etc... una Hammer S me la prenderei al volo. Sono sempre pesanti pero', onestamente il cruiser me lo son fatto qui in Inghilterra perche' il monte piu' vicino e' in culo ai lupi e credo ci siano 3 tornanti nel raggio di 50 miglia, in Italia col cavolo che me la farei.
Io ho una Hyosung Aquila e mi ci trovo da dio, comoda, puoi tirarla giu' (entro certi limiti) senza grattar niente e con un buon motore scattante, e' un v-twin 650 basato su quello della SV650 per cui la Hyosung produce motori.
La lista e' infinita', a partire dallo storico Guzzi California, poi ormai un cruiser lo fan tutti, Triumph, Kawa, Honda, anzi, per dirla con parole di uno che Harley le ha guidate tutta la vita:
Hell's Angels started riding Harley-Davidsons mostly because, unlike today, they didn’t have much choice. In 1957, it was either ride a Harley or settle for a Triumph or BSA. They’d already stopped building Indians. It’s always been important for Hell’s Angels to ride American-made machines. In terms of pure workmanship, personally I don’t like Harleys. I ride them because I’m in the club, and that’s the image, but if I could I would seriously consider riding a Honda ST1100 or a BMW. We really missed the boat not switching over to the Japanese models when they began building bigger bikes. I’ll usually say, “Fuck Harley-Davidson. You can buy an ST1100 and the motherfucker will do 110 miles per hour right from the factory all day long.”
http://mcdavao.blogspot.co.uk/2009/0...-not-like.html
EDIT:
per la cronaca, un Harley poi ti costa ti piu' anche da mantenere perche' in media i tagliandi Harley costano di piu', le parti uguale e delle assicurazioni non ne parliamo.
Affidabilissime, sono quanto di piu' basilare possa esserci. Ce ne sono sempre diverse ai vari raduni o biker nights e quelli con cui ho parlato son tutti contenti, moto semplici senza tanti cazzi che ti portano da qui a li con quel gusto retro' che tanto va ultimamente. Oltretutto costano pure poco.