Quote:
per carita' e pur vero anche questo, ma a maggior ragione e' un motivo per votare no per il semplice fatto che allora questa legge per alcuni e' una scappatoia.....o una contraddizione come hai detto tu
Quote:
Thomas Alkabar Maltus ha scritto:
Te l'ho scritto sopra perchè vengono creati più embrioni:
1) Si parla di donne sterili, non è detto che il processo funzioni subito.
2) Si parla di un procedimento delicato, gli embrioni non è detto che si conservino, e non è detto che siano utilizzabili
3)Vengono prodotti per più applicazioni, ma, nel qual caso il processo vada a buon fine, rimangono comunque degli embrioni in più. Che vanno distrutti, la legge dice così.
Quote:
Cmq la questione e' troppo delicata, bisognerebbe mettere in discussione tutta la tecnica.. e' giusto che una coppia non in gradi di avere figli (per kissa' quali motivi) ricorra a tecniche di questo tipo? A sto punto non sarebbe meglio adottare uno dei tanti bambini che stanno chiusi in degli istituti? Domande a cui e' difficile rispondere.
Io:
Quote:
No, è facile rispondere invece:
Per prima cosa, non si può non considerare la necessità della coppia di sentire il figlio come "loro", è una necessità naturale, dato che si parla di libertà, gliela si deve dare (guarda psicologicamente parlando ha un impatto molto significativo). Non si può dire che sia sbagliato permettere a una donna di concepire, sono quelle materie in cui un essere umano non ha facoltà di dire "giusto o sbagliato" oppure "bianco o nero", dipende dal caso, dalla persona e dai suoi perchè. Lo stato non deve decidere come nasce una famiglia, almeno questa libertà dobbiamo averla, lo stato deve tutelare la famiglia in tutte le sue forme, e li deve fermarsi. Se poi la mia famiglia è composta da due padri, o da due donne, ma mi crescono bene, che importanza ha? Se mi hanno concepito artificialmente differenze? E se mi adottano, differenze?
Non ce ne sono, scelga la coppia come vuole formare la famiglia, e lo stato la difenda e gli dia la possibilità di vivere come meglio crede nella legalità.
In secondo luogo, ci vogliono moltissimi anni per adottare un bambino, la burocrazia è enorme, di nuovo un coppia vuole un figlio piccolo per avere la possibiltà di educarlo fin da principio, questa possibilità tante volte non c'è. Per fare come dici tu bisognerebbe fare un referendum pure sull'adozione. Quella che poni è la prima obiezione che mi sono posto anche io, e quindi mi sono documentato, scoprendo l'Italia come una gabbia di matti.