eh no , la stampa e i media in generale sono ormai un potere riconosciuto.
Non c'e' piu differenza , da almeno 30 anni.
Cosi' come quello economico.
Le pubblicazioni si sprecano.Questo se vogliamo essere pragmatici.
http://www.camera.it/_dati/leg14/lav...3/pdf/0102.pdf con particolare attenzione su questa parte
"Ugo INTINI (Misto-SDI) rileva come i
giuristi tradizionali abbiano sempre indicato
l’esigenza che i tre poteri dello Stato
– legislativo, esecutivo e giudiziario –
fossero tenuti separati, per garantire la
tutela della liberta` e dello Stato di diritto;
i moderni costituzionalisti sostengono che
i tre poteri veri sono quello politico, quello
economico e quello massmediatico: anche
in questo caso si sostiene tuttavia l’esigenza
di una separazione. Nel nostro
paese, purtroppo, non vi e` separazione tra
i poteri, ne´ tra quelli sostanziali, per i
quali potrebbe essere sostenuta una colpa
degli elettori, ne´ tra quelli formali per i
quali, invece, si configura una responsabilita`
del Governo, con riferimento al fatto
che oggi il potere legislativo tenta di occupare
lo spazio del potere giudiziario."