in linea di principio l'accordo che possa convenire ad entrambi non ha motivo di esistere perché legalmente se io voglio una canzone pago il diritto di ascoltarmela (e l'esempio vale per ogni altra opera di ingegno/bene immateriale)
Non c'e' necessita di accordo perché pubblicare qualcosa protetta da copyright cioe rendere accessibile a tutti anche coloro che non hanno pagato il diritto di vedere/ascoltare etcetc e' illegale.
E non e' illegale per una presa di posizione o chissa per quale legge anacronistica senza il diritto d'autore e la tutela dello stesso, l'affitto che facevo nell' esempio poco, fa NESSUNO creerebbe musica/video/film/serie/ sistemi operativi se non può guadagnarci, ne ripeto ti vndono niente si paga la possibilita di usufruirne
biasimare il diritto d'autore e' semplicemente estremamente puerile
Con le dovute differenze sarebbe per beni Materiali come trovare un accordo tra chi vende merce di contrabbando e chi invece no: un nonsense la merce di contrabbando non si vede quindi perche dovere trovare un accordo?
A quel punto il discorso deve essere ridimensionato nei giusti termini non considerando il video/canzone/libro, sbagliando come i due etti di prosciutto che come gesu' con pani e pesci duplichi con un click
il discorso deve essere fatto appunto come tu indichi in relazione a limitare la pirateria ed arginarla proponendo costi piu' bassi e servizi migliori.
ma non cambierà mai il concetto che se crei un opera chi la vuole usare/vedere/giocarci/ascoltarla deve pagare ed e' giusto non pagare perché la duplichi
Fino a che esisteranno le opere di ingegno ed i beni materiali esistera' un diritto d'autore ed una sua tutela.
Non si tratterebbe di adeguarsi ad i tempi ed al progresso ma significherebbe all opposto tornare indietro di secoli castrare ogni attività inerente un opera d'ingegno.
legalmente se vuoi sentire una canzone o compri il cd o compri da itunes o similari in supporto digitale, anche se l'ascolti alla radio, qualcuno ha pagato per te, le radio pagano i diritti per trasmetterla (e poi guadagnano con la pubblicita')
Non si puo argomentare che youtube non vende video, ma di fatto youtube ti permette di vedere materiale che per vederlo o ascoltarlo dovresti pagare,
Quindi e' assolutamente logico che a volerti vendere il diritto di vedere quel video/ascoltare quella canzone sia chi materialmente l'ha "creato" e non un terzo che mette a disposizione spazio affinche il singolo utente possa ledere il copyright altrui
poi e' chiaro se non si conosce o capisce cosa sia e perche esista il diritto d'autore e cosa si paghi, mentre in maniera puerile si pensa che sia tutto allos tesso modo di un etto di prosciutto che duplichi con un click ed il diritto d'autore ti obbliga a spendere be allora siamo in alto mare, ma proprio a livello logico e nozionistico non legale o altro :shrug: