Originally Posted by
bakunin
anche secondo me è questo il punto, non è la pressione fiscale in se, è il potere d'acquisto e i servizi che ne vengono fuori.
se uno stato impone un'assicurazione sanitaria obbligatoria, o crea l'inps che fa la stessa cosa, la pressione fiscale cambia. ma è la stessa cosa mediamente.
poi perche vedete il sistema sempre dal lato del consumatore, e non dal lato della produzione? il paese che è in grado di produrre un reddito superiore lo fa con qualsiasi livello della pressione fiscale... ovviamente il gettito fiscale puo essere reinvestito bene o sprecato, sulle imprese come sulla ricerca come sui servizi... decide lo stato, ma se lo stato decide di non dare un servizio (sanità, previdenza, istruzione), deve garantire che i redditi non creino troppe disparità sociali (USA?), e che quel servizio sia disponibile da privati (se è un servizio necessario, sovvenzionandolo indirettamente)