http://www.lagazzettadelmezzogiorno....Notizia=183098
nn dico niente,così se avete da flammare fatelo con l articolo....:sneer:
Printable View
http://www.lagazzettadelmezzogiorno....Notizia=183098
nn dico niente,così se avete da flammare fatelo con l articolo....:sneer:
speriamo che quest'anno ai tg vada di moda lo schifo che c'è tra i prof. universitari, almeno speriamo in una ripulita.
E' scandaloso che ci sia gente che promuove a simpatia, promuove a culo, o peggio, se non mostri all'orale che hai comprato i suoi testi didattici ti boccia.
"...Saranno estromessi gli studenti di Bari che hanno inbrogliato..."
e ho letto solo l'inizio... che sia uno di quelli usciti da Bari? :nod:
edit:
cmq raga ora si scopre che ste cose accadono da 5 anni (ma secondo me pure di più)... e secondo voi se uno s'è comprato la sola ammissione cos'avrà mai fatto con gli esami veri e propri?
In 5 anni ci si prende una laurea completa... che fanno, vanno ad indagare su tutti i laureati di quelle università da 5 anni a questa parte?
Temo proprio che non sarà così...
Ieri facevano le interviste a degli studenti.. Una mi ha fatto rotolare (nel male), faceva così:
"Lei ha notato irregolarità durante gli esami di ammissione di medicina che fece anni fa?"
"Beh, io non fui ammesso, ma mi è semppe rimasto l'amaro in bocca perchè potrei non esserlo stato per la presenza di "raccomandati". Con me a fare l'esame c'era il figlio di un dottore del mio paese, e a sostenere l'esame c'era anche suo padre. Ora, essendo suo padre medico, mi chiedo perchè volesse entrare di nuovo a medicina.."
:gha:+:rotfl:
Sei un giovinastro, ma ora ti Illumino, ci sono Istituti o Centri che si occupano di Certificare la funzionalità le strutture la Qualità degli impianti, questi prendono Ing Meccanici esempio gli insegnano le normative UNI EN, quelle sulla saldatura, come mettere in sicurezza un Impianto e ti mandano in giro presso i grossi impianti a fare da certificatore, se poi riesci a immanicarti qualche direttore di grossi stabilimenti il gioco è fatto :D
Inoltre sei sempre trattato bene da fornitori e cmq responsabili di impianti ;)
ma vi sembra normale che annullino a bari, contro la decisione dell' avvocatura di stato e facendo ripetere il test anche agli indagati?:gha: tutto questo avendo la lista di tutti quelli che hanno ricevuto telefonate e sms durante la prova, elemento sufficiente ,secondo il bando, per l' esclusione di un candidato :gha:
un professore di latino alla facoltà di lettere di genova (ora è morto da un pezzo) voleva che tutti comprassero le sue dispense altrimenti non faceva sostenere l'esame. Per accertarsi che non ci si presentasse con una copia prestata, controfirmava di suo pugno alla fine dell'orale la copia. chi aveva il libro già firmato, cicca, doveva comprarselo e ritornare ad un altro appello.
no, se non passavi esame non firmava
E' un furto infatti,fanno pagare i libri uno svarione :gha: per poi essere utilizzati quanto? 3 mesi? 5 mesi? E poi lasciati a marcire nell armadio. GG prof.
Beh, al Politecnico di Bari c'era la prof di Dispositivi Elettronici che aveva fatto pubblicare il SUO libro, COPIATO pari pari da un titolo storico della McGrawHill e con solo un capitolo (inutile) aggiunto. :nod:
Boh , io per fortuna ho quasi tutti libri usati o al max delle dispense da comprare nella cartoleria vicina all'uni ... a parte un paio di casi in cui i libri obbligatori sono quelli degli stessi prof....eh , cosa non si fa per arrotondare lo stipendio :rain:
ma ti hanno presa o no? :nod:
ma è legale sta cosa di non ammettere le persone in base ai libri che han seguito? Credo che ai "professoroni" in questione si possa fare un culo ragguardevole
Il Galgano era uno dei testi consigliati, ma se volevi passare l'esame studiare dal Galgano era controproducente in quanto piu semplice e meno completo, ed anche se all esame dicevi che avevi studiato sul Galgano ti potevano fare (anzi l'idea diffusa era che ti facevano apposta) domande su argomenti non svolti in maniera opportuna sullo stesso e presenti sul Torrente.
Da noi quindi, almeno nella mia cattedra, si "doveva" usare il Torrente-Schlesinger molto più complesso, chiaramente riferito ad una materia di primo anno, e spesso si usava il Galgano a mo di Bignami per ripassare.
c'erano pazzi che li compravano tutti e due o optavano per Torrente+fotocopie del Galgano.
Cmq a me fa ancora male il culetto per i testi che vengono "dopo" l'universita' basta vedere quanto costa un buon "codice commentato con la giurisprudenza"
anche perche all universita' tutti i testi sono testi consigliati non c'e' alcun vincolo di studiare da un determinato testo, piu che altro dovrebbe funzionare che svolgi il programma della materia (che dovrebbe essere analitico non vedi nometesto) e basta.
i testi poi vengono consigliati dal professore nel programma stesso, e dovrebbe ,se vuole, all inizio farti la fatidica domanda "su che testo ha studiato?" per porti delle domande inerenti al testo, visto che alla fin fine ogni testo tratta in maniera differente gli argomenti.
alcuni lo facevano ma altri se ne fregavano ergo c'era il testo preferito dal professore che diventava l'unico testo.
per non parlare della sbobbinature/appunti delle lezioni: spesso da noi capitava che pur non essendo obbligatoria la frequenza che molti professori facessero l'esame esclusivamente su quanto da loro spiegato a lezione, ergo se non si seguiva era necessario anche procurarsi quelle, anche in tal caso alcuni ponevano la domanda "ha seguito le lezioni?" altri invece se ne fregavano e davano per scontato che dovevi seguire o procurarti le sbobbinature
Quindi secondo l'articolo 789 comma 4 paragrafo b 7 è anticostituzionale rubare soldi agli studenti tramite la scusa del libro preferito.
Rilancio inoltre con l'articolo 890 paragrafo 8 della legge 176 del 20/09/2007 che è assolutamente legale prendere ogni singolo insegnate universitario aprirgli il deretano e infilarci su tutti i libri comprati se all'esame chiede: "Ha studiato con i miei libri?"
E secondo l'articolo 4 comma 3 della costituzione,io c ho ragione e Mc torto :nod:
Il megavillone davanti a casa mia con piscina e campo da tennis personale :sneer:..., con il tizio che ha una macchina diversa per ogni giorno della settiamna ..ma preferisce farsi venire a prendere a casa in taxi perche non ha voglia di guidare ...e un avvocato :sneer: ..direi che anche se spendesse 600 euro o 1000 per un testo campa cmq :sneer::elfhat:
Scherzooooooooooooooooooooooo mccc !!! :elfhat:
io facevo scienze politiche non giurisprudenza.
cuocolo c'è ora a giurispr. prima è stato a sc pol per un bel po' e aveva due cattedre.. pubblico e costituzionale
e anche lui aveva il vizio del casper di scrivere respinto/a sul libretto
pensa che all'epoca lo avevano gambizzato.. potevano sbagliare mira !!!
che odio per quell'uomo :bored: