Domani posto qualcosa così mi potete insultare per il cable management e il dissi storto :sneer:
Printable View
Porca troia comunque è una storia senza fine. C'è un nuovo set di problemi :rotfl:
1) Le ram G. Skill sono arrivate alla fin della fiera, quindi adesso sto contrattando per vedere se se le tengono in stock o se devo pagarle cmq
2) la tastiera ha la scritta "G910" che è praticamente non illuminata, proprio giusto lievissimamente. Contattato logitech han confermato che è difettata. In aggiunta, ho pure perso il palm stand grande (era nel "contenitore" di plastica dentro la scatola, l'avevo messo vicino a roba da buttare la mia ragazza ha buttato tutto). La cosa divertente è che per farmela cambiare devo dargli la confezione originale, che ho conservato. Però senza la parte interna. E senza un palm stand. :rotfl:
3) Il wifi ha dei problemi. Il ping è eccellente (4 ms su wifi considerato dov'è il router è ottimo davvero), il download va come deve andare (un po' meni dei 300mbps nominali ma vabbè) ma l'upload sembra essere cappato a 10mbps. Ogni speed test che lancio è sempre fermo a 10 fottutissimi megabit per secondo. E non è un problema della rete in se, perchè lo stesso test fatto dal portatile mi da 300 mbps, quindi è proprio il pc. Cercato soluzioni online ma escono stronzate come "spegnete torrent e disabilitate live update!11!!one!eleven". Qualcuno ha mai avuto un problema simile?
non mi intendo di wi-fi (in cables i trust) sry :|
per la tastiera fregatene, tienila cosi
quanto ti aspetti che sia l'uplink? hai un altro device che performa meglio? se attacchi il mac via cavo al router, quanto ti da?
P.S. Axet, stai riuscendo ad avvicinarti a quel mio amico che montò la ram al contrario... mi stai preoccupando :afraid:
L'ho già scritto eh. La linea è una 300/300 che, testata dal router, va a 300/300.
Quindi mi aspetto che il wifi vada di pari passo, testato dal portatile ed è effettivamente così. Testato dal pc invece va a 300/10.
Conseguentemente è lecito concludere che il problema sia relativo al pc e non alla rete.
E perché mai? Non è colpa mia se il negozio è fatto di incompetenti che non riescono a disdire un ordine che ho cancellato, o se la tastiera è fallata.Quote:
P.S. Axet, stai riuscendo ad avvicinarti a quel mio amico che montò la ram al contrario... mi stai preoccupando :afraid:
Se ti riferisci a temperature e menate windows related, son 10 anni che uso solo mac dove non ti devi preoccupare né della prima né di quella gran merda che è la seconda.
Piuttosto che fondere 3++k di pc preferisco chiedere lumi a chi ne sa più di me.
Capisco che nel mondo di internet, del "uno vale uno" e della conoscenza orizzontale assoluta di gente che si legge tre siti e pensa di sapere tutto di tutto possa sembrare strano (nb: non mi riferisco a te, è un discorso generale).
Di contro io son conscio di quello che non so e riconosco il valore dell'esperienza e conoscenza altrui. Di conseguenza, quando non so chiedo a chi sa.
però Axet diobono, laureato in informatica che non riesce ad assemblarsi il pc non si può sentire... :sneer:
:love:
A parte che il pc l'ho assemblato (ci ho messo 10+ volte il tempo che ci avrebbe messo qualcuno con più esperienza ma vabè), è un paragone del cazzo.
L'informatica è una branca della matematica mica di qualche lavoro artigianale. Buona parte di essa non necessita nemmeno dell'utilizzo di computer, che in fin dei conti non sono altro che un mezzo per raggiungere un fine.
Come dire che l'ingegnere che progetta il motore di una macchina deve essere necessariamente in grado di cambiarti la coppa dell'olio. Ma anche no.
Si ma non vedo le foto però :D
è qui che si percula axet perchè non sa nemmeno come funziona un tostapane? :sneer:
Ma hai controllato dalle specifiche della mobo se il wifi supporta quelle velocità? Magari lo hai detto e me lo sono perso, in caso chiedo venia.
Per Boro (o chiunque altro sappia), ho attaccato il disco alla porta indicata sulle istruzioni, però poi mi è avanzato questo: https://www.asus.com/Motherboard-Acc..._X4_MINI_CARD/
Non ho capito che è, cercato un po' in giro ma quel che ho trovato non mi ha aiutato un granché. Non capisco cosa diamine sia, la mobo ha già un posto ad hoc per metterci un M2 (che è dove l'ho installato io), ergo sto scheda che è?
Serve se voglio installare un secondo disco M2?
Controllato che driver sia aggiornato? (giusto per dire una banalità :D )
Utilizzi qualche utility per la connessione, tipo quella Intel, o direttamente windows?
Magari c'è qualche opzione non attivata o che non dovrebbe essere attivata.
Installato direttamente gli ultimi driver dal sito asus. Per quanto riguarda la connessione vado direttamente da winzozz, ho già passato al setaccio i settaggi senza successo.
L'unica cosa "strana" è un programma chiamato turbo lan, che rimanda a questo: http://www.cfos.de/en/cfosspeed/cfosspeed.htm
E' stato installato dai driver asus ed è sempre attivo (parte allo startup). Ho già provato a chiuderlo ma questo non ha risolto il problema :shrug:
allora, per escludere un problema hardware sull'interfaccia di rete fai una cosa: scarica una live di ubuntu, o se hai voglia di perdere qualche minuto in più cerca una live linux fatta per diagnosticare problemi, fai il boot con quella e rifai il test della velocità di rete. Se con linux va bene, allora non è l'hardware, resta da controllare winmerd o un qualche firewall (sarà mai?)
ora occhio che non ho letto tutte le pagine, non ce la facevo.
per quanto riguarda l'overclock automatico, prova a riavviare in modalità provvisoria e vedi a che velocità va la cpu (se non hai modo di leggerne il valore, fidati della temperatura... vai tranquillo che se c'è differenza, la differenza la noti). Se in modalità provvisoria il processore va tranquillo, alolora è qualcosa che carica all'avvio del sistema: in quel caso è easy, prendi un CCleaner o simile, analizzi il registro (non ricordo a memoria le location, ma se cerchi su google "avvio automatico windows" trovi tutto) e togli tutto quello che è palesemente inutile... poi reinstalli un passo alla volta, riavviando ogni volta...
non mi viene in mente altro, alla peggio porta il pc in un negozio specializzato e gli smolli 500chf per fartelo mettere a posto... meglio quello che rovinare 3000chf di hardware
Btw mi sa che c'è qualcosa che non va, in idle (solo l'app della mobo aperta) le temperature della CPU oscillano tra 36 e 40 gradi. Dovrebbero essere un 10 gradi circa più basse :\
40° in idle sono due cose ,o hai un problema di dissipazione , o sono i voltaggi troppo alti . Avessi un problema di dissipazione , probabilmente ti andrebbe in protezione in fulload , quindi forse hai i voltaggi troppo alti , cosi a naso.
Qui in sardegna con un caldo porco che domani me ne vado al mare , ho 28/30° con ventole che girano attorno ai 1k rpm , ma fa poco testo perche parliamo cmq di hardware differente .
direi anche io voltaggio troppo alto
Il voltaggio in teoria è 1.25, ma spesso sale ben oltre quel valore. Nell'esempio riportato è 1.36, ma l'ho visto andare ben sopra 1.4 :shrug:
Pic con i valori: http://postimg.org/image/st3k2gkg7/
La temperatura ora è bassa eprchè il pc è stato appena acceso (5 - 10 minuti), ieri era alta perchè dopo una sessione di 5 ore di gioco. Però in teoria dovrebbe BUM droppare all'istante al valore normale di idle.
Non scende subito subito a temperature idle , ma cmq bastano pochissimi minuti per passare da 65+ a 30° .
Leggendoti cosi' ti direi che quando "hai fatto" l'oc in automatico ti ma messo un po' i valori a cazzo . Resetta tutto e fai a mano ci perdi due pomeriggi fra test e tutto , ma poi sei sicuro che le cose ti girano come le vuoi tu , e se qualcosa non va sai quali parametri hai toccato e quali no .
Che il voltaggio salga al salire del carico delle cpu e' normale , serve a preservare la vita della cpu , che spinge solo quando e' necessario , volendo si puo' impostare che resti fisso ( e devi dargli il massimo voltaggio richiesto in fullload sempre , senno poi si incarta ^^ ) , ma non ne vedo il motivo su un pc casalingo .
Domande sparse : Hai la funzione cool&quiet attiva : risposta : Si di solito e' di default , gli hai fatto i settaggi a mano ? min/max moltiplicatore e voltaggi . io Per esempio tengo x32/x46 vcore da .090 a 1.35, non ti do tutti i settaggi che cmq non fanno testo che abbiamo hw differente , 3.2ghz e' il minimo che la mia gpu mi permettere , che per navigare semplicemente ce ne sta comunque di avanzo .
Una volta che ti hai settato il c&q , ti setti i moltiplicatori della cpu al massimo dell'oc che vuoi fare e da li , visto che hai resettato tutto a default inizi a fare girare qualche test , prime95 , aida , il cazzo che ti pare insomma ^^ , e vedi di quali voltaggi massimi hai bisogno , stessa cosa si applica alla ram se la vuoi spingere ( e se la tua mobo ~che non conosco~ te lo permette , cosa che comprando ram topend trovo inutile se non per prendere qualche punto in piu' sui benckmark ) . Se testi con prime95 cpu e ram , quando hai finito coi tuoi valori stabili e ovviamente piu' bassi possibile fai una run che comprenda anche la gpu , cosi' vedi se il tutto regge sotto stress a che temperature arrivi etc etc .
Senno fai come ti hanno consigliato lo porti in un qualchesia negozio e te lo fai sistemare e il prossimo lo compri gia assemblato ^^
Vabbè ma il pc funziona perfettamente, che bisogno ho di portarlo in negozio o di farlo assemblare da qualcuno lol.
E' che ha fatto un po' di menate in automatico e mo ci son valori un po' strani e volevo evitare di andare a infilarmi nel bios :D
Btw thanks dopo ci do un occhio. Ah cool&quiet, boh dove lo vedi? Che poi non è la mobo che governa ste cose mi sa perchè è il programmino corsair del dissi che regola la velocità delle ventole.
Lo vedi e setti da bios , ingoro se si possa settare anche via software sinceramente , io al contrario faccio tutto da bios e preferisco fare i settaggi direttamente li , ormai le "nuove" interfaccie eufi sono semplicissime da usare .
Io ad esempio la aisuite la uso solo ed esclusivamente per controllare temperature , velocita delle ventole , e per fare l'update al bios nel caso ce ne sia bisogno , che , cheche ne dicano in giro e' di una comodita e semplicita' estrema , non uso nessun altro programma che vada a toccare i settaggi di cpu e mobo , perche onestamente non servono , e spesso fanno casini . manco l'autotune della asus che e' settato su valori standard ( a caso ^^ )
Per le ventole regolate dalla mobo si , dovrebbero essere settabili da bios/aisuit , dipende cmq dal pin al quale le hai attaccate , esempio se alimenti il dissi della cpu direttamente dell'ali ( sei un folle ^^ ) e il bios manco te la vede e cmq non hai nessun controllo su velocita' , se la attacchi al suo pin della mobo potrai controllare e settare quello che vuoi . Di solito ci sono dai 2 ai 4/5 pin per le ventole ( gpu chassis1/2 etc etc ) a seconda della bonta' della mobo , bisogna prendere il manuale e vedere quale pin corrisponde a quale ventola .
Maaaaaaa.. Sei sicuro di aver fatto aderire a dovere il dissipatore alla CPU? Si usa uno strato molto sottile ma unifrme di pasta siliconica, di solito è fornita di default con i dissipatori custom, ma te la danno anche in qualunque posto che assembli PC... L'aderenza alla CPU è critica in termini di temperatura
E alla fine niente, le G. Skill sono arrivate cmq e gli stronzi non se le vogliono prendere in stock. Quindi mo mi tocca smontare le corsair, andare fino a losanna (70km) per darle indietro e prendere le G. Skill e rimontare).
Non devo togliere GPU ne niente vero? Pd mi gira il cazzo che i tubi del dissi passano proprio sopra i banchi di ram, ho paura di fare casini :sneer:
Tolto anche la gpu giusto per sicurezza, btw le ram son uscite un po' stortine han fatto un rumore strano :sneer:
idocaneido :rotfl:
Cambiate ma mo non s'accende più, schermo nero proprio. La mobo spara fuori codice 53, che vuol dire "memory initialization error. Invalid memory type or incompatible memory speed".
E mo? :gha:
Hai inserito bene le ram? Se parti senza le ram che beep fa?
Ok i banchi eran tutti dentro male, li ho rimessi bene (ha fatto click e in pratica non si muovono se li tocchi) ma.. codice 55, memory not installed :gha:
Sbarello dio cane sbarello
Come fanno a non esser compatibili? Boh provo a togliere e rimettere per la quarta volta.. metto solo un banco e vediamo se boota
Se hai solo due banchi (non ho seguito), prova gli altri due slot
Le ram son 2 o 4 banchi ? Le hai messe negli slot giusti ^^ ? 1/3 o 2/4 in quasi tutte le mobo moderne in caso siano 2 stecche sole .
Prova anche un singolo banco di ram a provalo piano piano su tutti gli slot e vedi se boota o no
Erano 2 (le corsair) ora sono 4 (le gskill). Btw niente rega, sono coglione. I banchi eran tutti dentro bene dalla parte del "pirolino" che li blocca in posizione, ma una era dentro male dall'altro lato (quello fisso). Sistemato quello ed è andato.
Peccato che nel mentre avevo schiacciato 40 bottoni sulla mobo, resettato il cmos, quindi mi ha dato problemi col boot (errori strani) ma risolti. E la cosa buona è che il cazzo di programma asus non mi spinge più la cpu a 4.9 ghz di default :sneer:
Poveri piccoli banchi di ram, tutti storti. Sei da denuncia al tribunale dei nerd!
non c'è faceplam abbastanza intenso per descrivere tutto ciò
Dai mettiamola così, a forza di sbatterci la testa alla fine uno impara come funziona, certo mettersi a smandrappare su un pc un filo meno costoso sarebbe stato meglio :D
Questo mi ricorda quando anni e anni fa tentai per mezz'ora di infilare ram ddr2 in degli slot per ddr3 :rotfl:
Vabbè ma è una questione di quanta forza uno ci deve mettere, avevo paura di spaccare la mobo visto che spingendo si piegava. Alla fine è "appesa" agli standoff quindi il rischio di piegarla è concreto.
Poi c'eran pure i tubi del dissi in mezzo al cazzo a dar fastidio :nod: