no sei pirletto non nel merito ma perche devi fare sempre sarcasmo della minchia, il tu vs me, da tre lire per sfogare chissa quale livore.
Printable View
ma guarda che quello che mi ha quotato dicendo che confuto la storia, sei tu... io avevo appena risposto a razj, dicendo che capisco quanto dice, ma che secondo me e' un po' diversa la questione e che probabilmente la diversita' di vedute deriva dai diversi studi seguiti...
il sarcasmo della minchia, il tu vs me, da tre lire per sfogare chissa quale livore scatta quando tu vieni a fare il sommo vate della verita' senza motivo. dire che il mercantilismo, da cui e' poi nato il capitalismo, non abbia influenzato l'europa moderna, mi pare alquanto fuoriluogo. che poi abbia influenzato tutto il mondo e' anche vero, dato che la globalizzazione deriva in buona parte da la'.
ecco, non hai capito un cazzo. saluti. non ho neanche voglia di rispiegare quello che intendo perchè mi pare già comprensibilissimo.
ma io sono d'accordissimo con te. solo che alka e hador con rispetto parlando ancora non sono tra i massimi scienziati, e a ma pare che estremizzino le loro posizioni. Il discorso sulla formazione scientifica che faccio è limitato alle conoscenze a loro disposizione, non dico che lo scienziato=ateo per forza, dico solo che è di tutta evidenza che gli mancano le conoscenze di base per fare un discorso che abbia un minimo di senso fuori dal loro ambito di sapere specifico che cercano di applicare a tutto quanto riducendo il mondo a un cazzo di linguaggio binario. Sarà l'entusiasmo dei giovani, mboh.
Alka, perdonami, anche io al liceo sono stato bombardato con fisica matematica geometria chimica biologia etc etc, ma di scienza non so una fava, o quanto meno ritengo sarebbe intellettualmente disonesto dire che ho una cultura scientifica anche solo di livello basilare, non ne parlo se non a livello di "la mela cade perchè c'è la gravità" e se c'è una discussione scientifica in corso di certo non cerco di ragionarci sopra apllicandoci le mie conoscenze e il mio MODO DI PENSARE che sono di tutt'altro ambito. Se tirate in ballo il "sapere" del liceo vabbè, allora io sono musicista perchè alle medie suonavo la tastiera nell'ora di musica emi han pure fatto fare yesterday a fine anno.
btw le virgolette su scienziati non erano offensive, so che ricerchi e che lo sei di professione, ma ovviamente il termine non era riferito solo a te, ed era in senso molto lato. Mi viene difficile definire scienziato uno al primo anno di informatica, per dire, come mi viene difficile definire giurista una come ipnotik (argh)
mi pareva ovvio, ma forse no, non dico che sia SOLO merito del cristianesimo se siamo come siamo e gli altri no, dico semplicemente che è una importantissima con causa.
eh no pazzo sei tu che non capisci, o pensi che la società si evolva per tentativi o pensi che la società si evolva per grazia ricevuta. Punto, altre possibilità non esistono.
Dire che il cristianesimo è una causa vuol dire che dici che il cristianesimo ha origine divina, dato che io non credo che il cristianesimo abbia origine divina il cristianesimo è frutto della società, chiaramente come corrente di pensiero è alla base di molti elementi della nostra società, ma la necessità di onorare la memoria della religione in tutto ciò dove minchia sta?
Non c'è alcun collegamento logico tra dire che il cristianesimo contiene valori cardine della nostra società e la necessità di onorare il cristianesimo, continuate a ripetere che la società è stata condizionata dal cristianesimo, io ti dico che il cristianesimo è stato condizionato dalla società, chi ha ragione chissenefrega in nessuno dei due casi comprendo sto culto delle origini, il mos maiorum del 2010 di sto cazzo.
e tu rileggiti i miei, dovete spiegarmi sta cazzo di necessità di onorare le origini della società (il cristianesimo e la sua importanza nella storia SI STUDIA eh), è di questo che si sta parlando no? Io chiedo questo e mi si risponde "eh ma le società sono diverse il cristianesimo ha influito", si ma che minchia centra con quello che sto dicendo?
la società non è stata influenzata dal cristianesimo, la società era il cristianesimo :sneer:
ho una buona idea su un posticino dove potresti mettere il crocifisso, per onorare le tue origini :nod:
http://www.divine-interventions.com/jackhammer.html :point:
no ciccino hai risposto a razj dicendo che capisci l'argomentazione ma non la condividi e che pensi provenga piu dal mercantilismo.
io non faccio nessun vate di niente e qua ci sta il tuo sarcasmo da tre lire per livore al culetto che hai per cui ti definisco un pirletto.
sicuramente il mercantilismo ha influenzato l'europa come tutto il mondo e sopratutto ha reso stati differenti e formato stati vedi l'esperienza coloniale o vedi l'esperienza molto particolare asiatica.
ma negare come il cristianesimo ed anche le lotte ad esso, successive o le correnti di pensiero che vi si opponevano e lo rifiutavano, non abbiano caratterizzato l'europa e' relegare il tutto al mercantilismo e si, appunto, stravolgere la storia.
ma piuttosto che parlare preferisci epitetare di vate qui e vate li quanto fanno appunto i pirletti... ma mai mi hai dimostrato il contrario ne perdi occasione per confermarlo.
esatto, ma ho anche aggiunto che sara' perche' faccio studi economici...
e nota il "piu' dal mercantilismo" ben trascritto da te in questo capoverso... mica ho negato il cristianesimo e relegato tutto al mercantilismo, come scrivi dopo.
evidentemente hai letto male all'inizio.
evidentemente hai sbagliato ad additarmi di aver stravolto la storia.
evidentemente ho sbagliato a usare il mio sarcasmo da tre lire per il livore che ho.
evidentemente hai sbagliato a definirmi un pirletto, basandoti su quanto affermi.
evidentemente il primo a cominciare a provocare senza motivo sei stato tu ;)
certo io ora provoco senza motivo infatti sono stato io a darti del vate in maniera sarcastica.
non ho letto male per nulla indichi che piu dal cristianesimo l'evoluzione europea si deve al mercantilismo, sticazzi al di la del dogma di cui non mi importa niente, negarlo e' ,lo ripeto, negare il corso storico.
Al mercantilismo si deve una successiva espansione o si caratterizza come ripeto per la terza volta evoluzione altre zone anche al di fuori dell europa vedi appunto l'africa, parte degli usa e persino l'asia (nell evoluzione molto peculiare che ha avuto il Giappone come ti indicavo compreso nel contesto storico della Meji restauration)
Ma piuttosto di trincerarti dietro l'epitetarmi vate o la mia inesistente provocazione, io sono andato nel merito del discorso indicandoti chiaramente sommariamente dove o come il mercantilismo ha piu fatto,e dic ome la tua argomentazione sia molto "vuota".
Vuoi parlare di quello o in maniera puerile vuoi attaccarti, come nel tuo primo reply a me fatto, al sarcasmo ed alla petulanza degli evidentemente e non replicare nel merito.
l'evidenza e' manifesta: ho fatto un intervento nel merito ed _argomentadolo_ sommariamente, chiaramente, e mi stai semplicemente sbucciando la banana. :shrug:
sei Hudlock.
ma mc, se vuoi discutere seriamente, lo possiamo fare. a me ha infastidito il tuo intervento, perche' secondo me non hai capito il senso di quanto ho scritto e la tua accusa di negare il corso storica mi pare completamente fuori luogo (per come sono fatto io, mi ha offeso piu' questo del pirletto). se mi permetti, so cosa penso e non ho bisogno di farmelo spiegare.
razj ha scritto che l'europa moderna nasce grazie alla chiesa ed ha argomentato. io ho risposto che capisco il suo punto di vista, ma non lo condivido a pieno.
io sono dell'idea che l'europa moderna sia nata grazie ad un insieme di fattori. per come la vedo io, do la priorita' al mercantilismo, ma si potrebbe parlare anche della posizione geografica particolare (ruolo del mediterraneo e del mare del nord/baltico, culture vicine) per esempio - senza dimenticare l'influenza dell'antichita' che non e' stata tramandata esclusivamente dalla chiesa. non entro nel merito del perche', perche' penso tu sappia cosa intendo.
che il mercantilismo abbia influenzato altre aree geografiche non mi pare c'entri... stiamo parlando di europa.
per farti un esempio di cosa penso cmq, il fiorire delle citta' europee e' legato al commercio.
il contributo del cristianesimo nella storia non l'ho mai negato, come scrivi tu, quindi per piacere smetti di dire che ho rivisto il corso della storia.
tra l'altro ho posto alcune domande sul ruolo del crocifisso nel cristianesimo protestante, a cui non ho avuto risposta, e che a mio parere sarebbe interessante sapere.
la storia non e' un'equazione di matematica, dove la soluzione non puo' che essere quella. tant'e' che esistono diverse storie: storia del diritto, storia economica, storia dell'arte ecc.
tu mi hai fatto 3 reply di spiegazioni su come sia stato importante e io ti ho detto 3 volte che non ho mai detto il contrario. Quel che manca al tuo discorso sono le conclusioni pazzo, hai infilato dentro mille se, abbiamo capito la storia la morale e blabla ma che centra sto discorso col avere croci e preti dappertutto?
mm scarsina come argomentazione:
non spiega perchè questo amico o queste sorelle non abbiano mai postato dal 2004.
Perchè poi usare prima un fake come luisa79 se c'era questo account qui?
Forse ho messo foto per dar forza all'argomentazione e mi auto quoto perchè continuano ad ignorare l'argomentazione.
Forse è l'atteggiamento di alcuni che genera gli hudlock :) e i presunti troll.
Ripeto la domanda
Perchè in classe ci devi andare per avere un'istruzione e non ci vai per essere indottrinato mentre se vai liberamente in chiesa ci vai per sentire il prete ?
Non so se sei Hudlol però per uno che ha 12 post ed è iscritto dal 2004, hai postato molto molto poco e sai anche troppo in relazione alla scarsa attività, come i nomi degli altri account di hudlol.
Intanto ti ringrazio d'aver risposto. Ma mi hai capito male. Forse mi son espresso male io.
Però dovresti aver notato che le foto sono di ESTERNI di chiese e non c'è nessun prete che parla.
Alkabar ha detto che ci sono studi che dicono che la ripetizione di un simbolo bla bla bla
Ora io dico che i simboli religiosi infarciscono le nostre città e spesso ne costituiscono i simboli più rappresentativi.
Io chiedevo com'è che al crocifisso di 15 cm scarsi brutto lercio ed impolverato si imputa una tale potenza impressiva nel cervello delle persone mentre la stessa carica, moltiplicata mille volte, non viene imputata ai duomi ed ai monumenti cristiani che dominano le nostre piazze?
Io dico che se è vero che esiste questo potere per il crocifisso in classe il duomo deve avere un potere impressionatorio milioni di volte superiore!
Si o no?
Delle due una.
se conosci la storia del forum, dicci chi sei, no? che senso ha parlare con l'uomo mascherato?
intendi l'uomo mascherhudlock? :rotfl:
no io sono solito scrivere +1 e postare foto di cazzi e sopratutto trollare, certo.
per il resto tu parli che il fiorire dell Europa e' legato al commercio e' una tua posizione "moderna" che non mi piace e che la trovo, perdona la franchezza errata o in contraddizione con tutto cio' che prima c'e' stato del commercio.
i popoli hanno portato guerre e conquiste sempre in nome di un dio (che a volte era il condottiero stesso o il re) o una religione... al di la del discorso dei barbari o meno a partire dall impero romano che poi da ateo o meglio laico dato che tutti potevano professare il dio o divinita che volevano, divento cristiano (solo secondo ricostruzione storiche, anche io penso che nemmeno la storia sia un dogma dato che costantino stesso mori, eretico in quanto ariano ma dopo fu realmente cosi la religione cristina teneva buoni i popoli).
voglio omettere il ruolo dei barbari che gia in altra discussione tu non definisci barbari, ma fatto sta che sotto l'egida di un impero e della religione in tutta Europa e' rarivata una cosa che si chiama istruzione e diritto (chiaramente commistandosi anche con le tradizioni usi e proto-diritto dei luoghi), quello crea le societa', quello crea in seguito il commercio e lo evolve partendo dal baratto in su.
A partire dalla nascita di cristo la chiesa ed il suo famigerato potere temporale hanno gestito (nel bene e nel male) l'evoluzione dei popoli europei, tutti. E' questo e' innegabile che sia successo, anche solo per contrapposizione alla chiesa stessa sono nate altri ideologie che hanno plasmato la cultura ed il diritto che sta sempre alla abse di una societa' il commercio e uno step successivo.
del dogma non ne voglio parlare in quanto non credente non ho cosa dire sinceramente.
il crocifisso per chi argomenta che e' un simbolo.. sinceramente ci sta cosi come dicono, non tanto piu' d'effetto della lupa romana che allatta romolo e remo(lo) ed altri segni o icone o usanze che si perdono nella notte dei tempi.
un altro paio di maniche come indicava razj invece e' il discorso di religione a scuola e la sua disfunzione. ho già altrove ampiamente argomentato, in altri post ciclici sull'argomento che a scuola vedrei di buon grado una "storia delle religioni" dove si insegnano i fondamenti o le peculiarità delle piu diffuse religioni nel globo terraqueo, insomma qualcosa di propedeutico al poi, se va, abbracciare un credo o nessuno.
Ma per come la penso io sul crocifisso e per il concetto di laicita' per me a scuola ed in ogni dove anche ospedali ci può stare chi non crede se ne fotte, chi crede ci prega
E se Allah avesse un suo simbolo chenneso anche solo lui sorridente seduto sul cesso che caga miracoli e si pulisce il culo con il turbante accanto al crocifisso ci metterei pure quello, ma a quanto pare, e prego chi e' piu' dotto di religioni di aiutarmi, ancora l'islamismo non ha il suo simbolo tradermark... vabbe ne sanno poco di marketing forse li non e' arrivato il commercio mercantile. ;)
nessuno ti ha risposto hudlock perche e' una domanda del cazzo in tutta sincerita'
quello che viene contestato e' la necessita del simbolo in un edificio pubblico non certo il simbolo in quanto tale e se qualcuno ha contestato il simbolo in quanto tale e' un po ottuso, ripeto non ho letto tutto il thread e non ho intenzione di farlo.
si potrebbe argomentare che nelle chiese di nuova costruzione e' un simbolo indicativo esternamente che trovano i fedeli recandovisi ed in quelle antiche ha un significato storico architettonico che prescinde dalla fede.
Non penso che oscureranno mai la creazione di adamo nella cappella sistina di michelangelo perche' ha un contenuto religioso, cosi come alcune opere architettoniche sebbene legate a qualcosa di sicuramente ed incontrovertibilmente biasimabile come lo stermino ebreo restano tali ed intatte vedi il cimitero ebraico a Praga che fu lasciato intatto dall asse per essere un museo per un popolo estinto nei piani del baffetto... e' ancora la con tutti i significati che ha.
insomma e' una domanda che ha una risposta talmente ovvia che non merita risposta una domanda alla hudlock.
uhm Mc forse dico una cazzata ma credo che l'islam come altre religioni orientali siano (ancora) legati alla iconoclastia.
Vediamo :
- pigli per il culo wolfo di omosessualità : praticamente conosci questa faccenda del forum , ah ma non sei nuovo allora !
- Mi citi LUISA 79 che era un vecchio account di hudlock che è stato bannato. E nessuno lo aveva nominato prima quest'altro account fake.
Ah sai pure questa ?
Vediamo , parli come hud, provochi come lui , sei amabile allo stesso modo , conosci la sua storia precedente e pure quegli altri.
Ma farla finita no ?
@edit : ragazzi se non andate d'accordo / non vi capite , cercate di non prendervela a insulti personale perchè ci tengo che il topic continui :D
MC si scrive "HUDLOK" non hudlock! eccheccazzo.
L'utenza fake del 2004 :rotfl: :rotfl:
è passato talmente di quel tempo da quando è stato bannato col suo account che negli anni il nick sta evolvendo :D
http://metropolitician.blogs.com/scr...0fuck%20up.jpg
Con l'account del 2004 ci voleva un classico :nod:
Ho aperto il forum, letto che e' successo nelle ultime due pagine, mi sono cappottato dal ridere. Torno a guardarmi Supernatural :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:.
scusa, leggo fino a qua (ho letto velocemente il resto), perche' devo fare ancora degli esercizi di matematica e poi devo andare a letto.
su questa trattazione del concetto di commercio mi trovo in profondo dissenso.
di moderno non ha proprio nulla a mio parere.
per farti due esempi, cosi' su due piedi: molti attribuiscono al commercio la nascita della filosofia nell'antica grecia, poiche' i mercanti greci, che andavano verso oriente avevano il tempo libero per pensare durante i loro viaggi.
seconda questione, le crociate, classico esempio di europa riunita sotto una croce. guerre che sono pero' avvenute soprattutto per controllare le rotte commerciali verso l'estremo oriente.
sul rapporto tra nascita del diritto e sviluppo del commercio mi pare una cosa tipo e' nato prima l'uovo o la gallina. il diritto formalizza consuetudini, no? le consuetudini quindi sono precedenti il diritto. d'altro canto, senza la formalizzazione di queste consuetudini e la susseguente elaborazione di un sistema piu' ampio e complesso, non ci sarebbe stata la spinta all'evoluzione del commercio, la nascita del mercantilismo in se' ecc.
che poi l'europa medievale (fino a colombo o galileo) sia in buona parte chiesa, non c'e' alcun dubbio... l'uomo era al centro dell'universo, "coccolato" da dio. e beato l'uomo medioevale, per come la vedo io.
la religione pero', oppio dei popoli, e' spesso stato un modo per mascherare altri fattori (vedi esempio delle crociate).
pero' nietsche (che lo pongo sullo stesso pieno di gesu') ha detto che dio e' morto. imo e' morto gia' con galileo e anche con la scoperta dell'america si era preso un bel malanno. cosi' ora siamo soli con noi stessi e con qualsiasi forma di spiritualismo noi possiamo concepire.
torno agli integrali :shocked:
mah, io preferisco il malgoverno alla peste
ma questa è forse la citazione peggio applicata della storia, lol.Quote:
la religione pero', oppio dei popoli, e' spesso stato un modo per mascherare altri fattori (vedi esempio delle crociate).
win, mio cuggino mi ha detto che anche lui una volta è morto, magari fallo sapere a NietzscheQuote:
pero' nietsche (che lo pongo sullo stesso pieno di gesu') ha detto che dio e' morto. imo e' morto gia' con galileo e anche con la scoperta dell'america si era preso un bel malanno. cosi' ora siamo soli con noi stessi e con qualsiasi forma di spiritualismo noi possiamo concepire.
torno agli integrali :shocked: