Originally Posted by
ihc'naib
Beh.. questo non e' incompatibile con l'ipotesi che la predisposizione sessuale sia influenzata da quello che accade nell'utero durante la gestazione, per ovvi motivi.
In ogni caso, da quel che ho capito, parlare per queste cose (come per molte altre) di e' genetico/non è genetico è ingenuo, perche' in realta' la genetica ha un peso, come hanno un peso gli eventi durante la gestazione, come hanno un peso tutti gli stimoli che uno riceve dal parto in poi..
Questo solo per gli animali, vero? Perche' se includiamo anche l'uomo l'eccezione e' evidente.
cosi' e' incomprensibile ^^; provo a leggere.
Uhm. piccola, grezza e ingenua (da non genetista) categorizzazione dei motivi per cui una caratteristica genetica puo' persistere:
(e' evidente che e' un discorso che vale per la specie umana fino al 1000 aC.. poi la selezione naturale va gradatamente a farsi benedire.
a) e' direttamente vantaggiosa per la riproduzione (gli omosessuali sono piu' attraenti?)
b) e' indirettamente vantaggiosa per la riproduzione (gli omosessuali hanno anche una piu' elevata carica spermatica? e le donne?)
c) non e' svantaggiosa, e rientra in un panorama di possibili varieta' che non inficiano le possibilita' riproduttive.
ce ne sono altre?
Insomma, per quel che ho letto, non credo che sia SOLO genetica.
ho letto il documento. La risposta alla tua domanda mi sembra chiara: persiste per b) e' indirettamente vantaggiosa per la riproduzione (gli omosessuali hanno un gene che nelle donne porta a grande fecondita').
Il fatto che mi convince molto poco, leggendo quel breve report, e' che, se ci fai caso, partono dall'ipotesi aprioristica che l'omosessualita' dipenda da qualcosa di genetico.
Quella "dimostrazione" non mi sembra tanto "dimostrazione della componente genetica dell'omosessualita'" quanto "dimostrazione di come dovrebbe essere organizzata la componente genetica dell'omosessualita', se esistesse". Non trovi?