L'ho letta... e tu fai l'errore di chi legge letteralmente la bibbia (come appunto fanno con Marx un certo tipo di marxisti) e come i testimoni di geova..
Bisogna fare 2 considerazioni, la prima di carattere storico, la seconda di carattere filosofico.
Per ciò che riguarda l'oridne storico ti devi sempre (e ripeto sempre) ricordare che molti degli scritti di Marx sono scritti divulgativi, indirizzati ai lavoratori dell'epoca e pertanto tendono a banalizzare il suo pensiero in slogan che dovevano far presa su un pubblico di semianalfabeti.
Seconda considerazione di tipo filosofico.
Marx è un hegelaiano, ed è Hegel che definisce la religione come una forma di rappresentazione della realtà mistificata, ossia come un qualcosa che presenta le verità della ragione in maniera embrionale e che tale religione, una volta che la ragione si sarà dispiegata completamente, verrà disvelata per quello che è.
Tale idea la ritrovi completamente nella frase citata nell'artiicolo:
"Il riflesso religioso del mondo reale può scomparire, in genere, soltanto quando i rapporti della vita pratica quotidiana presentano agli uomini giorno per giorno relazioni chiaramente razionali fra di loro, e fra loro e la natura. La figura del processo vitale sociale, cioè del processo materiale di produzione, si toglie il suo mistico velo di nebbie soltanto quando sta, come prodotto di uomini liberamente uniti in società, sotto il controllo cosciente e condotto secondo un piano"
Insomma ribadisco se ci cmportiamo da testimoni di Geova non possiamo i capire i rapporti tra cristianesimo e medicina
