Anche da ste immagini non si vede che la tocchi con l'avambraccio però. Se si aiuta con la parte alta del braccio per "estendere" il petto e lo tiene attaccato al corpo è legittimo.
Come già detto, sospetto fortissimo, ma zero certezza :nod:
Printable View
Anche da ste immagini non si vede che la tocchi con l'avambraccio però. Se si aiuta con la parte alta del braccio per "estendere" il petto e lo tiene attaccato al corpo è legittimo.
Come già detto, sospetto fortissimo, ma zero certezza :nod:
Ma nn sarebbe meglio dire:" effettivamente era da annullare... Ma godo e tanti saluti a tutti"?
Holy questo è chiaro che è toccata col braccio, diverso era il pallone fuori/dentro tra Juve e Lazio che a tutti gli effetti nn si capisce.
Faz non so che dirti, il dubbio rimane: se la tocchi con il bicipite mentre è attaccato al corpo mica è fallo eh
Se poi vuoi dirmi che sei sicuro fosse da annullare al 100% ok, ma non sono d'accordo.
Se puzza di merda, ha il colore della merda e sa di merda sicuramente è merda. Non è cioccolato
È proprio questo l'errore che state facendo. Secondo il protocollo VAR, perché lo stesso intervenga è necessario che si veda in maniera evidente dalle immagini che è merda. Se puzza di merda, ha il colore della merda e sa di merda non è sufficiente.
Questo il regolamento, se non vi piace fate una petizione per cambiarlo. Ma il risultato di Genova resta tale.
Gli unici che nn lo vedono chiaramente sono Milanisti... Fatevi una domanda.
Raga la pijata di braccio e pure un cieco lo vedeva, andava annullato ma ci e' andata bene cosi.
A volte serve anche culo per vincere le partite e/o un campionato.
L'arbitraggio comunque e' stato atroce da ambo le parti.
è andata in onda la 712ma puntata di Milan e Shiro.. 2 cuori nella pallavolo :rotfl:
Ma basta dire cazzate, l'ha detto pure Rocchi ieri su DAZN (ed essendo il designatore alla fine è l'unica voce che conta realmente) non c'era un'immagine che al 100% chiarisce il dubbio
E le mega lenti in post produzione (che cmq non chiariscono al 100% il dubbio) non sono disponibili live
Fatevela andar bene che tante volte l'abbiamo presa in culo noi per sto motivo
Ma poi mi fa troppo ridere che invece di Leao lanciato a rete senza portiere con azione fermata dall'arbitro (lì si chiaro errore) non ne parli nessuno
Qua nessuno dice cazzate... Si parla del sistema alla cazzo del var che oggi va bene a x e domani a y ma sticazzi lo dice Rocchi
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
ma in realtà il regolamento è chiaro, il var intervniene se ha certezza, se non ce l'ha tiene la decisione del campo, onestamente io non son convinto che l'abbia presa con il braccio
forse servirebbero delle body cam sui giocatori cosi si avrebbe una visuale anche "interna" al gioco
Invece dite proprio cazzate perchè il protocollo VAR è questo, non si può piangere quando la decisione ti va contro ed esultare o stare zitti quando la decisione ti va a favore
È stato applicato correttamente nella situazione di Pulisic, non c'è nessun errore, se poi uno lo vuole cambiare/migliorare ecc. quello è un altro discorso ma non c'entra nulla con quanto successo a Genoa
Ragazzi parlo delle immagini che al var di solito non hanno o ne hanno poche. Non mi riferisco al caso Milan ma ad un discorso generale di sistema.
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
supponiamo che si stesse parlando di una situazione analoga ma di un altra squadra, chesso', la juventus....chissà se il popolo avrebbe sostenuto la stessa tesi.
Pero' magari supponilo con una squadra che ogni 3x2 non finisce in tribunale/Serie B/punti di penalizzazione per qualche ladrata shalee :nod:
Scusatemi me l'ha servita su un cazzo di piatto d'argento :rotfl:
:rotfl:
No Axet, a norma di regolamento qualsiasi "estensione" che aumenti il volume del corpo tramite parte del braccio punibile (dalla attaccatura dell'ascella in giù" è sanzionabile come fallo di mano.
Quindi no, non è legittimo "estendere" il petto con la parte alta del braccio per aumentare il volume utilizzabile per il controllo. Tutt'altro.
E' il motivo per il quale vedi da tempo i difensori prendere pose innaturali con le braccia tenute dietro il corpo quando vanno a cercare di intercettare un tiro/cross. Qualsiasi tocco con le parti punibili viene sanzionato.
Quindi dalle immagini la certezza che tocchi di bicipite è totale, se si guarda quella laterale nella quale si vede chiaramente che la palla è per metà ed oltre al di là del petto nel momento dell'impatto (che avviene ovviamente quando cambia direzione).
Se sono quelle che ha visto il VAR è un errore clamoroso.
Per la carità, non sarà il primo, non sarà l'ultimo, non sposta l'economia di un campionato intero, ma la difesa ad oltranza della teoria del non v'è certezza, ripeto, a meno di immagini e video diversi a disposizioni del var rispetto a quelli che vediamo, è secondo me un po' imbarazzante.
È fallo di mano se aumenti il volume del corpo, se il braccio è attaccato al busto non è fallo.
A meno che sta cosa valga solo per i rigori e non per i falli in attacco, se così fosse allora ignoranza mia
Dove lo vedi il braccio "attaccato" al busto?
Il braccio parte largo e con l'avambraccio aperto, poi il movimento a portarlo indietro (addirittura più indietro del busto) e più aderente al busto, e sempre con l'avambraccio aperto in posizione incongrua, è tra l'altro chiaramente volto a "cercare" la palla col braccio ed ammortizzarne l'arrivo, per rendere efficace lo stop.
Si vede in modo molto chiaro sia nel video che nei fermi immagine. Senza quel movimento del braccio, se il pallone avesse impattato su petto/braccio allineati ed attaccati tra loro immobili, il pallone non avrebbe mai nella vita avuto quella traiettoria a cadere in verticale. Sarebbe contro ogni legge della fisica.
Ora che la palla impatti su una parte punibile è al di là di ogni ragionevole dubbio, se la questione che vogliamo discutere è che la posizione del braccio è congrua... beh mi pare che sia congrua solo rispetto al tentativo di stoppare la palla di braccio: il giocatore avvicina il braccio al corpo e lo porta più posteriormente possibile per ottenere un chiaro vantaggio (stop della palla a proprio favore).
Questo non è consentito dal regolamento, la non punibilità del contatto con parti punibili, per posizioni congrue che non vadano ad aumentare la superficie, devono essere per contatto accidentale, qui c'è un chiarissimo intento ad usare il braccio, siamo asolutamente fuori dal contatto fortuito.
Poi se la tesi difensiva dei Varisti è che non si possa escludere oltre ragionevole dubbio la non volontarietà, vabbè allora non dovrebbero intervenire mai in situazioni analoghe, perchè l'unico modo per stabilire la volotarietà di un gesto è la macchina della verità :D
Il fatto è che non si vede che la tocca con l'avambraccio, ma solo con la parte alta (vicino alla spalla) che pare essere attaccata al corpo.
La volontarietà non c'entra, è anche stata tolta dal regolamento da un pezzo, se c'è stato vantaggio va punito. Se c'è certezza però :nod:
Comunque questo è un caso limite, ma qua la gente parla di furto e mi vien da ridere. Soprattutto i gobbi :rotfl:
Dopo Pogba pare ci siamo giocati pure Fagioli... Ma cos hanno nella testa sti giocatori diop
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Vabbè dai non è ancora confermato nulla, però pd sempre loro :rotfl:
Si vede chiaramente il tocco col bicipite. La "parte alta" del braccio non punibile parte dall'attaccatura dell'ascella in su (spalla). Qui invece siamo in pieno braccio (al di sopra del gomito) senza dubbio alcuno, in chiarissima zona punibile. Che sia attaccato o meno al corpo (e non lo è, è indietro e largo, per coerenza con la posizione dell'avambraccio nei fotogrammi precedenti) non rileva, se tocca zona punibile e ne consegue un chiaro vantaggio. E sul fatto che ci sia vantaggio dal tocco non ci sono dubbi, visto come viene orientato lo stop a cadere con il pallone che ferma completamente la propria traiettoria "a seguire" e cambia totalmente rotazione e direzione, diversamente se impatatta col solo petto sarebbe finita completamente altrove, per mere leggi della fisica.
Rocchi nell'analisi del caso si è dotato di ramponi da ghiaccio per un'arrampicata sugli specchi al sesto grado+++ parlando di mancata certezza per mancanza di una immagine chiara.
Ora, premesso che di fronte all'immagine e video girati ovunque (forse non disponibili al VAR? Questo resta il mio dubbio) la mancata certezza del tocco col braccio in zona punibile è una balla bella e buona, se questo è il criterio, leviamo proprio la possibilità di analisi da parte del VAR per queste situazioni, perchè non ci sarà mai "certezza" come intesa da Rocchi, e valga sempre la decisione presa dall'arbitro in campo, nel bene o nel male.
Nel tentativo poi di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte poi afferma "il caso lascia molti dubbi, li ha lasciati anche a noi, ma l'uniformità di giudizio è che in situazioni dove non c'è assoluta certezza sarà sempre la decisione del campo a dover prevalere".
Praticamente un'ammissione di errore con la scappatoia del "non c'è un'immagine chiara e quindi cazzi dell'arbitro che ha fatto la cagata (peraltro assolutamente non l'unica della partita, e niente affatto tutte a favore del Milan, anzi...)".
Penosa difesa d'ufficio secondo me più deleteria per la credibilità generale del sistema valutativo che non dire "è stato commesso un errore ma purtroppo le linee guida che abbiamo concordato danno molta discrezionalità interpretativa al VAR riguardo a cosa significhi certezza assoluta e cosa no".
Ripeto, se la possibilità di intervenire deve essere soggetta a "certezza sanity check" allora leviamo proprio questo ambito di intervento del VAR (verifica del fallo di mano per rigori o convalida gol), perchè moltiplicando le aree di discrezionalità (arbitro in campo + VAR) moltiplichiamo anche la disomogeneità di giudizio/trattamento in casi analoghi.
Personalmente preferisco sbagli uno solo che in più d'uno con catena di errori e palleggiamenti di responsabilità. E resto dell'idea che in situazioni del genere (gol o chiara occasione da gol o potenziale rigore) il VAR debba come minimo suggerire all'arbitro un controllo delle immagini disponibili al monitor, in modo che possa mettere a confronto ciò che ha visto in campo anche in termini di dinamiche e ciò che le immagini possono integrare.
Poteva succedere in qualunque club e invece. Rieccoci qua!
Si ma dipende da quanto ha scommesso, se ha scommesso sulla Juve, etc.
Per ora ha solo amesso di aver scommesso in generale, a meno che mi sia perso qualcosa.
Il che vuol dire che si può andare da una semplice multa alla squalifica per 3 anni, ad ora non si sa un cazzo
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vieni preso come centrocampista alla juve, qualche mese dopo:
https://pbs.twimg.com/media/FEgg0CIWUAQtubA.jpg
Fallito del cazzo, come distruggere una carriera appena iniziata
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk