Il paese era già come lo descrivi. Diversamente un soggetto come B. non sarebbe mai stato eletto democraticamente a rappresentarlo.
Sul fatto che lo abbia peggiorato e che lo stia peggiorando sono d'accordo con te.
Printable View
capito
Ma infatti la sinistra non perde occasione per dimostrarsi stupida. Non hanno capito che non e' quella del "furbetto", del "cavaliere" la figura da denunciare. E' inutile dire che e' cattivo perche' si pone sopra gli altri. E' esattamente il motivo per cui e' stato votato (l'imprenditore del paese!)..Quote:
come nota a margine trovo veramente di una tristezza esagerata nella polemica nata ieri a seguito dell'esito da un lato i politici di sinistra che strumentalizzano cosa non e' andato bene del lodo alla corte cost indicando un la legge e' uguale per tutti che non c'entra nulla minimizzando invece sull' 138 come diceva jarsil si aspeta la motiviazione ma il lodo e stato bocciato perche approvato con un iter sbagliato non nella sostanza (leggevo le dichiarazioni di franceschini che sono veramente da rincoglionito/ignarante).
Dall altro trovo veramente meschine le dichiarazioni antistuzionali di alcuni componendi di destra come quelle di Gasparri.
Era un ottima occasione per dire una cosa del tipo:
"B. non ha degli avvocati imbecilli. Alfano non e' uno stupido. Sapevano che rischio correvano. Hanno cercato di aggirare le istituzioni, di forzare i tempi per evitare rogne.. e infatti qual e' stata la prima prospettiva dopo la notizia ? aggiustare il giocatolo con leggi legittime che cambino i codici".
E invece perdono il tempo con "GNE GNE, pensa di essere migliore dei suoi ministri..."
E Ghedini probabilmente ha anche dovuto perderci tempo con quella mentata sul primus inter/super pares..
Scusa. dimentico sempre che la mia teoria che la P2 o chi per loro abbia messo in atto un progetto, di cui B. e' stato partecipe, non fondatore ne' stella brillante, ma infine grande conclusore e fruitore, volto a rinstupidire il paese da 40 anni per poter governare con comodo non e' una verita rivelata, ma solo una mia convinzione:gha:
Non penso ci siamo capiti, forse mi sono espresso male, non mi riferisco a questo PD ma alle legislature precedenti, ossia prima che salisse prodi dove la sinistra oltre a fare opposizione non perdeva occasione di attaccare personalmente le persone. ora se permetti un conto è fare opposizione un conto è fare attacchi personali per aizzare l'opinione pubblica. Non amo come viene fatta la politica in italia e per questo cerco di starne abbastanza lontano non apprezzo quindi attacchi personali ed assenza di idee.
Spero concorderai con me che quando salii prodi al governo vi era un entusiasmo che proggressivamente è sparito quando il suo programma elettorale praticamente non è stato rispettato e la maggioranza con cui è salito al governo si è scoperto che non era poi tanto unita a parte per insultare chi stava al governo precedentemente.
Poi è chiaro che questo pd non sa che pesci pigliare dopo la figuraccia che hanno fatto e la ricerca di nuova credibilità in questo nuovo partito che non sta insieme manco all'opposizione.
Aggiungo che non mi pare che berlusconi stia registrando quei profitti che sostieni anzi.
Ovviamente ognuno può avere le sue opinioni cmq.
Non lo so. Non rigetto la teoria "etno-genetica"..anzi, credo molto nella "storia e geografia dei geni umani" :), come il libro che non ho ancora letto.. ma direi che trarre in ballo l'Italia e' un po' .. beh.. diciamo che inquina un po' il campione. Siamo un paese con madre sconosciuta e babbo soldato. Anche culturalmente siamo stati troppo variegati nel tempo per pensare che i dogi, i medici, i papi, federico II di svevia, i savoia, barbarossa, i comuni con i podesta' etc. etc. etc. ci abbiano portati tutti a convergere verso questo rincoglionimento. Magari saremo stati propensi.. predisposti.. ma che il "Piano" sia indipendente dal controllo dei media.. non lo penso.
Ma se veramente ti indignano cosi tanto gli attacchi personali , che ne pensi di quel "coglioni" agli elettori di centrosx , che non ritrovo in nessuna delle tue osservazioni? E di quel come sono brutte le donne della sx , e se vuoi te ne cito fino a domani .
Ripeto , sei sicuro che la merda nella quale rufola il capo , non sia piu opera sua che non opera di qualcuno che , ti devo dire la verità , al momento non esiste.
Esattamente ma non solo i politici, anche i giornalisti facevano le domande dimostrando non solo ignoranza ma anche di non aver studiato, non ci vuole molto per capire perchè è stato bocciato e il presidente della corte costituzionale intervistato era sulla linea indicata in questo thread, mentre i giornalisti facevano le domande sbagliate :gha:
Esempio l'articolo 3 dicevano eh la legge deve essere uguale per tutti, e il presidente doveva spiegare che si trattava semplicemente del discorso "inter pares" e non "super pares", anche perchè altrimenti (e qui elaboro meglio una mia osservazione precedente) non so come andrebbe il tentativo di fare una legge costutuzionale che va contro i principi fondamentali della costituzione, ci saranno delle regole che danno priorità ai principi.
Nella separazione dei poteri delle democrazie si trovano spesso immunità per il potere legislativo nell'esercizio delle sue funzioni, un po' meno per quello esecutivo, ma tant'è che nemmeno quelli riusciamo a tenere separati a forza di sparare decreti legge... Il lodo non è nulla di strano da questo punto di vista. Certo l'autorizazzione a procedere c'era nel nostro paese, e fu tolta per via della scarsa moralità della classe dirigente italiana. Ora questa moralità non mi sembra migliorata, anzi al contrario siamo anche messi peggio, sarebbe interessante vedere come andrebbe un referendum in proposito.
Visto che non ha i numeri al parlamento se vuole la legge costutizionale che valga in generale deve vincere il referendum, altrimenti bastano 2 leggine o forse nemmeno quelle. A conti fatti ci sono voluti 2 anni per il primo grado del processo Mills, ora non possono riutilizzare quelle prove e hanno solo 18 mesi per giungere alla cassazione, sembra destinato alla prescrizione. Anche se il lodo alfano sospendeva la prescrizione per la durata della sospensione del processo, lo stralcio di B dal processo Mills e l'obbligo di dover raccogliere nuovamente le prove favorisce di fatto la prescrizione.
mi guardo bene dal dire che sia un santo berlusconi eh! anzi non mi pare di averlo mai detto ma il fatto che lui abbia sbagliato in dei comportamenti non autorizza una opposizione a organizzare la propria linea politica in gran parte sugli attacchi personali.
Che poi berlusconi a volte se ne esca con colossali minchiate penso sia fuori da ogni dubbio :D
E' proprio il fatto che al momento non vi sia una alternativa che mi preoccupa, a me pare gravissimo che berlusconi sia l'unico al momento in grado di governarci e far durare un governo più di qualche mese.
e dopo Repubblica...
Berlusconi: "Corriere della Sera e' diventato giornale di sinistra"
ROMA - "Il Corriere della Sera e' passato da essere il giornale della buona borghesia conservatrice a essere un giornale di sinistra. Sentiamo la mancanza del Corriere che fu". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa seguita al consiglio dei ministri.
E' malato :rotfl:
Il presidente più perseguitato della storia, nonchè il più farabutto...
Il financial Time fa pure la scoperta:"L'Italia starebbe meglio senza di lui", un graziealcazzo non ce lo scrivono in fondo?
Infatti secondo me la verità sta nel mezzo. Come popolo "geografico" (prima del 1861) siamo sempre stati abituati ad essere comandati, punto. Questo ha indubbiamente favorito ogni macchinazione successiva atta a comandarci, perchè in fondo vogliamo essere comandati. Rimango della mia idea che, mancando il senso dello stato, manca necessariamente anche la volontà della democrazia, per cui semplicemente ci affidiamo alle figure di spicco con le quali veniamo a contatto. L'azione della P2, eventualmente, ha solo favorito il mantenimento dell'ignoranza, in modo da distrarci su chi sia effettivamente al potere. Tanto non ci importa
Certo che Berlusca di cazzate ne sta sparando in questi giorni; onestamente credo poi che un comportamento del genere, a livello psicologico, non sia del tutto normale, cioè ricorda un po' quei personaggi dei telefilm americani che si mettono la stagnola in testa per evitare che il governo capti i loro pensieri.
Poi dico basta dare un'occhiata all'assetto proprietario di RCS...anzi a volerla dirla tutta lui indirettamente partecipa in RCS quindi si è autodato del comunista :rotfl:
In realta'... non c'e' nessun rincoglionimento genetico in atto. Il rincoglionimento e' completamente memetico.
Un Italiano tirato fuori dal contesto Italia in meno di 6 anni comincia a fare pensieri tendenti all'ateo con una punta di rigidita' verso le regole....
Il problema e' culturale. Qualche furbacchione ha capito come utilizzare la situazione a proprio vantaggio ed e' riuscito a creare una anomalia.
Non siamo mica gli unici, tutto il sud america ha situazioni simili, l'Africa a corruzione e' il peggio del peggio, e l'est europa e' assolutamente tremendo. Siamo solo quelli piu' in vista, facendo parte del G8.
togliendo il fatto che stiamo andando OT, senza stare a ribattere la battutina che hai fatto, vorrei spiegarmi meglio.
Nel film persino i senatori avevano capito che lui non è che vivesse fuori dalla realtà anzi aveva capito bene che non erano le trame politiche che lo avrebbero tenuto su ma il consenso del popolo deliziato con i massacri nelle arene
cioe il nano aveva mandato prima alfano e poi letta dal presidente per far "pressioni" sulla consulta per far passare il lodo... ma si puo? Percio sta incazzato col presidente -.-
si la morale del film è che non puoi fare lo stronzo per sempre......però è un film, questa è la vita reale dove al parlamento, nei posti che contano sono tutti lì immobili da 30 anni. e se non ci fosse quel piccolo problema della vecchiaia e conseguente dipartita starebbero lì per sempre.
Allora , fatemi capire una cosa :
In questa vicenda mi sto divertendo a parlare con un Berlusconiano e di buono c'è che da un punto di vista totalmente differente che poi vi posso esporre per avere lumi ( e poi rispondergli a modo :D )
Questione :
B secondo lui si sarebbe incavolato , idem Alfano , perchè tra le motivazione della bocciatura del lodo schifani 2004 la corte non aveva detto " guardate che per fare queste cosa serve una legge costituzionale apposta " . Avendo fatto delle osservazioni su cosa non andava della legge , alfano and friends hanno modificato il lodo proponendo questo con le modifiche , sperando e credendo che adesso , con le correzioni , tutto potesse andare per il meglio.
Tra l'altro hanno fatto appunto pressioni sul presidente che - avendo messo la firma senza dire " sta legge è incostituzionale , cazzo me fate perdere tempo " invece l'ha approvata .
In sintesi se la son presa con la corte perchè nella motivazioni del 2004 non avevano detto che il tuto andava fatto con legge costituzionale , e se la son presa poi con napolitano per nonaver detto loro che era incostituzionale e per aver fatto credere che sarebbe potuta passare .
Io son del parere che la legge non ammette ignoranza , sopratutto tra quelli che le leggi le devono conoscere come il loro pane . Tra l'altro chiunque con un minimo di conoscenza di legge si accorge che serviva una legge costituzionale . Mi pare più logico pensare che volessero far finta di niente o forzare le cose tra amiiiciiiciii , ma poi sottobanco non è andata come pensavano ( vedi napolitano che parla bene di B alla corte per fare passare il tutto lol )
Però volevo capire questa storia della corte cattiva e di napolitano QQ mi aveva detto che la faceva passare gnegne.
Illiminatemi :D
Ma se (quasi)tutti su sto forum erano d'accordo sulla bocciatura e sulle motivazioni, e non solo gli avvocati ma chiunque avesse dato qualche esame di diritto, e in seguito alla loro spiegazione era chiaro per la maggior parte degli utenti, direi che puoi dire al tuo amico che B deve cercarsi avvocati migliori. Edit: lo erano già prima della sentenza, e anche le motivazioni furono esposte prima
Napolitano aveva semplicemente firmato la legge e l'altro giorno ha detto che lui tanto firma tutto perchè è inutile non firmare (parole sue).
La corte mica fa consulenza legale, cosa deve fare, suggerirgli come fare la legge ? :rotfl:
Da le motivazioni delle sentenze e stop, per consulenze deve pagare un avvocato vero invece dei suoi soliti lecchini.
Già detto tutto su napolitano , visto che la storia della firma è la stessa del falso in bilancio.
Tra l'altro il prendersela con napolitano e poi con la corte costituzionale per non aver detto che non andava bene suona come una colpa per non avergli indicato come andava rifatta .
Beh praticamente si :D
La domanda è : ma nel 2004 e pure ora la Corte avrebbe dovuto mettergli in chiaro subito che violava l'articolo 138 almeno non perdevamo tempo adesso ?
Insomma adesso la lamentela verso la corte è tipo : uffa ma perchè nel 2004 non ce lo avete detto che violava il 138 quando avete motivato il respingimento di sta legge ?
ma senza contare che le decisioni della corte non hanno valore di precedente lol
Che le due sentenze della Corte suscitino qualche problema di concordanza credo sia innegabile; c'è da dire però che quest'ultima sentenza, presa a se stante, dal punto di vista giuridico fila perfettamente, quindi si potrebbe anche dire che l'errore sia a monte, cioè nella sentenza del 2004. Insomma da questo punto di vista si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto e in fondo nella nostra storia cambiamenti repentini negli orientamenti giurisprudenziale ce ne sono stati non pochi, inoltre va preso in considerazione anche il mutamento nella composizione della Corte stessa e la mancanza del vincolo dello stare decisis. Però comprendo che in questa situazione sia anche legittimo sentirsi un attimo presi per il culo, il che comunque non legittima certe reazioni prive di razionalità.
Il punto di Napolitano invece è privo di senso. Il presidente della Repubblica non è chiamato a fare le veci della Consulta; è stato approvato il lodo, ha constatato la sua conformità alla sentenza del 2004 e non essendoci, per questa ragione, rilievi evidenti di incostituzionalità ha apposto la sua firma. Quello che decide la Consulta sono affari della Consulta, anche solo concepire l'idea che il Presidente della Repubblica possa e anzi debba ( perché questo sembra il pensiero di Berlusca ) influenzare un giudizio di costituzionalità è un'assurdità e la dice lunga sul concetto di Stato che ha Berlusconi.
Ecco il punto che vorrei capire è la firma di napolitano. Firmato perchè tanto poi gliela rimandano indietro e poi deve firmarla per forza ok , ma se l'ha firmata pensando che in base al 2004 poteva andare bene , diventa una sorta di situazione in cui pure il presidente non conosceva bene sto articolo 138 ed il relativo nonsense di far passare tramite lodo qualcosa che necessitava di legge costutuzionale .
La domanda si aggira li , tra la corte che nel 2004 che non aveva detto che sta riforma non andava fatta con lodo ma come legge costituzionale e lo stesso napolitano che ha firmato .
L'errore sta nel pensare che il Presidente della Repubblica sia chiamato in qualche modo a rivestire un compito che altresì spetta alla Corte Costituzionale. L'articolo 74 della Costituzione dice che "Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione."
Nel caso di specie c'era veramente poco da rinviare; il dubbio ti può venire, legittimando il rinvio, in una situazione inedita o comunque abbastanza complicata, ma la Corte Costituzionale aveva già statuito sul punto e, se non erro, si era anche espressa sul requisito della legge costituzionale, perché era stato uno dei rilievi mossi da chi aveva sollevato la questione di costituzionalità.
Te la metto in questo modo: se Napolitano avesse rinviato il lodo al Parlamento, Berlusconi e soci avrebbe di sicuro inveito nei suoi confronti in varie lingue. Tant'è che quando Di Pietro urlava al rinvio se non ricordo male gli stessi esponenti di centrodestra l'accusavano di dire cose senza senso.
In sintesi si può discutere sulla decisione della Consulta, ma attribuire una qualche colpa a Napolitano è solo un atto che identifica Berlusconi con un bambino a cui hanno tolto la caramella. L'unico punto è che la Corte Costituzionale ha cambiato la posizione espressa nel 2004, ma di mezzo la composizione della stessa è mutata e non c'è alcun vincolo di stare decisis. In più a quel punto ci sarebbe anche da chiedersi se "l'errore" stia in questa sentenza o in quella che disponeva in senso diverso.
C'è la confessione
http://tv.repubblica.it/dossier/bocc...ci/37835?video
La domanda sarebbe un altra in realtà, ma dal 2004 ad oggi la corte costituzionale ha avuto sempre gli stessi elementi? Perchè se non erro Ciampi nel 2005 ne nomina 5, e Napolitano 1...
Mi sorge il dubbio che se non è tutta tutta la stessa gente del 2004 è possibile che il verdetto sia molto diverso o non prenda in considerazione quanto emesso dal gruppo precedente, se lo può fare (anche in contraddizione con la sentenza precedente) perchè non deve?