Fair enough. :truestory:
Printable View
C'è il detto popolare,
"uccide più un pelo di vespa che un carro di covid"
In Israele infatti prossime 3 settimane tutti a casa a dare la caccia alle vespe.
Ma chi l'ha letto qui dentro che non bisogna mettere la mascherina?
Questo è l'atteggiamento che mi manda i matti , se uno prova a guardare un minimo le sfumature si trasforma automaticamente in un "non ce ne covidddd" :rain:
L'epidemia è stata con zone verdi arancioni e rosse. Per voi c'è solo il rosso e verde boh :shrug:
Boh, leggo che si sta fermando il mondo per una quisquilia.
Devo immaginare che ci si riferisca a distanziamento, uso della mascherina ecc, perchè queste sono le azioni al momento messe in campo in 99% dei paesi colpiti.
Quali sarebbero le sfumature da guardare?
Chi ha allentato la guardia sta ripiombando nella merda (vedi Israele).
Quindi la situazione è migliore rispetto a 5 mesi fa? Certo, per fortuna è migliorata a colpi di lockdown, tracing, DPI, distanziamento, ecc.
E' tutto tranquillo? Un cazzo, perchè i suscettibili con rischio ad elevata mortalità ci sono, bisogna continuare ad essere disciplinati e prudenti perchè a tornare nella merda facendo i cazzoni ci vuole un nanosecondo.
Quindi di cosa stiamo a discutere? Del fatto che troppo rumore per nulla, come sostiene chi dice che per 1M di morti abbiamo fermato il mondo (non capendo che "fermando il mondo" e poi riaprendolo con cautela e qualche precauzione abbiamo limitato i morti a 1M...)?
Preferisco discutere dei cazzoni che girano con il naso fuori dalla mascherina come se tenessero l'uccello fuori dalla patta dei pantaloni, e che mi arrivano a meno di un metro e mezzo prima di pigliarsi un vaffanculo.
Imho dire che mascherina e distanziamento sono le uniche cose con cui ci si deve confrontare è tanto riduttivo quanto dire che stiamo fermando il mondo per una quisquilia.
Ci sono molti più casini a partire dalla vita di tutti i giorni sino a conseguenze che ci porteremo dietro per decenni (anzi, più probabilmente saranno i nostri figli a portarne le conseguenze), e lo sappiamo benissimo.
Ne vale la pena per la quantità attuale o possibile di ammalati/morti?
Su questo penso che ognuno possa avere la sua opinione senza peraltro sentirsi dare del negazionista.
Nessuno per questo sta dicendo di fottersene, ma oggettivamente dubito che il genere umano sparirà per il Coronovirus.
Al mondo ci sono sempre state malattie/cause di morte che hanno portato anche a un maggior numero di morti ma in genere visto che erano limitate al terzo mondo ce ne siamo giustamente bene o male sbattuti i maroni (o qualcuno si è mai seriamente preoccupato di mettere in campo qualcosa di paragonabile a quello che si sta facendo per il COVID per evitare che ancora oggi, ad esempio, 20k persone AL GIORNO muoiano di fame o malattie legate alla malnutrizione?)
Stavolta è arrivato qualcosa che ha invece toccato direttamente anche casa nostra, e ci ha ricordato che sentire "in salcazzolandia sono morti in 15k per malattia x" può essere qualcosa molto più reale di quanto pensiamo, e infatti i numeri hanno iniziato a pesare molto di più (chiaro, se a schiattare è il tuo vicino di casa piuttosto che un cristo a un continente di distanza....)
Nessuno qui sta dicendo di fregarsene e di andare in giro a sputacchiare sul prossimo in allegria, ma l'isteria da "tragedia termonucleare globale" che sembra ormai andare per la maggiore imho sta iniziando a essere fastidiosa, e rischia di diventare controproducente.
Anche perchè volenti o nolenti minimo un altro anno così ce lo facciamo (vaccino efficace e disponibile per qualche miliardo di persone prima di fine 2021 la vedo dura) e pensare di tenere tutti sulla corda per un tempo così lungo per me è un utopia.
Penso sia meglio cercare di essere equilibrati, sapendo benissimo che potrà capitare di prenderselo ma che questo non vorrà dire essere automaticamente spacciati
È proprio questo il punto, Lupo. Non solo ne vale la pena, ma è proprio inevitabile. Se tornassimo ad una vita normale pre-covid, per effetto della progressione geometrica cara al mio amico Gala, in poche settimane ci ritroveremmo nella situazione di marzo-aprile.
Non è che tutti gli Stati, l'OMS, viroglogi ecc siano impazziti e si stanno divertendo a perorare uno stile di vita che ha, come risultato immediato, una crisi economica epocale. Semplicemente non ci sono alternative. Non c'è da analizzare nessuna sfumatura, i dati sono questi. Poi, nell'era di internet, è un opinione anche dire che la situazione è assurda perché è più facile morire per una puntura di vespa. Ma con affermazioni di questo tipo, ad essere buoni, si dimostra di non aver ben chiaro quale sia il problema.
Sinceramente domandarsi se ne valeva la pena mi pare un discorso del cazzo.
Oh per 6 milioni di ebrei ne valeva la pena di fare tutto quel casino di guerra? Dai su.
no no avete ragione non si sta fermando il mondo... per nulla proprio.
lasciamo stare. avete ragione voi. pirla io che ancora provo ad argomentare ma. sticazzi io sono un ignorante e voi no... pace.
Marzo-Aprile venivamo da una situazione dove nessuno sapeva se era portatore oppure no e ci si infettava in libertà , adesso la situazione è decisamente piu' sotto controllo dato che come ti sale un minimo la temperatura ti fanno un tampone e di base le persone stanno un minimo più attente.
Quindi progressione geometrica ok ma la base di partenza è nettamente diversa in quanto il sistema adesso è preparato per isolare e monitorare il prima possibili eventuali focolai.
Ma non capisco quale sia la critica al momento. Le limitazioni sono minime e per lo più limitate al viaggiare, il resto è comportamento. Di che stiamo parlando?
Non esiste nessuna criticità appunto ma già se dici cosi' qui la gente entra in rage :D
Edit:
DAi che leviamo pure sta roba del gomito. Saluti a distanza e via situazioni imbarazzanti :D
https://www.corriere.it/salute/cardi...4e67a539.shtml
"ti fanno" chi? "di base stanno più attente"dove?
Non so dove vivi, ma ancora oggi se hai un malato di covid, sei TU cittadino che devi andare a farti il tampone e non tutte le regioni te lo fanno gratis.
Quindi, considerando l'uomo medio, secondo te preferisce stare 14gg in quarantena o spendere 50€ per farsi un tampone da solo, oppure andare a spendere quei soldi a fare l'aperitivo con gli amici?
Forse guardate voi stessi che siete persone intelligenti e che se vi viene detto di stare a casa, indossare la mascherina ecc.. lo fate.
In giro, non è così.
Un esempio per tornare a scuola i bambini dopo 3 gg serve il certificato medico ed il pediatra il bambino dopo 3gg non te lo visita se non ha fatto il tampone.
Non è che ci sono le squadre punitive che fanno i tamponi in giro ma se non ti senti bene o rischi e stai a letto oppure se cominci a sentire qualsiasi medico alla fine un tampone ci scappa e secondo il risultato almeno i conoscenti che hai incontrato si spera vengano avvisati poi sta a loro decide se rimanere nel dubbio oppure no :D
Abbiamo fatto il test ieri a mia figlia, attendiamo il risultato.
Non sembra stia tanto male, non ci aspettiamo sorprese.
E GG.
ot intanto il berlusca è stato dimesso ed è più pimpante di prima.......
Sono tutto orecchie. Sentiamo quali sarebbero sti casini (oggi) che impattano così drammaticamente sulla vita ed attività quotidiane, e le cui conseguenze pagheranno anche i nostri discendenti.
Sul "ne vale la pena" ti hanno già risposto brillantemente, non mi dilungo.
Sono curioso anch'io.
Equilibrati lo si è già eh e vorrebbe dire utilizzare i presidi e seguire le regole comportamentali senza rompere il cazzo 2/3 o uscirebbe con sparate da terrapiattisti.
Quello che secondo me sfugge è che la situazione è peggio di prima perché questa volta non ci saranno lockdown, ospedali da campo e turni da 48 ore se va bene, ma si gestirà la cosa senza misure contenitive che tradotto vuol dire: potete continuare a fare quello che state facendo, se vi ammalate sono cazzi vostri e la cosa mi andrebbe anche bene se non per il fatto che di ammalarmi perché non si riesce a tenere 1m di distanza, una cazzo di mascherina su naso e bocca e rinunciare a qualche aperitivo, non ne ho la benché minima intenzione
C'è da dire che attualmente senza overlap di comorbilità stagionale (influenza ed altre respiratorie) ed ad ospedali non sovraccarichi, la capacità di trattare efficacemente è migliorata, soprattutto grazie alla diagnosi precoce e differenziale (esistono 2 "semplici" test - distensibilità polmonare e dosaggio del d-dimero nel sangue - che permettono di differenziare il trattamento tra vascolare, respiratorio o misto, con un miglioramento rispetto alla diagnosi "non differenziale" della mortalità del 50%).
Poi è chiaro che se ti va di sfiga ci lasci le penne. L'importante è non tornare in una situazione nella quale si mette sotto stress il sistema di screeniing, diagnosi e trattamento, perchè al di là dell'individuazione di qualche percorso preferenziale e un moderato aumento dei ventilatori polmonari non è che sia stato fatto molto per prepararci ad una eventuale, e per fortuna sembrerebbe poco probabile, seconda ondata "alta".
Sono d'accordo con te, basterebbe essere ligi nel rispettare le precauzioni e le disposizioni, ed usare il buon senso sempre e comunque, e fa sommamente incazzare vedere che non solo tendono ad essere poco rispettate, ma addirittura chi non le segue pontifica arrogantemente che è tutta una cagata. A questi auguro veramente di trovarsi con un casco di ventilazione in testa per un mese in rianimazione, così magari poi capiscono che sono degli stronzi.
A cominciare da quelli che tengono l'uccello fuori dalla patta (mascherina con il naso fuori) e si avvicinano a 20 cm per parlarti.
A testate, proprio.
Ieri primo giorno di scuola per mia figlia 6 anni prima elementare.
Riunione nel cortile interno per l'appello e la distribuzione nelle classi... 4 sezioni 20 bambini per classe MINIMO 1 genitore spesso 2 (alcuni anche 3 con i nonni o la babysitter) per ogni bambino. Totale un 110-120 persone in un cortile rettangolare lungo circa 40 metri largo 20.
A questi aggiungi i responsabili della scuola (2 insegnanti per classe, 1 collaboratore scolastico per sezione, vicepreside e gente random... una quindicina di persone)
La situazione era :
1) bambini che correvano random nei prati esterni a baciarsi abbracciarsi e scambiarsi la colazione
2) genitori assembrati ADDOSSO al personale scolastico per chiedere info a circa 3cm di distanza, alcuni senza mascherina o messa in modo ignobile "siamo all'aperto..."
3) NESSUNO e dico NESSUNO che osservava un minimo di distanziamento sociale.
C'è voluto un tizio che ha sbroccato urlando, è uscito dalla scuola, è andato alla caserma dei carabinieri li a 300 metri ed è salito con 2 volanti che si sono inculati di sana pianta metà del piazzale scolastico.
Stamattina c'erano tanto di cordoni divisori, segni a terra per i percorsi da seguire, personale con maschere FFP2 e 3 e tenevano tutti a 2 metri.
Facevano camminare i bambini di ogni classe con una corda su cui avevano annodato dei nodi a circa 1 metro abbondante l'uno dall'altro..ogni bambino teneva in mano un nodo tutti in fila indiana neanche fossero carcerati nell'ora d'aria.
Siamo proprio sicuri che la gente faccia attenzione senza essere tenuta sotto tiro dalle forze dell'ordine?
Boh. La mia collega ieri era a casa perché il figlio ha la febbre e non è andato a scuola. Questo bimbo soffre d'orecchi e va bene, ma oggi la collega è a lavoro ed il tampone verrà fatto se la febbre persiste oltre i 5 giorni.
A me sembra che anche i pediatri interpretino i protocolli come pare a loro. O si tratta tutto come covid o ci si fida dell'istinto dei medici. Come funziona?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Mia figlia (negativa al test di COVID) ha dovuto aspettare 4 giorni prima di fare il tampone. E c'hanno messo 48 ore a dare il risultato. Nel frattempo il protocollo e' scemo, per cui non prevede quarantena "nel sospetto di", e tutti s'aspettavano che io continuassi a incontrar Tizio e Caio (io ovviamente sono Sempronio).
Non abbiamo una societa', globalmente parlando, per gestire virus di questo genere, andra' avanti per un bel po'.
la maggior parte delle persone si meritano questo come Premier...Quote:
Flavio Briatore: «Non voglio minimizzare il Covid ma nel 2019 ho avuto una polmonite peggiore»
Però in tutti i vostri racconti è finito tutto bene, quindi magari hanno ragione quelli che han fatto i protocolli :)
Mi domando però una cosa. Vedo mie colleghe alle prese da diverso tempo con riunioni/organizzazione/circolari/cazzi e ramazzi. Com'è possibile si sia arrivati al primo giorno senza che nessuno si accorgesse delle intenzioni dell'amministrativo di questa scuola? Perchè qui sarebbe da licenziarne diversi, semplicemente perchè incapaci di fare il proprio lavoro. Ma o vi hanno raccontato le favole per poi fare di testa loro o qualcosa non quadra.
.... L'altra insegnante di mia figlia col COVID....
:facepalm::facepalm:
Non c'è più una segreteria, tutte le comunicazioni avvenivano via sito e sono state estremamente carenti...tipo questo schema:
Attachment 11384
Secondo voi, quanti hanno seguito orari e cancelli in assenza di blocchi che ne impedissero la violazione?
Nessuno... tutti arrivano ad un orario random, entrano da un cancello random, si ammassano al centro del piazzale della scuola in attesa che le singole classi chiamino gli alunni.
Distanziamento? no
Mascherine? non tutti, siamo all'aperto
Ragazzini distanziati? manco per il cazzo, corrono tutti nel cortile a giocare insieme
Attualmente la segreteria è tutta in smartworking quindi se vai fisicamente negli uffici trovi chiuso... peccato che alle email NON rispondano ed a telefono ti dicano solo "le news e le indicazioni verranno date SOLO sul sito".
Peccato che poi se manca gente a farle rispettare le regole, l'italiano medio se ne sbatte il cazzo e fa quello che gli pare.
Prima dell'inizio, l'ultima news (31/8) è stata : manca ancora tutto docenti spazi da ristrutturare misure di sicurezza di legge ecc ecc, faremo il possibile per sistemare per il 14/9... il giorno prima pubblicano un vademecum di 8 pagine con orari - percorsi ecc ecc.
Fine della storia.
Si ma allora prima del popolo pecorone qui c'è un problema di incompetenza della scuola. A partire dalla parata di parenti a bambino, cos'è? Un accompagnatore a pargolo, fine. Se siete in 2 fate la morra cinese per decidere chi rimane fuori.
Premesso che l'italiano medio non sa seguire le regole, l'istituto deve attuare i controlli e dare procedure a prova di idiota. Altrimenti poi hai il risultato visto all'arrivo del fatidico giorno. Quello che mi lascia perplesso è la mancanza di proteste forti da parte di almeno una porzione di genitori a queste misure e comunicazioni così vaghe. Andavano chiamati prima del 14 i carabinieri.
e li in Belgio dopo scuola non vanno a fare gli allenamenti di calcio assieme?? :sneer:
perchè qui in Italy, a scuola tutti con mascherina, gel, cazzi e mazzi, come se fossero dentro na sala operatoria, poi però alle 16 si esce e tutti agli allenamenti di calcio :sneer: :nod:
Bel trend in Spagna.
Anche UK sale bene.
Per fortuna resta bassa rispetto all'ondata precedente la mortalità, e qui leggo due scuole di pensiero:
chi sostiene che, guardando ai dati di paesi dell'emisfero australe cone Sudafrica, con il ritorno del freddo avremo una nuova crescita della letalità, in sinergia con l'aumento dei contagi;
chi invece, considerando i miglioramenti di screening tracing diagnosi precoce e anche di trattamento, sostiene che la 2nd wave non creerà aumenti di mortalità tanto significativi quanto quelli di marzo/aprile.
L'ISS stima in Italia +0,4 l'aumento dell'Rt0 con la riapertura delle scuole, con conseguente incremento dei contagi/die.
Per ora nessun problema sul carico ospedaliero e pochi morti/die, per fortuna. Speriamo che si proceda in controllo della situazione.
OMS si dice preoccupata della situazione generale europea. Non ho indagato le ragioni, ma sono rimasto un po' sorpreso dalla dichiarazione.