Gala.
La guardo in positivo: c'e' una sorta di volonta' di apertura.
Il negativo, ed e' negativo, sopratutto per come invece funziona il resto dell'EU ->
Allora i limiti di tempo di 90 giorni.
1. Come dovrebbe essere: Non devono essere 90 giorni, devono essere quando sei pronto ad aderire.
90 giorni, se hai mai visto una azienda lavorare non sono comunque abbastanza. Un avvocato piglia due mesi di tempo alle volte
per rispondere. Uguale un commercialista. Vuol dire che devi prendere e correre.
2. Ad ogni errore si riparte con la procedura vecchia. Come dovrebbe funzionare: se c'e' un errore si amenda la procedura e si continua. L'idea e' di aiutare, non di punire
in base alla qualita' dei dati forniti. Non mi pare un obiettivo formativo.
3. Equitalia deve decidere se puoi aderire. Che vuol dire che non solo devi tenere in conto l'avvocato e il commercialista, ma
devi anche tenere in conto un eventuale rifiuto di Equitalia. Come dovrebbe funzionare invece: c'e' un criterio, se puoi aderire vai allo sportello,
fai la procedura e un mese dopo ti mandano una comunicazione sullo stato della applicazione. Se c'e' un errore, si deve poter metter a posto in itinere.
4. E' concepito come "perdono". Quindi e' una tantum. Vuol dire che si va avanti a mettere interessi di mora uguale nel prossimo periodo. Ma se siamo finiti a doverlo
"perdonare", forse non funziona?
Edit: lato giovani.
Quello che succede che porta a questa situazione: uno sbaglia clamorosamente a fare una azienda. 95% delle startup muoiono male.
Quindi fa un debito. Si calcola il debito, prova ad andare a lavorare, ma il debito continua a crescere per conto suo, senza fare niente, perche' oh, ci stanno gli interessi di mora altissimi.
Piu' ostacoli metti e piu' queste persone tarderanno a provare qualcos'altro.
Edit: lato vecchi, sui 60. Semplicemente i tempi cambiano, anche aziende che hanno 40 anni muoiono. Queste persone non sono agili nel sistema attuale, forse riescono a mala pena a sopravvivere.
Piu' ostacoli metti e piu' affossi queste persone.
Per il resto, siamo d'accordo, quindi non lo quoto.