MMM la regola 12 del regolamento del giuco calcio e le successive istruzioni supplementari parlano sempre e solo di "colpire volontariamente la palla con le mani"...
Il concetto di danno procurato non viene mai menzionato.
La guida pratica in relazione al fallo di mano recita:
"Deve valutare se il contatto tra il pallone, la mano o il braccio è volontario o se il calciatore allarga o alza le mani o le braccia con l'intenzione di costituire maggior ostacolo alla traiettoria del pallone.
Qualora nell'effettuazione di un calcio di punizione i calciatori della squadra difendente formino la barriera coprendo un maggiore spazio con le braccia distaccate dai fianchi, l'eventuale contatto conseguente al tiro deve essere considerato intenzionale.
Non deve però essere considerato intenzionale il gesto istintivo di ripararsi il viso od il basso ventre dal pallone, oppure se, per naturale effetto del movimento corporeo, un calciatore tiene le braccia distaccate dal tronco ed il pallone vi batte contro, oppure se per effetto della distanza ravvicinata il calciatore non ha potuto evitare il contatto tra le braccia ed il pallone. "
Anche qui non si parla di danno procurato.
Per chi vuole vedere le regole:
http://www.aia-figc.it/giuocodelcalcio/index.htm