'Sera a tutti! Anche 'sti giorni troppi impegni e ci ho lavorato poco, mi sono rilassato dando due pennellate all'Orbital Command
http://s27.postimg.org/a7hw1cnb3/pho...9_19_02_33.jpg
Printable View
'Sera a tutti! Anche 'sti giorni troppi impegni e ci ho lavorato poco, mi sono rilassato dando due pennellate all'Orbital Command
http://s27.postimg.org/a7hw1cnb3/pho...9_19_02_33.jpg
Grazie! Purtroppo non hanno accettato il progetto, sarà che l'hanno rimpicciolita di molto (almeno rispetto all'anno scorso)... boh! Comunque procedo :D se passi di qua e vuoi vederla all'opera basta che mi fai un fischio
Ma come mai tutte quelle scanalature? Mentre invece altri modelli che ho visto sono lisci?
Stratificazione. Purtroppo la tecnologia a deposito di materiale "affetta" il modello da stampare in tanti strati e, sulle curve verticali, porta a quell'effetto a gradini; qui è particolarmente marcato essendo ogni strato alto 0.4 mm. Si può ovviare mettendo una vernice autolivellante apposita, oppure - se si stampa ABS - fare un bagno di vapori di acetone, che scioglie leggermente il materiale dando un effetto lucido (es. http://www.thingiverse.com/make:75012 )
Al momento purtroppo non posso stampare ABS ma solo PLA; a Novembre dovrebbero arrivare nuovi finanziamenti e potrò sperimentare con un nuovo piano di stampa.
ma è un materiale che si può levigare e modellare a mano per caso? Del tipo carta vetrata ed olio di gomito? In effetti finchè non si riesce ad ottenere una superficie uniforma e liscia il risultato non sarà mai un granché da guardare.
Si, si può carteggiare tranquillamente anche se primariamente basterebbe abbassare l'altezza degli strati a 0.1mm (ma il tempo necessario alla stampa aumenta proporzionalmente). Quell'orbital command è stato volutamente stampato grossolano e comunque ha impiegato un giorno e mezzo!
Un'altra alternativa è usare questa vernice: http://www.reynoldsam.com/product/xtc-3d/
per curioitaperchè mi è venuto in mente una cosa che resistenza in generale hanno gli oggetti stamapti e che resistenza al calore?
cioè quanto ci vuole per romperli se tento di piegare un oggetto :D
Dipende dall'altezza dello strato, dal diametro della fibra estrusa, dal riempimento, da quanti "gusci" (perimetri) e dal materiale! In generale, comunque, gli oggetti stampati in PLA hanno ottima resistenza meccanica - unico neo sono lentamente idrosolubili!
Ma per mettere in moto una stampante del genere quanti €uri ci vogliono in soldoni ?
Contando solo i pezzi attualmente montati, ~2.5k
Secondo me:
Fai una serie di riproduzioni di statuatte rinascimentali, assicurandoti che siano lisce e levigate, e poi prova a venderle su EBAY/Amazon.
Probabilmente hai bisogno di un accordo con un museo.
Secondo me 2:
Quello che stai facendo è bellissimo, hai tutta la mia ammirazione per esserci riuscito.
Grazie Alka! Per la vendita di oggetti devi essere un'attività (ci sto lavorando), ma per ora mi focalizzo sulla parte R&D.
Cosa è successo in un mese?
Grandi miglioramenti!
http://s10.postimg.org/qnvjz7u6t/fot..._femminile.jpg
Ma ti stai dando al porno? :sneer:
Mmmm mi viene in mente una bella statua di ello...
http://static.comicvine.com/uploads/...-lordsoth1.jpg
Sto stampando questo: http://www.thingiverse.com/thing:261362
Dopodiché stamperò una gunblade e (spero) avrò a breve qualche collaborazione con un paio di esperte di cosplay contattate in merito da un mio amico :bortas2:
Lo sapevo che presto o tardi s'arrivava ai dildi :nod:
Imho lascialo così e facci un tavolino
mi piacerebbe vedere un pezzo levigato e finito, tipo una bella spada o qualcosa da cosplay potente!
anche perche' potresti monetizzare la cosa, che ti sta costando un fottio
Parlando seriamente....
Action Figure....
Sai quanto mi garberebbe una squadra di bloodbowl o un team di warhammer 40000 :) PENSACI !!!!! Ti commissiono un team kaos! :P
Si bello assai, però puoi solo vendere ad amici/parenti con passaparola e rigorosamente in nero, anche perchè infrangi tipo 12939494 diritti di autore :D
Come attività "legale" ci vedo giusto una roba per cosplay non coperto da copyright, tipo io ti mando un disegno e degli €€€, tu fai il modello treddì e stampi la robba.
Un pò tipo la stampa delle magliette ma più nerd e più figa. Poi se uno ti manda il modello treddì di una roba coperta da copyright ehhh sticazzi.
Più che altro, ma sta terran marine armor? Dopo quel busto direi che ci siamo quasi no?
Sui diritti d'autore giustissimo, idem sulla fiscalità (sto aprendo una partita iva a regime dei minimi, quindi potrò vendere), ma puoi stampare qualche modello 3D se rilasciato come "open" o che fornisci te a chi fai stampare!
Oppure se mi mandate buon PLA (vi indirizzo io dove costa poco) vi potrei stampare della roba!
Per l'armor del marine: esatto, ci siamo, ma le mie skill di modellazione 3D fanno [francesismo]schifo ar cazzo[/francesismo] e purtroppo non ne trovo uno che mi dia una mano, pure retribuito! :pokerfacen:
Intanto, vedrò che cosa riuscirò a fare io da solo... :afraid:
Sui modelli fai quello che hanno fatto molte ditte specializzate da quando la GW ha mollato l'osso su Bloodbowl esempio... stampano e invece chi chiamarli skaven gli chiamano ratmen :)
Io li chiamerei rattusi!
E allora torni alla mia proposta iniziale, dildi artistici!
@Miche: ho anche il PLA rosa!!
@Nando: no ma essendo negato pure a cercare le persone mi limito alle mie conoscenze dirette/indirette, se qualcuno conosce un grafico 3D me lo presenti asd!
Dopo quattro giorni finalmente è pronta:
Nazza io lavoro in uno studio di effetti digitali a Roma, non faccio modellazione purtroppo ma di 3d Artists ne conosco quanti te ne pare.
Se vuoi puoi passare da noi e te ne faccio conoscere un pò (al momento ce ne sono tipo 10 lol), oppure spiegami esattamente cosa ti serve che riferisco e ti faccio contattare da loro, qui o in pm, come preferisci.
Ma il modellino c'ha pure lo spacco della patata!!! MAIALONE!
Fai una indiegogo o una kickstarter campain (obiettivo sui 10K-20K, ma non ti preoccupare che ti pagano di piu') con l'obiettivo di finanziare l'azienda per assumere grafici 3D. Dagli due o tre obiettivi:
Leisure: Cosplay
Serio: riproduzione dettagliata di opere d'arte, a grandezza naturale, per il territorio italiano e anche fuori, non ti ferma piu' nessuno.
Ti serve anche: un tecnico che sappia lavorare bene con SFM (structure from motion).
Dagli un nome interessante a sta azienda.
Fammi sapere come va. Nazza, di nuovo, grande rispetto, di sti tempi c'è bisogno di gente come te.
C'havessi i soldini ti finanzierei pure... ma so un poeraccio di merda
P.S.
Va che quella dei dildi artistici non è una cazzata...
fantastico, sei un grande!
il servizio di stampa 3d con consegna già c'è in giro. non so come si regolano per i diritti d'autore, perchè nella pubblicità c'era un piccolo busto di yoda :look:
Penso che te la cavi limitando il numero di pezzi e facendo tipo accettare un accordo di uso personale o qualcosa del genere: del tipo noi ti offriamo il servizio, se lo usi per infrangere i diritti d'autore sono cazzi tuoi.
E' giusto quanto dici l'unica circostanza in cui non si rientra in una lesione del copyright contemplata dal diritto italiano, e in genere in molti altri ordinamenti , quasi tutti, visto che con il passare degli anni in una materia come il copyright le discipline si uniformano sempre di più, è l’eccezione per uso domestico non commerciale. Le eventuali riproduzioni tramite stampa 3D di oggetti rientranti nella sfera del copyright di qualcun altro per l’autoconsumo sarebbero cosi pacifici, l'uso domestico ovviamente per dirla in parole povere è che ti fai una stampa 3d di un personaggio o mecha o armor di starcraft per te e la usi per te stesso, nel momento in cui la fai per ricavarci denaro allora ledi il Copyright. Inoltre sono previste anche eccezioni per le copie realizzate con finalità di ricerca. stesse eccezioni ci sono anche se quanto riproduci è brevettato.
il problema della stampa 3d è molto dibattuto al momento o meglio è attuale datoc he non c'e' molto da dibattere, visto che ormai le stampanti 3d domestiche si diffondonos empre di più ma non si deve pensare che sia tutto lecito c'e' già stato un caso due anni fa di un ragazzo che stampava 3d miniature ed actionfigures di Final fantasy a prezzo relativamente esiguo dai 14 ai 60 dollari ed è stato subito contattato dalla Square enix affinche cessasse tale attività o l'avrebbero perseguito.
http://www.theverge.com/2013/8/17/46...sy-vii-figures
Creare un oggetto che lede il copyright alla fine non e' tanto diverso da fare un cd con degli mp3, per quanto la disciplina particolare in meiro è in evoluzione dato il sempre maggiore utilizzo di stampanti 3d che diventano con gli anni sempre più accessibili.
In questo settore a mio avviso ad esempio potrebbe essere proficuo fare delle riproduzioni di opere d'arte, il cui autore sia morto da più di 70 anni, penso a riproduzione di statue per allestimenti/negozi/locali, roba su cui si sono estinti quindi i diritti di sfruttamento economico dell'autore. Ma è una mia idea non so quanto attecchirebbe ne eventuali costi/profitto/realizzabilità
@alka anche il cosplay che indicavi come ragione per il kickstarter è una lesione del diritto d'autore sicuramente ben "sopportata" dai detentori dei copyright perche' di fatto fa pubblicità ed un ritorno dato dalla visibilità delle loro opere in raduni, comicon etc di contro però creare costumi o riproduzioni di esse con fini di lucro e quindi non rientranti nella copia ad uso personale di cui sopra sarebbe perseguibile perché crea una lesione: insomma se l'abito di sailormoon te lo fai tu e lo usi tu per un raduno no problem lo puoi fare se te lo fa qualcun'altro vendendotelo, chi te lo vende è perseguibile se non ha pagato i diritti di sfruttamento alla Kodansha.
in quel caso non e' un diritto d'autore che e' decaduto dopo 70 anni dalla morte del autore ma ma un diritto di riproduzione, qualora sia presente, in genere basta chiedere l'autorizzazione ai detentori che a volte consta del pagamento di un diritto per lo più esiguo insomma non siamo dinnanzi a chiedere l'utilizzo con sfruttamento economico di un opera che ha ancora un diritto d'autore che quindi l'autore sfrutta ancora economicamente. Per dirla in due parole ed in pratica richiedere il diritto di riproduzione, se ti costa, ti costa molto meno che chiedere l'utilizzo economico/sfruttamento di un opera d'ingegno soggetta ad un copyright
edit: tra l'altro c'e' un altra cosa da dire ma che non riguarda chiaramente la stampa 3d se tu pubblichi una foto ad esempio in un libro che stai scrivendo di un opera d'arte di un autore che è morto da più di 70 anni quindi non soggetta ad alcun diritto d'autore, se la fai tu nessun problema, ma se riproduci la foto di un fotografo dovresti contattarlo e chiedere l'autorizzazione dato che le luci, l’angolazione della ripresa, la post produzione dello scatto indicano un’azione complessa da parte del fotografo e anche la riconoscibilità dello scatto, va da se che gli devi dare credito e chiedere se puoi utilizzarla.